Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Chi è il popolo nella democrazia?
- Effetti Covid: ecatombe di morti, disgregazione di vivi
- Sette re e una regina
- L’impossibilità del racconto senza anima del narratore
- Versi sul pentagramma: Udire il canto delle due Sirene
- Manco p’a capa 39. “Ah, lui sì che sa”!
- Luigi Crudo e la musica
- Zibaldone salentino (extrait 6)
- Manco p’a capa 37-38. Seri dubbi sulla transizione ecologica
- La gelida semente
- Graziano Gala, “Sangue di Giuda”. Nel nome disumano del Padre
- L’estate della conoscenza
- Carlo Prato e gli studi di Letteratura greca a Lecce
- I sogni di luce di Cosimo Sponziello
- Un ragazzino ci rivelerà una bellezza nuova
Archivi del mese: Dicembre 2020
Manco p’a capa 17. La musica della scienza
di Ferdinando Boero Ho ricevuto severi commenti per alcuni post contenenti qualche critica nei confronti dei fisici: sono stato accusato di “parlar male” di altre scienze, di essere invidioso del loro successo. La colpa di questi fraintendimenti è solo mia: ho … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scienza
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
D’amore e di poesia: “Orientarsi con le stelle” di Raymond Carver
di Adele Errico È un ragazzo di nemmeno vent’anni e lavora come fattorino. È già sposato e legge Poe e Hemingway. Ha il sogno di scrivere, anzi è ossessionato dall’idea di dover scrivere qualcosa, ma si guadagna da vivere facendo … Continua a leggere
Banchi 9. La scuola pubblica è morta! Evviva la scuola pubblica!
di Dario Falconi Dispotismo dell’Attuale, sospesi nell’attesa di definizione, affanno planetario, quanto dura un’emergenza? Un anno, cinque, venti? Quando potremo finalmente sciogliere il ghiaccio e vedere come siamo diventati? Intanto questo lungo tempo morto rivela il cadavere d’un occidente in … Continua a leggere
Pubblicato in Banchi, a cura di Michele Ruele, Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Dario Falconi
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 29. La parola onesta
di Rosario Coluccia Le coincidenze esistono. Scritti molto recenti trattano tutti, con qualche variazione, il medesimo argomento. Sul «Corriere della Sera» dell’8 dicembre Dacia Maraini, scrittrice notissima, nella rubrica «Il sale sulla coda», contesta l’opinione secondo cui le lingue sono … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
La speranza tra bellezza e sentimento
di Antonio Errico Di un anno che va via, si ricorda qualcosa, si dimentica molto. Quello che si ricorda è l’essenziale, la condizione che in qualche modo ha mutato la nostra esistenza, il nostro modo di confrontarci con il mondo … Continua a leggere
Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) XXIX
di Gianluca Virgilio I libri e le generazioni degli uomini. Riporto una parte dell’elzeviro di Raffaele la Capria, Cara Sofia…, nel “Corriere delle Sera” di domenica 7 settembre 2008, p. 31, nel quale lo scrittore ragiona sul ruolo che devono … Continua a leggere
Pubblicato in Zibaldone galatinese di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
«Il battito, qui, dei pensieri è prossimo | al respiro degli ulivi»: conversazione con Antonio Prete, vincitore del Premio Bodini 2020.
di Adele Errico Il Salento della lontananza, il Salento della poesia, il Salento del ricordo nelle parole di Antonio Prete. Antonio Prete con “Tutto è sempre ora” (Giulio Einaudi Editore) è il vincitore della settima edizione del Premio Bodini. L’autore … Continua a leggere
Vuoto d’albero
di Antonio Prete Un albero sul pianoro, oltre i calanchi, un resto d’albero, solo, sbrecciato, senza chioma, un graffio nero nell’aria, un braccio levato contro il cielo, desiderio d’albero prima di sera, un uccello lo sfiora, vola oltre. Vuoto d’albero … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
L’attualità di Gianni Rodari: “Insegnare le parole a tutti, perché nessuno sia schiavo”
di Franco Martina “Sotto terra va il minatore, /Dove è buio a tutte le ore “. Sono versi di Gianni Rodari inseriti in I luoghi dei mestieri, ( Torino, Einaudi, 1960), una filastrocca fatta per i bambini, per la scuola, … Continua a leggere
“Non sei più mio padre” di Eva Cantarella
di Paolo Vincenti Al mondo greco- romano Eva Cantarella ha da sempre rivolto l’attenzione, nella sua lunga carriera, e lo fa anche in questo ultimo libro: “Non sei più mio padre. Il conflitto tra genitori e figli nel mondo antico” … Continua a leggere