Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi categoria: Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni
Per Lucio
Premessa a Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone di Giuseppe Bonifacino, Simone Giorgino e Carlo Santoli Questi due volumi che qui presentiamo sono il frutto di una intensa convergenza di stima e di … Continua a leggere
Postfazione a L’isola e il leone
di Maurizio Nocera Per me ritrovare (oggi spesso per via email) Augusto Benemeglio è come ritrovare un fratello nelle lettere, un fratello le cui tracce non si smarriscono più. Mi ha insegnato molto Augusto. Per questo non posso dimenticarlo. Questa … Continua a leggere
Prefazione a L’isola e il leone (1984)
di Giuseppe Leopizzi 1.Sulle orme dei padri con lo sguardo al futuro Se è vero che l’irriconoscenza può essere definita come la “regione più popolata dell’anima” e che la memoria è “l’unico paradiso dal quale non possiamo essere scacciati”, la … Continua a leggere
Bar Florida
di Paolo Vincenti Il presente libro si pone in stretta continuità col precedente, Al mercato dell’usato (Catalepton), in quanto nasce dal medesimo motus animi e dalla analoga esigenza di porre mano al materiale già pubblicato. L’insoddisfazione, l’esasperata quanto vana ricerca del libro perfetto, il … Continua a leggere
Paolo Vincenti e l’azzardo della scrittura complessa
di Anna Stomeo Il file, dal titolo Bar Florida, che Paolo Vincenti mi consegna, col privilegio di una prima lettura e l’impegno di un primo commento, è denso di scrittura e di richiami. Già al primo sguardo distratto, ne rilevo … Continua a leggere
Il «Centro Studi Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo» di Cavallino di Lecce: vent’anni di attività (2002-2022)
di Antonio Lucio Giannone Il Centro Studi “Sigismondo Castromediano” di Cavallino di Lecce è stato fondato nel 2002 dall’on. Gaetano Gorgoni, allora sindaco del Comune salentino, e dal prof. Gino Rizzo, docente ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Lecce. … Continua a leggere
Novecento letterario salentino: temi, problemi, proposte
di Antonio Lucio Giannone Nella mia relazione passerò rapidamente in rassegna i momenti principali del Novecento letterario salentino, in una prospettiva finalizzata allo studio di questi argomenti nelle scuole e anche nell’università, com’è nello spirito del Convegno “Salento da … Continua a leggere
Una monografia su Aldo Palazzeschi
di Antonio Lucio Giannone Il recente volume di Gino Tellini, Palazzeschi (Roma, Salerno Editrice, 2021), è senza dubbio la monografia più ampia, completa, aggiornata e approfondita apparsa finora sullo scrittore fiorentino, considerato tra i maggiori del Novecento. E di ciò … Continua a leggere
Prefazione a Vincenzo Ampolo tra politica e letteratura. Tomo II. Il Poeta e il Letterato
di Antonio Lucio Giannone Nella ricorrenza del primo centenario della morte di Vincenzo Ampolo (Surbo, 1844 – ivi, 1904), l’Amministrazione comunale di Surbo ha voluto rievocarne la figura e l’opera con un Convegno di studi svoltosi il 27 novembre 2004 … Continua a leggere
L’editoria letteraria nel Salento nel Novecento: le edizioni delle riviste
di Antonio Lucio Giannone Ho accettato molto volentieri l’invito rivoltomi dal sindaco di Fasano e dal Direttore della Biblioteca comunale “Ignazio Ciaia” a partecipare a questo interessante Convegno di studi dedicato a Nunzio Schena, che anch’io ho avuto il piacere … Continua a leggere
Un Diario spagnolo inedito di Vittorio Bodini: il Quaderno verde (II Parte)
di Antonio Lucio Giannone 2. Un Diario spagnolo inedito: il Quaderno verde Ma passiamo ora al Quaderno verde che è l’oggetto specifico di questa relazione e che ho scelto di analizzare proprio per questa occasione, essendo il diario delle prime … Continua a leggere
Un Diario spagnolo inedito di Vittorio Bodini: il Quaderno verde (I parte)
di Antonio Lucio Giannone All’inizio di questa mia relazione, non posso non far notare che questa è la prima volta in cui si svolge una Giornata di studio su Vittorio Bodini in Spagna, che egli considerava, come scrisse in una … Continua a leggere
Premessa a Salento da leggere
di Antonio Lucio Giannone Questo volume raccoglie gli Atti del Seminario di Studi “Salento da leggere. Proposte di lettura ed esperienze didattiche tra ‘600 e ‘900”, svoltosi a Lecce il 19 e 20 aprile 2007 e organizzato dall’ADI-SD (Associazione … Continua a leggere
Su Beccacivetta di Maddalena Castegnaro Guidorizzi
di Antonio Lucio Giannone Il libro di Maddalena Castegnaro Guidorizzi (Beccacivetta, Lecce, Manni, 2002) è un po’ insolito nel panorama letterario salentino sia per il contenuto (sono tutte storie di donne), sia per il genere in cui si può collocare. … Continua a leggere
Prefazione a Michele Saponaro cinquant’anni dopo
di Antonio Lucio Giannone Il presente volume, che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi Michele Saponaro cinquant’anni dopo, svoltosi a San Cesario di Lecce e a Lecce, presso l’Università del Salento, il 25 e 26 marzo 2010, rappresenta … Continua a leggere
Francesco Politi germanista e traduttore
di Antonio Lucio Giannone Ho accolto con grande piacere l’invito del Sindaco di Taurisano, prof. Luigi Guidano, a presentare il volume In Memoria, pubblicato in occasione del centenario della nascita di Francesco Politi, che ho avuto la fortuna di conoscere … Continua a leggere
A proposito del romanzo I nomi di Melba di Sara Notaristefano
di Massimo Galiotta È giovane, anagraficamente parlando, l’autrice del volume «I nomi di Melba», lo è molto di meno se consideriamo la già lunga esperienza come scrittrice. Nata a Taranto Sara Notaristefano si è laureata in lettere moderne presso l’Università … Continua a leggere
Prefazione a “Metodo e intelligenza”. Gli studi di Gino Rizzo tra filologia e critica
di Antonio Lucio Giannone Nel 2015 è ricorso il decimo anniversario della scomparsa di Gino Rizzo, avvenuta a Monteroni di Lecce il 18 ottobre 2005. Insieme all’on. Gaetano Gorgoni, allora sindaco del Comune di Cavallino, Rizzo è stato l’ideatore e … Continua a leggere
La maledizione della violenza
di Giuseppe Spedicato Se vogliamo la pace dobbiamo osteggiare le condizioni che la impediscono Il mondo della produzione della violenza appare sempre legato a quello della produzione della ricchezza e del diritto. La violenza come evento fondativo Queste sono le … Continua a leggere
I versi multilingui di un cittadino del mondo: Catumerèa di Leo Luceri
di Antonio Lucio Giannone Ciò che distingue questo libro di poesia (Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud, Neviano, Musicaos Editore, 2022) dalle innumerevoli raccolte di versi che vengono pubblicate quotidianamente è innanzitutto il multilinguismo, cioè l’uso di più lingue, … Continua a leggere