Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il 4° Memorial “Galateo García Lorca”
- Manco p’a capa 166. La Natura si Ribella
- Artisti contemporanei galatinesi 17. Mario Serra
- Gli Studi di letteratura italiana contemporanea di Antonio Lucio Giannone
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 22. Michele Serra, Gli sdraiati
- L’indicizzazione dei salari per contrastare gli effetti dell’inflazione
- Pozzo dei desideri
- Per Luigi Scorrano: la critica letteraria come umiltà e passione
- Ricordo di Luigi Scorrano
- “Rimpiangi quegli anni?” “No!”. Intevista a Tonino Baldari – 24 agosto 2006
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
Archivi categoria: Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni
Il teatro di Lorca tradotto da Vittorio Bodini
di Antonio Lucio Giannone [Testo dell’intervento letto nel corso del 4° Memorial Galateo García Lorca “Ritmos y bodas de sangre” svoltosi a Galatone il 19 agosto 2023] La traduzione del Teatro di Lorca (1952), insieme a quella del Don Chisciotte … Continua a leggere
Discorso di ringraziamento per il conferimento della Cittadinanza Benemerita da parte del Comune di Lecce (3 luglio 2023)
di Francesco D’Andria Signor Sindaco, signore e signori della Giunta e del Consiglio Comunale, magnifico Rettore, Soprintendente, amiche e amici, ho amato Lecce anche prima di conoscerla: da bambino, nel presepe di casa, a Taranto ero affascinato dai pupi che … Continua a leggere
Omaggio a Donato Minonni
di Mario Spedicato Ho conosciuto Donato Minonni in tempi piuttosto recenti e questo mi ha impedito di seguirlo nella sua lunga e fruttuosa attività artistica. Devo a Franco De Paola il primo contatto con una presentazione tanto lusinghiera quanto prospettica. … Continua a leggere
La scoperta del complesso paleocristiano di Vaste
di Francesco D’Andria The archaeologist’s spade delves into dwellings vacancied long ago, unearthing evidence of lifeways no one would dream of leading now, concerning which he has not much to say that he can prove: the lucky man! Knowledge … Continua a leggere
Per Lucio
Premessa a Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone di Giuseppe Bonifacino, Simone Giorgino e Carlo Santoli Questi due volumi che qui presentiamo sono il frutto di una intensa convergenza di stima e di … Continua a leggere
Postfazione a L’isola e il leone
di Maurizio Nocera Per me ritrovare (oggi spesso per via email) Augusto Benemeglio è come ritrovare un fratello nelle lettere, un fratello le cui tracce non si smarriscono più. Mi ha insegnato molto Augusto. Per questo non posso dimenticarlo. Questa … Continua a leggere
Prefazione a L’isola e il leone (1984)
di Giuseppe Leopizzi 1.Sulle orme dei padri con lo sguardo al futuro Se è vero che l’irriconoscenza può essere definita come la “regione più popolata dell’anima” e che la memoria è “l’unico paradiso dal quale non possiamo essere scacciati”, la … Continua a leggere
Bar Florida
di Paolo Vincenti Il presente libro si pone in stretta continuità col precedente, Al mercato dell’usato (Catalepton), in quanto nasce dal medesimo motus animi e dalla analoga esigenza di porre mano al materiale già pubblicato. L’insoddisfazione, l’esasperata quanto vana ricerca del libro perfetto, il … Continua a leggere
Paolo Vincenti e l’azzardo della scrittura complessa
di Anna Stomeo Il file, dal titolo Bar Florida, che Paolo Vincenti mi consegna, col privilegio di una prima lettura e l’impegno di un primo commento, è denso di scrittura e di richiami. Già al primo sguardo distratto, ne rilevo … Continua a leggere
Il «Centro Studi Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo» di Cavallino di Lecce: vent’anni di attività (2002-2022)
di Antonio Lucio Giannone Il Centro Studi “Sigismondo Castromediano” di Cavallino di Lecce è stato fondato nel 2002 dall’on. Gaetano Gorgoni, allora sindaco del Comune salentino, e dal prof. Gino Rizzo, docente ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Lecce. … Continua a leggere
Novecento letterario salentino: temi, problemi, proposte
di Antonio Lucio Giannone Nella mia relazione passerò rapidamente in rassegna i momenti principali del Novecento letterario salentino, in una prospettiva finalizzata allo studio di questi argomenti nelle scuole e anche nell’università, com’è nello spirito del Convegno “Salento da … Continua a leggere
Una monografia su Aldo Palazzeschi
di Antonio Lucio Giannone Il recente volume di Gino Tellini, Palazzeschi (Roma, Salerno Editrice, 2021), è senza dubbio la monografia più ampia, completa, aggiornata e approfondita apparsa finora sullo scrittore fiorentino, considerato tra i maggiori del Novecento. E di ciò … Continua a leggere
Prefazione a Vincenzo Ampolo tra politica e letteratura. Tomo II. Il Poeta e il Letterato
di Antonio Lucio Giannone Nella ricorrenza del primo centenario della morte di Vincenzo Ampolo (Surbo, 1844 – ivi, 1904), l’Amministrazione comunale di Surbo ha voluto rievocarne la figura e l’opera con un Convegno di studi svoltosi il 27 novembre 2004 … Continua a leggere
L’editoria letteraria nel Salento nel Novecento: le edizioni delle riviste
di Antonio Lucio Giannone Ho accettato molto volentieri l’invito rivoltomi dal sindaco di Fasano e dal Direttore della Biblioteca comunale “Ignazio Ciaia” a partecipare a questo interessante Convegno di studi dedicato a Nunzio Schena, che anch’io ho avuto il piacere … Continua a leggere
Un Diario spagnolo inedito di Vittorio Bodini: il Quaderno verde (II Parte)
di Antonio Lucio Giannone 2. Un Diario spagnolo inedito: il Quaderno verde Ma passiamo ora al Quaderno verde che è l’oggetto specifico di questa relazione e che ho scelto di analizzare proprio per questa occasione, essendo il diario delle prime … Continua a leggere
Un Diario spagnolo inedito di Vittorio Bodini: il Quaderno verde (I parte)
di Antonio Lucio Giannone All’inizio di questa mia relazione, non posso non far notare che questa è la prima volta in cui si svolge una Giornata di studio su Vittorio Bodini in Spagna, che egli considerava, come scrisse in una … Continua a leggere
Premessa a Salento da leggere
di Antonio Lucio Giannone Questo volume raccoglie gli Atti del Seminario di Studi “Salento da leggere. Proposte di lettura ed esperienze didattiche tra ‘600 e ‘900”, svoltosi a Lecce il 19 e 20 aprile 2007 e organizzato dall’ADI-SD (Associazione … Continua a leggere
Su Beccacivetta di Maddalena Castegnaro Guidorizzi
di Antonio Lucio Giannone Il libro di Maddalena Castegnaro Guidorizzi (Beccacivetta, Lecce, Manni, 2002) è un po’ insolito nel panorama letterario salentino sia per il contenuto (sono tutte storie di donne), sia per il genere in cui si può collocare. … Continua a leggere
Prefazione a Michele Saponaro cinquant’anni dopo
di Antonio Lucio Giannone Il presente volume, che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi Michele Saponaro cinquant’anni dopo, svoltosi a San Cesario di Lecce e a Lecce, presso l’Università del Salento, il 25 e 26 marzo 2010, rappresenta … Continua a leggere
Francesco Politi germanista e traduttore
di Antonio Lucio Giannone Ho accolto con grande piacere l’invito del Sindaco di Taurisano, prof. Luigi Guidano, a presentare il volume In Memoria, pubblicato in occasione del centenario della nascita di Francesco Politi, che ho avuto la fortuna di conoscere … Continua a leggere