Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’attesa
- Memorie melissanesi narrate con Il ritorno del Cusufai di Vittorio Velotti
- Lecce: città “bella, colta, gentile”
- Tre sguardi ghirriani (Luigi Ghirri in Puglia)
- Il sapere che ci serve somiglia all’esistenza
- Torre Ovo, un porto di confine condiviso
- Giaculerie di Paolo Vincenti
- La condizione umana nella poesia di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black) (Parte seconda)
- Paolo Vincenti, Giaculerie
- Gioacchino Toma, indagine a cavallo di due secoli – da Sofia Stevens alla Scuola salentina-
- Gobetti e dintorni 6. Da Hegel a De Sanctis negli scritti di critica teatrale di Piero Gobetti
- Manco p’a capa 94. La legge Salvamare
- Taccuino di Terra d’Otranto 5. Nel pozzo delle visioni
- Bonus famiglie: una misura discutibile
- Su Il Lucerniere di Pasquale Geusa
Archivi categoria: Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni
Memorie melissanesi narrate con Il ritorno del Cusufai di Vittorio Velotti
di Cosimo Scarcella Vittorio Velotti attinge all’Archivio Fotografico di famiglia, ricco di documentazione riguardo la storia e la cronaca della cittadina di Melissano e notevole per il “salvataggio” di memorie e ricordi di usanze e tradizioni popolari particolarmente significative della … Continua a leggere
Giaculerie di Paolo Vincenti
di Cristina Martinelli …perch’io, che nella notte abito solo, / anch’io di notte, […] anch’io scrivo / e riscrivo in silenzio e a lungo il pianto / che mi bagna la mente… (G. Caproni, Poesie 1932-1986, Milano 1989, Garzanti, p. 195). … Continua a leggere
Il ‘primo tempo’ della poesia di Cristianziano Serricchio
di Antonio Lucio Giannone Nel mio intervento prenderò in esame la produzione poetica degli anni Cinquanta di Cristianziano Serricchio (Monte Sant’Angelo, 20 giugno 1922 – Manfredonia, 1 settembre2012) che comprende tre raccolte o, per meglio dire, due raccolte e una … Continua a leggere
La bohème di Raffaele Carrieri: Fame a Montparnasse
di Antonio Lucio Giannone Raffaele Carrieri è stato uno dei protagonisti della vita letteraria e artistica italiana del Novecento. Nato a Taranto nel 1905, dopo una giovinezza avventurosa in giro per mezza Europa e il Mediterraneo, nel 1930 si trasferì … Continua a leggere
Da uno Zibaldone all’altro
di Annie Gamet Che cos’è dunque uno Zibaldone? La parola è intraducibile in francese, pertanto noi la adottiamo così come ci si presenta, dall’attacco energico della Z iniziale fino alla e muta finale, sequenza sonora delle sue tre sillabe, ascendente … Continua a leggere
Su D’Annunzio e la Comarella di Lina Iannuzzi
di Antonio Lucio Giannone D’Annunzio e la Comarella (Pescara, Ianieri, 2008) è l’ultimo libro (per ora) di Lina Iannuzzi, già docente di Letteratura italiana prima nella Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Bari e poi in quella … Continua a leggere
Su Le figlie di Federico. Cronache e racconti dal Medioevo di Enzo Quarto
di Antonio Lucio Giannone Il primo problema che pone questo libro (Le figlie di Federico. Cronache e racconti dal Medioevo, Nardò, Besa, 2004) è il genere a cui appartiene. Sicuramente non è un romanzo, ma non è nemmeno una … Continua a leggere
Su Vittorio Pagano: l’intellettuale e il poeta di Nicola Carducci
di Antonio Lucio Giannone Il libro di Nicola Carducci, Vittorio Pagano: l’intellettuale e il poeta (con quattro poemetti inediti) (Lecce, Pensa Multimedia, 2004), è la prima, organica monografia dedicata allo scrittore leccese, scomparso nel 1979. Esso, quindi, colma una … Continua a leggere
Un narratore pugliese del Novecento: Salvatore Paolo
di Antonio Lucio Giannone Salvatore Paolo rappresenta un “caso” davvero unico nel panorama letterario salentino, e forse meridionale, del Novecento. In vita, com’è noto, riuscì a pubblicare soltanto un romanzo, Il canale[1], e I millepiedi e altri animali[2], “una … Continua a leggere
Su Antonietta e i Borboni di Emilia Bernardini
di Antonio Lucio Giannone Antonietta e i Borboni, pubblicato dall’editore Capone di Cavallino nel 1998, [ristampato da Avagliano di Roma nel 2005], con cui la leccese Emilia Bernardini esordisce nella narrativa (nel 1994 aveva pubblicato un libro di poesie, Mal … Continua a leggere
Cristalli d’anima
di Paolo Vincenti Maria Campeggio non è nuova all’attività poetica. Scrive da sempre. Qui si presenta una summa della sua produzione, un florilegio delle sue liriche, selezionate dalla stessa autrice. Quella di Maria Campeggio è poesia di assoluta e limpida … Continua a leggere
Cos’è la Libertà? Cos’è la Giustizia? Cos’è la Verità?
di Ciro Corona Cos’è la Libertà? Cos’è la Giustizia? Cos’è la Verità?… Domande esistenziali alle quali filosofi, letterati e poeti hanno provato, nel corso dei secoli, a dare risposte con aneddoti, apologhi, teorie e definizioni. E cos’è la Resistenza? Per … Continua a leggere
Circolo culturale D’Annunzio: Prima Vera. Raccolta di versi in versi
di Paolo Vincenti Una antologia poetica inaugura l’attività letteraria del Circolo Culturale “G. D’Annunzio” di Casarano. Onore al merito della Presidente e del consiglio direttivo che in vario modo hanno continuato e continuano ad operare cultura in tempi tristi come … Continua a leggere
Vittorio Bodini fra Sud ed Europa (1914-2014)
di Antonio Lucio Giannone «Il Sud ci fu padre / e nostra madre l’Europa»: questi due versi di Vittorio Bodini tratti dalla poesia Troppo rapidamente, compresa nella raccolta Dopo la luna (1956), definiscono, come meglio non si potrebbe, la sua … Continua a leggere
La poesia dialettale di Nicola G. De Donno
di Antonio Lucio Giannone Il presente volume (La poesia dialettale di Nicola G. De Donno. Atti della Giornata di Studi, Maglie, Lecce, 18 aprile 2015, Lecce, Milella, 2016, a cura di A. L. Giannone), raccoglie gli Atti della Giornata di … Continua a leggere
Gorgoni racconta Gorgoni. Il suo impegno politico-amministrativo
di Antonio Lucio Giannone In qualità di presidente del Centro Studi “Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo” di Cavallino di Lecce, ho il gradito compito di introdurre la manifestazione dedicata alla presentazione del libro dell’on. Gaetano Gorgoni, Gorgoni racconta Gorgoni. Il … Continua a leggere
Presentazione a Dimitris Roubis, Archeologia dei paesaggi a Montescaglioso
di Francesco D’Andria Vi sculse poscia un morbido maggese Spazïoso, ubertoso e che tre volte Del vomero la piaga avea sentito. Molti aratori lo venían solcando E sotto il giogo in questa parte e in quella, Stimolando i giovenchi. Iliade, … Continua a leggere
D’un Zibaldone à l’autre
di Annie Gamet Qu’est-ce donc qu’un Zibaldone ? Le mot est intraduisible en français, nous l’adoptons donc tel qu’il se présente à nous, de l’attaque énergique du Z initial jusqu’au e muet final, enchaînement sonore de ses trois syllabes, ascensionnel jusqu’à … Continua a leggere
Il pensiero poetante
di Antonio Prete Un pensiero che, animato dal soffio della poesia, attraversa la terra del sapere con profondità e leggerezza, sospingendosi fino alla soglia dell’inconoscibile. Una poesia per la quale pensare è interrogarsi sull’esistenza individuale e universale, sul dolore del … Continua a leggere
Saturae di Paolo Vincenti
di G. Patrizia Morciano Che cosa si può dire di più adatto a questa silloge poetica di Paolo Vincenti se non che, ancora una volta, l’autore ci restituisce una classicità riattualizzata? L’avevo scritto a proposito di Al mercato dell’usato (Agave … Continua a leggere→