Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte seconda)
- Sigismondo Castromediano, il duca bianco
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
Archivi categoria: Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Animali identitari: il “bestiario salentino” di Vittorio Bodini e Fernando Manno (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Bestiario salentino era stata pubblicata per la prima volta nel giugno del 1959 sulla rivista leccese «La Zagaglia» ed era dedicata a un misconosciuto scrittore salentino, Fernando Manno, scomparso a Roma appena un mese prima, il … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Animali identitari: il “bestiario salentino” di Vittorio Bodini e Fernando Manno (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Vittorio Bodini ha messo al centro dei suoi primi due libri di poesia, La luna dei Borboni[1] e Dopo la luna[2], nonché della sua produzione in prosa[3], per tutti gli anni Cinquanta, il motivo del Sud, … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Andrea Camilleri e Vittorio Bodini tra il busto di Giosue Carducci e il tabacco Xanti-Yaca
di Antonio Lucio Giannone Nel 2017, in qualità di presidente del Comitato scientifico del Centro studi “Vittorio Bodini”, che ogni anno organizza il Premio letterario internazionale, giunto nel 2021 alla settima edizione, proposi di assegnare la Targa “La luna dei … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Nerio Tebano tra poesia e pittura
di Antonio Lucio Giannone Nerio Tebano esordì nel 1953 con La lunga notte, una raccolta di versi, di chiara tendenza neorealista, ispirati alla guerra e alla Resistenza. Successivamente ha pubblicato altri volumi di poesia, quali Mondo di povera gente (1955), … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Un poeta e il suo interprete: il sodalizio tra Girolamo Comi e Arnaldo Bocelli (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Gli anni Cinquanta incominciano, per entrambi, con un grave lutto. Prima Bocelli, nel 1950, e poi Comi, tre anni dopo, perdono la moglie. Di questo avvenimento è traccia nelle lettere nelle quali i due si scambiano … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Un poeta e il suo interprete: il sodalizio tra Girolamo Comi e Arnaldo Bocelli (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Arnaldo Bocelli ha seguito ininterrottamente lo svolgimento dell’attività letteraria di Girolamo Comi per oltre un trentennio, dedicando una serie di accurate recensioni a quasi tutte le sue raccolte di versi apparse tra il 1931 e il … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
«Una poesia pagata con la vita»: Lorca nell’interpretazione di Vittorio Bodini (Seconda parte)
di Antonio Lucio Giannone Ma ormai siamo arrivati al 1952, un anno fondamentale per Bodini e per la conoscenza di Lorca in Italia. Quell’anno infatti vedono la luce la prima raccolta di versi del poeta leccese, La luna dei Borboni, … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
«Una poesia pagata con la vita»: Lorca nell’interpretazione di Vittorio Bodini (Prima parte)
di Antonio Lucio Giannone La figura e l’opera di Federico García Lorca sono state un punto di riferimento costante per Vittorio Bodini in tutto l’arco della sua attività letteraria. Al grande poeta andaluso infatti lo scrittore leccese ha dedicato … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Girolamo Comi e Arturo Onofri: la “Parola-Verbo” (II Parte)
di Antonio Lucio Giannone Ma andiamo con ordine. Intanto entrambi partono dal rifiuto della poesia basata sull’«impressionismo estetico», sull’«esasperata angosciante sensibilità soggettiva»[1], quella cioè che mette al centro del proprio interesse l’io, le angosce individuali, le inquietudini esistenziali e a … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Girolamo Comi e Arturo Onofri: la “Parola-Verbo” (I Parte)
di Antonio Lucio Giannone Se è vero che il rapporto Comi-Onofri è «un luogo comune nella letteratura critica contemporanea»[1], è altrettanto vero che esso non è stato affrontato mai in maniera organica ed esaustiva, ma limitandosi quasi sempre a pochi … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Un romanzo di Salvatore Paolo: I Fibbia
di Antonio Lucio Giannone Salvatore Paolo compose I Fibbia all’inizio degli anni Sessanta, dopo altri due romanzi, Il canale, che aveva un lontano antecedente ne I Melcari, e Lia. Particolarmente lunga e complessa fu l’elaborazione di quest’opera, durata quasi tre … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Letteratura e futurismo in Puglia
di Antonio Lucio Giannone Fino a qualche tempo fa, “Puglia” e “futurismo” sembravano due termini antitetici, inconciliabili tra loro. Troppo lontana geograficamente e troppo diversa da un punto di vista sociale, economico e culturale era la nostra regione dalla città … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La Scuola d’Arte di Lecce e la vita letteraria nel Salento nella prima metà del Novecento
di Antonio Lucio Giannone L’istituzione e i primi anni di vita della Regia Scuola Artistica Industriale di Lecce coincidono con un periodo non particolamente felice per le arti e le lettere salentine. Nei primi due decenni del Novecento, infatti, i … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Francesco Politi germanista e traduttore
di Antonio Lucio Giannone Ho accolto con grande piacere l’invito del Sindaco di Taurisano, prof. Luigi Guidano, a presentare il volume In Memoria, pubblicato in occasione del centenario della nascita di Francesco Politi, che ho avuto la fortuna di conoscere … Continua a leggere
La sfida alle stelle: cento anni di Futurismo
di Antonio Lucio Giannone «Avevamo vegliato tutta la notte – i miei amici ed io – sotto lampade di moschea dalla cupole di ottone traforato, stellate come le nostre anime, perché come queste irradiate dal chiuso fulgore di un cuore … Continua a leggere
Itinerario di Girolamo Comi (Seconda parte)
di Antonio Lucio Giannone La seconda fase della poesia di Comi Nei primi anni Trenta, nelle edizioni “Al Tempo della Fortuna”, Comi pubblica anche alcuni libri di poesia: Cantico del tempo e del seme (1930), Nel grembo dei mattini (1931), … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Itinerario di Girolamo Comi (Prima parte)
di Antonio Lucio Giannone L’inattuale attualità di Comi Girolamo Comi occupa una posizione a sé stante nel panorama della letteratura italiana del Novecento. Estraneo a tutte le correnti e le tendenze poetiche del secolo scorso, ha condotto per tutta la … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Su Giocattoli rotti di Giuseppe Minonne
di Antonio Lucio Giannone La prima osservazione che mi viene da fare su questo romanzo (Giocattoli rotti, Roma, Sovera, 2000) riguarda l’argomento che tratta e quindi il tipo di romanzo a cui ci troviamo di fronte, perché questo ci permette … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensione, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
I versi multilingui di un cittadino del mondo: Catumerèa di Leo Luceri
di Antonio Lucio Giannone Ciò che distingue questo libro di poesia (Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud, Neviano, Musicaos Editore, 2022) dalle innumerevoli raccolte di versi che vengono pubblicate quotidianamente è innanzitutto il multilinguismo, cioè l’uso di più lingue, … Continua a leggere
I due poli della poesia di Gerardo Trisolino
di Antonio Lucio Giannone La poesia di Gerardo Trisolino oscilla costantemente tra due poli: l’io e il mondo, la dimensione privata e quella pubblica, il ripiegamento interiore e la riflessione sul reale, sulla storia, sulla società. Anche Odio Ménière[1], la … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento