Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che va è la vera forza di un campione
- Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi
- Pietro Giannini, Poesie per immagini
- Su Le ali di Hermes di Emilio Filieri
- Sherocco, I edizione, Ostuni, 23-26 giugno 2022
- Le vere cause dell’inflazione
- Per Antonio Sedile: pensieri sulla scuola
- Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
- Presentazione di Leo Luceri, Catumerea, Martano 24 giugno 2022
- Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
- Tolomeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto
- Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini
- Sur le droit de résistance
- Maria Campeggio, E di nuovo venne l’alba / Luigina Parisi, Fiori di canto, Alliste-Felline, 21 giugno 2022
- La poesia di un pittore: Ennio Marzano
Archivi tag: Ferdinando Boero
Manco p’a capa 98. Topolino e la biofilia
di Ferdinando Boero Mi è capitato una volta di essere intervistato dalla redazione di Topolino, per parlare della “medusa immortale” alla cui scoperta ho assistito e ai cui studi ho dato un modesto contributo. La redattrice che mi contattò, chiamandomi … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scritti ecologici di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 97. Festival dell’economia: dove sono gli ecologi?
di Ferdinando Boero Ci sono due Festival dell’Economia: a Trento e a Torino. Ho scaricato i programmi e ho cercato i miei argomenti prediletti: come affronteranno, gli economisti, la transizione ecologica, il green deal, la sostenibilità? La transizione ecologica, infatti, … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Economia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 96. Scuola: Prima viene la pratica e poi la teoria!
di Ferdinando Boero Una collega, madre di uno scolaro, mi manda la foto del Manuale per le prove INVALSI della scuola primaria. Ci sono anche io, citato in un capitoletto sulle meduse… Finire su un testo per le elementari mi … Continua a leggere
Manco p’a capa 95. Viva la Biodiversità
di Ferdinando Boero Il 22 maggio si celebra la giornata internazionale della Biodiversità. Ho già scritto articoli sulle “giornate”, e ho espresso dubbi sul loro significato. Celebrare una cosa per un giorno, di solito comporta l’oblio in tutti gli altri … Continua a leggere
Manco p’a capa 94. La legge Salvamare
di Ferdinando Boero Il nome della legge Salvamare, appena approvata dal Parlamento, dice che il mare va salvato. Salvato da cosa? Salvato da noi! Con i suoi ottomila chilometri di coste, e la biodiversità più ricca rispetto a tutti gli … Continua a leggere
Cara Luciana…
di Ferdinando Boero “Luciana, hai visto l’intervista di Lilli Gruber a Conte?” e lei: “non vedo mai quella trasmissione, a quell’ora sono quasi sempre fuori”. Luciana è Luciana Castellina, classe 1929. Con lei ho collaborato ad alcune iniziative de “Il … Continua a leggere
Manco p’a capa 93. Caldo che uccide
di Ferdinando Boero Il riscaldamento globale ha conseguenze drammatiche sul mondo vivente. La grande barriera corallina australiana sta attraversando un periodo di crisi acuta, con stime del 50% di riduzione della vitalità dei coralli superficiali, più esposti alle ondate di … Continua a leggere
Manco p’a capa 92. Charles Darwin e la teoria dell’evoluzione
di Ferdinando Boero Nel 1882, 140 anni fa, oggi, moriva Charles Darwin, il più grande scienziato di tutti i tempi, nato nel 1808, quando Lamarck, con il trasformismo enunciato nel suo Trattato di Filosofia Zoologica, scopre l’evoluzione; Darwin, nel 1859, ne … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 91. Ecologia e economia sono globali
di Ferdinando Boero La guerra in Ucraina e la pandemia da COVID 19 mostrano, oltre all’orrore di guerre e malattie, la precarietà di uno stato di benessere e sicurezza che davamo per scontato e, anche, le conseguenze della globalizzazione. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Economia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 90. Ambiente e Costituzione: che cosa succede quando gli ecologi non vengono consultati
di Ferdinando Boero Finalmente l’ambiente entra a far parte dei valori fondanti della Costituzione, nell’articolo 9. Ne ho parlato in un altro post (https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/04/lequivoco-nella-costituzione-va-chiarito-paesaggio-e-ambiente-non-sono-sinonimi/6214226/), riferendomi al disegno di legge costituzionale del Senatore Maritati (https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/281961.pdf), dove si chiede di inserire il … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 89. Con l’acqua non si scherza!
di Ferdinando Boero Apprezziamo il valore delle cose quando ci mancano. Ce accorgiamo ora, con la siccità nel bacino del Po: manca l’acqua. Come irrigheremo i campi? Con cosa ci laveremo e cucineremo? Dove è l’acqua che manca? Se pensiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 88. La giornata dell’acqua non basta a “lavarci” la coscienza
di Ferdinando Boero L’acqua presente sul pianeta è negli oceani, ed è salata. Se diciamo “acqua”, però, pensiamo all’acqua dolce che beviamo, con cui ci laviamo, cuciniamo, irrighiamo i campi. Il mare si vede anche lontano dalla costa: basta guardare in … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 87. Crescita e sviluppo non sono la stessa cosa
di Ferdinando Boero Il 2 marzo 1972, cinquant’anni fa, fu pubblicato il volume The limits of growth commissionato al Massachussets Institute of Technology dal Club di Roma, di Aurelio Peccei. Il volume fu tradotto in italiano con il titolo I … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 86. Quel che ci insegna Darwin sulla pecora Dolly
di Ferdinando Boero Ne L’Origine delle specie Darwin scrive: In natura la minima differenza di struttura o costituzione può ben rovesciare l’equilibrata bilancia della lotta per la vita, ed essere così preservata. Come sono vacui i desideri e gli sforzi … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 85. Buon compleanno, Mr Darwin!
di Ferdinando Boero Il 12 febbraio è il Darwin Day: il compleanno di Darwin. Al Museo Darwin Dohrn della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, quest’anno, dedicheremo un’intera settimana all’evoluzione (dal 7 al 12 febbraio), perché un giorno non basta … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
“Attenti ai Dinosauri”
di Ferdinando Boero Il Collettivo Natura e Lavoro ha iniziato la sua attività con un inserto speciale de Il Manifesto intitolato “Attenti ai Dinosauri”: i dinosauri sono stati spazzati via dall’evoluzione, ma la vita non è finita, anzi. Il titolo … Continua a leggere
Manco p’a capa 84. Imparare a guardarsi attorno
di Ferdinando Boero I bambini escono da scuola e non conoscono gli alberi che incontrano nel cammino verso casa. Non parliamo degli animali. Le conoscenze scolastiche sono principalmente focalizzate su nozioni astratte (tabelline, teoremi, poesie e regole da imparare a memoria) e ci … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 83. Il circolo vizioso della transizione ecologica
di Ferdinando Boero È evidente che i difensori dell’ambiente, nel nostro paese, hanno un problema di comunicazione. Dicono no a tutto (nucleare, gas, petrolio, eolico, solare, idrogeno etc.) e sono facilmente accusabili di voler tornare al lume a petrolio (comunque un … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 82. Sulla questione nucleare
di Ferdinando Boero I nuclearisti stanno riuscendo a far considerare sostenibile il nucleare. E se avessero ragione? Non sono un esperto di energia, e i discorsi dei nuclearisti potrebbero anche convincermi, ma mi resta qualche dubbio. Dicono che il problema … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 81. Il Covid e l’Africa (con una giunta sulla transizione ecologica)
di Ferdinando Boero Ho letto con stupore un fondo di Federico Rampini sul Corriere della Sera (https://www.corriere.it/editoriali/22_gennaio_06/strage-mai-avvenuta-f95ac496-6f0c-11ec-97e0-94289cfbf176.shtml). Provo a sintetizzarlo: in Africa ci sono pochi morti per Covid 19 anche se le campagne vaccinali sono praticamente inesistenti. Questo è un … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento