Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 39. “Ah, lui sì che sa”!
- Luigi Crudo e la musica
- Zibaldone salentino (extrait 6)
- Manco p’a capa 37-38. Seri dubbi sulla transizione ecologica
- La gelida semente
- Graziano Gala, “Sangue di Giuda”. Nel nome disumano del Padre
- L’estate della conoscenza
- Carlo Prato e gli studi di Letteratura greca a Lecce
- I sogni di luce di Cosimo Sponziello
- Un ragazzino ci rivelerà una bellezza nuova
- Bolle di sapone
- Quale ruolo per gli ultimi testimoni della nostra cultura d’origine?
- Giuseppe Spedicato, Il viaggio del popolo Rom in Italia e nel Salento
- Baudelaire, l’infinito nelle strade
- Una statua per Francesca Capece
Archivi tag: Ferdinando Boero
Manco p’a capa 39. “Ah, lui sì che sa”!
di Ferdinando Boero Se il rischio di riaprire è calcolato, possiamo sapere quale è la probabilità che vada tutto bene rispetto a quella che vada tutto male, e le probabilità intermedie? Quante vite si rischiano a seconda delle opzioni? Quanti … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 37-38. Seri dubbi sulla transizione ecologica
di Ferdinando Boero Continuo a sentire e leggere, nei dibattiti televisivi e sui giornali, seri dubbi sulla transizione ecologica, che diversi commentatori definiscono una supercazzola. La supercazzola, per chi non lo sapesse, è un espediente retorico utilizzato da Ugo Tognazzi … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Recensione
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 36. Se la nostra impronta ecologica è devastante…
di Ferdinando Boero L’impronta ecologica è la porzione di natura che una specie usa per sostenersi. La nostra impronta indica che consumiamo più di quello che la natura produce: viviamo a debito. Coltiviamo piante e alleviamo animali per nutrirci e … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 35. Ci vorrebbe un partito verde, ma…
di Ferdinando Boero Nessun partito italiano con un minimo di seguito mette l’ambiente in primo piano. Non c’è un partito verde, nel nostro paese. Il New Green Deal e la transizione ecologica sono obiettivi strategici perché molti paesi hanno espresso … Continua a leggere
Manco p’a capa 34. Il paradosso di Jevons e il modello di Volterra
di Ferdinando Boero L’innovazione tecnologica risolve problemi che richiedono nuovi approcci, ma le soluzioni non sempre rispondono alle esigenze che le hanno generate. Lo spiega il paradosso di Jevons: il progresso tecnologico che migliora l’estrazione o la produzione di una risorsa … Continua a leggere
Manco p’a capa 33. La banda dei furbi incompetenti
di Ferdinando Boero Vi è mai capitato di constatare la totale incompetenza di persone in posizioni apicali? A me è capitato. Molte volte. L’ultimo caso è quello del nuovo membro proposto dalla Lega nel Comitato Tecnico Scientifico per supportare il … Continua a leggere
Manco p’a capa 32. Giovani: da ecologisti ad ecologi
di Ferdinando Boero Sono del 1951 e ho vissuto gli anni 60 e 70 all’età in cui si pensa di aver capito tutto. Contestazione delle generazioni precedenti, rottura degli schemi, capelli lunghi, vestiti trasgressivi. Un periodo esaltante. Il primo concerto … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 31. L’ecocidio è un crimine
di Ferdinando Boero Oggi, otto marzo, ho preso parte a due audizioni alla Commissione Ambiente del Senato. Nella prima ho indossato il cappello della ricerca, nella seconda quello di vicepresidente dell’ associazione ambientalista Marevivo. Con me tre donne: Rosalba Giugni, … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 30. Il nostro futuro dipende da noi
di Ferdinando Boero La scienza deve prevedere il futuro… manco avessimo la sfera di cristallo. Prevediamo dove sarà Marte dopo il tempo necessario per raggiungerlo con un missile, ma non prevediamo l’andamento dell’economia. Se tutto avvenisse secondo regole ben definite… … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 29. Il Mintransecol e la transizione ecologica
di Ferdinando Boero Una supercazzola con scappellamento a destra come se fosse antani, per il direttore. Tognazzi in Amici Miei sfornava suoni senza senso che gli interlocutori non contraddicevano per paura di dimostrarsi ignoranti. Non capivano perché non c’era niente … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento