Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2018
Gli articoli
-
Articoli recenti
Archivi categoria: Culture e popoli
Di ritorno dall’Albania
di Maurizio Nocera Appena qualche settimana fa ero in Albania, a incontrare vecchi amici e amiche, che conosco ormai da più di cinquant’anni. Per lo più si tratta di anziani (come me d’altronde) scrittori e scrittrici. Quand’era vivo, primo fra … Continua a leggere
Israel. Come un racconto
di Adele Errico Ti guardo da quassù, sei fra le braccia di tuo padre e stai bene. Tu ce l’hai fatta. Sei piccolo, piccolissimo, come un guscio di noce, e dormi stringendo forte gli occhi. Caro Israel, avrei voluto anche … Continua a leggere
Pubblicato in Culture e popoli, I mille e un racconto
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
Ospitalità, incrocio di cammini
di Antonio Prete Ci sono alcune parole che nel nostro tempo, e in particolare nei nostri giorni, sono offese. O straziate. Perché svuotate di senso, respinte nell’insignificanza, rinviate a quella coscienza dell’umano ritenuta puro orpello di anime belle. Parole ritenute … Continua a leggere
Critica del tarantismo
di Gianluca Virgilio Rinascimento salentino o restaurazione neobarocca? La storia reale non può essere ricuperata. Lewis Mumford, La cultura delle città, Einaudi, 2007, p. 81. Nel romanzo Il Gattopardo, laddove don Ciccio Tumeo dialoga con don Fabrizio, Tomasi di … Continua a leggere
Pubblicato in Culture e popoli, Politica, Sociologia
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
I riti della Settimana santa a Gallipoli
di Augusto Benemeglio Potremmo far rientrare i riti della Settimana Santa, – che si svolgono a Gallipoli da tempo immemorabile (forse dai moti penitenziali del XIV secolo) e con straordinaria partecipazione di tutta la popolazione, – nell’ambito dell’antropologia culturale e … Continua a leggere
Gli animali provano qualcosa?
di Ferdinando Boero Gli animali provano qualcosa? I media di tutto il mondo riportano una votazione del Parlamento britannico che, apparentemente, lo nega. La questione è più complicata di così e riguarda l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea e il … Continua a leggere
Passeggiate nei Balcani 3. Quattro notti a Sofia
di Gianluca Virgilio Arriviamo a Sofia verso le 16:30, ora locale, cioè tenendo conto che in Bulgaria il fuso orario prevede di spostare in avanti di un’ora le lancette dell’orologio. Pertanto, godremo di un’ora di luce in più. Sorpresa: l’appartamento … Continua a leggere
Pubblicato in Culture e popoli, I mille e un racconto, Passeggiate nei Balcani di Gianluca Virgilio, Prosa
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Passeggiate nei Balcani 2. Quattro notti a Skopje
di Gianluca Virgilio Risveglio a Skopje. Viaggio lungo, lunghissimo, da Tirana fino a Skopje, non tanto per la distanza (appena 300 km) quanto per la viabilità, che lascia molto a desiderare: pochissimi chilometri in autostrada, con molti lavori in corso, … Continua a leggere
Pubblicato in Culture e popoli, I mille e un racconto, Passeggiate nei Balcani di Gianluca Virgilio, Prosa
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Passeggiate nei Balcani 1. Quattro notti a Tirana
di Gianluca Virgilio “[Il] Promontorio Glossa o Capo Linguetta segna il punto più occidentale dell’Albania verso l’Italia, come la Punta della Palascìa, al Sud di Otranto, segna il punto più orientale d’Italia verso l’Epiro. Fra un capo e l’altro vi … Continua a leggere
Pubblicato in Culture e popoli, I mille e un racconto, Passeggiate nei Balcani di Gianluca Virgilio, Prosa
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento