Archivi categoria: Culture e popoli

La giovane cultura salentina e la ricerca delle ‘radici’

di Franco Martina Una vena populistica percorre da tempo la giovane cultura salentina, tutta protesa alla ricerca di radici dalla forte valenza identitaria. Il dato di fondo è costituito dalla valorizzazione della cultura locale, presa nella sua accezione più ampia, … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

La cultura giuridica nel Mezzogiorno come freno allo sviluppo economico

di Guglielmo Forges Davanzati I Paesi periferici d’Europa, Mezzogiorno d’Italia in primis, sono caratterizzati dalla presenza di una intellettualità diffusa, con una elevata incidenza (sulla popolazione residente) di avvocati, giuristi e letterati. Questo dato – sostenuto dall’evidenza empirica – è … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli, Economia | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 11. La Santa dei Gitani

di Antonio Devicienti Il pellegrinaggio dei Gitani alle Saintes Maries de la Mer è una processione anche di apparizioni, di accensioni dell’immaginazione. Dalla cripta portano fino al mare l’immagine della loro Santa “Nera”, Santa Sarah, la serva egizia che salvò … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Culture e popoli, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Tolomeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto

di Biagio Virgilio Fra III e I secolo a.C. e oltre, sulla regalità ellenistica si sviluppa un fitto dibattito teorico (ma con risvolti pratici) che, pur potendo essere riallacciato al pensiero politico greco filomonarchico del IV secolo a.C. (per esempio, … Continua a leggere

Pubblicato in Antichistica, Culture e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Taccuino di Terra d’Otranto 5. Nel pozzo delle visioni

di Antonio Devicienti      Sule nìuru se ddhuma a sciroccu te la làmia:      scotinì fotià ston ìpono      pu Salentini Salentini ìmesta.     ‘Na casa subbra lu puzzu te li scursuni,      spiti atto noston.      (Tentativo di traduzione … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Taccuino di Terra d’Otranto 4. La luce

di Antonio Devicienti      Lasciato aperto sull’orlo della cisterna un libro. Sbattono i panni stesi al sole ad asciugare da muro a muro della corte. Ete cquài ca lucìsce la coscienza de quiddhu ca ‘a luce ète: mathrice de li … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Taccuino di Terra d’Otranto 3. L’albero

di Antonio Devicienti      Il pensiero deve essere ostinato come l’olivo che sopravvive alle calcinazioni della Canicola e alle erosioni della salsedine; malleabile come la pietra leccese che può essere lavorata in diecimila forme; tagliente come il filo e come … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Taccuino di Terra d’Otranto 2. Il mare

di Antonio Devicienti      Quel mattino le capre scesero per le rocce tra le scogliere di Leuca e s’immobilizzarono stregate dallo spazio marino, dilatato oltremisura.      Dove si congiungono la pietra e il mare è il luogo sacro e magico … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Taccuino di Terra d’Otranto 1. La pietra

di Antonio Devicienti      L’olivo segna la soglia, l’entratura, l’incominciamento. Un antichissimo recinto di muri a secco per le capre. La terra rossa. Sterpi adusti dalla Canicola.      Il labirinto non abbisogna di ciclopiche opre murarie. Basta la mente. La … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli | Contrassegnato | 1 commento

Culture e saperi nel Salento di un tempo e di oggi

di Maurizio Nocera Quando un luogo, che sia esso del cuore o della mente, non è sufficientemente conosciuto si tende allora a non considerarlo come dovuto. Lo si emargina spiritualmente per poi accantonarlo anche come meta verso cui tendere. Il … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Sabatino De Ursis S. J. , sulla via dei libri, nella Cina dei Ming

di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti      Nel 2020 ricorreva il quarto centenario della morte di Sabatino de Ursis (1575-1620), gesuita di origini salentine, “uomo di grande scienza” prima ancora che missionario nella Cina dei Ming. L’anniversario ha spinto la … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli, Storia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Da Ruffano al Giappone: nuove risultanze sul gesuita Scipione Mogavero

di Paolo Vincenti L’8 aprile del 1583 dal porto di Lisbona partono cinque navi alla volta di Goa, in India. A bordo vi sono molti membri della Compagnia di Gesù. Fra questi, il salentino Scipione Mogavero, alias Francesco Perez, che … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

“Andiamo errati, andiamo errati”. Sabatino De Ursis e la questione dei riti cinesi nel nome di Dio (1610-1939)

di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti ABSTRACT. The work De cognitione Veri Dei apud Litteratos, by the Jesuit from Salento Sabatino de Ursis (1575-1620), a missionary in China, can be considered the starting point of the thorny and secular “Question … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli | Contrassegnato , | Lascia un commento

Kabul, agosto 2021: la vittoria dell’Occidente

di Pietro Giannini Nel mese di agosto si è svolta la ritirata dei soldati occidentali (usiamo l’aggettivo e il sostantivo corrispondente per pura comodità riassuntiva) che per circa 20 anni hanno operato sul suolo afgano. È  stata una presenza che … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Echi leonardeschi nella Cina dei Ming: l’idraulica occidentale del missionario salentino Sabatino de Ursis

di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti ABSTRACT. The essay starts from an article by Ladislao Reti of 1963, Francesco di Giorgio Martini’s Treatise on Engineering and Its Plagiarists, in which the contribution of this important fifteenth century architect to later scholars is … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli, Storia | Contrassegnato , | Lascia un commento

La mattanza di cetacei alle Faroe ci inorridisce: siamo sicuri di essere migliori di loro?

di Rosalba Giugni e Ferdinando Boero Non ci spaventiamo di fronte alla morte di 100 milioni di squali, né per i milioni di maiali, mucche, agnelli e polli che vivono in condizioni inaccettabili per essere poi macellati. Eppure ci sentiamo … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli, Ecologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Dionisismo: follia, poesia, eros

di Vitaldo Conte Attraversando libri, testimonianze, eventi e il Salento… “Dioniso è un dio ebbro, è il dio la cui essenza divina è la follia. Ma, per cominciare, la follia stessa è essenza divina. Divina, cioè a dire, qui, che … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Il partito comunista nel Salento (1921-2021)

Centenario della fondazione del Partito comunista d’Italia (1921-2021) di Maurizio Nocera Riassunto QUI VIENE FATTA UNA BREVE STORIA DEL GRUPPO DIRIGENTE DEL PARTICO COMUNISTA LECCESE DAL 1921 AL 1962. LE DUE DATE SONO FONDAMENTALI PER LA STORIA DI QUESTO PARTITO … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Lo sciakùddhi, folletto dispettoso

di Paolo Vincenti Avleddha in un cortile metafisico si incontrano gli opposti nel suono dei tamburi il bene dialoga con il male nel grande spazio griko si armonizzano i diversi Paolo Vincenti Lo sciakùddhi, o sciacuddhi, è la maschera popolare … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Quale ruolo per gli ultimi testimoni della nostra cultura d’origine?

di Giuseppe Spedicato La nostra cultura d’origine I primi uomini vivevano raccogliendo cosa offriva loro la natura ed il loro ingegno e quando un territorio non aveva più niente da offrire, si recavano in un altro territorio. Quindi i nostri … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento