Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 22. Recovery Fund: competizione o cooperazione?
- Libri necessari per capire chi siamo
- Quadri urbinati
- Di mestiere faccio il linguista 32. Le parole di Dante
- Manco p’a capa 21. La sindrome NIMBY (Not In My Back Yard)
- Paolo Vincenti, Al mercato dell’usato (Catalepton)
- L’Istituto per la regolazione degli orologi e il Museo di Orhan Pamuk
- Giardino di pietra
- Zibaldone salentino (extrait 3)
- Manco p’a capa 20. Nessuna transizione ecologica senza ecologia
- L’arroganza che porta a fare a meno dell’esperienza
- Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea
- Ritirata
- Enzo Fasano prezioso intarsiatore della Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce)
- La riattualizzazione del mito nella scrittura di Paolo Vincenti
Archivi categoria: Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia
Di mestiere faccio il linguista 32. Le parole di Dante
di Rosario Coluccia Il messaggio di fine anno del Presidente Mattarella, visto da moltissimi italiani, è stato unanimemente apprezzato. L’avverbio unanimemente non è esagerato, in effetti questa volta (come forse mai prima d’ora) le parole del Presidente, propositive e misuratissime, … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 31. La parola dell’anno
di Rosario Coluccia In questo periodo molti giornali si dedicano a un giochino che potremmo definire Troviamo la «Parola dell’anno». Ho scritto giochino ma non si tratta di un esercizio futile né banale. La ricerca della parola dell’anno mira ad … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 30. La lingua del politico
di Rosario Coluccia Il linguaggio della politica, istituzionalizzato e variamente legittimato fin da tempi remoti, si avvale di strategie e tattiche che, a seconda dei casi, puntano a convincere razionalmente o a persuadere emotivamente i destinatari della comunicazione. L’adesione dei … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 29. La parola onesta
di Rosario Coluccia Le coincidenze esistono. Scritti molto recenti trattano tutti, con qualche variazione, il medesimo argomento. Sul «Corriere della Sera» dell’8 dicembre Dacia Maraini, scrittrice notissima, nella rubrica «Il sale sulla coda», contesta l’opinione secondo cui le lingue sono … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 28. Dante universale
di Rosario Coluccia «Una notte di 12 anni» è un film di Álvaro Brechner, regista, sceneggiatore e produttore uruguayano. Il film comincia così. Nel 1972, in una sera d’autunno, nove prigionieri politici, che hanno combattuto con i Tupamaros, vengono prelevati … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 27. Il linguaggio della cortesia (2)
di Rosario Coluccia Questa settimana, come due puntate fa, rispondo a una lettera a me indirizzata, tramessami dalla segreteria di «Nuovo Quotidiano». Eccola: «Egregio Professore, mi chiamo Raffaella Greco, anni fa Lei è stato il mio docente di linguistica presso … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 26. La lingua del politico
di Rosario Coluccia Avevo promesso di rispondere oggi al quesito di una lettrice, ma debbo spostare di una settimana, ora mi preme discutere un fatto recentissimo. La gentile lettrice mi scuserà, troverà la risposta nel giornale della prossima domenica. Non … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 25. Gerhard Rohlfs e i dialetti salentini
di Rosario Coluccia I lettori spesso scrivono, propongono questioni interessanti. Questa settimana e la prossima rispondiamo a due lettere da poco recapitate alla segreteria di Nuovo Quotidiano.. Il prof. Antonio Schiavano scrive: «Buon pomeriggio. Se fosse possibile, chiederei al Prof. … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 24. La lingua dell’insulto
di Rosario Coluccia La comunicazione tra gli esseri umani non si realizza solo attraverso forme che esprimono cortesia, complimenti, modi politicamente corretti (temi che abbiamo trattato in puntate recenti della rubrica). Spesso, con altrettanta frequenza, la comunicazione trabocca di insulti. … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 23. Biodiversità linguistica
di Rosario Coluccia Il 21 febbraio di ogni anno si celebra l’«International Mother Language Day» (Giornata Internazionale delle Lingue), data fissata dall’UNESCO per promuovere il multilinguismo e la consapevolezza della diversità linguistica e culturale esistente nel mondo. In quell’occasione, a … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento