Archivi tag: Antonio Prete

Lengua mara 4. Poi comu nee

di Antonio Prete ‘Nu zippicieddhu sparesce  allu ientu, lu thremulu, urtimu, ti ‘na cicala more all’aria, si stuta inthra la sera. Comu  fogghie, lu iernu nni li ula : . l’oce, li risi, li chianti si perdinu. Lu tiempu, ‘nu … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Lengua mara 3. Li rose tua

di Antonio Prete So’ li rose tua  li zinzuli ti la nuegghia ca uardai sobra lu pignu. So’ lu filutiluna ca stringìa l’arriri la notte. . Li parole tua so li lèune ca purtai sobbra  lu mantile e mo’ sta … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Lengua mara 2. ‘Na ‘intata

di Antonio Prete Lu rùculu ca zumpa sobbra li pethre, la cicala ca canta ‘nthra l’ aulie, l’angilieddhu ca ti sera ngira e ngira ‘nturn’a la lampa, basta ‘nu fiatu, ‘nu frusciu ti  lu ientu, e la ‘ita li pigghia, … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Lengua mara 1. Sobbra la rena

di Antonio Prete La stessa luna, ci tuerni, sobbra lu ciardinu, lu stessu ientu  a mmienzu li calipsi. Lu cardillu sta dorme rretu n’itru ‘mbalsamatu. ‘Na nuegghia russesce sobbr’ a mmare : lu giurnu si sta stuta. . Comu quannu … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

La luce, la cenere

di Antonio Prete Un fulgore tra  gli alberi, sulla terra rossa, sui muretti di pietra viva. Negli ulivi la monodia delle cicale : un’onda che sposta il pensiero. Laggiù, le scogliere, poi l’isola del vento.  Contro il blu delle acque … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Prosa, Tutto è sempre ora di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Deserto

di Antonio Prete Palme e sole e nel cielo bianchi uccelli, è impietoso l’azzurro che è cornice al dolore, tra la riva e il deserto, quando il barbaglio dell’ultima luce annuncia l’affannarsi del respiro, e la sabbia che  al vento … Continua a leggere

Pubblicato in Menhir di Antonio Prete, Poesia | Contrassegnato | Lascia un commento

René Char. Ridate loro quel che in loro più non è presente

di Antonio Prete È il primo verso di una poesia di René Char che appartiene alla sezione Les loyaux adversaires della raccolta poetica Fureur et mystère, pubblicata da Gallimard nel settembre 1948. Quando morì Char, nel 1988, da Radiotre mi chiesero un intervento … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Dall’Alentejo

di Antonio Prete                                                in ricordo di Antonio Tabucchi Il mare si prendeva il cielo. L’ho scattata, mi dicevi, nell’Alentejo. . Di qua dalla riva,  un tavolo, un libro verticale sul tavolo, e  un berretto, di fianco,  una coccarda di … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Il nome

di Antonio Prete                               Blanc, comme un nom laissé en blanc                               (Edmond Jabès, Le Livre de la subversion hors de soupçon) Il silenzio è vuoto di silenzio. Nessun solco al passaggio della luna. Alberi senza stormire di foglie, rive … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Fuggitiva

di Antonio Prete Il tuo viso, riflesso nelle specchiere delle brasseries. . Quel che ancora non era stava quieto, con la sua azzurra assenza, dentro il cuore dell’attesa : chimera alta di pietra che guardava la sera, il fiume e … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Poi, la storia

di Antonio Prete L’incurvarsi del cielo nel suo gemito. Il grido del ferito nella neve. . Alberi, schegge d’alberi nel vento. . Nella radura senza sole un angelo, le ali richiuse, contempla l’Assente, una musica intorno che è  tempesta di … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Pietà

di Antonio Prete Il Figlio è moltitudine involta in foschi sudari su piazze deserte, la scolta in cerchio annerata d’ armi, distratte in alto le palpebre del cielo. . Trafitti gli alfabeti dei legami. Essiccate le mani dei soccorritori. . … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Nell’orto degli ulivi

di Antonio Prete Nell’orto degli ulivi il sax di  Charlie Parker, respiro di pietra ferita, l’angelo della solitudine col viso di fuliggine è in ascolto dietro il promontorio, ora che la preghiera è lingua del vento nel vuoto, lamento di … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Fotografia

di Antonio Prete Rovine intorno, pietre fumiganti. Lenzuola sopra corpi straziati. . Avevano capelli d’ebano, cuori odorosi di pane e di albe. Galoppavano, ragazzi, sulla criniera del vento. . Raccolti, ora, nell’astratta equivalenza della vittima. . Il labirinto del sentire … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Xylella

di Antonio Prete Distese di ulivi che dalla piana giungevano fino alla macchia, e qualche volta arrivavano fino alle scogliere, quasi a lambire le cale di rocce carsiche e di strisce sabbiose, diradandosi poi presso una torre saracena. Nei giorni … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Aprile sui sentieri di Ginestreto

Foto di Antonio Prete.

Pubblicato in Foto d'affezione | Contrassegnato | Lascia un commento

E in mezzo

di Antonio Prete E in mezzo, tra la prima immagine e l’ultima, la vita, che è tutta la vita, fiume e scoglio, gorgo e pulviscolo di luce, la vita che è tutta la vita, sillabeghiaccio  e lettere affumate, la vita … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Lungo l’Adriatico, in treno

di Antonio Prete Un canneto fiorito di là dai binari, il ventaglio di una palma, e un cielo di cenere che fluttua alle finestre. Fuggitivi lampeggiano paesi sulla costa. . Vapori estivi e invernali sopori nell’aria che s’inombra. Si va … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Quel primissimo tempo

di Antonio Prete La piallatrice, l’odore dei trucioli, e dalla strada il suono del paese con scalpitio di cavalli nell’aria del mattino, chiamarsi alto di donne che stendono lenzuola nella luce. Da lontane foreste senza vento risuonano nella bocca del … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Il demone della presenza

di Antonio Prete Lungo gli anni, gli alberi risecchirono. I rampicanti, arsi, si confusero con le pietre. . Lei sorride da fotogrammi  sfocati. Attraversa la piazza, si scosta i capelli dal volto, li raccoglie nel foulard. Ora ha invece gli … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento