Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 22. Recovery Fund: competizione o cooperazione?
- Libri necessari per capire chi siamo
- Quadri urbinati
- Di mestiere faccio il linguista 32. Le parole di Dante
- Manco p’a capa 21. La sindrome NIMBY (Not In My Back Yard)
- Paolo Vincenti, Al mercato dell’usato (Catalepton)
- L’Istituto per la regolazione degli orologi e il Museo di Orhan Pamuk
- Giardino di pietra
- Zibaldone salentino (extrait 3)
- Manco p’a capa 20. Nessuna transizione ecologica senza ecologia
- L’arroganza che porta a fare a meno dell’esperienza
- Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea
- Ritirata
- Enzo Fasano prezioso intarsiatore della Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce)
- La riattualizzazione del mito nella scrittura di Paolo Vincenti
Archivi tag: Antonio Prete
Giardino di pietra
di Antonio Prete Non stridono ali nere intorno ma dall’azzurro dilagando sgorga fiume d’azzurro. . C’è un nome sulla pietra, c’è una stella. Menhir di salmodiante memoria. . Nella voce del vento senti il fremito delle cose che non hanno … Continua a leggere
Nel respiro dell’ora
di Antonio Prete And all is always now (Thomas Stearns Eliot) L’inizio, i fuochi e le pietre stellari dell’inizio, la fiumana di tempo fatta conchiglia, deserto, montagna, le voci d’animali nelle selve, tutto è sempre ora. Nuvole d’ali … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Starobinski e il prisma della scrittura critica
di Antonio Prete Chi si accostava alla critica della letteratura nei primi anni Sessanta incontrava il nome di Starobinski, scomparso il 4 marzo scorso all’età di 98 anni, dentro una costellazione di scrittori e critici designati da un vessillo: “nouvelle … Continua a leggere
Già l’autunno
di Antonio Prete Già l’autunno, con la sua spenta gloria, l’abbrunirsi delle foglie e dei pensieri, lo specchio d’acqua nel giardino, i fiori reclinati nel riflesso, e la luce che abbraccia il rimpianto carezzandogli le guance. . Già l’autunno, con … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
«Il battito, qui, dei pensieri è prossimo | al respiro degli ulivi»: conversazione con Antonio Prete, vincitore del Premio Bodini 2020.
di Adele Errico Il Salento della lontananza, il Salento della poesia, il Salento del ricordo nelle parole di Antonio Prete. Antonio Prete con “Tutto è sempre ora” (Giulio Einaudi Editore) è il vincitore della settima edizione del Premio Bodini. L’autore … Continua a leggere
Vuoto d’albero
di Antonio Prete Un albero sul pianoro, oltre i calanchi, un resto d’albero, solo, sbrecciato, senza chioma, un graffio nero nell’aria, un braccio levato contro il cielo, desiderio d’albero prima di sera, un uccello lo sfiora, vola oltre. Vuoto d’albero … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
La pazienza, virtù non eroica
di Antonio Prete Un sentimento che la condizione tragica della pandemia evoca, e incessantemente invoca, è certamente la compassione, cioè la prossimità al dolore dell’altro, il dialogo assiduo con quel dolore. Un altro sentimento su cui il tempo della pandemia … Continua a leggere
Emily Dickinson, Io abito la Possibilità
(I dwell in Possibility)
di Antonio Prete Il verso apre la poesia che ha il numero 657 nelle edizioni del corpus poetico di Emily Dickinson: una piccola tessera tra le 1775 di un mosaico che raffigura le stagioni di un animatissimo tempo interiore. Un … Continua a leggere
Juan Ramón Jiménez. Madre, dimentico qualcosa, ma non mi ricordo… (Madre, me olvido de algo, y no me acuerdo…)
di Antonio Prete Ci sono alcuni versi, in tutte le lingue, che sembrano vivere di luce propria. E sembrano compendiare nel loro breve respiro la vita del prisma cui appartengono: frammenti che raccolgono e custodiscono nel loro scrigno, integro, il … Continua a leggere
Già l’autunno
di Antonio Prete Già l’autunno, con la sua spenta gloria, l’abbrunirsi delle foglie e dei pensieri, lo specchio d’acqua nel giardino, i fiori reclinati nel riflesso, e la luce che abbraccia il rimpianto carezzandogli le guance. . Già l’autunno, con … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento