Archivi tag: Gianluca Virgilio

“Rimpiangi quegli anni?” “No!”. Intevista a Tonino Baldari – 24 agosto 2006

a cura di Gianluca Virgilio Tonino, quando sei nato? Sono nato nel 1956 a Ginosa in provincia di Taranto. Alla fine degli anni Quaranta, primi anni Cinquanta, i miei genitori con tutta la famiglia Baldari si trasferirono lì con altre … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Interviste | Contrassegnato , | Lascia un commento

Una mattinata artistica con Luigi Fulvi

di Gianluca Virgilio Per arrivare nel museo-laboratorio di Luigi Fulvi bisogna imboccare la strada che porta alla masseria della Latronica e seguirla per circa quattro chilometri oltre l’abitato di Galatina. È una contrada piuttosto scersa, chiamata Malevindi dal nome di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuove segnalazioni bibliografiche 20. Libertà

di Gianluca Virgilio Ricordo ancora le appassionate discussioni con una mia amica sulla libertà. Lei sosteneva che, a dispetto dei mille condizionamenti a cui siamo esposti, è possibile scegliere, è possibile essere liberi; io opponevo alla libertà la necessità, ovvero … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

La stratégie du choc

di Gianluca Virgilio Il y a quelques années, juste après le tremblement de terre qui a frappé l’Italie centrale, les écoutes téléphoniques ont surpris certains entrepreneurs en train de se réjouir de la destruction causée par le séisme : ils entrevoyaient … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Traduzioni di Annie Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuove segnalazioni bibliografiche 19. Politica e filosofia

di Gianluca Virgilio Questa volta, caro lettore, ti invito a venire con me a passeggio per le strade cittadine: quante insegne, quante targhe di professionisti, quanti cartelloni pubblicitari vi si affacciano! Chi riuscirebbe a numerare le attività che si svolgono … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuove segnalazioni bibliografiche 18. La salute mentale

di Gianluca Virgilio Mi piacerebbe iniziare questo breve scritto con una definizione che sintetizzi quel che si vuol dire quando si parla di salute mentale: uno stato di benessere psichico (che poi non può che riverberarsi nel corpo) è in … Continua a leggere

Pubblicato in Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Filosofia come narrazione di sé in Giovanni Invitto

di Gianluca Virgilio [In occasione della scomparsa di Giovanni Invitto (3 agosto 2023), ripropongo ai lettori di “Iuncturae” questo scritto che gli dedicai dieci anni fa. Valga oggi come ricordo dell’amico e dello studioso.] Non avrei mai pensato a quell’ora … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Démocratie

di Gianluca Virgilio Si l’on se réfère à l’étymologie, la démocratie, qui attribue le pouvoir au peuple, donc à tous les citoyens d’un État, devrait être la meilleure forme de gouvernement. Dans le meilleur des mondes possibles une égale répartition … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Recensione, Traduzioni di Annie Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuove segnalazioni bibliografiche 17. Controinformazione

di Gianluca Virgilio Questa volta la mia non sarà una segnalazione bibliografica in senso proprio, ma una segnalazione massmediatica. Non di soli libri si vive, anzi, se è vero che non in ogni casa c’è il libro, quasi in tutte … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Journaliste de guerre

di Gianluca Virgilio En période de guerre, il est particulièrement difficile d’exercer le métier de journaliste. En vérité, ce l’est toujours, car informer les gens n’a rien d’une asepsie, de sorte que les détenteurs du pouvoir ne peuvent se permettre … Continua a leggere

Pubblicato in Traduzioni di Annie Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento

Ricordi di vita cittadina. Intervista a Giuseppe Virgilio (Parte seconda)

a cura di Gianluca Virgilio Essendo nato nel 1921, hai frequentato il liceo negli anni 1935-1939. Vuoi raccontare qualche episodio o aneddoto, per dire se e come il fascismo condizionava la vita scolastica di un liceo classico di provincia quale fu … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio | Contrassegnato , | Lascia un commento

Ricordi di vita cittadina. Intervista a Giuseppe Virgilio (Parte prima)

a cura di Gianluca Virgilio Papà mi ha rilasciato la seguente intervista nel luglio 1999, ad un anno dalla pubblicazione delle Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia, Congedo Editore, Galatina 1998; un libro che avevo aiutato a … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio | Contrassegnato , | Lascia un commento

Nuove Segnalazioni Bibliografiche 17. Shock economy

di Gianluca Virgilio Qualche anno fa, subito dopo il terremoto che colpì l’Italia centrale, le intercettazioni telefoniche sorpresero qualche imprenditore mentre gioiva per la distruzione causata dal sisma: intravedeva nuovi appalti e nuovi affari milionari. L’opinione pubblica ne fu sconcertata … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 20. Nota bibliografica

a cura di Gianluca Virgilio Riportiamo di seguito ai titoli dei capitoli delle Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia di Giuseppe Virgilio, i titoli degli scritti originali – con le relative indicazioni bibliografiche- rivisti ed utilizzati per … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Nuove Segnalazioni Bibliografiche 16. Democrazia

di Gianluca Virgilio Stando all’etimologia della parola, la democrazia dovrebbe essere la miglior forma di governo perché assegna il potere (κράτος) al popolo (δῆμος), dunque a tutti i cittadini di uno Stato. Nel migliore dei mondi possibili un’equa distribuzione del … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuove Segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra

di Gianluca Virgilio In tempo di guerra, il mestiere del giornalista non è per nulla facile. Non è lo è mai, per la verità, perché informare le persone non ha nulla di asettico e dunque chi detiene il potere non … Continua a leggere

Pubblicato in Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuove Segnalazioni Bibliografiche 14. Utopia

di Gianluca Virgilio Utopia è un termine greco che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli antichi greci non conoscevano affatto. Lo ha inventato l’inglese Thomas More, che nel 1516 diede questo titolo al suo romanzo, nel quale immaginava un … Continua a leggere

Pubblicato in Antichistica, Letteratura, Politica, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Buon compleanno, professor Uggeri!

di Gianluca Virgilio [Ad un anno dalla morte di Giovanni Uggeri, avvenuta il 17 maggio 2022, ripubblico questo articolo che gli dedicai in occasione dei suoi settant’anni.] Il nome di Giovanni Uggeri ai molti forse dirà ben poco, e forse … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuove segnalazioni bibliografiche 13. La storia di Lotta continua

di Gianluca Virgilio Se a qualcuno venisse voglia di conoscere la storia di un movimento spontaneo, che fece sentire la sua voce nel mondo politico italiano tra il 1969 e il 1976, dunque per appena sette anni (ma che anni!), … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Que signifie se sentir Européen ?

di Gianluca Virgilio Dans ce temps où sur la scène mondiale dominent de grands États comme le Brésil, l’Inde, les USA, la Fédération de Russie, il se peut que nombre d’entre nous se sentent rassurés à l’idée d’être citoyens non … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Traduzioni di Annie Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento