Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi tag: Gianluca Virgilio
Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
di Gianluca Virgilio In tempo di guerra, il mestiere del giornalista non è per nulla facile. Non è lo è mai, per la verità, perché informare le persone non ha nulla di asettico e dunque chi detiene il potere non … Continua a leggere
Nuove Segnalazioni Bibliografiche 14. Utopia
di Gianluca Virgilio Utopia è un termine greco che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli antichi greci non conoscevano affatto. Lo ha inventato l’inglese Thomas More, che nel 1516 diede questo titolo al suo romanzo, nel quale immaginava un … Continua a leggere
Pubblicato in Antichistica, Letteratura, Politica, Recensione
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Buon compleanno, professor Uggeri!
di Gianluca Virgilio [Ad un anno dalla morte di Giovanni Uggeri, avvenuta il 17 maggio 2022, ripubblico questo articolo che gli dedicai in occasione dei suoi settant’anni.] Il nome di Giovanni Uggeri ai molti forse dirà ben poco, e forse … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Recensione
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Nuove segnalazioni bibliografiche 13. La storia di Lotta continua
di Gianluca Virgilio Se a qualcuno venisse voglia di conoscere la storia di un movimento spontaneo, che fece sentire la sua voce nel mondo politico italiano tra il 1969 e il 1976, dunque per appena sette anni (ma che anni!), … Continua a leggere
Que signifie se sentir Européen ?
di Gianluca Virgilio Dans ce temps où sur la scène mondiale dominent de grands États comme le Brésil, l’Inde, les USA, la Fédération de Russie, il se peut que nombre d’entre nous se sentent rassurés à l’idée d’être citoyens non … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
I segreti di Oppido Tralignano di Paolo Vincenti
di Gianluca Virgilio Il titolo dell’ultimo romanzo di Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano (Agave Edizioni, stampato a Tuglie nel 2023), avverte il lettore che la fatica della lettura avrà una ricompensa: gli saranno svelati i segreti di questa … Continua a leggere
Nuove segnalazioni bibliografiche 12. Ricchi e poveri
Per una volta, dacché tengo questa rubrica, mi si perdoni se esco fuori traccia e anziché segnalare un libro, segnalo un film. La voglia di parlarne è troppo grande, stante il fatto che oggi sono così pochi i film, nell’immensa … Continua a leggere
Nuove segnalazioni bibliografiche 11. Che cosa significa sentirsi europeo
di Gianluca Virgilio Forse nell’era in cui sulla scena mondiale dominano grandi stati come il Brasile, l’India, gli Usa, la Confederazione russa, molti di noi si sentiranno rassicurati all’idea di essere cittadini non di un piccolo stato come l’Italia, ma … Continua a leggere
La “bella scola” di Aldo Vallone
di Gianluca Virgilio Nel corso dell’ultimo quarto del XX secolo (dal 1972/1973 fino al 1986/1987), Aldo Vallone ha svolto la sua attività di docente presso l’Ateneo federiciano di Napoli. In quella sede, dunque, è naturale che si siano riuniti i … Continua a leggere
Service militaire
di Gianluca Virgilio « C’est là ce que nous avons eu de meilleur ! » dit Frédéric. « Oui, peut-être bien ? C’est là ce que nous avons eu de meilleur ! » dit Deslauriers. Gustave Flaubert, L’Éducation sentimentale. Aujourd’hui les plus jeunes ne le savent pas, … Continua a leggere
Un pomeriggio artistico con Gaetano Minafra
di Gianluca Virgilio Entrare nella casa di Gaetano Minafra è come entrare in un museo. A me è capitato di recente, in un pomeriggio di febbraio, durante il quale si è realizzato il nostro incontro, già da non poco tempo … Continua a leggere
La voce di Agamben
di Gianluca Virgilio Quando una voce risuona fuori dal coro, occorre ascoltarla e verificare se essa sia solo una stonatura oppure se non costituisca un invito perché tutte le altre voci s’accordino meglio tra loro e, magari, cambino spartito. È … Continua a leggere
Andare incontro al mondo
di Gianluca Virgilio La poesia, anche la più ermetica, contiene in sé una storia. Dico “storia” nel duplice senso del gr. “istorìa”, ricerca, e del lat. “fabula”, racconto, il che dà come risultato che la poesia altro non contiene, secondo me, che … Continua a leggere
Nuove segnalazioni bibliografiche 10. Logos e polemos
di Gianluca Virgilio Scrivo all’inizio dell’anno 2023, mentre ancora infuria la guerra in Ucraina, dopo aver letto il libro di Aleksandr Dugin, La quarta teoria politica, NovaEuropa, Milano 2017 (ripubblicata da ASPIS, Milano 2020, traduzione di Camilla Scarpa, a cura … Continua a leggere
Romans oubliés
di Gianluca Virgilio Vieux romans oubliés, écrits par des auteurs autrefois célèbres, livres jamais plus réédités et qu’on peut s’acheter un euro pièce au hasard d’une brocante. Tu les cherches dans une caisse en carton au bord de la rue … Continua a leggere
Servizio militare
di Gianluca Virgilio “ È la cosa migliore che ci sia toccata!” disse Frédéric. “Già, forse è proprio così. È la cosa migliore che ci sia toccata!” disse Deslauriers.” Gustave Flaubert, L’educazione sentimentale. I più giovani oggi non lo sanno, ma … Continua a leggere
Mémoire et histoire
di Gianluca Virgilio Il y a quelques années, à l’occasion d’un cours donné à des lycéens (Youtube barbero storia e memoria), Alessandro Barbero, brillant historien et vulgarisateur, a clarifié la différence entre mémoire et histoire, une différence qu’il convient d’avoir … Continua a leggere
Quarant’anni di studio e di ricerca di Antonio Lucio Giannone
di Gianluca Virgilio Quando ha termine la vita lavorativa di un uomo per sopraggiunti limiti d’età, gli amici gli si fanno intorno e lo festeggiano. Credo che non lo facciano per attutire gli effetti del momento di passaggio quanto perché … Continua a leggere
Romanzi dimenticati
di Gianluca Virgilio Vecchi romanzi dimenticati, scritti da autori un tempo famosi, libri mai più ristampati e che capita di comprare per un euro cadauno in qualche mercato dell’usato. Li ricerchi in una scatola di cartone a bordo della strada … Continua a leggere
Nuove segnalazioni bibliografiche 9. Memoria e storia
di Gianluca Virgilio In una lezione di qualche anno fa tenuta agli studenti di un liceo (seguila in YouTube digitando “Storia e memoria”), l’ottimo storico e divulgatore Alessandro Barbero ha chiarito la differenza tra memoria e storia, una differenza che … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura, Recensione
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento