Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi tag: Gianluca Virgilio
Biblioteche a Galatina: no grazie!
di Gianluca Virgilio La Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento nel 2007 ha dato alle stampe un ottimo volume collettaneo (terzo della Collana Biblioteche e bibliotecari del Trentino) di 268 pagine, oltre alle XVII di … Continua a leggere
Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
di Gianluca Virgilio Ttacca lu cavaddhu addhu vole lu patrunu. Non so quanto sia vecchio il detto dialettale salentino, che certamente però risale ad un tempo in cui non c’erano le macchine e il cavallo era la forza motrice dominante; … Continua a leggere
Alla ricerca della felicità
di Gianluca Virgilio A distanza di quattro anni dal suo primo romanzo dal titolo La falce di luna (Editrice EdiPan, Galatina 2004), Rino Duma pubblica La scatola dei sogni con sottotitolo Romanzo d’avventura (Editrice “EdiPan”, Galatina 2008), un secondo romanzo di 436 pagine dedicato “A Zeffirino … Continua a leggere
La volonté
di Gianluca Virgilio “JACQUES : N’est-il pas évidemment démontré que nous agissons la plupart du temps sans vouloir ?” Denis Diderot, Jacques le fataliste et son maître, 286. La volonté est intrinsèque à notre désir de vivre. Sans elle, il n’y … Continua a leggere
La voce di Giorgio Agamben 4. La verità della parola
di Gianluca Virgilio Nello scritto La verità e il nome di Dio del 5 dicembre 2022, nella rubrica online Una voce della Casa editrice Quodlibet, Giorgio Agamben afferma che una volta sancita la morte di Dio, è venuto meno il nesso tra … Continua a leggere
La voce di Giorgio Agamben 3. Complicità
di Gianluca Virgilio Quali siano i meccanismi che regolano oggi la nostra società, Giorgio Agamben lo spiega bene in un articolo del 28 novembre 2022, intitolato Il complice e il sovrano, nella rubrica online Una voce della Casa editrice Quodlibet. … Continua a leggere
La voce di Giorgio Agamben 2. La gioventù e la morte
di Gianluca Virgilio Il 7 novembre 2022 Giorgio Agamben, nella rubrica online Una voce della Casa editrice Quodlibet, pubblica Per i giovani, un breve scritto nel quale a me pare che abbia voluto mettere in guardia costoro, e non solo … Continua a leggere
La voce di Giorgio Agamben 1. La Grande Trasformazione
di Gianluca Virgilio Quando una voce risuona fuori dal coro, occorre ascoltarla e verificare se essa sia solo una stonatura oppure se non costituisca un invito perché tutte le altre voci s’accordino meglio tra loro e, magari, cambino spartito. E’ … Continua a leggere
La fin des choses
di Gianluca Virgilio As-tu déjà remarqué, cher lecteur, qu’autour de nous il y a toujours plus de non-choses que de choses ? Les choses, ce sont les objets, les lieux avec lesquels nous sommes en contact chaque jour, les non-choses sont … Continua a leggere
Comme des animaux
di Gianluca Virgilio Dans la Satire première (Garnier, 1875, VI (p. 303), Diderot s’adresse ainsi à son ami Naigeon : « N’avez-vous pas remarqué, mon ami, que telle est la variété de cette prérogative qui nous est propre et qu’on appelle raison, qu’elle correspond seule … Continua a leggere
Nuove segnalazioni bibliografiche 7. L’utilità dell’inutile
di Gianluca Virgilio David Foster Wallace ai suoi laureandi di Kenyon College negli USA raccontava un aneddoto molto istruttivo, che i professori farebbero bene a ripetere ai loro allievi all’inizio di un corso di studi: “Ci sono due giovani pesci … Continua a leggere
Pensée à Belgrade (2017)
di Gianluca Virgilio Belgrade compte près de deux millions d’habitants, comme dans toutes les grandes villes on y mène une vie non naturelle. Il n’y a jamais eu de villes de cette dimension dans l’antiquité, alors qu’aujourd’hui une grande part … Continua a leggere
I turbamenti del professore
di Gianluca Virgilio Salvatore Carachino, classe 1945, galatinese di nascita, veneto di adozione per via dell’insegnamento delle Lettere nelle scuole superiori veronesi: la sua storia è quella di mille insegnanti meridionali, partiti per una supplenza di pochi giorni e non … Continua a leggere
Le guerrier Orsini
di Gianluca Virgilio Pendant des années, le dimanche matin, j’ai été impatient de me rendre au kiosque pour acheter « Il messaggero », quotidien publié à Rome ; avec pour seule motivation la parution de l’article d’Alessandro Orsini dans les pages dédiées aux … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
La torture
di Gianluca Virgilio Naomi Klein, dans l’introduction de son ouvrage La Stratégie du choc : la montée d’un capitalisme du désastre (2007), définit la torture comme une métaphore de la logique qui sous-tend la doctrine du choc. La torture, nommée « interrogatoire … Continua a leggere
Nuove segnalazioni bibliografiche 6. Che cos’è la libertà
di Gianluca Virgilio La patria della libertà – e del liberalismo – è senza dubbio il mondo anglosassone. Quando si arriva a New York dall’oceano, la prima cosa che si vede è la statua della libertà, che svetta maestosa e … Continua a leggere
I cognomi di Nardò
di Gianluca Virgilio Vi siete mai chiesti da dove provenga e che cosa significhi la parola con cui noi ci presentiamo e che ci individua nella nostra vita sociale? Parlo del cognome, naturalmente, che assieme al nome costituisce la nostra … Continua a leggere
Nuove segnalazioni bibliografiche 5. Le non cose
Le non cose. Hai mai fatto caso, caro lettore, che intorno a noi c’è un numero sempre maggiore di non cose piuttosto che di cose? Le cose sono gli oggetti, i luoghi con cui abbiamo a che fare tutti i … Continua a leggere
Peut-on changer le monde ?
di Gianluca Virgilio La question préliminaire que je voudrais poser dans cet article est celle-ci : croyons-nous vivre dans le meilleur des mondes possibles ou pensons-nous que ce monde soit loin d’être le meilleur et même qu’il faille s’efforcer de le … Continua a leggere
Pubblicato in Recensione, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Potere e territorio
di Gianluca Virgilio Nessuno ci ha mai spiegato che le aste con cui siamo stati introdotti al mistero della scrittura erano le lance dei guerrieri. Nessuno ci ha mai spiegato che ogni volta che squadriamo un foglio produciamo lo spazio…” … Continua a leggere