Archivi autore: wp_2601243

Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa

 di Antonio  Errico All’inizio e alla fine di Sconnessi, il film con la regia di Christian Marazziti,  un personaggio dice: “Lo sapete quante volte viene toccato lo schermo di un cellulare ogni giorno? 2.600. E sapete quante di queste sono … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023

Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa | Lascia un commento

Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”

di Adele Errico “Ma abbiamo tutti una montagna dell’infanzia. E per lontano che si vagabondi, ci si ritrova sul suo sentiero. Là fummo fatti quel che siamo”. Così parla il mendicante, in Dialoghi con Leucò, rivolgendosi a Edipo che vaga … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023

Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa | Lascia un commento

Manco p’a capa 175. Frank è vivo

di Ferdinando Boero Trenta anni fa, il 4 dicembre 1993, all’età di 53 anni, Frank Zappa muore a Los Angeles. Siamo stati amici per dieci anni e quando mancò all’appuntamento che mi aveva dato, a Vienna, per l’ultima rappresentazione di … Continua a leggere

Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Musica | Contrassegnato | Lascia un commento

Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone

di   Paolo Vincenti Antonio Ippazio Bortone, scultore prolifico e ispirato, nato a Ruffano nel 1844, dopo la formazione napoletana, si trasferisce a Firenze dove raggiunge la gloria, divenendo uno dei più ammirati artisti italiani dell’epoca. Basti pensare che a Firenze … Continua a leggere

Pubblicato in Arte | Contrassegnato | Lascia un commento

Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023

Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa | 1 commento

Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray

di Antonio Devicienti : perché Versailles? perché l’epicentro di ogni testo è il nome e le opere di Jaray sono texturae di geometrie e di colori (testi concrezionati di ritmo e di spazio, di vibrazioni della luce e di rigorose … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Passeggiate vecchie e nuove

di Gianluca Virgilio Qui non resta che cingersi intorno il paesaggio qui volgere le spalle. Andrea Zanzotto, Dietro il paesaggio. C’è stato un tempo in cui di tanto in tanto mio padre e mia madre a bordo della loro auto andavano … Continua a leggere

Pubblicato in Così stanno le cose di Gianluca Virgilio, Passeggiate di Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani

di Antonio Lucio Giannone Fiorella Cassani è un’artista italo-svizzera, nata a Ginevra, che da una quindicina di anni si è trasferita in Puglia e risiede a Ostuni. Dopo aver studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Ginevra, dove ha conseguito … Continua a leggere

Pubblicato in Arte | Contrassegnato | Lascia un commento

Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima

di Antonio Prete È l’ultimo verso di una poesia da Hier régnant désert, del 1958. Un verso che, sbalzato come su una stele, epigrafico, e insieme esortativo, conclude una rappresentazione del lavoro artistico, assunto come figura dell’esistenza umana stessa, del suo … Continua a leggere

Pubblicato in Scritti critici di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante

di Rosario Coluccia       La ricorrenza del 2021, che ha ricordato al mondo i 700 anni trascorsi dalla morte di Dante Alighieri, ha generato numerosissime iniziative, scientifiche e non scientifiche, non tutte di primo livello. Per alcuni il nome di Dante … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete

di Simone Giorgino «Che cosa resta dell’infanzia in un’altra età della vita? Che cosa resta del suo stupore, dei suoi incantamenti?». A partire da queste suggestive domande, Antonio Prete, professore emerito dell’Università di Siena, comparatista di fama internazionale oltreché poeta … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile

di Ferdinando Boero Biologicamente, il ruolo femminile è di gran lunga più importante di quello maschile, tanto che in alcune specie animali i maschi sono semplici iniettori di sperma, in perenne accoppiamento con le femmine, ridotti a escrescenze sui loro … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero | Contrassegnato | Lascia un commento

Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore

di Antonio  Errico Quando da bambino andava a letto la sera e faceva un po’ di fatica ad addormentarsi, si metteva a fantasticare sull’universo e su quanto fosse grande il paradiso. Così racconta Heino Falcke nel corso di un’intervista a … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scienza | Contrassegnato | Lascia un commento

Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023

Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa | Lascia un commento

Scirocco

di Gianluca Virgilio Ci sono giorni in cui il sole non si vede, se non a sprazzi. Le nuvole passano veloci una dopo l’altra provenienti da sud-est e non lasciano il tempo all’immaginazione di figurarsi alcuna forma sensibile stampata nel … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano

di Antonio Devicienti Qui la sera continua a scendere dolce e silenziosa, generosa di ombre benigne e malinconiche. A quest’altezza del Capo di Leuca la luce della mattinata e quindi del pomeriggio, sfolgorante ed esuberante, trascolora lentamente sfumando i celesti … Continua a leggere

Pubblicato in Trasmissioni radio di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento