Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’attesa
- Memorie melissanesi narrate con Il ritorno del Cusufai di Vittorio Velotti
- Lecce: città “bella, colta, gentile”
- Tre sguardi ghirriani (Luigi Ghirri in Puglia)
- Il sapere che ci serve somiglia all’esistenza
- Torre Ovo, un porto di confine condiviso
- Giaculerie di Paolo Vincenti
- La condizione umana nella poesia di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black) (Parte seconda)
- Paolo Vincenti, Giaculerie
- Gioacchino Toma, indagine a cavallo di due secoli – da Sofia Stevens alla Scuola salentina-
- Gobetti e dintorni 6. Da Hegel a De Sanctis negli scritti di critica teatrale di Piero Gobetti
- Manco p’a capa 94. La legge Salvamare
- Taccuino di Terra d’Otranto 5. Nel pozzo delle visioni
- Bonus famiglie: una misura discutibile
- Su Il Lucerniere di Pasquale Geusa
Archivi autore: wp_2601243
L’attesa
di Antonio Prete Quella bandiera di luce che trema ancora sopra gli alberi lambendo nuvole già disfatte nel blu, quella strada scortata da cipressi fino all’erta, e tutti quegli uccelli in volo sopra l’onda brunita dell’arato, insieme attendono che l’invisibile … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Memorie melissanesi narrate con Il ritorno del Cusufai di Vittorio Velotti
di Cosimo Scarcella Vittorio Velotti attinge all’Archivio Fotografico di famiglia, ricco di documentazione riguardo la storia e la cronaca della cittadina di Melissano e notevole per il “salvataggio” di memorie e ricordi di usanze e tradizioni popolari particolarmente significative della … Continua a leggere
Lecce: città “bella, colta, gentile”
di Carmelo Pasimeni 2022. Trentesimo dalla pubblicazione della Storia di Lecce. Quella pubblicata dalla casa editrice Laterza in tre volumi. Il primo, 1992, Dall’Unità al secondo dopoguerra, a cura di Maria Marcella Rizzo; il secondo, 1993, Dai Bizantini agli Aragonesi, … Continua a leggere
Tre sguardi ghirriani (Luigi Ghirri in Puglia)
di Antonio Devicienti Esiste nella mia biografia un elemento che considero naturale e indiscusso, originario e ovvio: la luce di Puglia (sia essa diurna che notturna) – ci sono nato completamente immerso, negli anni dell’infanzia (che poi solo successivamente sono … Continua a leggere
Il sapere che ci serve somiglia all’esistenza
di Antonio Errico La cattiva consuetudine di fare la differenza fra quello che dirò tra qualche riga, in questo tempo si è fatta un po’ meno frequente, ma fino a non molti anni addietro era un luogo comune costante, insistente. … Continua a leggere
Torre Ovo, un porto di confine condiviso
di Francesco D’Andria La storia antica della Puglia è segnata dalla costante inimicizia tra la città greca di Taranto, metropoli del Mediterraneo, e le popolazioni della Messapia, organizzate in tribù sotto il dominio di potenti capi locali. Già al tempo … Continua a leggere
Giaculerie di Paolo Vincenti
di Cristina Martinelli …perch’io, che nella notte abito solo, / anch’io di notte, […] anch’io scrivo / e riscrivo in silenzio e a lungo il pianto / che mi bagna la mente… (G. Caproni, Poesie 1932-1986, Milano 1989, Garzanti, p. 195). … Continua a leggere
La condizione umana nella poesia di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black) (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Passiamo ora ad esaminare le poesie più significative della raccolta Spudhiculature (1903), le quali appartengono tutte, come s’è detto, a una fase più recente di composizione e ci permettono di parlare, forse non del tutto impropriamente, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Gioacchino Toma, indagine a cavallo di due secoli – da Sofia Stevens alla Scuola salentina-
di Massimo Galiotta «Tu solo conosci il mio dolore, il mio lamento, la mia triste lontananza, la mia Galatina […] Mai ho dimenticato il natale a cui appartengo»[1]. Il mercato dell’arte definisce come «Scuola napoletana» tutte quelle esperienze artistiche che … Continua a leggere
Gobetti e dintorni 6. Da Hegel a De Sanctis negli scritti di critica teatrale di Piero Gobetti
di Giuseppe Virgilio La storia della vita nazionale e della cultura del nostro Risorgimento è stata messa in discussione da Gobetti. Le fasi di svolgimento del suo pensiero, filtrato attraverso la cultura idealistica e il marxismo, passano per “Energie Nove”, … Continua a leggere
Manco p’a capa 94. La legge Salvamare
di Ferdinando Boero Il nome della legge Salvamare, appena approvata dal Parlamento, dice che il mare va salvato. Salvato da cosa? Salvato da noi! Con i suoi ottomila chilometri di coste, e la biodiversità più ricca rispetto a tutti gli … Continua a leggere
Taccuino di Terra d’Otranto 5. Nel pozzo delle visioni
di Antonio Devicienti Sule nìuru se ddhuma a sciroccu te la làmia: scotinì fotià ston ìpono pu Salentini Salentini ìmesta. ‘Na casa subbra lu puzzu te li scursuni, spiti atto noston. (Tentativo di traduzione … Continua a leggere
Bonus famiglie: una misura discutibile
di Guglielmo Forges Davanzati Il Governo impegna 14 miliardi, ben più dei 6 previsti nel Documento di Economia e Finanza, per aiuti alle famiglie, attingendo prevalentemente alla tassazione dei profitti delle imprese energetiche (con un’aliquota che passa dal 10 al … Continua a leggere
Su Il Lucerniere di Pasquale Geusa
di Pietro Giannini Come sempre, è lo stesso Autore a darci preziose informazioni per leggere la sua opera (Il Lucerniere, Milella 2019). Il punto di partenza della raccolta è la seguente considerazione (p. 17): “Vivevo ai margini del mondo femminile. … Continua a leggere
Due riviste sperimentali degli anni Settanta: “Gramma” e “Ghen”
di Antonio Lucio Giannone Gli anni Settanta del secolo appena trascorso sono caratterizzati da una forte esigenza di rinnovamento che investe la società italiana, sulla spinta del Sessantotto e della ventata rivoluzionaria da esso portata. La contestazione studentesca e … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Lo sguardo dagli astri nella poesia di Antonio Prete
di Gianluca Virgilio Un verso di Paul Celan, E’ tempo che la pietra fiorisca, fornisce il titolo alla seconda raccolta poetica di Antonio Prete, Se la pietra fiorisce, Donzelli Editore, Roma, 2012, pp. 118, che giunge a cinque anni dalla pubblicazione di Menhir (Donzelli, … Continua a leggere
Piero Manni e il suo Salento dalle “millanta facce”
di Antonio Errico Avrei potuto scrivere di Millanta facce anche leggendo soltanto gli inediti che contiene: perché tutto il resto lo ricordavo perfettamente. Invece dopo le prime cinquanta pagine ho continuato a leggere, ritrovando quel racconto intitolato L’inverno del Diciotto … Continua a leggere
Taccuino di Terra d’Otranto 4. La luce
di Antonio Devicienti Lasciato aperto sull’orlo della cisterna un libro. Sbattono i panni stesi al sole ad asciugare da muro a muro della corte. Ete cquài ca lucìsce la coscienza de quiddhu ca ‘a luce ète: mathrice de li … Continua a leggere