Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Di mestiere faccio il linguista 36. Origine storica del dialetto
- C’è la luna sui tetti…
- Ciò che si muove (frustoli di arte contemporanea)
- Il mistero del prezzo
- I nomi delle stelle
- Manco p’a capa 30. Il Mintransecol e la transizione ecologica
- Riacquisteremo la nostra nuda vita
- La benedizione del Papa (27 marzo 2020)
- La generazione de “Il nome della rosa”
- Di mestiere faccio il linguista 36. Lingua e dialetti
- I soprannomi di Galatina
- Manco p’a capa 29. L’obiettivo strategico è unire tecnologica ed ecologica
- Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) XXXI
- Corteo meridiano
- Fokà, testa quadrata, capomastro dello Stato
Archivi autore: wp_2601243
Di mestiere faccio il linguista 36. Origine storica del dialetto
di Rosario Coluccia La solidarietà linguistica che collega Salento, Calabria meridionale e Sicilia (territori dell’estremo sud della nostra penisola) viene percepita dai parlanti di queste regioni e anche dai non locali. Un amico rientrato da Messina mi riferisce, con un … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura
Lascia un commento
Ciò che si muove (frustoli di arte contemporanea)
di Paolo Vincenti Ogni artista che operi nell’ambito dell’arte informale è quasi un chimico, trovandosi nella necessità di utilizzare e combinare insieme materiali diversi, seguendo i procedimenti dettati dal proprio estro. Certamente Fernando Spano lo è, perché nella sua ricerca … Continua a leggere
Il mistero del prezzo
di Evgenij Permjak Il nonnino Gordej aveva un lavoro facile facile. Intagliava dei bottoni dalle conchiglie. Presso il nonnino viveva, come un nipote di sangue, un meticoloso ragazzino orfanello di nome Sergun’ka. La curiosità innata del ragazzino non aveva limiti, … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento
I nomi delle stelle
di Antonio Prete C’è tra questa pianura di moltitudini in affanno e quella inesplorata volta di cammini astrali un arco o patto? C’è tra questa sperduta nostra aiuola e quello sconfinato arabesco di ellissi e di bagliori un battito, un … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Manco p’a capa 30. Il Mintransecol e la transizione ecologica
di Ferdinando Boero Una supercazzola con scappellamento a destra come se fosse antani, per il direttore. Tognazzi in Amici Miei sfornava suoni senza senso che gli interlocutori non contraddicevano per paura di dimostrarsi ignoranti. Non capivano perché non c’era niente … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Riacquisteremo la nostra nuda vita
di Gianluca Virgilio Febbraio 2021. La pandemia imperversa da un anno e, tra prima, seconda e terza ondata, e varianti d’ogni provenienza, non dà cenno di regredire. Bill Gates profetizza che a metà del 2022 ne saremo fuori. Vedremo. Ma … Continua a leggere
Pubblicato in Pandemia Covid-19, Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
La benedizione del Papa (27 marzo 2020)
di Pietro Giannini Che cos’ è questo gesto temendo? Forse minaccia contro il ghigno di Satana? O sfida ai cavalieri apocalittici che cavalcano impavidi? O assalto all’alito malefico? . Ma Dio non arma più gli eserciti e il generale è … Continua a leggere
La generazione de “Il nome della rosa”
di Antonio Errico Cinque anni fa, il 19 febbraio del 2016, se ne andava Umberto Eco. Quando uscì “Il nome della rosa”, al principio degli anni Ottanta, avevamo vent’anni, o qualcuno di meno, o qualcuno di più. Se a quell’età … Continua a leggere
Pubblicato in Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Prosa
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 36. Lingua e dialetti
di Rosario Coluccia Un lettore, che preferisce restare anonimo (ma la lettera è firmata), mi scrive: «Caro Professore, condivido i suoi articoli a difesa della lingua italiana, considerata nella sua storia e nell’attualità. Ho notato però che non parla quasi … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento