Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi autore: wp_2601243
Biblioteche a Galatina: no grazie!
di Gianluca Virgilio La Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento nel 2007 ha dato alle stampe un ottimo volume collettaneo (terzo della Collana Biblioteche e bibliotecari del Trentino) di 268 pagine, oltre alle XVII di … Continua a leggere
Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
di Antonio Errico I classici possono anche non servire a niente. Per esempio, i classici non servono a niente quanto non si riesce a fornire risposte alle loro domande. Perché i classici non danno mai risposte; scagliano sempre domande, insegnando … Continua a leggere
Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Inchiostro 29. I vigneti in inverno
di Antonio Devicienti I vigneti in inverno sono neri segni contro il cielo bianco; la loro spoglia immobilità ne è respiro tutto interno. Quel che accade nei ceppi contorti e fibrosi è il lentissimo nutrire delle linfe a preparare le … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Foto d'affezione, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
di Guglielmo Forges Davanzati La Lombardia non è più una locomotiva potente per l’economia italiana. Dopo decenni di retorica sulla regione più virtuosa del Paese, alcuni dati recentemente prodotti dalla Cgil (gennaio 2023), per opera di Roberto Romano, destituiscono di … Continua a leggere
L’odore degli inverni
di Antonio Prete L’odore degli inverni nel ricordo non è gelida astrazione, è la strada che svolta silenziosa tra i carrubi, la bicicletta che sguazza balzando nella mota, lo scroscio che dall’alba flagella la scogliera. È il suono dei tuoi … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Allegra e le 96 tesi (Atto II)
di Salvatore Carachino PIETRO. Calmo, sussiegoso. Certo che vi siete mimetizzate bene nell’Itinerante. Abbiamo intuito che volete farci partecipi di una vostra azione segreta. Volete cambiare le ruote alla teologia? ALLEGRA. Ruote e motore. La nostra è una azione rivoluzionaria … Continua a leggere
La penna, il computer e la sostanza della scrittura
di Antonio Errico Probabilmente non è più il tempo di dire quello che sto per dire. Perché è superato, improbabile, anacronistico. Eppure c’è chi lo dice e lo fa. E’ notizia di questi giorni che otto fra le maggiori università … Continua a leggere
I collage di Fiorella Cassani
di Antonio Lucio Giannone Fiorella Cassani è nata in Svizzera a Ginevra da genitori italiani, ma ormai da vari anni vive ed opera a Ostuni. La sua attività artistica è caratterizzata da una creatività diffusa che si manifesta con le … Continua a leggere
Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
di Ferdinando Boero Le donne al potere non smettono di stupirci. Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Europea, va a Davos e rinnova l’impegno per la transizione ecologica. Jacinda Ardern, premier in Nuova Zelanda, ha innescato un processo di … Continua a leggere
S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
di Francesco D’Andria Proprio in questi giorni Edipuglia ha pubblicato un volume importante, dedicato ai percorsi di pellegrinaggio che collegano due santuari posti alla fine delle terre, de finibus terrae appunto: Santa Maria di Leuca, sul promontorio salentino al centro … Continua a leggere
Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
di Gianluca Virgilio Ttacca lu cavaddhu addhu vole lu patrunu. Non so quanto sia vecchio il detto dialettale salentino, che certamente però risale ad un tempo in cui non c’erano le macchine e il cavallo era la forza motrice dominante; … Continua a leggere
Inchiostri 28. Campo e trattore
di Antonio Devicienti Domenica di pioggia e trattore (immobile ai margini del campo) sotto un telo di plastica. Sono questi momenti di sospensione e di apparente occultamento d’ogni possibile rigoglio e sgargiante magnificenza a preparare la germinazione che verrà. La … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Foto d'affezione, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Arte e poesia hanno lo sguardo verso il futuro
di Antonio Errico In questo nostro tempo di povertà spirituale, l’unico modo per tornare vivi è richiamare in servizio l’arte, la poesia, essenziale come il sangue nelle vene, per sfuggire a un’attualità bugiarda, a pensieri fasulli. Così dice Toni Servillo … Continua a leggere
La Nuova Lecce e i limiti del municipalismo salentino
di Guglielmo Forges Davanzati Accade talvolta, nel nostro Paese, che siano emanate alcune buone leggi, pur nel delirio normativo e di ipertrofia normativa nel quale l’Italia è precipitata. Si tratta di leggi, però, poco conosciute. Così è per la legge … Continua a leggere
Quando si ama un “irregolare”: su Raffaele Carrieri, Stefano Modeo e un libro finalmente in libreria
di Antonio Devicienti Sono molto felice di poter annunciare l’uscita del libro Raffaele Carrieri, Un doppio limpido zero. Poesie scelte 1945-1980 (Interno Poesia, Latiano 2023) curato da Stefano Modeo – e lo sono per almeno tre motivi: il primo è … Continua a leggere
Allegra e le 96 tesi (Atto I)
di Salvatore Carachino Testo teatrale tratto dall’opera “Allegra e le 96 tesi – Il principe chierico”, QuiEdit, Verona, 2020. Personaggi: Pietro, Alessandro e Cesare, ingegneri elettrotecnici. Visitatrici. Atto I Sala con arredamento da villetta di campagna. Attraverso grandi vetrate si … Continua a leggere
Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 8. Soltanto una faccenda di casa
di Antonio Errico Quell’autore misterioso che è Elena Ferrante, ha un’idea suggestiva, forse anche emozionante, di letteratura. Probabilmente è un’idea che in taluni casi può corrispondere alla verità, a condizione che la letteratura sia una faccenda in cui si crede: … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta di Antonio Errico, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento