Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
- Facciamo chiarezza sul rating all’Italia
- Il Sud tra mutamento e immobilità: Le parole sono pietre di Carlo Levi (Parte seconda)
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 2. Triste e pensieroso
- L’invito
Archivi del mese: Ottobre 2023
Antonio Devicienti, Sentieri. Saggi e racconti sul corpo della scrittura
Pubblicato in Libri ricevuti
Lascia un commento
Antonio Stanca, Panorama su Tancas-14
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Quelle immagini del passato in cui ritroviamo noi stessi
di Antonio Errico “Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva più d’avere: l’estraneità di ciò che non sei più o non possiedi più t’aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti”. Il … Continua a leggere
Che fine ha fatto Massimo Priviero?
di Paolo Vincenti È la domanda che ci si fa quando di un cantautore, magari amato in gioventù, si sono perse le tracce prima di andare su Google e digitare il suo nome. Così mi è successo per Priviero che … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Manco p’a capa 170. Come funziona il mondo
di Ferdinando Boero Una delle cose più divertenti del Pianeta Mare Film Festival riguarda un laboratorio in cui, sotto la guida di un regista e due montatori, studenti di corsi di laurea sulla natura e sul cinema progettano un filmato, … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 24. La lingua perfetta
di Rosario Coluccia «[Federico II] volle sperimentare quale lingua e idioma avessero i bambini, arrivando all’adolescenza, senza mai aver potuto parlare con nessuno. E perciò diede ordine alle balie di dar latte agli infanti […] e con la proibizione di … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Libri ricevuti
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Michele Longo, Possibilità negate. Per una critica del capitalismo
Pubblicato in Libri ricevuti
Lascia un commento
Rispondersi
di Antonio Prete Questo sole ottobrino che dall’alba è intento ad asciugare i coppi dei tetti e a far lucenti le foglie della magnolia, ha nella sua dolcezza un tremito che è dimenticanza del fulgore estivo e insieme passo quieto … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Qualche pensiero sulla guerra israelo-palestinese
di Pietro Giannini Ogni discorso che voglia discutere in maniera pacata e costruttiva sull’attuale situazione israelo-palestinese deve necessariamente distinguere due livelli cronologici, quello attuale e quello storico. Livello attuale Non v’è dubbio che l’operazione condotta da Hamas il 7 ottobre … Continua a leggere
Mostra “Traduzione. L’arte oltre il visibile” – Bari, 28 ottobre – 26 novembre 2023
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Inchiostri 83. Leonardo Sciascia spilla il vino dalla botte
di Antonio Devicienti Leonardo Sciascia che spilla il vino dalla botte: non mi stanco mai di guardare questa foto perché lì c’è tutto il senso dello scrivere e del riconoscersi appartenente a una determinata civiltà. Le radici contadine generano uno … Continua a leggere
Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti, Letteratura
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Tommaso Fiore: l’etica e la storia del popolo di formiche
di Antonio Errico Nacque ad Altamura, il sette di marzo dell’anno Milleottocentottantaquattro, da padre muratore capomastro e madre filatrice. Studiò al seminario di Conversano, poi all’istituto teologico di Anagni, poi si iscrisse alla facoltà di lettere della Normale di Pisa, … Continua a leggere
In ricordo di Luigi Scorrano – Tuglie, 28 ottobre 2023
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Gatto Panceri: succede a chi ci crede
di Paolo Vincenti “Sto lanciando il mio sos oltre il muro chi c’è chi mi a scolta da là batta un colpo per me non lasciatemi qui da solo”. (Gatto Panceri – S.O.S.) Ecco, uno bravo. Gatto Panceri sa fare … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Omaggio a Giacinto Spagnoletti – Taranto, 27 ottobre 2023
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
La conscience politique, aujourd’hui
di Giorgio Agamben Qu’est-ce qui définit la conscience politique aujourd’hui ? Une fine conjugaison de renoncement et d’espérance. Lorsque Dieu ordonna à Abraham de sacrifier Isaac sur le mont Moriah, celui-ci renonça à son fils sans hésiter et pourtant – du … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Traduzioni di Annie Gamet, Una voce di Giorgio Agamben - Quodlibet, Traduzione da Annie Gamet
Contrassegnato Giorgio Agamben
Lascia un commento
Federico Fellini, l’inventore di mondi immaginari
di Antonio Errico Diceva che, in fondo, dalla vita, aveva anche imparato qualcosa. Per esempio: che il sabato è meglio della domenica, che chiunque ha qualcosa da raccontare, che non c’è da preoccuparsi se a quarant’anni anni non sai ancora … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Cinema
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
L’eclettismo critico di Giuseppe Gigli (parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Nelle brevi introduzioni Gigli presenta sinteticamente le varie opere, chiarendo spesso il significato del titolo, dibattendo l’anno di composizione, descrivendo l’”azione”, cioè il contenuto e accennando alle fonti, alla struttura, alle traduzioni e alle edizioni di … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 23. Giornalisti e linguisti a confronto
di Rosario Coluccia S’intitola «Giornaliste e giornalisti di fronte alla nostra lingua italiana» l’incontro che si è tenuto il 16 e il 17 ottobre a Firenze, nella Villa Medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca. Oltre che dal titolo, le … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Inchiostri 82. Borges a Bagheria
di Antonio Devicienti I cosiddetti mostri di tufo in cima al muro di Bagheria somigliano a visioni (emanano dalla mente dello scrittore) (è affascinante l’idea che possano essere visioni – da Tlön? da Uqbar? da Orbis Tertius? – generate dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti, Letteratura
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento