Donne di potere nell’Alto Medioevo


   [1] Paolo Vincenti, Donne di potere dell’Alto Medioevo. Elena-Teodora-Irene-Marozia, Lecce, Capone, 2024.

[2] In aggiunta alla bibliografia indicata nel libro: Agiografia altomedievale, a cura di S. Boesch Gajano, Bologna, 1976; R. Grégoire, Manuale di agiologia. Introduzione alla letteratura agiografica, Fabriano, 1987; C. Leonardi, I modelli dell’agiografia latina dall’epoca antica al medioevo, in Passaggio dal mondo antico al medioevo. Da Teodosio a San Gregorio Magno. Atti dei Convegni Lincei, 45, Roma, 1980, pp. 435-476; Idem, Il problema storiografico dell’agiografia, in Storia della Sicilia e tradizione agiografica nella tarda antichità. Atti del Convegno di Studi (Catania 20-22 maggio 1986), a cura di S. Pricoco, Soveria Mannelli, Rubettino, 1988, pp. 13-23; S. Boesch Gajano, Le metamorfosi del racconto, in Lo spazio letterario di Roma antica, III, La ricezione del testo, a cura di G. Cavallo, P. Fedeli, A. Giardina, Roma, 1990, pp. 217-243; Eadem, Tra bilanci e prospettive, in «Cassiodorus», n. 2, 1996, pp. 231-242; Eadem, L’agiografia, in Morfologie sociali e culturali in Europa fra Tarda Antichità e Alto Medioevo, XLV Settimana di Studio del CISAM (3-9 aprile 1997), Spoleto, 1998, pp. 797-843; G. Philippart, Le manuscrit hagiographique latin comme gisement documentaire. Un parcours dans les “Analecta Bollandiana”, in Manuscrit hagiographiques et travail des hagiographes, a cura di M. Heizelmann, Sigmaringen, 1992, pp. 17-48; Idem, Martirologi e leggendari, in Lo spazio letterario del Medioevo, 1. Il Medioevo Latino, II, La circolazione del testo, a cura di Guglielmo Cavallo, Claudio Leonardi, Enrico Menestò, Roma, 1994, pp. 605-648; Idem, Hagiographes et hagiographie, hagiologues et hagiologie: des mots et des concepts, in «Hagioghraphica», n. 1, 1994, pp. 1-16; Idem, Pour une histoire générale, problématique et sérielle de la littérature et de l’édition hagiographiques latines de l’antiquité et du moyen âge, in «Cassiodorus», n. 2, 1996, pp. 197-213.

[3] Sull’importazione di santi e culti orientali in Occidente: Oriente cristiani e santità. Figure e storie di santi tra Bisanzio e l’Occidente (Biblioteca NazionaLe Marciana, 2 luglio-14 novembre 1998), a cura di S. Gentile, Roma, 1998; Pasquale Corsi, Ai confini dell’impero. Bisanzio e la Puglia dal VI all’XI secolo (Terzo Millennio. Collana di Fonti e Studi storici, 2), Bari, 2003; G. Luongo, Itinerari di santi italo-greci, in Pellegrinaggi e itinerari dei santi nel Mezzogiorno medievale, a cura di G. Vitolo, Napoli, 1999, pp. 129-163; G. Vitolo, Santità, culti e strutture socio-politiche, Ivi, pp. 23-38; Idem, Il mezzogiorno come area di frontiera, Ivi, pp. 11-20. J. Durand, Reliquie e reliquiari depredati in Oriente e a Bisanzio al tempo delle Crociate, in Le Crociate. L’Oriente e l’Occidente da Urbano II a San Luigi. 1096-1270, Catalogo della Mostra, a cura di M. Rey-Delqué, Milano 1997, pp. 378-389; A. Benvenuti, Le leggende d’Oltremare: reliquie, traslazioni, culti e devozioni della Terrasanta. Il processo di sacralizzazione dell’Occidente medievale, in Il cammino di Gerusalemme, Atti del II Convegno Internazionale di studio (Bari- Brindisi- Trani, 18-22 maggio 1999), a cura di M. S. Calò Mariani, Bari, 2002, pp.529-546; I Santi venuti dal mare, Atti del V Convegno Internazionale di studio (Bari-Brindisi, 14-18 dicembre 2005), a cura di M. S. Calò Mariani, Bari, 2009; S. Di Sciascio, Reliquie e reliquiari in Puglia fra IX e XV secolo, Galatina, 2009; Maria Stella Calò Mariani, Tesori sacri venuti dal mare, in «Archivio Storico Pugliese», n. LXXIII, Società Storia Patria Puglia, Bari, 2020, pp. 7-80; Dubravka Preradovic´, Donato Di Zara, Teodosio di Oria e le traslazioni delle reliquie nelle città bizantine dell’Adriatico nel IX secolo, in Bisanzio sulle due sponde del Canale d’Otranto, a cura di Marina Falla Castelfranchi, Manuela De Giorgi, CISAM, Spoleto, Byzantina Lupiensia 3, 2021, pp. 87-111.

[4] Mario Spedicato, Una santa di frontiera. Il protettorato di S. Irene a Lecce tra Medioevo ed Età Moderna, in «Itinerari di ricerca storica», Università del Salento, Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all’Età contemporanea, n. XX-XXI, Primo Tomo, 2006-2007, p. 257. Si veda: A Ovest di Bisanzio. Il Salento Medioevale (Atti del Seminario Internazionale di Studio, Martano, 29-30 aprile 1988), a cura di Benedetto Vetere, Galatina, Congedo, 1990.

[5] Michel Rouche, L’Alto Medioevo occidentale, in Philippe Ariès e Georges Duby, La vita privata dall’Impero romano all’anno Mille, Roma-Bari, Laterza, 2001, p. 416.

Questa voce è stata pubblicata in Storia e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *