Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 22. Recovery Fund: competizione o cooperazione?
- Libri necessari per capire chi siamo
- Quadri urbinati
- Di mestiere faccio il linguista 32. Le parole di Dante
- Manco p’a capa 21. La sindrome NIMBY (Not In My Back Yard)
- Paolo Vincenti, Al mercato dell’usato (Catalepton)
- L’Istituto per la regolazione degli orologi e il Museo di Orhan Pamuk
- Giardino di pietra
- Zibaldone salentino (extrait 3)
- Manco p’a capa 20. Nessuna transizione ecologica senza ecologia
- L’arroganza che porta a fare a meno dell’esperienza
- Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea
- Ritirata
- Enzo Fasano prezioso intarsiatore della Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce)
- La riattualizzazione del mito nella scrittura di Paolo Vincenti
Archivi tag: Antonio Lucio Giannone
Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea
di Antonio Lucio Giannone [E’ uscito per le Edizioni Sinestesie in web e in cartaceo il volume di Antonio Lucio Giannone, Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea, Avellino 2020, pp. 276. Ne riprendiamo l’Avvertenza dell’Autore.] Raccolgo nel presente volume … Continua a leggere
Pubblicato in Avvertenze, Introduzioni, Prefazioni, Postfazioni, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Conversazione con Antonio Lucio Giannone
a cura di Gigi Montonato Nel giro di pochi anni abbiamo perduto due riferimenti importanti della nostra repubblica delle lettere, Mario Marti e Donato Valli. Lei, Professore, si può dire rappresenti la generazione successiva, che sta in mezzo tra una … Continua a leggere
«Dalla Regione per la Nazione»: il Salento letterario di Mario Marti
di Antonio Lucio Giannone Riassunto Nel presente articolo si passano in rassegna gli studi di Mario Marti sulla letteratura di area salentina, a cui ha dedicato una parte consistente della sua attività di ricerca. Si prende in esame prima la … Continua a leggere
Dichiarazione
di Donato Valli La “dichiarazione” inedita di Donato Valli che, qui si pubblica, venne da lui letta il 21 aprile 2006 durante la discussione di una tesi di laurea in Teoria della letteratura, di cui era correlatore, presso la Facoltà … Continua a leggere
Due Maestri dell’Italianistica: Mario Marti – Donato Valli
di Antonio Lucio Giannone Questo numero de «L’Idomeneo» vuole essere un omaggio a due maestri dell’italianistica dell’Università del Salento, scomparsi da qualche anno, Mario Marti e Donato Valli, i quali sono stati uniti da un lungo rapporto di collaborazione, oltre … Continua a leggere
Il «prismatico genio»: momenti della ricezione letteraria di Leonardo nel Novecento
di Antonio Lucio Giannone Nel corso dei secoli, la figura di Leonardo da Vinci ha suscitato costantemente l’interesse dei letterati italiani che lo hanno interpretato in base ai gusti e alle tendenze delle varie epoche. Tra Otto e Novecento, ad … Continua a leggere
«Un carnevale di pietra»: interpretazioni letterarie del barocco leccese nel Novecento
di Antonio Lucio Giannone Il barocco leccese ha suscitato sempre l’attenzione dei numerosi scrittori giunti in Puglia per visitare il capoluogo salentino, i quali hanno espresso giudizi differenti a seconda del periodo storico in cui sono vissuti e del loro … Continua a leggere
La lezione di Mario Marti
di Antonio Lucio Giannone Con l’intitolazione dell’aula 7 dello Studium 2000 a Mario Marti (Cutrofiano, 1914 ‒ Lecce, 2015), avvenuta l’11 giugno 2019, l’Università del Salento ha inteso rendere omaggio alla memoria di uno dei suoi Maestri più illustri. A … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Il “ritorno” di Michele Saponaro
di Antonio Lucio Giannone La manifestazione di questa sera vuole avere il senso di un doveroso omaggio a Michele Saponaro da parte del suo paese natale e da parte della terra salentina che questo scrittore per primo all’inizio del Novecento … Continua a leggere
Il “più leale tra noi”: la figura di S. Castromediano nel romanzo di Anna Banti, Noi credevamo
di Antonio Lucio Giannone Noi credevamo è il titolo di un romanzo di Anna Banti pubblicato nel 1967 presso Mondadori e ristampato tre volte, almeno fino a pochissimo tempo fa: lo stesso anno presso il Club degli Editori; nel 1969, sempre … Continua a leggere