Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che va è la vera forza di un campione
- Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi
- Pietro Giannini, Poesie per immagini
- Su Le ali di Hermes di Emilio Filieri
- Sherocco, I edizione, Ostuni, 23-26 giugno 2022
- Le vere cause dell’inflazione
- Per Antonio Sedile: pensieri sulla scuola
- Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
- Presentazione di Leo Luceri, Catumerea, Martano 24 giugno 2022
- Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
- Tolomeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto
- Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini
- Sur le droit de résistance
- Maria Campeggio, E di nuovo venne l’alba / Luigina Parisi, Fiori di canto, Alliste-Felline, 21 giugno 2022
- La poesia di un pittore: Ennio Marzano
Archivi tag: Antonio Lucio Giannone
Su Le ali di Hermes di Emilio Filieri
di Antonio Lucio Giannone Gli studi sulla cultura letteraria salentina, condotti negli ultimi decenni sulla base di una concezione policentrica della storia della letteratura italiana, hanno permesso di scoprire momenti di notevole vivacità attraversati da questa regione nel corso dei … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La poesia di un pittore: Ennio Marzano
di Antonio Lucio Giannone In alcuni periodi della sua vita Ennio Marzano (Lecce, 1904 – Bari, 1984) ha affiancato all’attività di pittore quella di poeta, giungendo a pubblicare due raccolte di versi e precisamente: Due momenti di poesia, con una … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
«Lu senzu de la vita»: la poesia ‘filosofica’ in dialetto di Nicola G. De Donno (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Ma passiamo ora a Filosofannu?, la raccolta che rappresenta il momento conclusivo della riflessione di De Donno, il suo vero «testamento» poetico, morale, intellettuale, di notevole altezza poetica. Qui egli conduce un’organica, coerente, sistematica meditazione in … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
«Lu senzu de la vita»: la poesia ‘filosofica’ in dialetto di Nicola G. De Donno (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone La riflessione sull’io, sulla condizione esistenziale, sul senso della vita è uno dei temi costanti della poesia dialettale di Nicola G. De Donno (Maglie, Lecce, 1920 – ivi, 2004)[1], fin dall’inizio della sua attività letteraria. «Si … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
“Cantarono nel ‘600”, il documentario ritrovato di Antonio Marchi sul barocco leccese col commento di Vittorio Bodini
di Antonio Lucio Giannone Nel 1951 Vittorio Bodini pubblicò sulla terza pagina della “Gazzetta del Mezzogiorno”, alla quale in quel periodo collaborava abitualmente, una splendida prosa intitolata Psicologia del barocco leccese nella quale forniva una memorabile interpretazione della sua città … Continua a leggere
Su Il sangue degli Orsini di Emilia Bernardini
di Antonio Lucio Giannone Il sangue degli Orsini (Casale Monferrato, Piemme, 2003) è il secondo romanzo di Emilia Bernardini dopo Antonietta e i Borboni, apparso nel 1998 presso l’editore Capone di Cavallino di Lecce (e ristampato da Avagliano di Roma … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
I fiori di Althusser
di Antonio Lucio Giannone Devo dire che ho letto con piacere e curiosità il romanzo di Daniele Capone, I fiori di Althusser (Torino, Robin Edizioni, 2019), nonostante la sua mole, sia per via di uno stile scorrevole e piano, sia … Continua a leggere
Ungaretti, Bo e la loro “stagione salentina”
di Antonio Lucio Giannone Carlo Bo considerava Giuseppe Ungaretti il più grande poeta italiano del Novecento e lo seguì costantemente per oltre sessant’anni dedicandogli numerosi saggi e articoli. I due si conobbero nella prima metà degli anni Trenta a Firenze, … Continua a leggere
Enzo Miglietta: dalla poesia verbale alla “scrittura” e oltre
di Antonio Lucio Giannone Non è facile tracciare un profilo di Enzo Miglietta. Geometra di professione (poi laureato in Lettere), autore di un’ampia produzione letteraria solo in minima parte pubblicata, operatore prima nel campo delle ricerche poetico-visuali, nelle quali ha … Continua a leggere
La condizione umana nella poesia di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black) (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Passiamo ora ad esaminare le poesie più significative della raccolta Spudhiculature (1903), le quali appartengono tutte, come s’è detto, a una fase più recente di composizione e ci permettono di parlare, forse non del tutto impropriamente, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Due riviste sperimentali degli anni Settanta: “Gramma” e “Ghen”
di Antonio Lucio Giannone Gli anni Settanta del secolo appena trascorso sono caratterizzati da una forte esigenza di rinnovamento che investe la società italiana, sulla spinta del Sessantotto e della ventata rivoluzionaria da esso portata. La contestazione studentesca e … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La condizione umana nella poesia dialettale di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black)(Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Spudhiculature, l’ultima raccolta poetica di Giuseppe De Dominicis, è stata sempre messa un po’ in ombra dai suoi libri più noti e fortunati, Canti de l’autra vita e Li martiri d’Otrantu, ai quali a giusta … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La poesia “di tutti i giorni” di Luigi Scorrano
di Antonio Lucio Giannone Luigi Scorrano ha svolto una lunga e apprezzata attività come critico letterario, nel corso della quale ha pubblicato numerosi studi, ben noti agli specialisti, su Dante e il dantismo novecentesco, Ariosto, d’Annunzio e su vari scrittori … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Il ‘primo tempo’ della poesia di Cristianziano Serricchio
di Antonio Lucio Giannone Nel mio intervento prenderò in esame la produzione poetica degli anni Cinquanta di Cristianziano Serricchio (Monte Sant’Angelo, 20 giugno 1922 – Manfredonia, 1 settembre2012) che comprende tre raccolte o, per meglio dire, due raccolte e una … Continua a leggere
Rocco Scotellaro e Vittorio Bodini
di Antonio Lucio Giannone Sul primo numero della rivista “L’esperienza poetica”, fondata e diretta da Vittorio Bodini a Lecce, ma stampata a Bari dal 1954 al 1956, vennero pubblicate quattro poesie inedite di Rocco Scotellaro: Hai ragione indovina, Il pirastro … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Tra Salento e Italia: gli studi sul Novecento letterario di Gino Pisanò
di Antonio Lucio Giannone Gino Pisanò è stato uno studioso eclettico, versatile che ha offerto numerosi e apprezzabili contributi in vari campi: dalla letteratura all’arte, dalla storia locale a quella delle biblioteche. I suoi lavori di italianistica, in particolare, si … Continua a leggere
Un itinerario letterario: la Lecce di Vittorio Bodini
di Antonio Lucio Giannone L’itinerario bodiniano che oggi si inaugura lega definitivamente e ufficialmente il nome di Vittorio Bodini a quello di Lecce, la sua città della quale è stato il cantore più alto, l’interprete più acuto della sua anima … Continua a leggere
Leccesità di Lino Paolo Suppressa
di Antonio Lucio Giannone Lino Paolo Suppressa è stato uno dei rappresentanti più noti della pittura pugliese del Novecento, della quale contribuì a rinnovare il linguaggio allineandolo a quello nazionale. Ma egli è stato anche uno dei protagonisti della vita … Continua a leggere
Su Altri giorni, altri racconti di Giovanni Bernardini
di Antonio Lucio Giannone Occorre chiarire preliminarmente che i racconti e le prose di Giovanni Bernardini compresi in questo libro (Altri giorni, altri racconti, Lecce, Argo, 2008)sono stati composti in un arco di tempo di quasi cinquant’anni, dal 1955 al … Continua a leggere
Il teatro di Luigi Pirandello secondo Ettore Catalano
di Antonio Lucio Giannone In questo libro (Le caverne dell’istinto. Il teatro di Luigi Pirandello, Bari, Progedit, 2010), Ettore Catalano ha raccolto tredici saggi su Luigi Pirandello, quasi tutti dedicati all’opera teatrale, quattro dei quali inediti, composti in tempi diversi … Continua a leggere