Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il 4° Memorial “Galateo García Lorca”
- Manco p’a capa 166. La Natura si Ribella
- Artisti contemporanei galatinesi 17. Mario Serra
- Gli Studi di letteratura italiana contemporanea di Antonio Lucio Giannone
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 22. Michele Serra, Gli sdraiati
- L’indicizzazione dei salari per contrastare gli effetti dell’inflazione
- Pozzo dei desideri
- Per Luigi Scorrano: la critica letteraria come umiltà e passione
- Ricordo di Luigi Scorrano
- “Rimpiangi quegli anni?” “No!”. Intevista a Tonino Baldari – 24 agosto 2006
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
Archivi tag: Antonio Lucio Giannone
Il teatro di Lorca tradotto da Vittorio Bodini
di Antonio Lucio Giannone [Testo dell’intervento letto nel corso del 4° Memorial Galateo García Lorca “Ritmos y bodas de sangre” svoltosi a Galatone il 19 agosto 2023] La traduzione del Teatro di Lorca (1952), insieme a quella del Don Chisciotte … Continua a leggere
Topografia letteraria: Lecce nei racconti di Vittorio Bodini (Seconda parte)
di Antonio Lucio Giannone L’atteggiamento di Bodini verso la sua città, la sua terra, il Sud cambia radicalmente soltanto dopo la fondamentale esperienza in terra di Spagna (1946-1949). Solo allora Bodini “riscoprirà” Lecce, la guarderà in modo diverso, costruendo il … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Topografia letteraria: Lecce nei racconti di Vittorio Bodini (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Vittorio Bodini, com’è noto, ha messo costantemente al centro della sua riflessione e immaginazione poetica una città, Lecce, inserendola di diritto nella “geografia” letteraria del Novecento italiano, accanto ad altre città descritte e interpretate da scrittori … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Profilo di Aldo De Jaco (Seconda parte)
di Antonio Lucio Giannone Due anni dopo Le domeniche di Napoli, De Jaco pubblicò, con gli Editori Riuniti, La città insorge, un’appassionata cronaca dei giorni che videro il popolo napoletano ribellarsi alla violenza nazista (le famose “quattro giornate di Napoli”). … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Profilo di Aldo De Jaco (Prima parte)
di Antonio Lucio Giannone [Ripubblichiamo questo saggio che figura nel nostro volume Scrittori del Reame. Ricognizioni meridionali tra Otto e Novecento (Lecce, Pensa Multimedia, 1999), in occasione del centenario della nascita di Aldo De Jaco (Maglie, 23 gennaio 1923 – … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Sul Carteggio (1859-1874) tra Gino Capponi e Niccolò Tommaseo
di Antonio Lucio Giannone Il Carteggio (1859-1874) tra Gino Capponi e Niccolò Tommaseo, a cura di Simone Magherini, Firenze, Le Monnier Università, 2022, ha una lunga storia alle spalle che ha avuto inizio più di un secolo fa. Come chiarisce … Continua a leggere
La parola antagonista dell’avanguardia: Lucini e i futuristi (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Ma la composizione dove il tema dell’antimilitarismo emerge in maniera ancora più forte è il Lai a Melisanda Contessa di Tripoli, forse il testo più riuscito di Lucini nel quale l’impegno civile, politico dell’autore si fonde … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La parola antagonista dell’avanguardia: Lucini e i futuristi (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Nel corso del Novecento, anche la poesia, sia pure in misura minore rispetto alla narrativa, è riuscita a offrire una visione alternativa della storia e della società italiana, svolgendo spesso una funzione di critica del potere … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Una bibliografia d’autore e un’intervista quasi immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte terza)
di Antonio Lucio Giannone 4. Ma Fabiani ha continuato a manifestare anche nei successivi interventi un’aperta, davvero inspiegabile, avversione, una vera e propria ostilità anzi nei confronti di Montale che si protrae fino alla morte del poeta. Il 27 marzo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone 3. Con la terza lettera ci spostiamo più avanti nel tempo, esattamente al gennaio del 1961. Nel frattempo era uscito il terzo libro montaliano, La bufera e altro (1956), mentre Pagano, come s’è detto, era diventato … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Una bibliografia d’autore e un’intervista quasi immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Premessa Il mio intervento è basato su alcune lettere (tre per l’esattezza) inviate da Eugenio Montale in tempi diversi al poeta e traduttore leccese Vittorio Pagano, conservate presso l’archivio privato di quest’ultimo e gentilmente fornitemi in … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La Via della Passione di Nello Sisinni
di Antonio Lucio Giannone La Via Crucis ha costituito, nel corso dei secoli, una fonte d’ispirazione per innumerevoli artisti i quali hanno affrontato questo suggestivo tema anche su richiesta della committenza ecclesiastica. Divisa tradizionalmente in quattordici “stazioni”, essa, com’è noto, … Continua a leggere
Storia saffica di Lucistella… di Annibale Paloscia
di Antonio Lucio Giannone Storia saffica di Lucistella, di una giornalista inglese, di un ufficiale evirato e di una tarantola (da una corrispondenza epistolare dell’Ottocento), di Annibale Paloscia (Lecce, Piero Manni, 1998), è difficilmente classificabile in –un preciso tipo di … Continua a leggere
Tommaso Fiore provveditore
di Antonio Lucio Giannone Tra i tanti problemi che il nostro paese dovette affrontare subito dopo la caduta del fascismo e nell’immediato dopoguerra vi fu anche la ‘ricostruzione’ materiale e spirituale della scuola. La situazione in quegli anni era veramente … Continua a leggere
Rosa Sospirosa di Annalucia Lomunno
di Antonio Lucio Giannone I giovani narratori meridionali si stanno liberando completamente da stereotipi e luoghi comuni legati alla rappresentazione del Sud, quali l’atteggiamento vittimistico o il tono di denuncia, tipici di autori delle generazioni precedenti. Ciò è dovuto anche, … Continua a leggere
I collage di Fiorella Cassani
di Antonio Lucio Giannone Fiorella Cassani è nata in Svizzera a Ginevra da genitori italiani, ma ormai da vari anni vive ed opera a Ostuni. La sua attività artistica è caratterizzata da una creatività diffusa che si manifesta con le … Continua a leggere
Un’antologia di narratori meridionali: Disertori. Sud: racconti dalla frontiera
di Antonio Lucio Giannone La narrativa meridionale è associata, di solito, all’idea di impegno civile e di denuncia sociale, secondo un cliché che risale al secondo dopoguerra e agli anni Cinquanta, vale a dire ai tempi del neorealismo. Allora infatti … Continua a leggere
Trittico per Rocco Scotellaro
di Antonio Lucio Giannone A meno di mezzo secolo dalla prematura scomparsa di Rocco Scotellaro, avvenuta nel dicembre del 1953, la sua opera rischia di cadere completamente nel dimenticatoio. Il nome dello scrittore lucano infatti non compare quasi mai nei … Continua a leggere
La lingua “de lu tata”: l’Ottocento dialettale salentino
di Antonio Lucio Giannone Il Salento, com’è noto, è ricco di testimonianze letterarie in lingua e in dialetto, le quali, indipendentemente dal loro valore, sono utili spesso per conoscere meglio la civiltà di questa terra, così come si è venuta … Continua a leggere
Animali identitari: il “bestiario salentino” di Vittorio Bodini e Fernando Manno (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Bestiario salentino era stata pubblicata per la prima volta nel giugno del 1959 sulla rivista leccese «La Zagaglia» ed era dedicata a un misconosciuto scrittore salentino, Fernando Manno, scomparso a Roma appena un mese prima, il … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento