di Antonio Lucio Giannone
Passiamo ora ad esaminare le poesie più significative
della raccolta Spudhiculature
(1903), le quali appartengono tutte, come s’è detto, a una fase più recente di
composizione e ci permettono di parlare, forse non del tutto
impropriamente, di un “ultimo De
Dominicis”, un De Dominicis per certi aspetti
sorprendente, con una sensibilità decisamente più moderna e aperto a una
problematica e a suggestioni tipicamente novecentesche. Incominciamo allora da Primavera, che all’inizio descrive
l’arrivo della nuova stagione con immagini incantevoli e versi di una
straordinaria musicalità che restano
impressi:
Primavera,
te sentu ca si’ ‘rriata,
te canuscu alla mèndula fiurita,
e tte isciu a mmienzu ll’aria barzamata
de nna ndore ca a mpiettu dae la vita;
te isciu ‘ntru lla campagna ca è berduta,
subbra ‘gne cchianta ca s’ha buttunata…
o Primavera, iessi benvenuta,
de quattru misi si’ desederata!
(p.
17)
(“ Primavera, ti sento che sei arrivata, / ti conosco
dal mandorlo fiorito, / e ti vedo in mezzo all’aria profumata, / di un odore
che in petto dà la vita; // ti vedo dentro la campagna che è rinverdita, /
sopra ogni pianta che si è ingemmata… /o Primavera, sii benvenuta, / da quattro
mesi sei desiderata!”).