Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Un monde de salauds et de cons
- Trasmissioni radio 2. Il giocattolaio di Maglie
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
Archivi tag: Rosario Coluccia
Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
di Rosario Coluccia Da mesi tutti parlano del PNRR, il programma con cui il governo intende gestire i fondi del «Next Generation Eu», lo strumento di ripresa e rilancio economico introdotto dall’Unione europea per risanare le difficoltà causate dalla pandemia. … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 6. La lingua di plastica
di Rosario Coluccia Nella lingua italiana esistono molte parole di plastica (altrimenti definite plastismi). Si intitola «La lingua di plastica: vezzi e malvezzi dell’italiano contemporaneo» un volume di Ornella Castellani Pollidori, che ha insegnato Storia della lingua italiana all’università di … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 5. “Illuministi meridionali”
di Rosario Coluccia Nel 1754 venne istituita all’università di Napoli (tra le più antiche al mondo, fondata il 15 giugno 1224 dal grande imperatore svevo Federico II) la prima cattedra di economia in Europa, denominata «di meccanica e di commercio». … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 4. Lingua e parità di genere: che cosa ne pensa l’Accademia della Crusca
di Rosario Coluccia Alcune settimane fa il Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione ha posto all’Accademia della Crusca una domanda riguardante il rispetto della parità di genere nella stesura degli atti giudiziari. Si tratta di una … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 3. Contro il morbus anglicus serve insegnare l’italiano a scuola, non le multe!
di Rosario Coluccia L’articolo della scorsa settimana sul Piano Scuola 4.0, piano scritto in un italiano fumoso e farcito di anglicismi incomprensibili, induce un amico e collega che molto stimo, Salvatore De Masi, a mandarmi un sms: «Pian piano mi … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 2. Piano Scuola 4.0: molti anglismi per nulla!
di Rosario Coluccia Il Piano Scuola 4.0, pubblicato con decreto del Ministro dell’Istruzione n. 161 del 14 giugno 2022, «intende favorire la transizione digitale del sistema scolastico italiano con la trasformazione di almeno 100.000 aule delle scuole primarie e secondarie … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Scolastica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 1. Il linguaggio dell’odio
di Rosario Coluccia Con la bella stagione, torna “Parole al sole”, la rubrica linguistica di «Nuovo Quotidiano». Nata molti anni fa, continua a vivere grazie alla benevolenza dei lettori e di chi dirige, organizza e pubblica il giornale. Ci occuperemo … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
“Schwa”, che cosa c’è dietro la misteriosa parola
di Rosario Coluccia Non è frequente che un tema specialistico diventi di massa, coinvolgendo un pubblico largo. Chi segue anche sbadatamente le cronache non politiche dei media avrà letto (o forse sentito parlare in qualche trasmissione televisiva) di una petizione … Continua a leggere
Una serie televisiva ai ‘’raggi x’’ del linguista. Tra pubblicità subliminale e ‘’falsi amici”
di Rosario Coluccia Emily in Paris è una serie televisiva creata da Darren Star (citato nell’Enciclopedia Treccani online, sceneggiatore di prodotti di grande successo come «Melrose Place» e «Sex and the City»), distribuita sulla piattaforma Netflix dal 2 ottobre 2020. La prima stagione, in dieci puntate, ha … Continua a leggere
La scomparsa di Luca Serianni
di Rosario Coluccia La scomparsa di Luca Serianni, morto a 74 anni all’Ospedale San Camillo di Roma, dove era stato ricoverato dopo essere stato investito da un’auto mentre attraversava a piedi la strada, sulle strisce pedonali, ha generato un fenomeno … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 21. L’antilingua
di Rosario Coluccia Una conseguenza positiva della nostra rubrica è costituita dalle lettere che i lettori indirizzano a me o al giornale, segnalando usi linguistici o lessicali particolari, ascoltate in televisione o lette sui giornali, a volte grossolanità da cui … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 20. Cinema, lingua e dialetti negli anni del miracolo economico
di Rosario Coluccia «Cedete lo passo!», «Cedete lo passo tu!», si dicono con aria minacciosa (che in realtà non spaventa nessuno) due personaggi a cavallo che si fronteggiano fieramente sullo schermo del mio televisore. Nelle serate invernali della lunga era … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 19. Dante e le origini della lingua italiana
di Rosario Coluccia «In verità quei grandi e illuminati signori, l’imperatore Federico e il suo bennato figlio Manfredi, hanno mostrato tutta la nobiltà e rettitudine del loro animo, e finché la fortuna l’ha permesso si sono comportati da veri uomini, … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 18. Università: un errore rinunciare alla lingua italiana
di Rosario Coluccia Ai lettori della rubrica non sarà sfuggito che, in tanti anni, non ho mai parlato di una delle più rilevanti istituzioni culturali del Mezzogiorno, l’Università del Salento. La ragione è presto detta. Ho insegnato per decenni in … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Universitaria
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 17. La Scuola siciliana e la Puglia
di Rosario Coluccia Nella prima metà del Duecento il grande imperatore svevo Federico II, «stupor mundi» (‘stupore del mondo’) e «puer Apuliae» (‘figlio della terra apula’), concepì il progetto di dare vita a uno stato siciliano e meridionale per quei … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 16. Non basta dire… “carino”!
di Rosario Coluccia Alcuni anni fa circolò in televisione e in rete un video pubblicitario, che promuoveva la nuova edizione di un vocabolario della lingua italiana. Una giovane attrice giocava in maniera divertente sull’uso ripetuto della parola «carino» per descrivere … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Genere e lingua, fenomenologia di alcune tendenze nel mondo
di Rosario Coluccia A volte succede che un episodio fortuito, capitato per caso, ti faccia riflettere su aspetti della realtà che fino a quel momento non avevi considerato a fondo, nella loro complessità. Credi che siano lontani, visto che non … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 15. Perché l’esame di maturità non può prescindere dalla prova scritta di italiano
di Rosario Coluccia Ci risiamo. Fanno discutere i primi dati che riguardano gli scritti del concorso per 350 posti in magistratura che si è svolto a luglio 2021. Si sono presentati 5.827 candidati, di questi solo 3.797 hanno consegnato qualcosa. … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Scolastica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Lo stato di salute della lingua italiana
di Rosario Coluccia Tra le grandi lingue europee, l’italiano ha una storia assai particolare, forse unica, nella quale predomina il marchio della letterarietà. La lingua italiana, costantemente vivificata dal ricorso alla cultura classica (il latino, naturalmente, e anche il greco, … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 14. Lu monacieddu
di Rosario Coluccia Dal 15 dicembre la piattaforma Netflix distribuisce «È stata la mano di Dio», ultimo film di Paolo Sorrentino. Meno affascinante (forse, a parer mio e di mia moglie dopo averlo visto due volte) dello straordinario «La grande … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento