Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 22. Recovery Fund: competizione o cooperazione?
- Libri necessari per capire chi siamo
- Quadri urbinati
- Di mestiere faccio il linguista 32. Le parole di Dante
- Manco p’a capa 21. La sindrome NIMBY (Not In My Back Yard)
- Paolo Vincenti, Al mercato dell’usato (Catalepton)
- L’Istituto per la regolazione degli orologi e il Museo di Orhan Pamuk
- Giardino di pietra
- Zibaldone salentino (extrait 3)
- Manco p’a capa 20. Nessuna transizione ecologica senza ecologia
- L’arroganza che porta a fare a meno dell’esperienza
- Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea
- Ritirata
- Enzo Fasano prezioso intarsiatore della Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce)
- La riattualizzazione del mito nella scrittura di Paolo Vincenti
Archivi tag: Maurizio Nocera
Enzo Fasano prezioso intarsiatore della Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce)
di Maurizio Nocera Sull’arte dell’intarsio di Enzo Fasano, mi piace affidare il mio pensiero alla definizione che diede Mario Marti in occasione della mostra dell’artista – 20 tarsie – sulla Grotta dei Cervi di Porto Badisco: «La tarsia di … Continua a leggere
Bicentenario della nascita di Sigismondo Castromediano, il duca bianco di Cavallino
150° Anniversario (1861-2011) dell’Unità d’Italia [Nel 2011 avevo scritto questo ricordo su Sigismondo Castromediano, che non ebbe grande diffusione. Lo ripropongo oggi all’attenzione degli amici e amiche che lo potrebbero trovare ancora interessante. (M.N.) di Maurizio Nocera Felice occasione questa … Continua a leggere
Pubblicato in Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Storia
Contrassegnato Maurizio Nocera
Lascia un commento
Per Augusto Benemeglio
di Maurizio Nocera A Gallipoli, di Augusto Benemeglio, noto anche con lo pseudonimo Augusto Buono Libero, tutti ricordano la generosità, la sua straordinaria capacità di essere disponibile sempre nei confronti di tutti come, ad esempio, di coloro che gli chiedevano … Continua a leggere
La doglianza di Enzo Fasano davanti alla rapida morte dell’ulivo salentino
di Maurizio Nocera Luglio 2019. L’intarsiatore parabitano Enzo Fasano mi invita presso il suo studio a vedere la sua ultima produzione di disegni acquerellati e pastellati relativi alla morte degli ulivi salentini attaccati dall’essicamento rapido evolutivo. L’artista sa – ci … Continua a leggere
Di Mimmo Anteri, di quando una luce marina filtrò nella casa sulla scogliera
di Maurizio Nocera Il pittore è lì, seduto davanti alla finestra, che tracima sulla scogliera e dalla scogliera si tuffa nelle acque cristalline verdi e azzurre del mare gallipolino. Lì, insiste sempre un bagliore cromatico luminescente che si effonde tutt’intorno. … Continua a leggere
Le fotografie di Leonello Bertolucci e i megaliti del Salento
di Maurizio Nocera S’intitola Respiri di pietra. Monumenti megalitici del Salento (Lupo Editore, Copertino 2014) il libro fotografico che il ligure, ma milanese d’adozione, Leonello Bertolucci ha voluto donare alla Terra fra i due mari, l’antica Messapia. Un libro dalla copertina nera, … Continua a leggere
La pittura dogliante di Raffaele Spada
di Maurizio Nocera Nel 2001, ero a Lecce, nello studio del pittore Raffaele Spada. Parlavamo della storia dell’arte e delle moderne linee di tendenza della pittura italiana, quando il Maestro, mostrandomi uno dei suoi ultimi dipinti, mi dice: «Io sento … Continua a leggere
I libri d’arte e di poesia di Luisella Carretta
di Maurizio Nocera Nel 2008, presso il Fondo Verri (Lecce) ebbi occasione di presentare due libri di Luisella Carretta, l’artista-performer di Genova, amica e assidua frequentatrice del Salento. I due libri in questione erano: – Atelier nomade, Campanotto editore, Pasian di … Continua a leggere
Enzo Sozzo nell’arte e nella vita
di Maurizio Nocera Ancora prima di morire, quando sul volto di Enzo Sozzo erano evidenti i segni dolorosi di un brutto tiro giocatogli dalla fatica del vivere; quando attorno a lui si stringevano solo gli amici e i compagni conosciuti … Continua a leggere
Effervescenze naturali di Luigi De Giovanni
di Maurizio Nocera Luigi De Giovanni è un pittore dalle cento e uno tecniche miste, tutte di straordinaria bellezza. I dipinti di De Giovanni, che da decenni vive in Sardegna, tra l’altro e spesso ritraggono immagini del Salento, sua terra … Continua a leggere