Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
Archivi tag: Maurizio Nocera
L’editore Luigi Maestri di Milano e “Gli affreschi di Galatina” di Antonio Antonaci
di Maurizio Nocera In Italia da sempre la stampa tipografica ha rappresentato una delle prime straordinarie e importanti forme di arte e lavoro. Qui, nella nostra penisola, si sono avvicendati tipografi leggendari come Aldo Manuzio (Bassiano, tra 1449 e 1452 … Continua a leggere
Postfazione a L’isola e il leone
di Maurizio Nocera Per me ritrovare (oggi spesso per via email) Augusto Benemeglio è come ritrovare un fratello nelle lettere, un fratello le cui tracce non si smarriscono più. Mi ha insegnato molto Augusto. Per questo non posso dimenticarlo. Questa … Continua a leggere
Culture e saperi nel Salento di un tempo e di oggi
di Maurizio Nocera Quando un luogo, che sia esso del cuore o della mente, non è sufficientemente conosciuto si tende allora a non considerarlo come dovuto. Lo si emargina spiritualmente per poi accantonarlo anche come meta verso cui tendere. Il … Continua a leggere
Il partito comunista nel Salento (1921-2021)
Centenario della fondazione del Partito comunista d’Italia (1921-2021) di Maurizio Nocera Riassunto QUI VIENE FATTA UNA BREVE STORIA DEL GRUPPO DIRIGENTE DEL PARTICO COMUNISTA LECCESE DAL 1921 AL 1962. LE DUE DATE SONO FONDAMENTALI PER LA STORIA DI QUESTO PARTITO … Continua a leggere
Enzo Fasano prezioso intarsiatore della Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce)
di Maurizio Nocera Sull’arte dell’intarsio di Enzo Fasano, mi piace affidare il mio pensiero alla definizione che diede Mario Marti in occasione della mostra dell’artista – 20 tarsie – sulla Grotta dei Cervi di Porto Badisco: «La tarsia di … Continua a leggere
Bicentenario della nascita di Sigismondo Castromediano, il duca bianco di Cavallino
150° Anniversario (1861-2011) dell’Unità d’Italia [Nel 2011 avevo scritto questo ricordo su Sigismondo Castromediano, che non ebbe grande diffusione. Lo ripropongo oggi all’attenzione degli amici e amiche che lo potrebbero trovare ancora interessante. (M.N.) di Maurizio Nocera Felice occasione questa … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Storia
Contrassegnato Maurizio Nocera
Lascia un commento
Per Augusto Benemeglio
di Maurizio Nocera A Gallipoli, di Augusto Benemeglio, noto anche con lo pseudonimo Augusto Buono Libero, tutti ricordano la generosità, la sua straordinaria capacità di essere disponibile sempre nei confronti di tutti come, ad esempio, di coloro che gli chiedevano … Continua a leggere
La doglianza di Enzo Fasano davanti alla rapida morte dell’ulivo salentino
di Maurizio Nocera Luglio 2019. L’intarsiatore parabitano Enzo Fasano mi invita presso il suo studio a vedere la sua ultima produzione di disegni acquerellati e pastellati relativi alla morte degli ulivi salentini attaccati dall’essicamento rapido evolutivo. L’artista sa – ci … Continua a leggere
Di Mimmo Anteri, di quando una luce marina filtrò nella casa sulla scogliera
di Maurizio Nocera Il pittore è lì, seduto davanti alla finestra, che tracima sulla scogliera e dalla scogliera si tuffa nelle acque cristalline verdi e azzurre del mare gallipolino. Lì, insiste sempre un bagliore cromatico luminescente che si effonde tutt’intorno. … Continua a leggere
Le fotografie di Leonello Bertolucci e i megaliti del Salento
di Maurizio Nocera S’intitola Respiri di pietra. Monumenti megalitici del Salento (Lupo Editore, Copertino 2014) il libro fotografico che il ligure, ma milanese d’adozione, Leonello Bertolucci ha voluto donare alla Terra fra i due mari, l’antica Messapia. Un libro dalla copertina nera, … Continua a leggere
La pittura dogliante di Raffaele Spada
di Maurizio Nocera Nel 2001, ero a Lecce, nello studio del pittore Raffaele Spada. Parlavamo della storia dell’arte e delle moderne linee di tendenza della pittura italiana, quando il Maestro, mostrandomi uno dei suoi ultimi dipinti, mi dice: «Io sento … Continua a leggere
I libri d’arte e di poesia di Luisella Carretta
di Maurizio Nocera Nel 2008, presso il Fondo Verri (Lecce) ebbi occasione di presentare due libri di Luisella Carretta, l’artista-performer di Genova, amica e assidua frequentatrice del Salento. I due libri in questione erano: – Atelier nomade, Campanotto editore, Pasian di … Continua a leggere
Enzo Sozzo nell’arte e nella vita
di Maurizio Nocera Ancora prima di morire, quando sul volto di Enzo Sozzo erano evidenti i segni dolorosi di un brutto tiro giocatogli dalla fatica del vivere; quando attorno a lui si stringevano solo gli amici e i compagni conosciuti … Continua a leggere
Effervescenze naturali di Luigi De Giovanni
di Maurizio Nocera Luigi De Giovanni è un pittore dalle cento e uno tecniche miste, tutte di straordinaria bellezza. I dipinti di De Giovanni, che da decenni vive in Sardegna, tra l’altro e spesso ritraggono immagini del Salento, sua terra … Continua a leggere
Cosimo Sponziello, pittore di cieli di ghiaccio
di Maurizio Nocera Ci sono due tratturi (forse ce n’è anche qualcun altro, sicuramente ancora più nascosto e che non è di mia conoscenza) per arrivare alla contrada agricola Grumisi, tra i feudi di Tuglie e Sannicola, scendendo dolcemente il … Continua a leggere
Claudio Vino, “Il nulla lucente”. A P.P. Pasolini e per Ilaria Vino
di Maurizio Nocera L’occasione del primo incontro con l’artista Claudio Vino mi fu data dalla mostra leccese Pasolini Matera, incentrata sul film Il Vangelo secondo Matteo, di Pier Paolo Pasolini, organizzata sui materiali fotografici di Domenico Notarangelo, che a quel film non … Continua a leggere
Di ritorno dall’Albania
di Maurizio Nocera Appena qualche settimana fa ero in Albania, a incontrare vecchi amici e amiche, che conosco ormai da più di cinquant’anni. Per lo più si tratta di anziani (come me d’altronde) scrittori e scrittrici. Quand’era vivo, primo fra … Continua a leggere
Claudia vivendo… Tu, poeta della meraviglia, che continui a stupirci
di Maurizio Nocera Il 17 aprile 2009, a Lecce, due eventi che riguardano Claudia Ruggeri. Il primo presso la sala “Teodoro Pellegrino” della Biblioteca provinciale “N. Bernardini”, con una sessantina di ragazzi e ragazze delle scuole medie superiori a parlare … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Maurizio Nocera
Lascia un commento
I luoghi di Antonio L. Verri: Mocambo a Sternatia
di Maurizio Nocera È sempre come stare tra vecchi amici, una sorta di cordata legata dalla storia della vita, nella sofferenza di sapersi sperduti in mezzo a due mari. Carmela Sabato è una donna minuta, ben proporzionata, i muscoli e … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Memorie
Contrassegnato Maurizio Nocera
Lascia un commento
Andando con Antonio Verri per un Salento di pietre
di Maurizio Nocera Certe volte, di notte, oggigiorno, d’inverno, più verso la mattina ormai, un piccolo rumore, un sospiro in più, il battere di ali di una civetta cornuta, il tonfo di una goccia di rubinetto che per formarsi ha impiegato … Continua a leggere