Archivi categoria: Storia

Anticlericali e clericali di Luigi Bettazzi

di Franco Martina [In occasione della scomparsa di Luigi Bettazzi (16 luglio 2023) proponiamo ai lettori di Iuncturae la nostra recensione a Luigi Bettazzi, Anticlericali e clericali. Dal Risorgimento italiano alla nonviolenza, Bologna, Edizioni Dehoniane, 2006, pp. 55, già pubblicata … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Recensione, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 20. Nota bibliografica

a cura di Gianluca Virgilio Riportiamo di seguito ai titoli dei capitoli delle Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia di Giuseppe Virgilio, i titoli degli scritti originali – con le relative indicazioni bibliografiche- rivisti ed utilizzati per … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 19. La scuola popolare a Galatina ed “Il Pensiero” di Pietro de Marianis (Parte seconda)

di Giuseppe Virgilio 5. Aporìe della riforma gentiliana Il 24 novembre 1922, quando il fascismo è già al potere da un mese, si legge ne “Il Pensiero” la seguente nota: la Commissione Esecutiva dell’Unione ha demandato l’opposizione del Governo alle … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 19. La scuola popolare a Galatina ed “Il Pensiero” di Pietro de Marianis (Parte prima)

di Giuseppe Virgilio Il secolo diciannovesimo si chiudeva, nonostante ci fosse stato un dibattito pedagogico vivace e di primo ordine, con la sconfitta del moderatismo liberale che era stato incapace di sottrarre alla Chiesa ed alle forze reazionarie il controllo … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 18. Antropologia galatinese: Le donne

di Giuseppe Virgilio Prendiamo ora in esame, all’interno di tutta la popolazione galatinese di sesso femminile, tre nuclei sociali ben distinti per specifiche attività: le tabacchine e le contadine, le prostitute ed infine le affittacamere. Le prime possono essere assunte … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 17. Antropologia galatinese: Gli studenti

di Giuseppe Virgilio 1. “Passano i collegianti” Qualche volta si sente il bisogno di ridestare o di riconoscere i sepolti affetti del proprio passato, di ritrovare attraverso di essi stati d’animo originali e autentici. Accade così che dalla superficie delle … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 16. Antropologia galatinese: Gli intellettuali

di Giuseppe Virgilio 1. Borghesia nuova Nella seconda metà del secolo XIX la borghesia agraria di nuova formazione ha posto le condizioni per il tramonto dell’aristocrazia, liquidando la proprietà terriera parassitaria. La nuova classe dirigente in fieri non è stata … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 15. Antropologia galatinese: I contadini

di Giuseppe Virgilio 1. Braccianti e contadini durante il fascismo Chi campa di lavori materiali e faticosi: ecco il bracciante. Ma si è detto e si dice ancora, specialmente in Toscana: “E’ il contadino del barone L o del conte … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Salento di De Giorgi che fu Terra d’Otranto

di Lino De Matteis Il lavoro di Cosimo De Giorgi “La Provincia di Lecce. Bozzetti di viaggio”, riproposto di recente dal “Nuovo Quotidiano di Puglia”, che lo ha, meritoriamente, distribuito gratis in quattro fascicoli ai suoi lettori, è uno dei … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 14. Antropologia galatinese: I cattolici

di Giuseppe Virgilio Nella primavera del 1862 il clero della città di Galatina, rappresentato da Pietro Lauria, Nicola Mazzotta, Luigi Garzia, Pietro Andriani e P. Giacomo Galignano si unisce a quello salentino in un indirizzo di incoraggiamento a Pio IX … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 13. Biagio Chirenti capopopolo

di Giuseppe Virgilio Un momento importante della storia politico-amministrativa galatinese postfascista vede protagonista Biagio Chirenti (1903-1973), detto Occhialone. Di origine contadina, pur nella grossolanità della classe in cui si trova, l’uomo esprime un temperamento elementare dove, di spontaneo, non c’è il … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 12. Conservazione e moderatismo dei parlamentari galatinesi e salentini nell’Assemblea Costituente

di Giuseppe Virgilio La dottrina giuridica italiana durante i decenni della nostra unità nazionale, ha sempre conservato i principii della vecchia scuola costituzionale che si richiamano, da un lato, a quelli del diritto romano e, dall’altro, ai principii sanciti dalle … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Il re scrive. La corrispondenza del re ellenistico

di Biagio Virgilio [Queste pagine rappresentano la sintesi dei temi esposti in occasione del convegno « Des Rois au Prince » che si è tenuto a Parigi (“Centre L. Gernet-G. Glotz”) nel maggio 2008 e nel corso di un ciclo … Continua a leggere

Pubblicato in Antichistica, Antropologia, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 11. Agilulfo Caramia e Carlo Mauro tra storia e problema istituzionale. Il 29 marzo 1946.

di Giuseppe Virgilio Si possono scrivere le cronache del proprio Comune o come documento vivo di orgoglio municipale o con la volontà di narrare esclusivamente cose di cui si è stati testimoni diretti. In certi casi si è indotti  anche … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

“Tanto gentile e tanto onesta pare …”

L’educazione delle fanciulle secondo uno scrittore scolastico leccese di fine Ottocento di Giuseppe Caramuscio 1.  Educare con le donne, educare le donne Le vicende professionali e umane delle maestre e dei maestri elementari nell’Italia post-unitaria sono state, sia pure in … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 10. “La Voce di Galatina”

di Giuseppe Virgilio 1. I collaboratori Il primo numero de “La Voce di Galatina”, quindicinale d’informazione, fu pubblicato il 26 gennaio 1946, l’anno in cui, dopo la caduta del fascismo, tornò in vigore, mediante libere elezioni, l’autonomia comunale, che è … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Sigismondo Castromediano, il duca bianco

di Giuseppe Caramuscio L’aggiornamento degli studi su Castromediano, oltre ad essere veicolato da lavori collettanei generati dalla collaborazione di competenze specialistiche integrate, ha visto recentemente anche l’uscita di un volume (Alessandro Laporta, Il duca bianco di Cavallino. Nuovi contributi, Quaderni del … Continua a leggere

Pubblicato in Recensione, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)

di Giuseppe Virgilio Come in tutti i Comuni italiani, quando un edificio di pensiero si viene sviluppando durante una svolta nella storia, anche a Galatina dopo il 25 luglio e l’8 settembre del 1943 allorché, caduto il fascismo e stipulato … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

La “vendetta” dei Martiri d’Otranto. Il Salento e la (ri)conquista della Libia

di Giuseppe Caramuscio Quando, nel settembre 1911, il governo italiano dichiara guerra all’Impero Ottomano e organizza una spedizione in alcuni suoi territori (corrispondenti all’attuale Libia) per crearvi una colonia, si accende una fiammata di grande entusiasmo in un vasto schieramento … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 8. L’autunno del 1943

di Giuseppe Virgilio 1. L’8 settembre 1943 “Nam cupide conculcatur nimis ante metutum” “ché bramosamente ci calpesta quel che troppo fu prima temuto” “Descendunt statuae restemque sequuntur…” “Cadono dal loro piedistallo le statue, seguendo la fune…” “…deinde ex facie… fiunt … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento