Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte seconda)
- Sigismondo Castromediano, il duca bianco
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
Archivi categoria: Memorie
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
di Giuseppe Virgilio Come in tutti i Comuni italiani, quando un edificio di pensiero si viene sviluppando durante una svolta nella storia, anche a Galatina dopo il 25 luglio e l’8 settembre del 1943 allorché, caduto il fascismo e stipulato … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 8. L’autunno del 1943
di Giuseppe Virgilio 1. L’8 settembre 1943 “Nam cupide conculcatur nimis ante metutum” “ché bramosamente ci calpesta quel che troppo fu prima temuto” “Descendunt statuae restemque sequuntur…” “Cadono dal loro piedistallo le statue, seguendo la fune…” “…deinde ex facie… fiunt … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 7. Il 25 luglio 1943
di Giuseppe Virgilio Il sole spacca le pietre quel lunedì e rende l’afa più opprimente che mai. Le lucertoline spuntano spaurite di dietro il margine dei sassi; chi stia al centro di uno degli uliveti che circondano la nostra città … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 6. La guerra d’Etiopia e il movimento migratorio
di Giuseppe Virgilio Chi studia il movimento demografico del Comune di Galatina negli anni Trenta, trova che il numero degli abitanti tocca la punta massima di 21.890 nel 1935 e si abbassa al di sotto di 21.000 unità nel triennio … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 5. Il plebiscito fascista del 24 marzo 1929
di Giuseppe Virgilio Nel 1929 giunge alla sua fase suprema in Italia lo squilibrio tra l’aumento della capacità produttiva che la guerra del 1915-1918 ha provocato e la diminuita capacità di assorbimento del mercato interno ed internazionale. Le masse lavoratrici … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 4. Il fascismo galatinese come ideologia dei ceti medi
di Giuseppe Virgilio Non si può capire la conquista del potere da parte dei fascisti anche a Galatina nei primi anni Venti, se non si parte dal presupposto secondo il quale il fascismo sul piano nazionale è stato tutto teso, … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 3. Vito Vallone e la transizione al fascismo
di Giuseppe Virgilio Chi studi la storia del fascismo è indotto ad osservare che nell’Italia meridionale il movimento fascista, prima della sua trasformazione in partito, è andato organizzandosi all’ombra del potere costituito, proprio nel periodo che precede la tornata elettorale … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 2. Il patto Gentiloni e l’Interdetto del 1913
di Giuseppe Virgilio Leggiamo ne “La Civiltà cattolica” dell’11 febbraio 1930 il seguente brano tratto dall’Enciclica sull’educazione di Pio XI: “Tre sono le società necessarie, distinte e pur così armoniosamente congiunte da Dio, in seno alle quali nasce l’uomo: due … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 1. Per la storia di Galatina del XX secolo
di Giuseppe Virgilio Dedico alla mia famiglia ed a te, Giulia, mia diletta nipote, queste memorie. Da grande scoprirai che altre memorie, tenere e dolci, restano custodite nel cuore del nonno, carne e sangue della vita affettiva e morale. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
“Noi siamo della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni”
di Augusto Benemeglio Caro Giuseppe (*), trovo bellissimo quel tuo titolo simbolico, “Gallipoli, periferia dell’Impero”, che mi ricorda un po’ Kafka (il messaggero dell’imperatore, ma anche il cavaliere del secchio), Calvino (le città invisibili, la poesia dell’invisibile) e la poesia … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Prosa
Lascia un commento
La Biblioteca provinciale (Bildungsreise inatteso)
di Franco Martina Quando arrivai all’Università di Firenze, nel 1969, avevo già una certa familiarità con la biblioteca. Era cominciata negli anni del Ginnasio. E non per nobili ragioni, non per studio, quello vero, né per ricerca. Anzi, per ricerca … Continua a leggere
Una sera di novembre
di Paolo Vincenti Non ricordo cosa facessi quella sera di novembre del 1980. Ero un bambino di appena nove anni, tutto era così lontano, ovattato, allora, vivevo come dietro uno schermo protettivo, quello della mia famiglia, che mi difendeva dai … Continua a leggere
Italia pensante 15. Alfredo Parente tra visioni e riflessioni (1)
di Andrzej Nowicki Il mio primo incontro con Alfredo Parente (1905-1985) avvenne a Napoli nel suo studio al Maschio Angioino il 9 novembre 1963; il secondo a Palazzo Filomarino, dove mi mostrò la Biblioteca di Benedetto Croce, il 22 settembre … Continua a leggere
Ricordando Donato Moro
di Giovanni Bernardini Fra gli amici galatinesi uno dei più cari è stato Donato Moro. Cominciai non a conoscerlo, ma a vederlo a distanza, non con simpatia. Mi spiego. Era una sera di non ricordo quale anno, probabilmente a fine … Continua a leggere
I Misteri di Taranto
di Francesco D’Andria Ormai anche la casa dei miei è stata venduta e le occasioni di tornare a Taranto sono drasticamente diminuite. Ma le processioni dei Misteri rappresentano ogni anno un richiamo al quale non è possibile resistere: sapere che … Continua a leggere
I luoghi di Antonio L. Verri: Mocambo a Sternatia
di Maurizio Nocera È sempre come stare tra vecchi amici, una sorta di cordata legata dalla storia della vita, nella sofferenza di sapersi sperduti in mezzo a due mari. Carmela Sabato è una donna minuta, ben proporzionata, i muscoli e … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Memorie
Contrassegnato Maurizio Nocera
Lascia un commento
Andando con Antonio Verri per un Salento di pietre
di Maurizio Nocera Certe volte, di notte, oggigiorno, d’inverno, più verso la mattina ormai, un piccolo rumore, un sospiro in più, il battere di ali di una civetta cornuta, il tonfo di una goccia di rubinetto che per formarsi ha impiegato … Continua a leggere
Vittore Fiore: la questione meridionale, la poesia e il socialismo
di Maurizio Nocera «Caro, carissimo Maurizio, / bello, forte e fresco il tuo poemetto dedicato al tuo, al nostro Antonio. La tua ostinata (e rispettabile) obbedienza ai linguistici giuochi poco toglie all’empito della poesia. / Grazie per quanto tu ed … Continua a leggere
Enfance salentine 7. Septembre 2
di Gianluca Virgilio Le plan de la ville Galatina était une petite ville de moins de vingt-cinq mille habitants, j’y étais né, et pourtant je n’en connaissais pas toutes les rues et sa topographie ne m’était pas du tout familière. … Continua a leggere
Pubblicato in Enfance salentine di Gianluca Virgilio, I mille e un racconto, Memorie
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Viaggio nella memoria tra fantasia e realtà
di Augusto Benemeglio Eravamo in tanti, quella fine di Agosto di più di vent’anni fa, a bordo del suo veliero, “Ikarus”, – sloop di 60 piedi disegnato da Roberto Starkel, pluripremiata imbarcazione per lunghe crociere veloci, il meglio che si … Continua a leggere