Archivi categoria: Inchiostri di Antonio Devicienti

Inchiostri 40. Rachel Whiteread (scatole)

di Antonio Devicienti Potrebbe essere stimolante immaginare il testo come una scatola o come un insieme di scatole: anche Rachel Whiteread riflette sul magistero morandiano e lo fa materializzando su mensole o scaffali o sedie le scatole presenti nelle nature … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | 1 commento

Inchiostri 39. Per Irma Blank

di Antonio Devicienti Il monacale, rigoroso esercizio d’Irma Blank: tracciare su fogli di carta linee continue senza mai sollevare il pennello – dal margine sinistro fino a quello destro, un rigo sotto l’altro. L’obbligo autoimposto che i righi siano perfettamente … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | 1 commento

Inchiostri 38. Mastelli, alambicchi, bacili e crogiuoli

di Antonio Devicienti I mastelli, gli alambicchi, i bacili, i crogiuoli collegati tra di loro (affratellati, congiunti) da più o meno lunghe aste o archi in metallo e le reazioni chimiche che vi avvengono, i cloruri e i solfati, oppure … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | 1 commento

Inchiostri 36. Angelo e mendicante

di Antonio Devicienti Stare nei luoghi impossibili era dell’angelo o del mendicante. (Stefano Raimondi, Il cane di Giacometti, Milano, Marcos y Marcos, 2017) …e forse la verità è che angelo e mendicante coincidono e che i luoghi impossibili (guglie, storti … Continua a leggere

Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti, Prosa | Contrassegnato | 1 commento

Inchiostri 35. Su di un disegno di Matthias Grünewald

di Antonio Devicienti Tra i disegni preparatori per l’Altare di Isenheim uno di quelli approntati per l’Annunciazione prelude al vorticare che, infatti, accende gli spazi di gotica architettura del dipinto definitivo. Solo la giovanissima Vergine compare nel disegno, il panneggio … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | 1 commento

Inchiostri 34. Mise en abîme

di Antonio Devicienti Questa prosa breve rimanda a sé stessa nel mentre la scrittura si dispone, rigo dopo rigo, a danzare uno spazio di suoni e di silenzi, di allusioni e di accenni. È una sorta di indugio e un … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 33. Segni a matita

di Antonio Devicienti Giorgio Morandi fissava dei fogli sul tavolo; disponeva poi i diversi oggetti segnandone la posizione con la matita. Col mutare della disposizione delle bottiglie, dei vasi, dei recipienti rimanevano i segni delle combinazioni precedenti, come stratificarsi in … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 32. Specola padovana

di Antonio Devicienti Nelle terse notti padovane la torre elevata sul rio nel punto dove neanche una fiammella accostata alla finestra rompe il buio. Nello scorrere dell’acqua l’armonia del divenire. Vertigine del salire i gradini che si avvitano su sé … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Foto d'affezione, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 31. Corda e nodi

di Antonio Devicienti Appesa a una parete dello studio c’era una corda con dei nodi; Giorgio Morandi se ne serviva per misurare e per fissare le distanze tra gli oggetti delle sue composizioni. Colpisce questa pratica all’apparenza rudimentale, ma che … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Foto d'affezione, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 30. Brera (orto botanico)

di Antonio Devicienti Qui venire, a ridosso del grande palazzo, ai piedi dell’osservaorio astronomico. Qui cercare un’altra Milano, qui dove lo spzio è raccolto e protetto contro ogni rumore. Lo si potrebbe definire un “fazzoletto” di terra lavorata e ordinata … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Foto d'affezione, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostro 29. I vigneti in inverno

di Antonio Devicienti I vigneti in inverno sono neri segni contro il cielo bianco; la loro spoglia immobilità ne è respiro tutto interno. Quel che accade nei ceppi contorti e fibrosi è il lentissimo nutrire delle linfe a preparare le … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Foto d'affezione, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 28. Campo e trattore

di Antonio Devicienti Domenica di pioggia e trattore (immobile ai margini del campo) sotto un telo di plastica. Sono questi momenti di sospensione e di apparente occultamento d’ogni possibile rigoglio e sgargiante magnificenza a preparare la germinazione che verrà. La … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Foto d'affezione, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 27. Ciotole

di Antonio Devicienti La porta con sé il monaco buddhista per ricevere l’elemosina di una manciata di riso; una il calligrafo per preparare l’inchiostro; ne ha una la scrittura per raccogliersi e decantare. Le ciotole di Edmund De Waal stanno … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | 1 commento

Inchiostri 26. Sils Maria

di Antonio Devicienti Esistono toponimi leggendari, colmi del loro stesso nome. Evocano accadimenti, persone, libri capaci di identificare un tempo o una civiltà – e anche la fine d’una civiltà. Stanze in cui l’estate s’addensò e scrisse. La scrittura s’ebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | 1 commento

Inchiostri 25. Simone Martini alle porte di Siena (leggendo Mario Luzi)

di Antonio Devicienti «Mi guarda Siena, / mi guarda sempre» da Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini «È questa, dunque, verità: non io la guardo, bensì le torri di lei, le finestre di lei, i suoi tetti, occhi di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | 1 commento

Inchiostri 24. Conus marmoreus (Rembrandt)

di Antonio Devicienti Quest’incisione di Rembrandt è un poema dedicato alle variazioni del grigio, del bianco, del nero. E un poema dev’essere sempre rivelazione dell’inatteso. Ecco che il grigio, l’ombra, il bianco si fanno plurali (i grigi, le ombre, i … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | 1 commento

Inchiostri 23. Pioggia (2006) di Abbas Kiarostami

di Antonio Devicienti Abbas Kiarostami amava percorrere in automobile vasti tratti dell’Iran rurale e fotografare; una sua serie reca il titolo inglese di Roads and Rain ed è il risultato di riprese fotografiche effettuate attraverso il parabrezza dell’auto mentre piove. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | 1 commento

Inchiostri 22. Frammenti dedicati a Carpignano Salentino, a Eugenio Barba e all’Odin Teatret

di Antonio Devicienti Non si può cominciare se non ricordando il “baratto”, la geniale invenzione ed eredità dell’Odin Teatret: barattare culture e lingue, memorie e sogni. Odino, Dio in sella a un cavallo a otto zampe: dio mai stanziale: andando, … Continua a leggere

Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | 1 commento

Inchiostri 21. Il settimo sigillo

di Antonio Devicienti La partita a scacchi con la Morte che Antonius Blok intraprende in riva al mare, in un tempo violento e antiumano, non è mai finita. La generosità del Cavaliere intesse una partita tra le cui maglie il … Continua a leggere

Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti, Prosa | Contrassegnato | 1 commento

Inchiostri 20. Per Ilaria Seclì

di Antonio Devicienti Il mondo fece credere inadatto il Principe di Perfezione. Bucò l’acqua della sua Sapienza Dolce per dividerla nei terreni paludosi e farne cibo per i molti. Lei nel sonno di bambina, dita al pianoforte, silenzi e solitudini … Continua a leggere

Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | 1 commento