Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi categoria: Cinema
Nuove segnalazioni bibliografiche 12. Ricchi e poveri
Per una volta, dacché tengo questa rubrica, mi si perdoni se esco fuori traccia e anziché segnalare un libro, segnalo un film. La voglia di parlarne è troppo grande, stante il fatto che oggi sono così pochi i film, nell’immensa … Continua a leggere
Festival del cinema francese – Lecce, 8-11 dicembre 2022
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa, Cinema
Lascia un commento
Letteratura e cinema: dal romanzo Pricò di Cesare Giulio Viola al film I bambini ci guardano di Vittorio De Sica
di Antonio Lucio Giannone I rapporti tra letteratura e cinema sono stati sempre assai intensi nel nostro paese, non solo perché numerosi film sono stati tratti da opere letterarie, ma anche per il contributo offerto direttamente da tanti scrittori in … Continua a leggere
Come una primavera dissepolta – Lecce, 8 novembre- 13 dicembre 2022
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa, Cinema
Lascia un commento
Dante, Avati e il racconto dell’uomo, non del poeta
di Adele Errico Quando Dante vede Beatrice per la seconda volta, nove anni dopo il primo incontro, la donna si volta e gli rivolge un saluto. Dopo quell’incontro Dante si rifugia nel “solingo luogo d’una mia camera” e, nel pensiero … Continua a leggere
Manco p’a capa 102. ll Pianeta Mare Film Festival di Napoli
di Ferdinando Boero Centocinquant’anni fa Anton Dohrn, un tedesco, scelse Napoli per fondare un istituto privato che diventò la prima moderna stazione di biologia marina: la Stazione Zoologica di Napoli che, oggi, porta il suo nome. Nello stesso periodo, sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa, Cinema, Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 11. Totò e l’esistenzialismo. Schede di lettura
di Giovanni Invitto 1. La “filosofia” di Totò Come stiamo affermando dalle prime pagine di questo volume, parlare di filosofia e cinema è diventato uno dei nuovi luoghi del pensiero occidentale. Ormai non si contano i volumi, i convegni, i corsi … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 10. “Fahrenheit 451”, Word 97-2003. Questioni di memoria
di Giovanni Invitto Nel titolo sono accostati due fatti culturali di genere diverso: un film che prende spunto da un precedente romanzo e un programma di videoscrittura con il quale chi qui scrive salva i propri files sul computer. Questi due elementi, … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 9. La traslitterazione del dubbio: dalla fede all’ateismo religioso. “Gertrud” di Carl Th. Dreyer
di Giovanni Invitto Una premessa: qui si esaminerà il film Gertrud dal punto di vista della sceneggiatura, quindi per gli aspetti più teorici e concettuali che per quelli tecnici. A chi scrive, come si è detto, interessa soprattutto il connubio di filosofia … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 8. Il crepuscolo nell’anima. “L’ora del lupo” di Ingmar Bergman
di Giovanni Invitto Parlare del binomio cinema-tempo è parlare di una tautologia, perché, come scrisse Merleau-Ponty, esemplificando con alcune scene de La madre di Pudovkin (1926), “il film non è una somma di immagini ma una forma temporale”[100]. Il cinema è una struttura temporale; … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 7. Tempi cinematografici. Tempi dello sfruttamento. “Modern Times”
di Giovanni Invitto Il film del 1936 di Charlie Chaplin è un punto fermo nella storia del cinema. Questa riflessione prende ad oggetto i “tempi”, secondo dei due termini del titolo inglese, solo per porre alcune domande che, probabilmente, non … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 6. Il consumo cinematografico di paura
di Giovanni Invitto C’è un consumo cinematografico della paura. Se dovessimo elencare i generi da far rientrare nella filmografia finalizzata a produrre, tramite il pathos virtuale, quello reale cioè paura e sofferenza nello spettatore, la lista sarebbe amplissima: noir, thriller, … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 5. Filosofia e cinema
di Giovanni Invitto Veniamo ora al rapporto tra filosofia e cinema. Nei decenni a noi precedenti, i filosofi, salvo casi molto sparuti, hanno affrontato, dapprima con timidezza, talvolta con una certa aria di sufficienza, poi con maggiore consapevolezza e padronanza … Continua a leggere
La Dolce Vita: contro la celebrazione
di Luca Carbone “Il prossimo 20 maggio ricorre il sessantesimo anniversario dell’assegnazione della Palma d’Oro del Festival di Cannes a La Dolce Vita di Federico Fellini. La giuria, presieduta da George Simenon, fece una buona scelta. Ancora oggi, il film … Continua a leggere