Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi tag: Adele Errico
Flannery O’Connor e i pavoni come “intrusioni della grazia”
di Adele Errico Alla domanda “Perché scrive?”, Flannery O’Connor rispondeva “Perché sono brava”, “perché mi riesce bene”. Queste parole lasciavano sbalorditi intervistatori, studenti, curiosi che erano in attesa di risposte, magari, più complesse e personali. Ma quando, nell’intimità della sua … Continua a leggere
Verri e l’armonia del Galateo
di Adele Errico Declaro: sogno fatto di parole, dell’intersecarsi di fibre di una scrittura intessuta come un arazzo di Aracne, affollato di figure misteriose e cangianti; libro del mondo, in cui il mondo viene al tempo stesso generato e contenuto; … Continua a leggere
“Avere tutto” di Marco Missiroli
di Adele Errico Nel suo ultimo romanzo dal titolo Avere tutto (Einaudi 2022) Marco Missiroli descrive esistenze che danzano leggere come il vento sulle spiagge di Rimini, il luogo nel quale i personaggi del romanzo si muovono, nelle orecchie costante … Continua a leggere
Dante, Avati e il racconto dell’uomo, non del poeta
di Adele Errico Quando Dante vede Beatrice per la seconda volta, nove anni dopo il primo incontro, la donna si volta e gli rivolge un saluto. Dopo quell’incontro Dante si rifugia nel “solingo luogo d’una mia camera” e, nel pensiero … Continua a leggere
70 anni dalla pubblicazione di “Full of life” di John Fante
di Adele Errico Los Angeles è la città degli angeli. Come se ci fossero angeli che la sorvegliano e la custodiscono da lassù e poi angeli che si confondono tra le folle di passanti, siedono nei caffè, camminano lungo gli … Continua a leggere
Otranto, 14 agosto 1480: il coraggio di una scelta
di Adele Errico La mattina del 14 agosto 1480, Antonio Pezzulla, detto “Primaldo”, si inginocchia in cima al colle della Minerva, a Otranto. Il colpo netto di una scimitarra gli mozza la testa che rotola giù per il colle. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Prosa
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
Un libro per l’estate 9. “Inviti superflui” di Dino Buzzati e il senso del ritorno
di Adele Errico Si può vivere tutta una vita in un racconto? E in quella vita, tutte le stagioni, e la gioia e il dolore di una storia d’amore, e l’incanto e la malinconia di una felicità lontana? Se quel … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Un libro per l'estate di Adele Errico
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
E.T., 40 anni d’amicizia senza confini né paura
di Adele Errico “Mi pare impossibile che quando c’è la luna noi si dorma nelle nostre case. (…) Quando c’è la luna fuori della finestra chiusa succedono cose strane, e meravigliose (…) ci sono cose che corrono e navigano per … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
Un libro per l’estate 8. Storia di Gordon Pym di Poe e “i gorghi del destino”
di Adele Errico Un dipinto di Renè Magritte raffigura un uomo che, specchiandosi, non vede il proprio volto ma la propria nuca. All’angolo della specchiera è posato un libro, il cui titolo, con i caratteri ovviamente capovolti, è leggibile nell’immagine … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Un libro per l'estate di Adele Errico
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
Un libro per l’estate 7. Il buio oltre la siepe di Harper Lee e la purezza della giustizia
di Adele Errico “Prima di tutto,” disse, “voglio insegnarti un semplice trucco, Scout, e se lo imparerai andrai molto più d’accordo con tutti: se vuoi capire una persona, devi cercare di considerare le cose dal suo punto di vista…”. Con … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Un libro per l'estate di Adele Errico
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
Un libro per l’estate 6. “Moby Dick o la Balena” di Melville e il luccichio “delle cose lontane”
di Adele Errico “Laggiù soffia! Laggiù soffia! La gobba come una montagna di neve! È Moby Dick!”. Pallida come la neve, voltola per i mari selvaggi la sua massa simile a un’isola, Moby Dick, la Balena. Nuota e si dimena … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Un libro per l'estate di Adele Errico
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
Carlo Pagetti, Il mondo secondo Philip K. Dick
di Adele Errico Philip K. Dick muore il 2 marzo del 1982 e il suo corpo viene deposto accanto a quello della gemella Jane, morta subito dopo la nascita. In quel momento, dopo una separazione durata cinquantaquattro anni, i due … Continua a leggere
Un libro per l’estate 5. “Il Grande Gatsby” di Fitzgerald e lo stupore dell’illusione
di Adele Errico New York, Long Island. Estate 1922. Se si potesse immaginare il Paradiso, probabilmente sarebbe una delle feste descritte nei romanzi di Fitzgerald. Personaggi “belli e dannati” vanno e vengono, leggeri come falene, da giardini azzurri luccicanti di … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Un libro per l'estate di Adele Errico
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
Un libro per l’estate 4. “Lolita” di Nabokov e la realtà dell’invenzione
di Adele Errico “…e poi, senza il minimo preavviso, un’azzurra onda marina si gonfiò sotto il mio cuore, e su una stuoia immersa in una polla di sole, seminuda, sdraiata, e poi in ginocchio, e poi voltata sulle ginocchia, ecco … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Un libro per l'estate di Adele Errico
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
Un libro per l’estate: 3. “Il vecchio e il mare” di Hemingway, il riposo del Creatore
di Adele Errico “Tutto in lui era vecchio tranne gli occhi che avevano lo stesso colore del mare ed erano allegri e indomiti”. Il mare, lui, se lo porta dentro gli occhi. Sono una cosa sola, lui e il mare. … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Un libro per l'estate di Adele Errico
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
Un libro per l’estate 2. “Sostiene Pereira” di Tabucchi e il coraggio di vivere
di Adele Errico “Sostiene Pereira di averlo conosciuto in un giorno d’estate”. Quando per la prima volta ho sentito (o letto, da qualche parte) il titolo del romanzo di Antonio Tabucchi, ho immaginato un’enorme mano che sosteneva qualcuno (ho pensato … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Un libro per l'estate di Adele Errico
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini
di Adele Errico È “traboccante di sole”, Lo straniero di Camus. È il sole di Algeri, che fa battere il sangue nelle tempie, rende molle l’asfalto e illumina il paesaggio di luce cruda. Sotto questo sole si consuma l’esistenza di … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Un libro per l'estate di Adele Errico
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
Carta poetica del Sud di Simone Giorgino
di Adele Errico “…e nulla c’è che mi distolga dal credere che ancora oggi la terra e gli uomini abbiano bisogno d’essere amati dal mio sguardo, suscitati nella terra, forti, vittoriosi nella splendida materia delle parole”. Così scriveva Alfonso Gatto, … Continua a leggere
Raffaele Carrieri: arte, cultura e fame a Montparnasse
di Adele Errico Quella di Montparnasse è una fame che divora da dentro, un buco che parte dallo stomaco e si propaga come voragine in ogni centimetro del corpo. Ogni personaggio del romanzo di Raffaele Carrieri, Fame a Montparnasse, è … Continua a leggere
Carte d’amore di Antonio Prete
di Adele Errico Una carrozza corre per le strade di Rouen. Le attraversa, prendendo velocità al dolore della frusta sui cavalli che galoppano in un turbine di polvere e, a ogni minima sosta, una voce di uomo dall’interno della carrozza … Continua a leggere