Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi tag: Gigi Montonato
Pietro Marti (1863-1933). Giornali e polemiche nel Salento fascista
di Gigi Montonato Questo mio intervento è intitolato “Pietro Marti, giornali e polemiche nel Salento fascista” e coglie uno degli aspetti più importanti della vita di questo straordinario promotore e organizzatore di cultura. Il suo demone fu per tutta la … Continua a leggere
La scomparsa di Raffaele Colapietra
di Gigi Montonato È morto ieri mattina, 27 aprile, Raffaele Colapietra, storico e politologo. Aveva 91 anni. Era nato a L’Aquila il 24 novembre 1931. Studioso rigoroso di non facili approcci critici e umani. Aveva insegnato Storia moderna all’Università di … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
La scomparsa di Gianfranco Belfiore
Aforisticamente, il libro della sua vita e della sua arte di Gigi Montonato Mi aveva detto, qualche tempo fa, di un piccolo problema. Non ci feci caso, pensai si trattasse di cosa di poco conto. Era sempre così positivo Gianfranco … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
La Sinistra secondo Egidio Zacheo
di Gigi Montonato Ha ragione Massimo D’Alema quando dice che la politica non si predica ma si pratica? Per Egidio Zacheo, autore del recente Ritrovare la Sinistra. Progetto e Soggetto (Monteroni di Lecce, Edizioni Esperidi, 2021) no, non ha ragione, … Continua a leggere
“Apulia”, la rivista della Banca Popolare Pugliese in antologia
di Gigi Montonato Tra le iniziative culturali più importanti del secondo ‘900 salentino, ricco di tanta cultura e soprattutto di riviste, secondo tradizione, a partire da “L’Albero” comiano e via via “Sallentum”, “Contributi” e i vari bollettini delle sezioni di … Continua a leggere
Antonio Resta, L’amore imperfetto. La musica per sedare le dissonanze della vita
di Gigi Montonato Col titolo L’amore imperfetto Antonio Resta ha pubblicato di recente due racconti nella collana da lui stesso fondata e diretta ProsaPoesia (Lecce, Edizioni Grifo, pp. 74). Il primo è eponimo, il secondo è Duo con trio. … Continua a leggere
Luigi Russo – Aldo Capitini, due intellettuali di opposizione. Pubblicato il carteggio 1936-1959
di Gigi Montonato È uscito a cura di Lanfranco Binni e Antonio Resta il carteggio fra Luigi Russo, storico e critico letterario (1892-1961) e Aldo Capitini, filosofo e politico (1899-1968) fra gli anni 1936-1959, per le edizioni della Normale, … Continua a leggere
Commiato
“Presenza taurisanese”, dopo 39 anni, chiude: il saluto del Direttore. di Gigi Montonato Come ogni anno, di questo periodo, anche quest’anno ho fatto un bilancio dell’attività di “Presenza”, per valutare se continuare o smettere. Il criterio è sempre lo stesso. … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
A dieci anni dalla morte ricordo di Andrzej Nowicki
Il filosofo mai veramente postcomunista di Gigi Montonato Il 1° dicembre del 2011, dieci anni fa, dopo lunga malattia, moriva a Varsavia nella sua casa di via Dante, il filosofo polacco Andrzej Nowicki, poliedrica figura di studioso, cittadino onorario di … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
Libri & Libri
di Gigi Montonato Luigi Marrella, Giulio Antonio D’Elia. Un intellettuale salentino del ‘700 rivelato attraverso manoscritti inediti, Galatina, Editrice Salentina, 2021, pp. 62. Ha il numero 6 della collana “storia/e minima/e”, fondata e diretta da Luigi Marrella, un’iniziativa editoriale nata … Continua a leggere
Nel 700° di Dante Alighieri “L’Idomeneo” celebra il Sommo Poeta con studi e testimonianze
di Gigi Montonato “L’Idomeneo”, rivista dell’Università del Salento (Dipartimento dei Beni Culturali) che si pubblica in collaborazione con la Sezione di Lecce della Società di Storia Patria per la Puglia, ha dedicato il nr. 31 al 700° anniversario della morte … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
Atmosfere postunitarie
La crisi della Chiesa ambrosiana fra conciliarismo e temporalismo.v Il ruolo di don Luigi Biraghi e del ministro Giuseppe Pisanelli di Gigi Montonato Il libro di Ercole Morciano, Biraghi, Pisanelli e la crisi della Chiesa ambrosiana a metà Ottocento, Pia … Continua a leggere
Ma davvero Vanini è poco conosciuto?
di Gigi Montonato Recentemente Nicola Porro, noto giornalista e conduttore televisivo di “Quarta Repubblica” su “Rete 4”, in un suo intervento sulla diatriba dei filosofi Agamben e Cacciari contro il Green pass e successiva condanna degli stessi da parte di … Continua a leggere
Un libro della Società di Storia Patria per la Puglia di Lecce: Il Pci, l’Italia e il Salento nel centenario 1921-2021
di Gigi Montonato Non poteva passare inosservato il centenario del Pci nel Salento. La Sezione di Lecce della Società di Storia Patria per la Puglia, presidente il prof. Mario Spedicato, docente di Storia Moderna presso l’Università del Salento, gli ha … Continua a leggere
Italiani per forza. Il libro di Dino Messina su neoborbonismo e unità d’Italia
di Gigi Montonato C’è gente in Italia a cui l’unificazione nazionale compiutasi 160 anni fa (17 marzo 1861) non va proprio giù. È la gente cosiddetta neoborbonica che insiste nel sostenere la tesi della conquista del Sud da parte del … Continua a leggere
Qualche domanda su Bodini e il canone poetico fra Italia e Spagna
Intervista a Antonio Lucio Giannone a cura di Gigi Montonato Non c’è dubbio che da un po’ di anni a questa parte l’interesse degli italianisti spagnoli per Vittorio Bodini sia cresciuto come dimostrano i sempre più frequenti incontri culturali e … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Interviste, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Gigi Montonato
Lascia un commento
La scomparsa di Leonardo Alvino
Geologo di professione, giornalista e scrittore di Gigi Montonato Leonardo Alvino era geologo di professione, uno dei primi in Italia. Ne menava giusto vanto. Nel suo libro “Pionerismo geologico” del 2012, pubblicatogli dal Rotary Club di Lecce, scriveva di essere … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
Don Roberto Muraglia, la vita straordinaria di un prete “laico”
110 anni fa nasceva Don Roberto Muraglia di Gigi Montonato I Muraglia a Taurisano giunsero verso la metà dell’800. Il cognome è diffuso in Puglia. Fu Nicola a dare inizio alla famiglia taurisanese sposando Cristina Potenza e prendendo residenza a … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
Vanini dal Salento all’Europa
Su “Idomeneo” 29 “Vanini dal Salento all’Europa”. Gli Atti del Convegno di Studi su Vanini nel 400° anniversario della morte di Gigi Montonato La vicenda vaniniana mette tutti d’accordo nello stigma europeo, comunque si voglia interpretare la vicenda umana e … Continua a leggere
Effetti Covid: ecatombe di morti, disgregazione di vivi
di Gigi Montonato In Italia abbiamo superato i centomila morti di/con Covid, un numero enorme e crescente, una tragedia immane, un’ecatombe. Una cosa del genere era inconcepibile fino a febbraio dell’anno scorso in periodo di pace, in era postmoderna, nella … Continua a leggere