Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 21. La sindrome NIMBY (Not In My Back Yard)
- Paolo Vincenti, Al mercato dell’usato (Catalepton)
- L’Istituto per la regolazione degli orologi e il Museo di Orhan Pamuk
- Giardino di pietra
- Zibaldone salentino (extrait 3)
- Manco p’a capa 20. Nessuna transizione ecologica senza ecologia
- L’arroganza che porta a fare a meno dell’esperienza
- Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea
- Ritirata
- Enzo Fasano prezioso intarsiatore della Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce)
- La riattualizzazione del mito nella scrittura di Paolo Vincenti
- Nel romanzo “Il vento nella piana” di Daniele Capone la difficile e sofferta ricerca di un’identità perduta
- Nel respiro dell’ora
- Manco p’a capa 19. Il recovery fund, l’ecologia e le scelte dei politici
- Nell’incertezza uno sguardo verso il futuro
Archivi tag: Gigi Montonato
Nel romanzo “Il vento nella piana” di Daniele Capone la difficile e sofferta ricerca di un’identità perduta
di Gigi Montonato Io non credo che uno scrittore metta in esergo alla propria opera citazioni come spille di abbellimento o così, tanto per. Sono invece segnali, se non proprio chiavi di lettura. Così a me è parso abbia fatto … Continua a leggere
Vivere poeticamente. L’autobiografia di Adalberto Protopapa
di Gigi Montonato Il libro di Adalberto Antonio Protopapa, “come gocce di rugiada. biografia di un artista” (Rotomail Italia, Vignate 2020), formato album, pagine non numerate, ricadrebbe nel genere romanzo di formazione. Il condizionale, perché non si tratta di una … Continua a leggere
La scomparsa di Mario De Marco
Ricordo dell’amico e dello studioso di Gigi Montonato Mario De Marco era nato a Novoli il 30 aprile del 1946, residente a Lecce fin da giovanissimo. Alla sua terra natale sarebbe rimasto sempre molto legato. Lo conobbi nella prima metà … Continua a leggere
“Zibaldone Salentino” di Gianluca Virgilio
La scrittura come antidoto al peggio e al nulla di Gigi Montonato In un libro strutturalmente frammentario, composto di flash di pensiero critico sui più disparati motivi di riflessione quotidiana, famigliari memoriali professionali, è un rischio tentare sintesi; sarebbe come … Continua a leggere
Ernesto Alvino da un anniversario all’altro
di Gigi Montonato Il 13 settembre è ricorso l’anniversario, il quarantesimo, della morte di Ernesto Alvino (1901-1980). La sua memoria pubblica è oggi attestata dall’intitolazione di alcune vie, a Lecce e in provincia, come ha ricordato nella circostanza Dino Levante … Continua a leggere
Il Dante perduto di Taurisano
di Gigi Montonato A Taurisano, come – credo – in tutti i comuni d’Italia, dalle Alpi al Lilibeo, c’è una via o una piazza intitolata a Dante Alighieri. E’ importante anche la data dell’intitolazione per valutare il grado di dantismo … Continua a leggere
La scomparsa dell’Editore Manni
di Gigi Montonato Il 22 maggio scorso, all’età di 76 anni, è morto Piero Manni, il fondatore, insieme con la moglie Anna Grazia D’Oria, dell’omonima casa editrice. Lo conobbi all’Università di Lecce nell’a.a. 1966-67 tra i primi universitari che incontrai … Continua a leggere
Aspettando il 700° anniversario della morte di Dante: conversazione con Luigi Scorrano
a cura di Gigi Montonato Bisogna dire che noi italiani per le ricorrenze importanti ci prepariamo per tempo. Lo abbiamo dimostrato di recente per i 150 anni dell’Unità d’Italia e per il centenario della Grande Guerra. L’anno venturo, 2021, ci … Continua a leggere
Conversazione con Antonio Lucio Giannone
a cura di Gigi Montonato Nel giro di pochi anni abbiamo perduto due riferimenti importanti della nostra repubblica delle lettere, Mario Marti e Donato Valli. Lei, Professore, si può dire rappresenti la generazione successiva, che sta in mezzo tra una … Continua a leggere
Le ri-creazioni in dialetto di Erminio Giulio Caputo
di Gigi Montonato Più di una volta Mario Marti in pubbliche manifestazioni culturali ebbe a suggerire ai nostri critici letterari una maggiore e specifica attenzione ai poeti-traduttori di testi poetici in dialetto dall’italiano e da altre lingue, indicandone uno a … Continua a leggere