Archivi tag: Paolo Vincenti

Il futuro delle “professioni culturali”

di Paolo Vincenti “Il futuro delle professioni culturali: fra mercato e formazione” è il titolo di un recente convegno promosso da Confassociazioni nazionale. L’Italia è il paese della bellezza perché possiede un patrimonio culturale fra i più straordinari al mondo. … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Donato Minonni. Una vita per l’arte

di Paolo Vincenti      Nella sua bella casa laboratorio nella campagna di Taurisano, Donato Minonni svolge la sua lunga attività artistica, intervallando al lavoro la cura dei suoi amati animali e le visite di amici ed estimatori che non gli … Continua a leggere

Pubblicato in Arte | Contrassegnato | Lascia un commento

Una pagina di storia di Lecce: la famiglia Viterbi salvata dalla shoah

di Francesco Frisullo – Paolo Vincenti In occasione del giorno della memoria, ci è gradito ricordare una storia che unisce Lecce alla città di Assisi e alla comunità ebraica durante l’ultimo periodo delle persecuzioni naziste, prima della conclusione della Seconda … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Bar Florida

di Paolo Vincenti Il presente libro si pone in stretta continuità col precedente, Al mercato dell’usato (Catalepton), in quanto nasce dal medesimo motus animi e dalla analoga esigenza di porre mano al materiale già pubblicato. L’insoddisfazione, l’esasperata quanto vana ricerca del libro perfetto, il … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

I percorsi artistici di Vincenzo Congedo

di Paolo Vincenti Vincenzo Congedo è nato a Galatina ed ha conseguito presso l’istituto Statale d’Arte di Lecce il Diploma di Maestro d’Arte. È stato allievo di Raffaele Giurgola, Umberto Palamà, Raffaele Spedicato e Vittorio Bodini. Ha insegnato Discipline plastiche … Continua a leggere

Pubblicato in Arte | Contrassegnato | Lascia un commento

Ricordando Rocco ricercando l’arte

di Paolo Vincenti La 24esima Edizione di “Identità Salentina”, organizzata dalla sezione Sud Salento di Italia Nostra, quest’anno è stata dedicata a Rocco Coronese, nel ventennale della scomparsa. “Ricordando Rocco Ricercando l’arte per la bellezza del territorio”: questo il titolo … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Ritratti di Paolo Vincenti | Contrassegnato | Lascia un commento

Marco Lugli, Ego me absolvo. La seconda indagine del commissario Gelsomino

di Paolo Vincenti Pubblicato per Edizione Standard, Ego me absolvo, di Marco Lugli, scrittore e fotografo emiliano trapiantato nel Salento. Il romanzo è il secondo episodio della serie dedicata al commissario Luigi Gelsomino che opera a Sulrano, immaginario paesino nel … Continua a leggere

Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa | Contrassegnato | Lascia un commento

La forza della ragione

di Paolo Vincenti Detesto la gente che vive schiava dell’istinto, dell’occasione, del momento, preda dei propri deliri percettivi, che si fa troppo facilmente suggestionare dalle apparenze distorte della realtà che generano reazioni incontrollate e irrazionali. Ne abbiamo avuto un esempio … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

La coscienza collettiva dell’Occidente

di Paolo Vincenti La famosa foto dell’uomo che si lancia dalle Torri Gemelle nell’attentato dell’11 settembre, ormai divenuta iconica, mi ha fatto sempre pensare alla follia umana, non la follia patologica, che merita il rispetto e le cure dovute, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Una proposta per la pace

di Paolo Vincenti                                                                                                                    Mentre scrivo, piovono le bombe russe sull’Ucraina, ma la difesa ostinata di Zelensky non solo non pone fine alle ostilità ma anzi le alimenta. L’Occidente, fedele alla linea della pace con le armi, invia in Ucraina ordigni … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Un’opinione sulla guerra Russia-Ucraina

di Paolo Vincenti Nell’undicesima giornata della guerra Russia-Ucraina, i numeri, per quanto solo approssimativi, sono sconfortanti. Intensi i bombardamenti sulle principali città ucraine, le trattative di negoziazione avviate in Bielorussia sono in stallo ed un enorme fiume di gente, espropriata … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Giovanna Nigi, poco mossi gli altri mari

di Paolo Vincenti Storie di ultimi, di irregolari, se non veri e propri outsiders, si intrecciano in una sarabanda di emozioni e stati d’animo, sguardi sul mondo, esperienze e destini personali. Si compone di una serie di racconti auto conclusi … Continua a leggere

Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa | Contrassegnato | Lascia un commento

Scaffali 1. Le Foglie di ulivo di Salvatore Spedicato

di Paolo Vincenti Salvatore Spedicato, salentino, classe 1939, è artista nel senso più ampio del termine: scultore, pittore, critico d’arte, poeta. Suoi monumenti e ritratti sono collocati in università, chiese ed enti pubblici. Ha tenuto oltre trenta mostre personali fra … Continua a leggere

Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa | Contrassegnato | Lascia un commento

L’opera omnia di San Lorenzo da Brindisi: un percorso editoriale e storiografico

di Paolo Vincenti RIASSUNTO. L’obbiettivo del presente contributo è quello di fornire una rapida carrellata bibliografica degli studi su San Lorenzo da Brindisi. Si farà un rapidissimo excursus sulla varie opere che si occupano del santo cappuccino, da quelle antiche … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Simone Giorgino: trobar leu

di Paolo Vincenti Il titolo di questa raccolta di Simone Giorgino, pubblicata per Edizioni Spagine (Lecce), è fortemente evocativo, perché riporta alla letteratura trobadorica e quindi alle origini della letteratura italiana. Il trobar leu, nella letteratura provenzale, era una poesia … Continua a leggere

Pubblicato in Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Nico Mauro e la passione di Cristo

di Paolo Vincenti La polvere e l’acqua di Nico Mauro, con Introduzione di S.E. Mons. Marcello Semeraro, è un percorso di “parole lungo la via della Croce”, come recita il sottotitolo del libro, edito da L’officina delle parole. Alle parole … Continua a leggere

Pubblicato in Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Sabatino De Ursis S. J. , sulla via dei libri, nella Cina dei Ming

di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti      Nel 2020 ricorreva il quarto centenario della morte di Sabatino de Ursis (1575-1620), gesuita di origini salentine, “uomo di grande scienza” prima ancora che missionario nella Cina dei Ming. L’anniversario ha spinto la … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli, Storia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Religioni ac bonis artibus*. Breve storia del Collegio Argento di Lecce

di Paolo Vincenti La storia della Compagnia di Gesù a Lecce parte nel 1574 sotto la guida di Padre Bernardino Realino[2]. In quella data, nasce a Lecce la prima Casa Professa gesuitica di Puglia che, divenuta in seguito Collegio, è … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Da Ruffano al Giappone: nuove risultanze sul gesuita Scipione Mogavero

di Paolo Vincenti L’8 aprile del 1583 dal porto di Lisbona partono cinque navi alla volta di Goa, in India. A bordo vi sono molti membri della Compagnia di Gesù. Fra questi, il salentino Scipione Mogavero, alias Francesco Perez, che … Continua a leggere

Pubblicato in Culture e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Archetipi dell’inconscio e simboli di trasformazione nel disegno di Max Sauvage

di Paolo Vincenti Max Hamlet Sauvage, “the new star of pop art surrealism”, come ama autodefinirsi, è un artista dalla forte personalità e dalla cifra stilistica del tutto riconoscibile, ormai quotatissimo e seguito da un folto pubblico di estimatori che … Continua a leggere

Pubblicato in Arte | Contrassegnato | Lascia un commento