Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi tag: Paolo Vincenti
Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
di Paolo Vincenti Antonio Ippazio Bortone, scultore prolifico e ispirato, nato a Ruffano nel 1844, dopo la formazione napoletana, si trasferisce a Firenze dove raggiunge la gloria, divenendo uno dei più ammirati artisti italiani dell’epoca. Basti pensare che a Firenze … Continua a leggere
W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
di Paolo Vincenti È un titolo ad effetto, certo, di quelli che richiamano e spingono alla lettura. Ma non è forse anche quello che da tanti anni fanno a Marittima di Diso con la loro famosa Festa della fica? Una … Continua a leggere
Quando la terra trema
di Paolo Vincenti La terra trema, amore mio. Ligabue Purtroppo, con gli sconvolgimenti climatici e i disastri ambientali susseguitisi con una drammatica rapida sequenza negli ultimi anni in Italia e nel mondo stiamo facendo l’abitudine anche agli eventi estremi che … Continua a leggere
1000-2000 (e passa la paura)
di Paolo Vincenti Col termine millenarismo si intendono genericamente quelle paure ancestrali che attanagliano l’umanità in corrispondenza di qualche preannunciato evento naturale catastrofico, di qualche data significativa o simbolica come per esempio il passaggio da un secolo all’altro o … Continua a leggere
Colpa dello scirocco
di Paolo Vincenti Se c’è un vento universalmente odiato, questo è lo scirocco, il vento umido che attanaglia soprattutto le regioni del sud del mondo. Nessuno può apprezzarlo e finanche nell’arte e nella letteratura questo vento viene descritto sempre in … Continua a leggere
La rava e la fava
di Paolo Vincenti La fava -nome tecnico vicia faba – è una pianta leguminosa che dà ottimi frutti, ovvero legumi, molto apprezzati specie alle nostre latitudini. Non tutte le varietà di vicia faba sono alimentari, cioè quella che noi mangiamo … Continua a leggere
“Bizzarro” Bizzarri
di Paolo Vincenti Non si capisce come mai un artista come Massimo Bizzarri, autore fra gli anni Ottanta e Novanta di tre pregevoli raffinati e godibilissimi album di musica d’autore, sia scomparso dalle rotte della discografia italiana. “Noi immergenti, noi … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Che fine ha fatto Massimo Priviero?
di Paolo Vincenti È la domanda che ci si fa quando di un cantautore, magari amato in gioventù, si sono perse le tracce prima di andare su Google e digitare il suo nome. Così mi è successo per Priviero che … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Gatto Panceri: succede a chi ci crede
di Paolo Vincenti “Sto lanciando il mio sos oltre il muro chi c’è chi mi a scolta da là batta un colpo per me non lasciatemi qui da solo”. (Gatto Panceri – S.O.S.) Ecco, uno bravo. Gatto Panceri sa fare … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Arnaldo Forlani, chi era costui?
di Paolo Vincenti Se n’è andato il coniglio mannaro: così era soprannominato Arnaldo Forlani, storico leader della Democrazia Cristiana e uomo politico di spicco della Prima Repubblica. Da ragazzo, quand’ero vecchio, mi riconoscevo nella Dc e fra i suoi esponenti … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Le occasioni perse di Rossano
di Paolo Vincenti “Se mi guardo attorno vedo tante occasioni perse di fare conoscenza e andare a segno quasi a colpo sicuro ma se poi mi muovo sudo freddo e lo sai non mi avvicino neanche un pò a lei … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Crocicchi
di Paolo Vincenti Nell’era di Internet la comunicazione fra gli umani corre soprattutto attraverso la rete. Oggi, la piazza virtuale ha sostituito quella reale, che affonda le sue radici nell’agorà greca. Ma il social è anche e soprattutto il luogo … Continua a leggere
Non ci siamo, Leandro!
di Paolo Vincenti Che strano caso, Leandro Barsotti, proprio come il titolo del suo primo album, “Il caso Barsotti”, con cui si affaccia ancora un po’ bleso e incerto, nel 1991, sul mercato discografico che certo non aspettava lui. I … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Pozzo dei desideri
di Paolo Vincenti Sempre più spesso, negli ultimi tempi, frequentando tabacchi e bar (di più nei primi, dal momento che i secondi hanno subito le gravi limitazioni imposte dal covid e sono stati fra gli esercizi commerciali maggiormente vessati dalla … Continua a leggere
Per Luigi Latino
di Paolo Vincenti Una pittura anarchica, una testimonianza di impegno civile, una battaglia personale contro la massificante, omologante cultura di questi anni. Può un percorso artistico rappresentare tutto ciò? Ha ancora senso, mi chiedo, osservando le installazioni di Luigi Latino, … Continua a leggere
Garbo-Faust’O: musiche altre
di Paolo Vincenti “A Beethoven e Sinatra preferisco l’insalata A Vivaldi l’uva passa che mi dà più calorie Uh! Com’è difficile restare calmi e indifferenti Mentre tutti intorno fanno rumore” Franco Battiato – Bandiera bianca Nel 1978, Andrea Tich cantava … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti, Musica
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Volevo fare un “quarantotto” ma non sono arrivato nemmeno a ventiquattro
di Paolo Vincenti “E gli assassini sono mica diversi Hanno mica, mica sei dita e tre piedi Sono piantine come noi, nei vasi Sono pellegrini come noi, come noi sui viali Eppure dicono: “Cosa abbiamo fatto di male? Solo risolto … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti, Musica
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Il futuro delle “professioni culturali”
di Paolo Vincenti “Il futuro delle professioni culturali: fra mercato e formazione” è il titolo di un recente convegno promosso da Confassociazioni nazionale. L’Italia è il paese della bellezza perché possiede un patrimonio culturale fra i più straordinari al mondo. … Continua a leggere
Donato Minonni. Una vita per l’arte
di Paolo Vincenti Nella sua bella casa laboratorio nella campagna di Taurisano, Donato Minonni svolge la sua lunga attività artistica, intervallando al lavoro la cura dei suoi amati animali e le visite di amici ed estimatori che non gli … Continua a leggere
Una pagina di storia di Lecce: la famiglia Viterbi salvata dalla shoah
di Francesco Frisullo – Paolo Vincenti In occasione del giorno della memoria, ci è gradito ricordare una storia che unisce Lecce alla città di Assisi e alla comunità ebraica durante l’ultimo periodo delle persecuzioni naziste, prima della conclusione della Seconda … Continua a leggere