Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Versi sul pentagramma: Udire il canto delle due Sirene
- Manco p’a capa 39. “Ah, lui sì che sa”!
- Luigi Crudo e la musica
- Zibaldone salentino (extrait 6)
- Manco p’a capa 37-38. Seri dubbi sulla transizione ecologica
- La gelida semente
- Graziano Gala, “Sangue di Giuda”. Nel nome disumano del Padre
- L’estate della conoscenza
- Carlo Prato e gli studi di Letteratura greca a Lecce
- I sogni di luce di Cosimo Sponziello
- Un ragazzino ci rivelerà una bellezza nuova
- Bolle di sapone
- Quale ruolo per gli ultimi testimoni della nostra cultura d’origine?
- Giuseppe Spedicato, Il viaggio del popolo Rom in Italia e nel Salento
- Baudelaire, l’infinito nelle strade
Archivi tag: Paolo Vincenti
Luigi Crudo e la musica
di Paolo Vincenti Prefazione di Giuseppe Pascali Non esiste luogo al mondo che non celebri un figlio illustre. Una sorta di «corrispondenza d’amorosi sensi» che si viene a stabilire, quasi in maniera naturale, tra la terra che gli ha dato … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Giuseppe Pascali, Paolo Vincenti
Lascia un commento
I sogni di luce di Cosimo Sponziello
di Paolo Vincenti Un ricordo non superficiale merita l’artista salentino ma milanese di adozione Cosimo Sponziello. Nato a Tuglie nel 1915 da padre salentino e madre lombarda, dopo essersi dedicato per un certo periodo all’attività di fotografo in quel di … Continua a leggere
Una statua per Francesca Capece
di Paolo Vincenti Una storia affascinante, quella di Francesca Capece (1769-1848), ultima feudataria di Maglie, che si inscrive nell’alveo della beneficenza magliese, in un’età storica che ha visto fiorire, non solo nel Salento, tantissime opere pie, realizzazioni della solidarietà e … Continua a leggere
Caro alle Muse: Luigi Marti da Ruffano a Pallanza
di Paolo Vincenti Il poeta salentino Luigi Marti nasce nel 1855 a Ruffano da Pietro ed Elena Manno. La sua era una famiglia della media borghesia delle professioni ma tuttavia indigente a causa dell’alto numero dei suoi componenti. Dovevano infatti … Continua a leggere
I “rotomatismi” di Marcello Toma
di Paolo Vincenti “Rotomatismi”, con un curioso neologismo, chiama Marcello Toma queste sue opere, a metà tra futurismo e surrealismo. Gli ingranaggi ossessivamente riprodotti nelle tele vengono da un passato che è storia, ci parlano del progresso della tecnica che … Continua a leggere
Dal Fanfulla a Quinto Ennio, nel segno di Antonio Bortone
di Paolo Vincenti Nel 2012, nella leccese Piazzetta Raimondello Orsini, venne inaugurata la restaurata statua del Fanfulla, opera di Antonio Bortone (1844-1938), famoso scultore ruffanese trapiantato a Firenze. L’intervento di restauro, voluto dall’Amministrazione Comunale di Lecce, è stato effettuato grazie ad un finanziamento … Continua a leggere
“Quando Ippocrate corteggia la Musa. A Rocco De Vitis medico umanista”
di Paolo Vincenti Un titolo molto suggestivo, che coniuga in sintesi, i due interessi della vita di Rocco De Vitis: la medicina e la poesia, ovverosia la cura del corpo e la cura della mente. “QUANDO IPPOCRATE CORTEGGIA LA MUSA. … Continua a leggere
Don Tonino Bello e Ruffano
di Paolo Vincenti Era grande l’attesa nel Salento per la visita del Pontefice Francesco I, e non è stata delusa. Il Santo Padre, nella mattinata del 20 aprile 2018, è arrivato ad Alessano e poi a Molfetta per rendere omaggio … Continua a leggere
Storia minima
di Paolo Vincenti Già fondatore della benemerita collana “Quaderni di Kèfalas e Acindino”, lo studioso casaranese Luigi Marrella ha inaugurato una nuova raccolta, “Storia/e minima/e”, che al momento conta due uscite, delle quali qui si intende riferire. Luigi Marrella, già … Continua a leggere
Le tre grazie della beneficenza magliese
di Paolo Vincenti Le tre grazie del titolo sono Francesca Capece, Concetta Annesi e Michela Tamborino, protagoniste di una stagione esaltante della storia magliese che, per quanto indagata a fondo, si ritiene valga la pena che sia rimemorata, perché davvero, … Continua a leggere