Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Di mestiere faccio il linguista 36. Origine storica del dialetto
- C’è la luna sui tetti…
- Ciò che si muove (frustoli di arte contemporanea)
- Il mistero del prezzo
- I nomi delle stelle
- Manco p’a capa 30. Il Mintransecol e la transizione ecologica
- Riacquisteremo la nostra nuda vita
- La benedizione del Papa (27 marzo 2020)
- La generazione de “Il nome della rosa”
- Di mestiere faccio il linguista 36. Lingua e dialetti
- I soprannomi di Galatina
- Manco p’a capa 29. L’obiettivo strategico è unire tecnologica ed ecologica
- Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) XXXI
- Corteo meridiano
- Fokà, testa quadrata, capomastro dello Stato
Archivi categoria: Recensione
I soprannomi di Galatina
di Paolo Vincenti Dedicato “ad Andrea Ascalone, uomo onesto e maestro di vita”, esce, per i tipi della Editrice Salentina “Ditteri e ‘ngiurie di Galatina”, di Rossano Marra e Francesco Papadia (2015) con le illustrazioni di Melanton. Non si tratta … Continua a leggere
Serve umiltà: così la scienza supera i limiti
di Antonio Errico Non l’arroganza, la supponenza, la presunzione, l’alterigia, la vanità, il narcisismo, la superbia. Ma l’umiltà della scienza. La storia della scienza insegna l’umiltà, dice Naomi Oreskes, che insegna Storia della Scienza e Scienze della terra alla Harward … Continua a leggere
Rilke e l’arte del paesaggio
di Antonio Prete Calco della voce francese paysage, la parola italiana paesaggio appare la prima volta negli ambienti pittorici veneti del Cinquecento, in particolare tra i leonardeschi e intorno a Tiziano e la sua scuola. Fino all’epoca romantica la parola sarà … Continua a leggere
Pubblicato in Recensione, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Di luoghi comuni
di Carmen Gasparotto Nel libro di Eliana Attuoni “Di luoghi comuni” (Link Edizioni, 2021), l’amore e la morte hanno la stessa origine misteriosa, lo stesso senso di intimità e di tensione. La raccolta si compone di otto racconti, storie che … Continua a leggere
La malapianta
di Paolo Vincenti “La malapianta” è un romanzo di Rina Durante (1928-2004), pubblicato nel 1964 nella collana “Zodiaco” della Rizzoli. La Durante aveva esordito giovanissima con una raccolta di poesie, “Il tempo non trascorre invano” (Misura 1951), ed era stata … Continua a leggere
Libri necessari per capire chi siamo
di Antonio Errico Un mastodonte di parole. Un turbinare di linguaggio. Un viaggio appassionato, assoluto, visionario nell’oceano dei significati. Le tempeste e le bonacce dell’anima, le materialità e le immaginazioni, i sogni, gli incantesimi , gli stupori, i sentimenti che … Continua a leggere
L’Istituto per la regolazione degli orologi e il Museo di Orhan Pamuk
di Francesco D’Andria Una grande pendola, tenuta in evidenza nella casa di Istanbul, aveva accompagnato con i suoi rintocchi tutta l’infanzia e l’adolescenza di Hayri İrdal, e ne aveva condizionato la sua passione per gli orologi. Il romanzo di Ahmet … Continua a leggere
Nel romanzo “Il vento nella piana” di Daniele Capone la difficile e sofferta ricerca di un’identità perduta
di Gigi Montonato Io non credo che uno scrittore metta in esergo alla propria opera citazioni come spille di abbellimento o così, tanto per. Sono invece segnali, se non proprio chiavi di lettura. Così a me è parso abbia fatto … Continua a leggere
Il Salento e il senso di identità
di Augusto Benemeglio Caro Nicola (*), tu sei al trentesimo libro, o giù di lì, sul “Salento”, roba da “guinnes” , da innamorato cronico, da cronista crocifisso, in cerca di una verità, o una mezza verità che è quasi sempre … Continua a leggere
“Sulle tracce di Gasperina” – Una biografia congetturale
di Carmen Gasparotto Da dove incomincia una vita? Dalla data di nascita, da quella dei genitori? O ancora prima? Sono interrogativi che affascinano e che riguardano la questione del carattere e del destino. Secondo lo psicanalista e filosofo Hillman, trovano … Continua a leggere