Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’attesa
- Memorie melissanesi narrate con Il ritorno del Cusufai di Vittorio Velotti
- Lecce: città “bella, colta, gentile”
- Tre sguardi ghirriani (Luigi Ghirri in Puglia)
- Il sapere che ci serve somiglia all’esistenza
- Torre Ovo, un porto di confine condiviso
- Giaculerie di Paolo Vincenti
- La condizione umana nella poesia di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black) (Parte seconda)
- Paolo Vincenti, Giaculerie
- Gioacchino Toma, indagine a cavallo di due secoli – da Sofia Stevens alla Scuola salentina-
- Gobetti e dintorni 6. Da Hegel a De Sanctis negli scritti di critica teatrale di Piero Gobetti
- Manco p’a capa 94. La legge Salvamare
- Taccuino di Terra d’Otranto 5. Nel pozzo delle visioni
- Bonus famiglie: una misura discutibile
- Su Il Lucerniere di Pasquale Geusa
Archivi categoria: Recensione
Su Il Lucerniere di Pasquale Geusa
di Pietro Giannini Come sempre, è lo stesso Autore a darci preziose informazioni per leggere la sua opera (Il Lucerniere, Milella 2019). Il punto di partenza della raccolta è la seguente considerazione (p. 17): “Vivevo ai margini del mondo femminile. … Continua a leggere
Lo sguardo dagli astri nella poesia di Antonio Prete
di Gianluca Virgilio Un verso di Paul Celan, E’ tempo che la pietra fiorisca, fornisce il titolo alla seconda raccolta poetica di Antonio Prete, Se la pietra fiorisce, Donzelli Editore, Roma, 2012, pp. 118, che giunge a cinque anni dalla pubblicazione di Menhir (Donzelli, … Continua a leggere
Piero Manni e il suo Salento dalle “millanta facce”
di Antonio Errico Avrei potuto scrivere di Millanta facce anche leggendo soltanto gli inediti che contiene: perché tutto il resto lo ricordavo perfettamente. Invece dopo le prime cinquanta pagine ho continuato a leggere, ritrovando quel racconto intitolato L’inverno del Diciotto … Continua a leggere
Raffaele Carrieri: arte, cultura e fame a Montparnasse
di Adele Errico Quella di Montparnasse è una fame che divora da dentro, un buco che parte dallo stomaco e si propaga come voragine in ogni centimetro del corpo. Ogni personaggio del romanzo di Raffaele Carrieri, Fame a Montparnasse, è … Continua a leggere
Letteratura barocca: studi di Marco Leone
di Gianluca Virgilio Dove altro potevano attecchire e svilupparsi questi studi, se non nella città della Basilica di Santa Croce e del Duomo e dei cento palazzi e conventi secenteschi, se non a Lecce e nella sua Università del Salento? … Continua a leggere
Gramsci e dintorni 7. Memorialistica democratica e antifascista
di Giuseppe Virgilio Ogni genere letterario si conserva nella misura in cui è capace di rinnovarsi adeguandosi alle esigenze della realtà culturale del proprio tempo. Così la memorialistica antifascista, dopo quella garibaldina e dei poeti della patria nell’Ottocento, ha rinnovato … Continua a leggere
Pubblicato in Recensione, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Su Altri giorni, altri racconti di Giovanni Bernardini
di Antonio Lucio Giannone Occorre chiarire preliminarmente che i racconti e le prose di Giovanni Bernardini compresi in questo libro (Altri giorni, altri racconti, Lecce, Argo, 2008)sono stati composti in un arco di tempo di quasi cinquant’anni, dal 1955 al … Continua a leggere
Il teatro di Luigi Pirandello secondo Ettore Catalano
di Antonio Lucio Giannone In questo libro (Le caverne dell’istinto. Il teatro di Luigi Pirandello, Bari, Progedit, 2010), Ettore Catalano ha raccolto tredici saggi su Luigi Pirandello, quasi tutti dedicati all’opera teatrale, quattro dei quali inediti, composti in tempi diversi … Continua a leggere
La Spagna di Bodini tra prosa e poesia
di Antonio Errico In Spagna non ci sono mai stato. Quando qualcuno mi ci vuole portare, dico che la Spagna già la conosco. Da più di venticinque anni: da che lessi i reportages e le prose spagnole di Vittorio Bodini. … Continua a leggere
La Sinistra secondo Egidio Zacheo
di Gigi Montonato Ha ragione Massimo D’Alema quando dice che la politica non si predica ma si pratica? Per Egidio Zacheo, autore del recente Ritrovare la Sinistra. Progetto e Soggetto (Monteroni di Lecce, Edizioni Esperidi, 2021) no, non ha ragione, … Continua a leggere
Il brigantaggio post unitario in un libro di Carmine Pinto
di Antonio Lucio Giannone Il libro di Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici, briganti 1860-1870, pubblicato nel 2019 dalla casa editrice Laterza, è un’opera importante, frutto di una ricerca lunga, durata dieci anni, condotta con impegno e … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensione, Storia
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Carte d’amore di Antonio Prete
di Adele Errico Una carrozza corre per le strade di Rouen. Le attraversa, prendendo velocità al dolore della frusta sui cavalli che galoppano in un turbine di polvere e, a ogni minima sosta, una voce di uomo dall’interno della carrozza … Continua a leggere
Un pensiero di Franco Antonicelli
di Franco Martina C’è un passaggio nel discorso fatto da Franco Antonicelli ai portuali di Livorno all’inizio dell’autunno 1967 (Letture tendenziose, Edizioni E/O, Roma, 2021) che merita una riflessione. Il discorso riguardava i libri più utili per la costituenda biblioteca … Continua a leggere
Marcello Buttazzo, custode del Bello
di Annalucia Cudazzo Un’unione estremamente felice quella di Marcello Buttazzo con la poesia, la quale, da diversi anni, è divenuta, a tutti gli effetti, la sua fedelissima sposa, con cui egli è stato capace di costruire un rapporto luminoso, esemplare, … Continua a leggere
Su Scritture meridiane. Letteratura in Puglia nel Novecento e oltre di Antonio Lucio Giannone
di Annalucia Cudazzo Nel volume Scritture meridiane. Letteratura in Puglia nel Novecento e oltre, (Lecce, Edizioni Grifo, 2020) Antonio Lucio Giannone riunisce ventidue interventi che testimoniano, fra l’altro, la sua instancabile volontà di riscattare la cultura pugliese da falsi pregiudizi … Continua a leggere
Su Una disputa settecentesca tra scienza gioco e dialetto di Donato Valli
di Antonio Lucio Giannone Dopo avere esplorato per tanti anni, in lungo e in largo, la letteratura italiana otto-novecentesca, Donato Valli ha rivolto recentemente l’attenzione al primo Settecento studiando e pubblicando una singolare opera che contiene al suo interno uno … Continua a leggere
“Apulia”, la rivista della Banca Popolare Pugliese in antologia
di Gigi Montonato Tra le iniziative culturali più importanti del secondo ‘900 salentino, ricco di tanta cultura e soprattutto di riviste, secondo tradizione, a partire da “L’Albero” comiano e via via “Sallentum”, “Contributi” e i vari bollettini delle sezioni di … Continua a leggere
Riflessioni non scientifiche su Scelsi il mare di Giuseppe Conte, per gli amici Peppino
di Giovanni Invitto Giorni fa ho chiuso uno scritto su Nicola De Donno, docente di filosofia, preside di Liceo, poeta in vernacolo, scomparso un po’ di anni fa. Lo scritto che mi è stato richiesto per telefono da una persona … Continua a leggere
Saturae di Paolo Vincenti. Brevi note di lettura
di Paola Bray Il titolo, altamente evocativo, sembra bisbigliare all’orecchio del lettore. La raccolta di Paolo Vincenti, commentata dalle apprezzabili note di Gianluca Virgilio, offre un piatto di primizie di vario genere e lascia trasparire, anche se in modo brioso, … Continua a leggere
Parlare d’amore nel tempo tragico della storia
di Gianluca Virgilio Scrivere una recensione significa passare dalla lettura alla scrittura, dall’ascolto di una voce che ci ha parlato nel tempo lungo della lettura, alla propria voce, che risuona dentro di noi come una risposta. Così una recensione acquista … Continua a leggere