Archivi categoria: Recensione

Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone

di Emilio Filieri Antonio Lucio Giannone, ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università del Salento, raccoglie nel volume Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2020, tredici studi sulla letteratura italiana del Novecento suddivisi in cinque sezioni; sono … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra

di Gianluca Virgilio In tempo di guerra, il mestiere del giornalista non è per nulla facile. Non è lo è mai, per la verità, perché informare le persone non ha nulla di asettico e dunque chi detiene il potere non … Continua a leggere

Pubblicato in Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuove Segnalazioni Bibliografiche 14. Utopia

di Gianluca Virgilio Utopia è un termine greco che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli antichi greci non conoscevano affatto. Lo ha inventato l’inglese Thomas More, che nel 1516 diede questo titolo al suo romanzo, nel quale immaginava un … Continua a leggere

Pubblicato in Antichistica, Letteratura, Politica, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Buon compleanno, professor Uggeri!

di Gianluca Virgilio [Ad un anno dalla morte di Giovanni Uggeri, avvenuta il 17 maggio 2022, ripubblico questo articolo che gli dedicai in occasione dei suoi settant’anni.] Il nome di Giovanni Uggeri ai molti forse dirà ben poco, e forse … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Il tarlo della scrittura in Paolo Vincenti

di Carlo Stasi Paolo Vincenti ha ormai alle spalle una carriera letteraria quasi ventennale, partita con scritture creative che si distinguevano per la forma ora più prettamente poetica ora più prosastica, in un mix che ricorda i pastiche letterari. In … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuove segnalazioni bibliografiche 13. La storia di Lotta continua

di Gianluca Virgilio Se a qualcuno venisse voglia di conoscere la storia di un movimento spontaneo, che fece sentire la sua voce nel mondo politico italiano tra il 1969 e il 1976, dunque per appena sette anni (ma che anni!), … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Antonio Gurrado, Atto di dolore

di Adele Errico È ora di piantarla con i rossori, bisogna seppellire la vergogna, non sei più il bambinetto cattivo di tua madre! Quando si tratta di appetiti, un uomo sui trenta è responsabile verso una sola persona: se stesso! È questo … Continua a leggere

Pubblicato in Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone

di Pietro Sisto Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone. Questo il titolo di due densi, interessanti volumi  (La scuola di Pitagora, pp. 1107) dedicati in occasione del  suo settantesimo compleanno da un nutrito … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

I segreti di Oppido Tralignano di Paolo Vincenti

di Gianluca Virgilio Il titolo dell’ultimo romanzo di Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano (Agave Edizioni, stampato a Tuglie nel 2023), avverte il lettore che la fatica della lettura avrà una ricompensa: gli saranno svelati i segreti di questa … Continua a leggere

Pubblicato in Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Notazioni su «Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone»

di Massimo Galiotta È stato appena pubblicato, per la casa editrice La scuola di Pitagora, a cura di Giuseppe Bonifacino, Simone Giorgino e Carlo Santoli, rispettivamente dell’Università di Bari “Aldo Moro”, Università del Salento e Università degli Studi di Salerno, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuove segnalazioni bibliografiche 12. Ricchi e poveri

Per una volta, dacché tengo questa rubrica, mi si perdoni se esco fuori traccia e anziché segnalare un libro, segnalo un film. La voglia di parlarne è troppo grande, stante il fatto che oggi sono così pochi i film, nell’immensa … Continua a leggere

Pubblicato in Cinema, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Frammenti di vita. Il vento dell’arte

di Raffaele Gemma Continuità di cambiamento, conservazione del passato nel presente, durata vera sono dunque attributi che l’essere vivente sembra condividere con la coscienza. Henri Bergson  – “L’evoluzione creatrice” Nella carriera di un artista esiste certamente un momento in cui sorge … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Storia saffica di Lucistella… di Annibale Paloscia

di Antonio Lucio Giannone Storia saffica di Lucistella, di una giornalista inglese, di un ufficiale evirato e di una tarantola (da una corrispondenza epistolare dell’Ottocento), di Annibale Paloscia (Lecce, Piero Manni, 1998), è difficilmente classificabile in –un preciso tipo di … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Tommaso Fiore provveditore

di Antonio Lucio Giannone Tra i tanti problemi che il nostro paese dovette affrontare subito dopo la caduta del fascismo e nell’immediato dopoguerra vi fu anche la ‘ricostruzione’ materiale e spirituale della scuola. La situazione in quegli anni era veramente … Continua a leggere

Pubblicato in Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Su due libri di Gianluca Virgilio

di Antonio Devicienti È mio dovere premettere che sono ben consapevole di stare per usare termini non proprio rigorosi in sede critica e che i due libri di cui vado a scrivere mi coinvolgono non poco a livello personale – … Continua a leggere

Pubblicato in Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

L’esperienza civile nella poesia di Lucio Romano

Ricordando Giocchino Toma di Franco Martina A una prima lettura il volumetto di Lucio Romano, Lettere di Gioacchino Toma a Eduardo Dalbono. Poemetto (1992-1996), Università Popolare Galatina 1997, si presenta come una sorta di interpretazione della figura di Gioacchino Toma … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | 1 commento

Nuove segnalazioni bibliografiche 11. Che cosa significa sentirsi europeo

di Gianluca Virgilio Forse nell’era in cui sulla scena mondiale dominano grandi stati come il Brasile, l’India, gli Usa, la Confederazione russa, molti di noi si sentiranno rassicurati all’idea di essere cittadini non di un piccolo stato come l’Italia, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Rosa Sospirosa di Annalucia Lomunno

di Antonio Lucio Giannone I giovani narratori meridionali si stanno liberando completamente da stereotipi e luoghi comuni legati alla rappresentazione del Sud, quali l’atteggiamento vittimistico o il tono di denuncia, tipici di autori delle generazioni precedenti. Ciò è dovuto anche, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Sigismondo Castromediano, il duca bianco

di Giuseppe Caramuscio L’aggiornamento degli studi su Castromediano, oltre ad essere veicolato da lavori collettanei generati dalla collaborazione di competenze specialistiche integrate, ha visto recentemente anche l’uscita di un volume (Alessandro Laporta, Il duca bianco di Cavallino. Nuovi contributi, Quaderni del … Continua a leggere

Pubblicato in Recensione, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

La “bella scola” di Aldo Vallone

di Gianluca Virgilio Nel corso dell’ultimo quarto del XX secolo (dal 1972/1973 fino al 1986/1987), Aldo Vallone ha svolto la sua attività di docente presso l’Ateneo federiciano di Napoli. In quella sede, dunque, è naturale che si siano riuniti i … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento