Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
Archivi tag: Salvatore Carachino
Caporetto
di Salvatore Carachino [Presentiamo di seguito un capitolo dal romanzo a sfondo storico di Salvatore Carachino, Clara Weber QuiEdit, Verona 2017. Una compagnia teatrale veronese è impegnata nella scelta e nell’adattamento di fonti italiane e tedesche per uno spettacolo sulla … Continua a leggere
Ritorno in accademia (Atto II)
di Salvatore Carachino Atto II Qualche giorno dopo sempre in casa Rasina. Clodia è in angolo accostata di profilo a una finestra. Si asciuga le lacrime. Sofia entra telefonando. Troppo agitata, non si accorge della sorella. SOFIA. Le tue carezze … Continua a leggere
Ritorno in accademia (Atto I)
di Salvatore Carachino Testo teatrale in struttura unitaria con il romanzo Una lanterna aggiunta QyiEdit, Verona 2016. Toti Rasina, ex parlamentare agli arresti domiciliari accusato di gravi reati, ha ottenuto in deroga dal giudice di poter frequentare la vicina sede … Continua a leggere
Abazia
di Salvatore Carachino Giacomo Silva era partito con la valigia di cartone per studiare chimica a Milano. Sposato con la figlia di un ricco produttore di vernici ha aumentato vertiginosamente il patrimonio della famiglia ed oggi, tra gli uomini più … Continua a leggere
Allegra e le 96 tesi (Atto III)
di Salvatore Carachino CESARE. Solo. Sull’avvilito. Se ricordo bene le camere da letto qui devono essere tre. Speranza ultima dea. Belle ragazze un po’ pazzerelle, ma colte, intelligenti. Vanno a incastrarsi in un movimento che vuole far recuperare alla chiesa … Continua a leggere
Allegra e le 96 tesi (Atto II)
di Salvatore Carachino PIETRO. Calmo, sussiegoso. Certo che vi siete mimetizzate bene nell’Itinerante. Abbiamo intuito che volete farci partecipi di una vostra azione segreta. Volete cambiare le ruote alla teologia? ALLEGRA. Ruote e motore. La nostra è una azione rivoluzionaria … Continua a leggere
Allegra e le 96 tesi (Atto I)
di Salvatore Carachino Testo teatrale tratto dall’opera “Allegra e le 96 tesi – Il principe chierico”, QuiEdit, Verona, 2020. Personaggi: Pietro, Alessandro e Cesare, ingegneri elettrotecnici. Visitatrici. Atto I Sala con arredamento da villetta di campagna. Attraverso grandi vetrate si … Continua a leggere
Daria (parte seconda)
di Salvatore Carachino Invece di tornare a casa puntò verso il centro trovando da parcheggiare. Allungò a piedi per il lungadige da Ponte Pietra fino a Castelvecchio passando sulla riva con l’infilata dei tigli. I marciapiedi erano bagnati e nel … Continua a leggere
Daria (parte prima)
di Salvatore Carachino Ferma davanti ad un’alta pila di libri ne esaminava una copia. Una giovane sui trent’anni aperta alle promesse di autore ignoto. Lunghi capelli biondi stretti a coda. Con i colori caldi di camicia, cardigan e gonna prometteva … Continua a leggere