Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
Archivi categoria: Teatro
Di mestiere faccio il linguista 27. Carlo Emilio Gadda al Piccolo di Milano
di Rosario Coluccia S’intitola «G.A.D.D.A. La sublime follia del mondo di Carlo Emilio Gadda» lo spettacolo, andato in scena il 10 novembre 2023 al Piccolo Teatro Grassi di Milano, a cui ho avuto il privilegio di assistere. Interprete unico di … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Teatro
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Il 4° Memorial “Galateo García Lorca”
di Massimo “Max” Mura Il 4° Memorial “Galateo García Lorca”, ideato dal prof. Massimo “Max” Mura che ne ha curato anche la produzione e la direzione artistica, si è svolto sabato 19 agosto nell’Atrio del Palazzo Marchesale Belmonte Pignatelli di … Continua a leggere
Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 16. Marcello Sambati, Atlante dell’attore immaginario
di Giacomo Rimo Marcello Sambati (Lecce, 1945) ha esordito in poesia nel 1996 con Carte dei respiri (I quaderni del battello Ebbro). Ha inoltre curato la drammaturgia e la messa in scena dei testi poetici di Milo e Angelis, Edmond … Continua a leggere
Il teatro di Lorca tradotto da Vittorio Bodini
di Antonio Lucio Giannone [Testo dell’intervento letto nel corso del 4° Memorial Galateo García Lorca “Ritmos y bodas de sangre” svoltosi a Galatone il 19 agosto 2023] La traduzione del Teatro di Lorca (1952), insieme a quella del Don Chisciotte … Continua a leggere
Inchiostri 71. Il Teatro del Mondo
di Antonio Devicienti Il Teatro del mondo di Aldo Rossi (1979-1980) è Venezia: teatro eternamente galleggiante, doppio specchio della parola e dell’immaginazione (il palcoscenico al suo interno: il mare al suo esterno). Un teatro effimero (si smonta e si rimonta … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti, Teatro
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Attualità di un mito greco ormai dimenticato: chi è il mostro?
Notazioni sul dramma di Pasifae, regina di Creta, e Asterio, il Minotuaro di Massimo Galiotta «Sono Pasifae moglie di Minosse re di Creta, madre di cinque figli maschi e due sfortunate figlie femmine: Fedra ed Arianna …sono Pasifae!»: inizia così … Continua a leggere
Ritorno in accademia (Atto II)
di Salvatore Carachino Atto II Qualche giorno dopo sempre in casa Rasina. Clodia è in angolo accostata di profilo a una finestra. Si asciuga le lacrime. Sofia entra telefonando. Troppo agitata, non si accorge della sorella. SOFIA. Le tue carezze … Continua a leggere
Ritorno in accademia (Atto I)
di Salvatore Carachino Testo teatrale in struttura unitaria con il romanzo Una lanterna aggiunta QyiEdit, Verona 2016. Toti Rasina, ex parlamentare agli arresti domiciliari accusato di gravi reati, ha ottenuto in deroga dal giudice di poter frequentare la vicina sede … Continua a leggere
Allegra e le 96 tesi (Atto III)
di Salvatore Carachino CESARE. Solo. Sull’avvilito. Se ricordo bene le camere da letto qui devono essere tre. Speranza ultima dea. Belle ragazze un po’ pazzerelle, ma colte, intelligenti. Vanno a incastrarsi in un movimento che vuole far recuperare alla chiesa … Continua a leggere
Allegra e le 96 tesi (Atto II)
di Salvatore Carachino PIETRO. Calmo, sussiegoso. Certo che vi siete mimetizzate bene nell’Itinerante. Abbiamo intuito che volete farci partecipi di una vostra azione segreta. Volete cambiare le ruote alla teologia? ALLEGRA. Ruote e motore. La nostra è una azione rivoluzionaria … Continua a leggere
Allegra e le 96 tesi (Atto I)
di Salvatore Carachino Testo teatrale tratto dall’opera “Allegra e le 96 tesi – Il principe chierico”, QuiEdit, Verona, 2020. Personaggi: Pietro, Alessandro e Cesare, ingegneri elettrotecnici. Visitatrici. Atto I Sala con arredamento da villetta di campagna. Attraverso grandi vetrate si … Continua a leggere
Una rappresentazione al Teatro romano di Lecce: attualità del mito di Antigone
di Antonio Lucio Giannone Antigone è una delle figure più celebri del teatro di tutti i tempi e di tutti i paesi. La protagonista della tragedia di Sofocle, che si ribella alle leggi dello Stato in nome delle “leggi non … Continua a leggere
Gobetti e dintorni 6. Da Hegel a De Sanctis negli scritti di critica teatrale di Piero Gobetti
di Giuseppe Virgilio La storia della vita nazionale e della cultura del nostro Risorgimento è stata messa in discussione da Gobetti. Le fasi di svolgimento del suo pensiero, filtrato attraverso la cultura idealistica e il marxismo, passano per “Energie Nove”, … Continua a leggere
Lo spettacolo per la Patria: Anna Fougez
di Paolo Vincenti Abstract. The role of patriotic song and entertainment during the First World War was remarkable. In addition to the most important and well-known patriotic songs such as The song of Grappa, The bell of San Giusto, Tammurriata … Continua a leggere
Lo sciamano Eugenio Barba
di Augusto Benemeglio Ispido e selvaggio Eugenio Barba è ritenuto oggi uno dei più grandi registi e teorici dello spettacolo del nostro tempo, uno che ha insegnato nelle Università di Torino, Bologna, L’Aquila, La Sapienza di Roma, uno che ha … Continua a leggere
Pubblicato in Ritratti di Augusto Benemeglio, Teatro
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento