Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi categoria: Bodiniana
Il Convegno Internazionale del 2014 per il centenario della nascita di Vittorio Bodini
di Andrea Gialloreto Sarebbe un compito improbo dar conto di tutti gli spunti, i ritrovamenti, le inedite connessioni, i passaggi tra i diversi registri della parola letteraria attivati dai contributi proposti, su sollecitazione di Antonio Lucio Giannone, per il … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Recensione
Contrassegnato Andrea Gialloreto
Lascia un commento
Vittorio Bodini tra Spagna e Italia
di Giulia Vantaggiato Il volume, curato da Juan Carlos de Miguel y Canuto, raccoglie i frutti della Giornata di studi tenutasi presso la Facoltà di Filologia, Traduzione e Comunicazione dell’Università di Valencia il 1° marzo 2018, seguita, il giorno successivo, … Continua a leggere
Il fiore dell’amicizia di Vittorio Bodini
di Vincenzo Bianco Nell’anno del centenario dalla nascita di Vittorio Bodini la collana «Bodiniana», edita dalla casa editrice neretina Besa, si arricchisce della sua ottava perla. In questa circostanza, celebrata da svariate iniziative in ambito accademico e non, va riconosciuto … Continua a leggere
Gli “Scritti critici” di Vittorio Bodini
di Giulia Vantaggiato Negli ultimi anni si è assistito a un processo di rivalutazione della figura e dell’opera di Vittorio Bodini, grazie soprattutto all’impegno profuso da Antonio Lucio Giannone, che con la collana «Bodiniana», da lui curata per le edizioni … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Recensione
Contrassegnato Giulia Vantaggiato
Lascia un commento
Trasmissioni radio 9. Morta in Puglia (suggestioni bodiniane)
di Antonio Devicienti Morire in vita e veder nascere versi bellissimi, indimenticabili. Dopo la luna e dopo i campi di tabacco, nella liscivia bollente. Le morte in Puglia siedono sulle soglie in ascolto tenendosi le mani in grembo, sassi capaci … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Trasmissioni radio di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Il Corriere spagnolo (1947-1954) di Vittorio Bodini
di Vicente González Martín La obra de 135 páginas primorosamente editada por la Editorial Besa, Nardò, Lecce (Italia), preparada por el profesor Antonio Lucio Giannone, presenta la aguda visión que el escritor e hispanista Vittorio Bodini (1914-1970) tuvo de España, … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Recensione
Contrassegnato Vicente González Martín
Lascia un commento
Il teatro di Lorca tradotto da Vittorio Bodini
di Antonio Lucio Giannone [Testo dell’intervento letto nel corso del 4° Memorial Galateo García Lorca “Ritmos y bodas de sangre” svoltosi a Galatone il 19 agosto 2023] La traduzione del Teatro di Lorca (1952), insieme a quella del Don Chisciotte … Continua a leggere
Topografia letteraria: Lecce nei racconti di Vittorio Bodini (Seconda parte)
di Antonio Lucio Giannone L’atteggiamento di Bodini verso la sua città, la sua terra, il Sud cambia radicalmente soltanto dopo la fondamentale esperienza in terra di Spagna (1946-1949). Solo allora Bodini “riscoprirà” Lecce, la guarderà in modo diverso, costruendo il … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Topografia letteraria: Lecce nei racconti di Vittorio Bodini (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Vittorio Bodini, com’è noto, ha messo costantemente al centro della sua riflessione e immaginazione poetica una città, Lecce, inserendola di diritto nella “geografia” letteraria del Novecento italiano, accanto ad altre città descritte e interpretate da scrittori … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Animali identitari: il “bestiario salentino” di Vittorio Bodini e Fernando Manno (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Bestiario salentino era stata pubblicata per la prima volta nel giugno del 1959 sulla rivista leccese «La Zagaglia» ed era dedicata a un misconosciuto scrittore salentino, Fernando Manno, scomparso a Roma appena un mese prima, il … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Animali identitari: il “bestiario salentino” di Vittorio Bodini e Fernando Manno (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Vittorio Bodini ha messo al centro dei suoi primi due libri di poesia, La luna dei Borboni[1] e Dopo la luna[2], nonché della sua produzione in prosa[3], per tutti gli anni Cinquanta, il motivo del Sud, … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Andrea Camilleri e Vittorio Bodini tra il busto di Giosue Carducci e il tabacco Xanti-Yaca
di Antonio Lucio Giannone Nel 2017, in qualità di presidente del Comitato scientifico del Centro studi “Vittorio Bodini”, che ogni anno organizza il Premio letterario internazionale, giunto nel 2021 alla settima edizione, proposi di assegnare la Targa “La luna dei … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
«Una poesia pagata con la vita»: Lorca nell’interpretazione di Vittorio Bodini (Seconda parte)
di Antonio Lucio Giannone Ma ormai siamo arrivati al 1952, un anno fondamentale per Bodini e per la conoscenza di Lorca in Italia. Quell’anno infatti vedono la luce la prima raccolta di versi del poeta leccese, La luna dei Borboni, … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La Scuola d’Arte di Lecce e la vita letteraria nel Salento nella prima metà del Novecento
di Antonio Lucio Giannone L’istituzione e i primi anni di vita della Regia Scuola Artistica Industriale di Lecce coincidono con un periodo non particolamente felice per le arti e le lettere salentine. Nei primi due decenni del Novecento, infatti, i … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Un Diario spagnolo inedito di Vittorio Bodini: il Quaderno verde (II Parte)
di Antonio Lucio Giannone 2. Un Diario spagnolo inedito: il Quaderno verde Ma passiamo ora al Quaderno verde che è l’oggetto specifico di questa relazione e che ho scelto di analizzare proprio per questa occasione, essendo il diario delle prime … Continua a leggere
Un Diario spagnolo inedito di Vittorio Bodini: il Quaderno verde (I parte)
di Antonio Lucio Giannone All’inizio di questa mia relazione, non posso non far notare che questa è la prima volta in cui si svolge una Giornata di studio su Vittorio Bodini in Spagna, che egli considerava, come scrisse in una … Continua a leggere
Scheda per “L’esperienza poetica”
di Antonio Lucio Giannone “L’esperienza poetica” occupa un posto particolare nel panorama delle riviste letterarie italiane degli anni Cinquanta. Fondata e diretta da Vittorio Bodini a Lecce, ma stampata a Bari dall’editore Cressati, era un trimestrale “di poesia e di … Continua a leggere
Vittorio Bodini, «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970)
di Alessio Paiano Da poeta Vittorio Bodini ha attraversato le maggiori tendenze poetiche del Novecento senza mai approdare a un’adesione definitiva: se è possibile rintracciare nella sua opera alcuni caratteri delle istanze del tempo (in particolar modo ermetismo, sperimentalismo, neoavanguardia), … Continua a leggere
Per i settant’anni della Luna dei Borboni (1952) di Vittorio Bodini. Un’edizione commentata a cura di Antonio Mangione
di Antonio Lucio Giannone “Tu non conosci il Sud, le case di calce / da cui uscivamo al sole come numeri / dalla faccia d’un dado”: sono i versi iniziali de La luna dei Borboni di Vittorio Bodini, una delle … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Recensione
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
“Cantarono nel ‘600”, il documentario ritrovato di Antonio Marchi sul barocco leccese col commento di Vittorio Bodini
di Antonio Lucio Giannone Nel 1951 Vittorio Bodini pubblicò sulla terza pagina della “Gazzetta del Mezzogiorno”, alla quale in quel periodo collaborava abitualmente, una splendida prosa intitolata Psicologia del barocco leccese nella quale forniva una memorabile interpretazione della sua città … Continua a leggere