Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi tag: Guglielmo Forges Davanzati
A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
di Guglielmo Forges Davanzati È convenzionalmente fissato al 2013 l’arrivo di Xylella in Puglia ed è tempo, a dieci anni di distanza, per tracciare un bilancio. Va innanzitutto ricordato che, in quel periodo, la produzione locale di olio era in … Continua a leggere
I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
di Guglielmo Forges Davanzati Sulle colonne di questo giornale, Sergio Fontana invita in giovani meridionali a non emigrare e la politica a farsi carico di una migliore istruzione, legata al mercato del lavoro, per prevenire appunto nuovi flussi migratori. Fontana … Continua a leggere
Il boom turistico e il diritto alla casa e allo studio
di Guglielmo Forges Davanzati Nella nostra regione, Bari e (soprattutto) Lecce hanno subito, negli ultimi venti anni in particolare, un processo di turistizzazione, ovvero di crescita disordinata di afflussi turistici che, molto spesso, hanno deturpato il paesaggio e l’ambiente locale, … Continua a leggere
Una teoria economica obsoleta a fondamento delle nuove regole europee
di Guglielmo Forges Davanzati La fondazione dell’Unione Monetaria Europea – Trattato di Maastricht (1991) e Patto di Stabilità, innanzitutto – è di orientamento decisamente ordo-liberista, basata sulla convinzione che un’economia di mercato produce la migliore allocazione delle risorse, che l’inflazione … Continua a leggere
Precarietà, welfare state e denatalità nel Salento
di Guglielmo Forges Davanzati I Comuni della provincia di Lecce, in linea con una tendenza globale e ancor più presente nel Mezzogiorno, si stanno spopolando, come messo in rilievo in queste pagine. Il fenomeno è molto preoccupante per almeno due … Continua a leggere
Lecce e le difficoltà di attuazione del PNRR
di Guglielmo Forges Davanzati Nel suo complesso, la provincia di Lecce si è vista approvare 1837 progetti (6 provinciali) del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con un impegno di 1,2 miliardi di euro, a partire Linee ferroviarie sud est … Continua a leggere
La precarietà del lavoro è un freno alla crescita
di Guglielmo Forges Davanzati Il Decreto Lavoro del Governo aumenta la precarietà e riduce solo temporaneamente il cuneo fiscale. Il primo aspetto desta notevoli perplessità, se solo si considera che l’indicatore normalmente utilizzato per far conto della flessibilità del mercato … Continua a leggere
La guerra capitalista
di Guglielmo Forges Davanzati La tesi fondamentale di questo libro [Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti, Stefano Lucarelli, La guerra capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista, con la postfazione di Roberto Scazzieri, Mimesis Editore, Milano-Udine, 2022] è la seguente: i processi di … Continua a leggere
L’allarme sullo stato di attuazione del PNRR in Puglia è giustificato
di Guglielmo Forges Davanzati L’allarme sul rischio di non piena attuazione del PNRR è recente, sebbene le intuizioni su un possibile esito parzialmente negativo del Piano siano riconducibili – da parte degli analisti più attenti – fin all’inizio del 2022. … Continua a leggere
DEF: la sorprendente accondiscendenza di Giorgia Meloni all’Europa
di Guglielmo Forges Davanzati Il primo DEF del Governo Meloni propone misure di austerità, con una riduzione del deficit in rapporto al Pil e la previsione della riduzione anche del debito pubblico/Pil. Si promette una compressione – sebbene in misura … Continua a leggere
L’inefficacia delle ricette Meloni sulla questione demografica
di Guglielmo Forges Davanzati Giorgia Meloni ritiene che la questione demografica sia risolvibile attraverso maggiori investimenti per l’occupazione femminile. La premier coglie un problema reale, ovvero lo scarso tasso di partecipazione delle donne al mercato del lavoro italiano, di gran … Continua a leggere
Un’ipotesi di rafforzamento della pubblica amministrazione nel Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati e Gianmarco Igino Scardino* This paper deals with regional divergences in Italy. It is shown that it depends on phenomena of circular cumulative causation, based on Gunnar Myrdal (1957), amplified by the worsening performance of the … Continua a leggere
Pubblicato in Economia
Contrassegnato Gianmarco Igino Scardino, Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
I dilemmi della BCE e la natura strutturale delle crisi bancarie
di Guglielmo Forges Davanzati L’aumento dei tassi di interesse, da parte della Fed negli USA e della BCE in Europa, è all’origine delle crisi bancarie e può poco contro l’inflazione. Il meccanismo che ha portato al fallimento di Credit Swisse … Continua a leggere
Gli effetti redistributivi dell’inflazione importata
di Guglielmo Forges Davanzati L’inflazione, in Europa e in Italia, ha raggiunto livelli allarmanti e temporaneamente rallenta. È comunque il valore più alto degli ultimi quarant’anni. In assenza di meccanismi di indicizzazione delle retribuzioni monetarie ai prezzi, come quelli vigenti … Continua a leggere
La riforma fiscale del Governo è a beneficio di pochi (ricchi)
di Guglielmo Forges Davanzati La promessa della tassa piatta (la flat tax) è stata alla base del programma economico della Destra in vista delle elezioni del settembre 2022. La promessa si è basata su una tassazione con aliquota unica – … Continua a leggere
La caduta della domanda globale alla radice della crisi bancaria
di Guglielmo Forges Davanzati Nel 1933, in piena Grande Depressione, fu varato, negli Stati Uniti, il Glass Steagall Act, con l’obiettivo di porre un freno all’attività speculativa, distinguendo fra banche di credito ordinario e banche di investimento, anche mediante la … Continua a leggere
I benefici economici del salario minimo
di Guglielmo Forges Davanzati Esiste in Italia una rilevante questione salariale, che fa riferimento a questa evidenza: l’Italia è l’unico Paese dell’Eurozona ad aver sperimentato una riduzione dei salari reali dagli inizi degli anni Novanta, nell’ordine del 2.9%. Il salario … Continua a leggere
Le strane idee del Governo sul patriottismo finanziario
di Guglielmo Forges Davanzati Sembra che la comprensione del funzionamento dei mercati finanziari sfugga a questo Governo, con conseguenze potenzialmente molto negative per la tenuta del nostro sistema democratico. Ciò per due ragioni: innanzitutto, non ha alcun senso, come verrà … Continua a leggere
Le immigrazioni e il costo del nostro egoismo
di Guglielmo Forges Davanzati La posizione del Governo sulla questione migratoria rinvia al cosiddetto nativismo, ovvero a un atteggiamento che, in politica economica, si traduce nella convinzione del dovere, da parte dello Stato, di assicurare la preminenza dei nativi italiani … Continua a leggere
Facciamo i conti con il mito dello sviluppo trainato dal turismo
di Guglielmo Forges Davanzati La ricerca economica più rigorosa e recente conferma la tesi per la quale è l’industria – non i servizi – a trainare la crescita economica nel lungo periodo. I dati recenti sugli afflussi turistici in Puglia … Continua a leggere