Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che va è la vera forza di un campione
- Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi
- Pietro Giannini, Poesie per immagini
- Su Le ali di Hermes di Emilio Filieri
- Sherocco, I edizione, Ostuni, 23-26 giugno 2022
- Le vere cause dell’inflazione
- Per Antonio Sedile: pensieri sulla scuola
- Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
- Presentazione di Leo Luceri, Catumerea, Martano 24 giugno 2022
- Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
- Tolomeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto
- Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini
- Sur le droit de résistance
- Maria Campeggio, E di nuovo venne l’alba / Luigina Parisi, Fiori di canto, Alliste-Felline, 21 giugno 2022
- La poesia di un pittore: Ennio Marzano
Archivi tag: Guglielmo Forges Davanzati
Le vere cause dell’inflazione
di Guglielmo Forges Davanzati Nelle sue “considerazioni finali”, il Governatore della Banca d’Italia Visco si è detto preoccupato per un ritorno dell’inflazione trainata dalla spirale prezzi-salari. Si tratta di un dispositivo all’opera negli anni Settanta, in base al quale, a … Continua a leggere
Allarme infortuni e morti sul lavoro
di Guglielmo Forges Davanzati E’ allarme per gli infortuni e le morti sul lavoro. L’INPS ne registra il continuo aumento nel corso dell’ultimo anno, anche per effetto della pandemia, sull’intero territorio nazionale e ancora di più nel Mezzogiorno. Le … Continua a leggere
Reddito di cittadinanza e mercato del lavoro
di Guglielmo Forges Davanzati E’ convinzione ormai diffusa che il reddito di cittadinanza scoraggi la ricerca di lavoro e le recenti denunce delle imprese del settore turistico, che non troverebbero un numero adeguato di personale per la stagione estiva, sembrano … Continua a leggere
La recessione e il ritardo delle politiche industriali
di Guglielmo Forges Davanzati L’Italia è all’ultimo posto, fra i Paesi dell’Eurozona, per il recupero del tasso di crescita dei livelli pre-COVID. A stabilirlo è un recente Rapporto della Commissione europea, che si sofferma sull’andamento delle principali variabili macroeconomiche dei … Continua a leggere
Bonus famiglie: una misura discutibile
di Guglielmo Forges Davanzati Il Governo impegna 14 miliardi, ben più dei 6 previsti nel Documento di Economia e Finanza, per aiuti alle famiglie, attingendo prevalentemente alla tassazione dei profitti delle imprese energetiche (con un’aliquota che passa dal 10 al … Continua a leggere
La precarietà e il malessere nel Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati Il recente Rapporto ISTAT-BES (Benessere equo e sostenibile) rilascia una fotografia attenta del mercato del lavoro italiano post-pandemia. Emergono due dati importanti. In primo luogo, nell’ultimo biennio è aumentata la povertà: si è passati da un’incidenza … Continua a leggere
Il Ministro Orlando, i salari e la politica dei redditi
di Guglielmo Forges Davanzati Il Ministro Orlando ha recentemente proposto alle imprese italiane di aumentare i salari in cambio di aiuti anti-crisi. Confindustria lo ha definito un ricatto, una proposta irricevibile. La difesa confindustriale si fonda su un argomento noto: … Continua a leggere
Il pensiero economico di don Tonino Bello
di Guglielmo Forges Davanzati Sulle colonne di questo giornale, don Vito Angiulli ha spesso richiamato l’attualità del pensiero filosofico e teologico di don Tonino Bello. Meno note sono le sue riflessioni in ambito economico. “Oggi la gente digiuna per ottenere … Continua a leggere
Il PNRR e il sottodimensionamento della pubblica amministrazione nel Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati E’ stato recentemente pubblicato uno studio della Banca d’Italia, a firme di Luciano Aimone Gigio e altri, sull’evoluzione dell’occupazione negli Enti territoriali a partire dal 2008. Ne emerge un quadro poco rassicurante per il Mezzogiorno. A … Continua a leggere
Perché opporsi alla spesa in armamenti
di Guglielmo Forges Davanzati Il 15 marzo 2022 la Camera dei Deputati, su iniziativa della Lega e con l’opposizione di Sinistra Italiana e di “Alternativa”, ha approvato un ordine del giorno che impegna il Governo ad aumentare le spese militari … Continua a leggere
La speculazione, l’intermediazione e i prezzi
di Guglielmo Forges Davanzati Nei manuali di Economia si legge che il prezzo dei beni è determinato dall’incontro fra domanda e offerta. Gli studenti, già dal primo anno, sono quindi predisposti a ritenere che qualsiasi intervento esterno al mercato sia … Continua a leggere
Le sanzioni danneggiano i Paesi che le impongono
di Guglielmo Forges Davanzati E’ stato calcolato che, ad oggi e durante il pieno dispiegarsi dell’egemonia statunitense, un terzo della popolazione mondiale è soggetto a sanzioni e che, fra il 1990 e il 2000, le misure imposte dagli Stati Uniti … Continua a leggere
Gli effetti economici della guerra in Ucraina: è in arrivo la stagflazione
di Guglielmo Forges Davanzati In Italia la produzione industriale continua a perdere terreno. A febbraio, secondo le stime del Centro studi di Confindustria, la contrazione è stata dello 0.3 per cento, che fa seguito al calo dello 0,8 per cento … Continua a leggere
La disoccupazione giovanile italiana
di Guglielmo Forges Davanzati Lo scorso 3 marzo l’ISTAT ha diffuso il suo rapporto sul mercato del lavoro italiano nel 2021. Ne emerge uno scenario allarmante con un tasso di attività pari al solo 59.2 per cento e la crescita … Continua a leggere
Il grande errore delle Università a doppia velocità
di Guglielmo Forges Davanzati Non vi è dubbio che la crisi sanitaria in corso potrebbe rappresentare un’opportunità per rivedere il modello di sviluppo dell’economia italiana. A ben vedere, tuttavia, ad essa si è cercato fin qui di far fronte con … Continua a leggere
Le cause della disoccupazione giovanile in Italia
di Guglielmo Forges Davanzati L’aumento della disoccupazione giovanile, secondo la visione dominante, è da imputarsi al mancato incontro fra la domanda di lavoro espressa dalle imprese e l’offerta di lavoro proveniente dai lavoratori. Questi ultimi – si sostiene – ricevono … Continua a leggere
Il punto della situazione sul ruolo del Professore Universitario
di Guglielmo Forges Davanzati Da tempo si discute sulla necessità di intervenire a livello legislativo sul percorso da seguire per conseguire il ruolo di Professore Universitario, con l’introduzione di nuove figure: cosiddetto pre-ruolo. Soprattutto il legislatore sente la necessità di … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Universitaria
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Che cos’è davvero il Piano nazionale di ripresa e resilienza
di Guglielmo Forges Davanzati Il Piano nazionale di ripresa e di resilienza è stato salutato come una svolta positiva delle politiche economiche dell’Unione europea e, in larga misura, va riconosciuto che di questo si tratta. Occorre ricordare che il Piano … Continua a leggere
L’inflazione è una sfida per l’Eurozona (e per l’Italia)
di Guglielmo Forges Davanzati Il rincaro delle bollette energetiche è l’effetto dell’impennata inflazionistica nel mercato delle materie prime. La Banca d’Italia stima che l’indice del costo della vita aumenterà del 2,8% nel 2022, prima di calare all’1,5% nel 2023. L’Istat ha … Continua a leggere
La sospensione dei vincoli europei e la gestione del debito pubblico
di Guglielmo Forges Davanzati Come è noto, a seguito della pandemia sono state sospese le regole europee del Patto di stabilità e crescita che impongono il limite superiore del deficit al 3% sul Pil e quello del debito al 60% … Continua a leggere