Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
Archivi categoria: Universitaria
Manco p’a capa 171. Quali conoscenze contano davvero?
di Ferdinando Boero Leggo su wikipedia che una ministra dell’attuale governo è laureata all’Università Commerciale Luigi Bocconi. Visto che alcuni ministri sfoggiano lauree in università telematiche, mi ritrovo a pensare al significato di “commerciale”. Tanto tempo fa, quando c’erano gli … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Universitaria
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Berlusconi, la cultura e il declino economico italiano
di Guglielmo Forges Davanzati Nel 2009 – sotto il Governo Berlusconi II – si riduce, per la prima volta dagli anni Cinquanta, la spesa per la formazione scolastica e universitaria in Italia. La spesa pubblica per l’istruzione cresce, infatti, a … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Scolastica, Universitaria
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Il boom turistico e il diritto alla casa e allo studio
di Guglielmo Forges Davanzati Nella nostra regione, Bari e (soprattutto) Lecce hanno subito, negli ultimi venti anni in particolare, un processo di turistizzazione, ovvero di crescita disordinata di afflussi turistici che, molto spesso, hanno deturpato il paesaggio e l’ambiente locale, … Continua a leggere
Inchiostri 53. Studiare
di Antonio Devicienti «Tanto più lo studio è fine a se stesso, ha come obiettivo la pura contemplazione, quanto più esso dovrà convertirsi irresistibilmente in vita. Studiare significa avere un rapporto non esecutivo con le idee, far sì che qualcosa … Continua a leggere
Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti, Scolastica, Universitaria
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Manco p’a capa 137. Sulla valutazione universitaria
di Ferdinando Boero Leggo degli studenti che si suicidano. Come ogni fesso che si rispetti, dico: smidollati, ai miei tempi queste cose non succedevano. In effetti non successero a me, ed è pratica comune ritenere che il proprio vissuto rappresenti … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Universitaria
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Formazione universitaria per i Beni Archeologici del Salento. Nella prospettiva europea
di Francesco D’Andria L’esteso incendio delle sterpaglie nel Parco Archeologico di Cavallino, il blocco delle attività di visita e di animazione culturale all’anfiteatro di Rudiae, lo stato di abbandono del Parco dei Guerrieri a Vaste e la persistente chiusura del … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Politica, Universitaria
Contrassegnato Francesco D’Andria
Lascia un commento
Università: l’inganno delle classifiche
di Guglielmo Forges Davanzati Quasi il 30% degli studenti universitari meridionali studia in un Ateneo del Nord. Il solo 1% degli studenti settentrionali studia in un Ateneo del Sud. L’emigrazione per motivi di studio rappresenta, quindi, un fenomeno estremamente rilevante … Continua a leggere
Il grande errore delle Università a doppia velocità
di Guglielmo Forges Davanzati Non vi è dubbio che la crisi sanitaria in corso potrebbe rappresentare un’opportunità per rivedere il modello di sviluppo dell’economia italiana. A ben vedere, tuttavia, ad essa si è cercato fin qui di far fronte con … Continua a leggere
Il punto della situazione sul ruolo del Professore Universitario
di Guglielmo Forges Davanzati Da tempo si discute sulla necessità di intervenire a livello legislativo sul percorso da seguire per conseguire il ruolo di Professore Universitario, con l’introduzione di nuove figure: cosiddetto pre-ruolo. Soprattutto il legislatore sente la necessità di … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Universitaria
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 18. Università: un errore rinunciare alla lingua italiana
di Rosario Coluccia Ai lettori della rubrica non sarà sfuggito che, in tanti anni, non ho mai parlato di una delle più rilevanti istituzioni culturali del Mezzogiorno, l’Università del Salento. La ragione è presto detta. Ho insegnato per decenni in … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Universitaria
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
L’Università delle anomalie
di Guglielmo Forges Davanzati Da tempo si discute sulla necessità di intervenire a livello legislativo sul percorso da seguire per conseguire il ruolo di Professore Universitario, con l’introduzione di nuove figure: cosiddetto pre-ruolo. Soprattutto il legislatore sente la necessità di … Continua a leggere
Carlo Prato e gli studi di Letteratura greca a Lecce
di Pietro Giannini L’intitolazione della biblioteca di Filologia classica a Carlo Prato è un atto doveroso e opportuno perché riconosce il suo contributo in uno dei due settori che egli ha più tenacemente curato nel corso della sua attività didattica … Continua a leggere
Manco p’a capa 17. Non è mai troppo tardi
di Ferdinando Boero Negli anni sessanta la RAI realizzò un’iniziativa di DAD: Didattica a Distanza. Il maestro Alberto Manzi, con la trasmissione Non è mai troppo tardi, insegnò a leggere e scrivere agli adulti che non avevano ricevuto un’istruzione in … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Pandemia Covid-19, Scolastica, Universitaria
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 2. Tuttologi cercasi (ma sono tutti specialisti)
di Ferdinando Boero Ci sono molte contraddizioni nei sistemi di formazione. Qualcuno dice che l’educazione classica sia la più indicata ad aprire le menti: studiare le declinazioni latine e la consecutio temporum prepara alla vita. Altri dicono che il mondo … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica, Universitaria
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Autonomia differenziata delle sedi universitarie? No grazie!
di Guglielmo Forges Davanzati Nel DDL Semplificazioni si fa strada una norma che prevede l’autonomia differenziata delle sedi universitarie. Si tratta di una misura che va in piena continuità con quanto in parte realizzato dai precedenti governi e che si … Continua a leggere
Didattica a distanza
di Ferdinando Boero Ho tenuto un corso a distanza, a una ventina di studenti universitari giunti al termine del ciclo triennale. Ho usato la piattaforma Teams, e ha funzionato benissimo. Ho comunicato il codice di accesso e fissato l’orario. Ho … Continua a leggere
Pubblicato in Pandemia Covid-19, Scolastica, Universitaria
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Scritti sulla Scuola e sull’Università. Anno 2016
di Guglielmo Forges Davanzati La distruzione dell’Università e le ragioni di chi si oppone [“MicroMega” online del 29 gennaio 2016] SINTESI. Lo stato di profonda crisi dell’Università italiana è imputabile a politiche di continue decurtazioni di fondi iniziate nel 2009. E’ … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti sull'Università e sulla Scuola di Guglielmo Forges Davanzati, Universitaria
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Scritti sulla Scuola e sull’Università. Anno 2015
di Guglielmo Forges Davanzati Anno 2015 La scuola che piace a Confindustria [“MicroMega” online del 22 maggio 2015] Nel documento preparatorio della “riforma” della Buona scuola, il Governo propone questa diagnosi della disoccupazione giovanile in Italia: “Il 40% della disoccupazione … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti sull'Università e sulla Scuola di Guglielmo Forges Davanzati, Universitaria
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Covid-19: lezioni senza l’ombrello
di Ferdinando Boero Nell’affrontare il problema del coronavirus, diversi esperti molto titolati hanno detto cose differenti, arrivando anche ad insultarsi a vicenda. Il pubblico, ma anche i decisori, perde fiducia nella scienza, e tutti si sentono in diritto di dire … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Pandemia Covid-19, Universitaria
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Scritti sulla Scuola e sull’Università. Anno 2014
di Guglielmo Forses Davanzati Anno 2014 Il pericoloso percorso a ostacoli che porta alle università di eccellenza [“Roars” del 4 aprile 2014] Il neo Ministro Stefania Giannini si è dichiarata favorevole a una rimodulazione della normativa sui c.d. punti organico … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti sull'Università e sulla Scuola di Guglielmo Forges Davanzati, Universitaria
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento