Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi categoria: Pandemia Covid-19
Grazie per il ballo
di Adele Errico Il taxi arriva al numero 88 di Währinger Gürtel alle 22.45. Al telefono ti avevano detto che avresti dovuto trovarti alle 23.30 davanti al cancello dell’ambasciata italiana e, possibilmente, di portare con te una mascherina: “ci saranno … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 12. Come la pandemia influisce sulla lingua
di Rosario Coluccia Ogni anno alcuni dizionari (assecondati dai media) si cimentano con quello che sembra un giochino ma è in realtà fenomeno rappresentativo delle tendenze in atto nella società. Si tratta di individuare la parola dell’anno, scegliendo quella che … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Pandemia: civiltà dei consumi o civiltà dell’uomo
di Cosimo Scarcella In questi ultimi tempi, aggrediti e dominati dalla virulenta pandemia del Covid-19, che col suo variare repentino e imprevedibile sembra non lasciare facile scampo all’umanità dell’intero pianeta Terra, s’assiste quotidianamente un po’ ovunque, ma soprattutto nei Paesi … Continua a leggere
La vie comme elle va
di Annie Gamet Il arrive qu’au cours de l’automne sur la côte picarde nous ayons encore de belles journées. Ce dimanche de novembre par exemple, tout incite à une promenade apéritive sur l’esplanade : juste une légère brise au bout de … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Annie Gamet
Lascia un commento
Una lettera pericolosa
di Francesco Fistetti La lettera di Giorgio Agamben e Massimo Cacciari sul decreto riguardante il green pass, pubblicata il 28 luglio sul sito dell’Istituto italiano degli Studi Filosofici di Napoli, ha suscitato un fiume in piena di reazioni che dai … Continua a leggere
Citoyens de seconde zone
di Giorgio Agamben Comme cela arrive chaque fois que s’instaure un régime despotique d’exception et que les garanties constitutionnelles sont suspendues, le résultat est, comme pour les Juifs durant le fascisme, la discrimination d’une catégorie d’hommes, qui deviennent automatiquement citoyens … Continua a leggere
La vie nue et le vaccin
di Giorgio Agamben Dans mes interventions précédentes j’ai évoqué à plusieurs reprises la figure de la vie nue. Il me semble en effet que l’épidémie montre sans aucun doute possible que l’humanité ne croit plus en rien, si ce n’est … Continua a leggere
Effetti Covid: ecatombe di morti, disgregazione di vivi
di Gigi Montonato In Italia abbiamo superato i centomila morti di/con Covid, un numero enorme e crescente, una tragedia immane, un’ecatombe. Una cosa del genere era inconcepibile fino a febbraio dell’anno scorso in periodo di pace, in era postmoderna, nella … Continua a leggere
Manco p’a capa 47. “Ah, lui sì che sa”!
di Ferdinando Boero Se il rischio di riaprire è calcolato, possiamo sapere quale è la probabilità che vada tutto bene rispetto a quella che vada tutto male, e le probabilità intermedie? Quante vite si rischiano a seconda delle opzioni? Quanti … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Questo tempo tra coraggio e speranza
di Antonio Errico Non viene mai un tempo che sia uguale ad un altro tempo, che abbia le stesse storie, le stesse passioni, gli stessi desideri, gli stessi bisogni, gli stessi sogni, le stesse serenità, le stesse preoccupazioni. Non viene … Continua a leggere
Conseguenze economiche della pandemia da Covid-19
di Guglielmo Forges Davanzati La pandemia da Covid-19 ha causato un enorme shock economico mondiale durante il 2020, con un calo senza precedenti sia dell’offerta aggregata sia della domanda aggregata. I lockdowns nazionali hanno bloccato la produzione di beni e servizi e … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Il tempo di pandemia ci interroga e ci sfida
di Cosimo Scarcella L’umanità lotta ormai da molto tempo contro una pandemia, che in tutto il mondo miete ogni giorno un gran numero di vite umane, crea gravi scompensi ecologici, causa pericolose crisi nel settore socioeconomico, costringe a profondi mutamenti … Continua a leggere
Riacquisteremo la nostra nuda vita
di Gianluca Virgilio Febbraio 2021. La pandemia imperversa da un anno e, tra prima, seconda e terza ondata, e varianti d’ogni provenienza, non dà cenno di regredire. Bill Gates profetizza che a metà del 2022 ne saremo fuori. Vedremo. Ma … Continua a leggere
Pubblicato in Pandemia Covid-19, Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 31. La parola dell’anno
di Rosario Coluccia In questo periodo molti giornali si dedicano a un giochino che potremmo definire Troviamo la «Parola dell’anno». Ho scritto giochino ma non si tratta di un esercizio futile né banale. La ricerca della parola dell’anno mira ad … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
La pazienza, virtù non eroica
di Antonio Prete Un sentimento che la condizione tragica della pandemia evoca, e incessantemente invoca, è certamente la compassione, cioè la prossimità al dolore dell’altro, il dialogo assiduo con quel dolore. Un altro sentimento su cui il tempo della pandemia … Continua a leggere
L’époque à venir
di Giorgio Agamben Ce qui est en train de se produire aujourd’hui à l’échelon planétaire est certainement la fin d’un monde. Mais non pas – comme pour ceux qui cherchent à le gouverner selon leurs propres intérêts – dans le … Continua a leggere
Manco p’a capa 17. Non è mai troppo tardi
di Ferdinando Boero Negli anni sessanta la RAI realizzò un’iniziativa di DAD: Didattica a Distanza. Il maestro Alberto Manzi, con la trasmissione Non è mai troppo tardi, insegnò a leggere e scrivere agli adulti che non avevano ricevuto un’istruzione in … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Pandemia Covid-19, Scolastica, Universitaria
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Banchi 1. Divieti e legami
di Michele Ruele Il distanziamento fisico, le limitazioni a cui ci sottoponiamo – per non morire, per non far morire gli altri, è così che va nelle epidemie – non devono limitare i legami. Ho una terza, leggeremo presto il Decameron: … Continua a leggere
Pubblicato in Banchi, a cura di Michele Ruele, Pandemia Covid-19, Scolastica, Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Michele Ruele
Lascia un commento
La crisi COVID e l’aumento del debito pubblico
di Guglielmo Forges Davanzati La crisi COVID sta determinando un aumento del debito pubblico nella gran parte dei Paesi OCSE e con grande intensità in Italia. E’ bene a riguardo fare il punto della situazione. L’Osservatorio di Finanza Pubblica fa … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 10. La lingua della pandemia
di Rosario Coluccia Il 13 luglio abbiamo assistito a immagini insolite, mai viste prima. Due Capi di Stato, il presidente italiano Mattarella e il Presidente sloveno Pahor, mano nella mano davanti all’ingresso della foiba di Basovizza a Trieste, commemoravano le … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento