Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Di mestiere faccio il linguista 36. Origine storica del dialetto
- C’è la luna sui tetti…
- Ciò che si muove (frustoli di arte contemporanea)
- Il mistero del prezzo
- I nomi delle stelle
- Manco p’a capa 30. Il Mintransecol e la transizione ecologica
- Riacquisteremo la nostra nuda vita
- La benedizione del Papa (27 marzo 2020)
- La generazione de “Il nome della rosa”
- Di mestiere faccio il linguista 36. Lingua e dialetti
- I soprannomi di Galatina
- Manco p’a capa 29. L’obiettivo strategico è unire tecnologica ed ecologica
- Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) XXXI
- Corteo meridiano
- Fokà, testa quadrata, capomastro dello Stato
Archivi categoria: Pandemia Covid-19
Riacquisteremo la nostra nuda vita
di Gianluca Virgilio Febbraio 2021. La pandemia imperversa da un anno e, tra prima, seconda e terza ondata, e varianti d’ogni provenienza, non dà cenno di regredire. Bill Gates profetizza che a metà del 2022 ne saremo fuori. Vedremo. Ma … Continua a leggere
Pubblicato in Pandemia Covid-19, Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 31. La parola dell’anno
di Rosario Coluccia In questo periodo molti giornali si dedicano a un giochino che potremmo definire Troviamo la «Parola dell’anno». Ho scritto giochino ma non si tratta di un esercizio futile né banale. La ricerca della parola dell’anno mira ad … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
La pazienza, virtù non eroica
di Antonio Prete Un sentimento che la condizione tragica della pandemia evoca, e incessantemente invoca, è certamente la compassione, cioè la prossimità al dolore dell’altro, il dialogo assiduo con quel dolore. Un altro sentimento su cui il tempo della pandemia … Continua a leggere
L’époque à venir
di Giorgio Agamben Ce qui est en train de se produire aujourd’hui à l’échelon planétaire est certainement la fin d’un monde. Mais non pas – comme pour ceux qui cherchent à le gouverner selon leurs propres intérêts – dans le … Continua a leggere
Manco p’a capa 13. Non è mai troppo tardi
di Ferdinando Boero Negli anni sessanta la RAI realizzò un’iniziativa di DAD: Didattica a Distanza. Il maestro Alberto Manzi, con la trasmissione Non è mai troppo tardi, insegnò a leggere e scrivere agli adulti che non avevano ricevuto un’istruzione in … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Pandemia Covid-19, Scolastica, Universitaria
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Banchi 1. Divieti e legami
di Michele Ruele Il distanziamento fisico, le limitazioni a cui ci sottoponiamo – per non morire, per non far morire gli altri, è così che va nelle epidemie – non devono limitare i legami. Ho una terza, leggeremo presto il Decameron: … Continua a leggere
Pubblicato in Banchi, a cura di Michele Ruele, Pandemia Covid-19, Scolastica, Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Michele Ruele
Lascia un commento
La crisi COVID e l’aumento del debito pubblico
di Guglielmo Forges Davanzati La crisi COVID sta determinando un aumento del debito pubblico nella gran parte dei Paesi OCSE e con grande intensità in Italia. E’ bene a riguardo fare il punto della situazione. L’Osservatorio di Finanza Pubblica fa … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 10. La lingua della pandemia
di Rosario Coluccia Il 13 luglio abbiamo assistito a immagini insolite, mai viste prima. Due Capi di Stato, il presidente italiano Mattarella e il Presidente sloveno Pahor, mano nella mano davanti all’ingresso della foiba di Basovizza a Trieste, commemoravano le … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Deux termes infâmes
di Giorgio Agamben Deux termes infâmes sont apparus dans les polémiques liées à la crise sanitaire : « négationniste » et « complotisme », dont la seule raison d’être était selon toute évidence de discréditer ceux qui, face à la peur qui avait paralysé les … Continua a leggere
Sostenibilità: oltre l’età del fuoco!
di Ferdinando Boero Un virus proveniente da animali selvatici contamina qualcuno in Cina, un sistema globale di comunicazioni distribuisce il contagio, i sistemi economici e sociali del pianeta sono sconvolti. Il tempo del coronavirus evidenzia l’importanza del sistema sanitario e … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Economia, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento