Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
Archivi tag: Francesco Fistetti
Rapporto Censis e la società italiana nel 2021
di Francesco Fistetti Il ritratto della società italiana consegnatoci dall’annuale Rapporto Censis segnala un fenomeno allarmante, cresciuto in questo periodo di pandemia, che viene definito “un sonno fatuo della ragione, una fuga fatale nel pensiero magico, stregonesco, sciamanico, che pretende … Continua a leggere
Una lettera pericolosa
di Francesco Fistetti La lettera di Giorgio Agamben e Massimo Cacciari sul decreto riguardante il green pass, pubblicata il 28 luglio sul sito dell’Istituto italiano degli Studi Filosofici di Napoli, ha suscitato un fiume in piena di reazioni che dai … Continua a leggere
Per una politica del bene comune
di Francesco Fistetti Sulla tassa di successione sopra i 5 milioni di euro, accompagnata dalla proposta di destinare una dote da 10mila euro a tutti i 18enni, si è scatenata una polemica rovente tra le forze politiche. Prima che un … Continua a leggere
La democrazia e il suo ospite “inatteso”: il populismo
di Francesco Fistetti Come è accaduto per liberalismo, ai giorni nostri anche populismo è diventato una parola-feticcio, un concetto così abusato nella comunicazione politica quotidiana che il Cambridge Dictionary nel 2017 lo ho consacrato “termine dell’anno”. Fin da quando ha … Continua a leggere
Rileggere il liberalismo
di Francesco Fistetti Di fronte alla crisi delle istituzioni politiche occidentali sempre più svuotate della loro sostanza democratica, viene alla mente una delle tesi sul concetto di storia scritte da Walter Benjamin nel 1940, secondo cui ad ogni nuova epoca … Continua a leggere
Identità nazionale e filosofia italiana nel mondo globale
di Francesco Fistetti In tempi di rinascita, in tutta Europa, di nazionalismi identitari, intrisi di pulsioni illiberali e di tentazioni populistiche, si sono riaffacciati nella sfera pubblica, sotto nuove forme, interrogativi che pensavamo già risolti o, almeno, consegnati all’esclusiva ricerca … Continua a leggere