Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il 4° Memorial “Galateo García Lorca”
- Manco p’a capa 166. La Natura si Ribella
- Artisti contemporanei galatinesi 17. Mario Serra
- Gli Studi di letteratura italiana contemporanea di Antonio Lucio Giannone
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 22. Michele Serra, Gli sdraiati
- L’indicizzazione dei salari per contrastare gli effetti dell’inflazione
- Pozzo dei desideri
- Per Luigi Scorrano: la critica letteraria come umiltà e passione
- Ricordo di Luigi Scorrano
- “Rimpiangi quegli anni?” “No!”. Intevista a Tonino Baldari – 24 agosto 2006
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
Archivi tag: Simone Giorgino
Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 1. Filippo Maria Cariglia, Memorie di una lavanderia ad acqua
La rubrica Semine propone alcune delle recensioni redatte dagli studenti che hanno frequentato il Laboratorio di scrittura da me tenuto presso il Corso di Laurea in Lettere dell’Università del Salento nel secondo semestre dell’anno accademico 2022/2023. Gli studenti hanno liberamente … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensione, Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino
Contrassegnato Riccardo Trofo, Simone Giorgino
Lascia un commento
La pantera profumata
di Simone Giorgino L’allegoria della pantera profumata, in uso già nel Medioevo, indicava, per Dante, il volgare illustre, la lingua della poesia che «effonde la propria fragranza in ogni città, ma non dimora in alcuna». L’immagine, anche se un po’ … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Poesia, Prosa, Recensione
Contrassegnato Simone Giorgino
Lascia un commento
Per Lucio
Premessa a Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone di Giuseppe Bonifacino, Simone Giorgino e Carlo Santoli Questi due volumi che qui presentiamo sono il frutto di una intensa convergenza di stima e di … Continua a leggere
Leggere all’aperto (tre poesie inedite)
di Simone Giorgino Libro d’ore Come quando t’appare una persona che non vedi da tempo e non ricordi se fosse viva o morta e sta lì lì per salutarti e tu non sai se fare finta di niente andando avanti … Continua a leggere
Due documenti dall’Archivio Vittorio Bodini di Lecce
a cura di Simone Giorgino Nel 1963 il grande poeta spagnolo Rafael Alberti lascia definitivamente l’Argentina per continuare il suo esilio a Roma, dove rimarrà ad abitare fino al 1977, dapprima in via di Monserrato, al centro dell’antico quartiere spagnolo … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Simone Giorgino
Lascia un commento
Pasolini e la dittatura del presente
di Simone Giorgino L’attualità di Pasolini potrebbe consistere in questo: nel riconoscere l’importanza di valori – o controvalori, dipende dai punti di vista – come la disobbedienza e l’ostinazione, portati avanti col rigore e la radicalità di una ragione apocalittica … Continua a leggere
Fra Sud ed Europa. Studi sul Novecento letterario italiano
di Simone Giorgino Fra Sud ed Europa raccoglie una dozzina di studi, pubblicati da Antonio Lucio Giannone nel decennio 2001-2012, su alcuni fra i più importanti poeti e scrittori meridionali del Novecento, accomunati dal particolare rapporto che stabilirono fra la … Continua a leggere
Il «meraviglioso ordegno» di Gadda
di Simone Giorgino Singula enumerare e omnia circumspicere: così Gian Carlo Roscioni sintetizzava le caratteristiche fondamentali della progettualità e della scrittura di Carlo Emilio Gadda, e tali principi sono rispettati anche nelle proposte di lettura avanzate in Un meraviglioso ordegno, … Continua a leggere
«Io sono una raccontatrice». I racconti dispersi di Rina Durante
di Simone Giorgino Abstract: Rina Durante, di cui si è recentemente celebrato il primo decennale dalla scomparsa, è stata una delle principali scrittrici pugliesi del Novecento. In questo articolo si esaminano i suoi racconti dispersi, apparsi su giornali e riviste … Continua a leggere
Ricognizioni novecentesche
di Simone Giorgino Questo volume è una sintesi delle linee di ricerca sviluppate dall’autore nel corso della sua lunga e articolata attività, ben rappresentate dalle cinque sezioni in cui il libro è suddiviso. I saggi raccolti nel volume, che risalgono … Continua a leggere