Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Un monde de salauds et de cons
- Trasmissioni radio 2. Il giocattolaio di Maglie
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
Archivi categoria: Poesia
Poi, la storia
di Antonio Prete L’incurvarsi del cielo nel suo gemito. Il grido del ferito nella neve. . Alberi, schegge d’alberi nel vento. . Nella radura senza sole un angelo, le ali richiuse, contempla l’Assente, una musica intorno che è tempesta di … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Pietà
di Antonio Prete Il Figlio è moltitudine involta in foschi sudari su piazze deserte, la scolta in cerchio annerata d’ armi, distratte in alto le palpebre del cielo. . Trafitti gli alfabeti dei legami. Essiccate le mani dei soccorritori. . … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Nell’orto degli ulivi
di Antonio Prete Nell’orto degli ulivi il sax di Charlie Parker, respiro di pietra ferita, l’angelo della solitudine col viso di fuliggine è in ascolto dietro il promontorio, ora che la preghiera è lingua del vento nel vuoto, lamento di … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Fotografia
di Antonio Prete Rovine intorno, pietre fumiganti. Lenzuola sopra corpi straziati. . Avevano capelli d’ebano, cuori odorosi di pane e di albe. Galoppavano, ragazzi, sulla criniera del vento. . Raccolti, ora, nell’astratta equivalenza della vittima. . Il labirinto del sentire … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Riluce ancora più che fiamma viva
di Franco Melissano Ti conoscevo prima di incontrarti quando ignoravo ancor la voce e il volto vagheggiando nel folto di venustà un animo gentile. Quanto ti attesi prima di trovarti! Però del sogno nulla mi fu tolto quando da me … Continua a leggere
Due poesie da “In quest’adusta terra”
di Franco Melissano Né più risuona ormai Né più risuona ormai l’innocenza sfrontata dei celeri passi di un tempo. Ora un tacito pianto s’affoglia ai piè del melograno mentre sgomenta l’aria pare quasi che tremi al calar della sera. *** … Continua a leggere
E in mezzo
di Antonio Prete E in mezzo, tra la prima immagine e l’ultima, la vita, che è tutta la vita, fiume e scoglio, gorgo e pulviscolo di luce, la vita che è tutta la vita, sillabeghiaccio e lettere affumate, la vita … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Lungo l’Adriatico, in treno
di Antonio Prete Un canneto fiorito di là dai binari, il ventaglio di una palma, e un cielo di cenere che fluttua alle finestre. Fuggitivi lampeggiano paesi sulla costa. . Vapori estivi e invernali sopori nell’aria che s’inombra. Si va … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Quel primissimo tempo
di Antonio Prete La piallatrice, l’odore dei trucioli, e dalla strada il suono del paese con scalpitio di cavalli nell’aria del mattino, chiamarsi alto di donne che stendono lenzuola nella luce. Da lontane foreste senza vento risuonano nella bocca del … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Il demone della presenza
di Antonio Prete Lungo gli anni, gli alberi risecchirono. I rampicanti, arsi, si confusero con le pietre. . Lei sorride da fotogrammi sfocati. Attraversa la piazza, si scosta i capelli dal volto, li raccoglie nel foulard. Ora ha invece gli … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Il profumo del possibile
di Antonio Prete Sei tu nel giardino, o forse un’altra, il respiro dell’albero ha un suono come di vento che mulini roco in una grotta, la luna è nel fogliame, si nasconde e si mostra, sei seduta sulla panchina e … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
In cammino
di Antonio Prete E’ il silenzio che cade, piano, eguale, cade in forma di neve. . Immensa, in mezzo al pianoro della radura, la quercia, sola : nella chioma innevata la filigrana scura dei rami. . Affondano gli scarponi nella … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Passeggiata
di Antonio Prete Dopo la curva, la cuspide nevosa di San Marino, con la striscia d’ombra che s’avvalla. Inatteso, un lampo dalle torri. Figure s’affacciano da persi calendari, solcano l’aria con gesti lenti, i passi acquosi sull’erba. . L’ora si … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Il rumore dei passi sulle lastre
di Antonio Prete Il rumore dei passi sulle lastre, muri intorno e finestre nella sera, ombre e respiro d’ombre, d’altri passi riflesso, d’altre sere. Un velo d’acqua sulle pietre: traspaiono silhouettes. Un profilo di monti in lontananza. . E … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Non c’è ritorno
di Antonio Prete Tra gli anfratti degli scogli il fiore del cardo sbandiera il suo ocra. L’acqua si addormenta sulla striscia di sabbia. Dinanzi al muro della masseria l’eucalipto, e i cavalli nell’ombra. La spada del Gigante, la notte, accende … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
La pantera profumata
di Simone Giorgino L’allegoria della pantera profumata, in uso già nel Medioevo, indicava, per Dante, il volgare illustre, la lingua della poesia che «effonde la propria fragranza in ogni città, ma non dimora in alcuna». L’immagine, anche se un po’ … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Poesia, Prosa, Recensione
Contrassegnato Simone Giorgino
Lascia un commento
Notturno lunare
di Antonio Prete The moon has lost her memory (Thomas Stearns Eliot) Il blu dello zodiaco per mantello. I tuoi deserti specchio ai terrestri deserti. I tuoi mari di polvere e crateri velature di persi desideri. . Zaffiro … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Verso il Sud
di Antonio Prete Un’agave, superba, solitaria, nel vento il suo morente stelo. . Le braccia degli ulivi stringono il cielo. . Nella piana, tra le stoppie bruciate, la chiacchiera vespertina delle gazze. . Poi il barbaglio d’una strada bianca, la macchia, … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
L’odore degli inverni
di Antonio Prete L’odore degli inverni nel ricordo non è gelida astrazione, è la strada che svolta silenziosa tra i carrubi, la bicicletta che sguazza balzando nella mota, lo scroscio che dall’alba flagella la scogliera. È il suono dei tuoi … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Otranto
di Antonio Prete Raggia nella penombra l’albero della vita. Quieto, l’andirivieni dei giorni nella luce dello zodiaco. Sovrani e animali sognano insieme il giardino dell’origine. . Fuori, sopra il castello, un cielo di zaffiro. Le palme fanno ricami d’ombra sopra … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento