Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che va è la vera forza di un campione
- Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi
- Pietro Giannini, Poesie per immagini
- Su Le ali di Hermes di Emilio Filieri
- Sherocco, I edizione, Ostuni, 23-26 giugno 2022
- Le vere cause dell’inflazione
- Per Antonio Sedile: pensieri sulla scuola
- Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
- Presentazione di Leo Luceri, Catumerea, Martano 24 giugno 2022
- Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
- Tolomeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto
- Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini
- Sur le droit de résistance
- Maria Campeggio, E di nuovo venne l’alba / Luigina Parisi, Fiori di canto, Alliste-Felline, 21 giugno 2022
- La poesia di un pittore: Ennio Marzano
Archivi categoria: Poesia
L’ora di Compieta
di Antonio Prete Now, as desire and the things desired Cease to require attention … ( W.H.Auden, Horae Canonicae ) Ora che il desiderio abbassa la vela, e viene con un tepore di piume la sera, … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Leggere all’aperto (tre poesie inedite)
di Simone Giorgino Libro d’ore Come quando t’appare una persona che non vedi da tempo e non ricordi se fosse viva o morta e sta lì lì per salutarti e tu non sai se fare finta di niente andando avanti … Continua a leggere
Giugno, tramonto
di Antonio Prete Brusio di vento nell’ultimo lampo del giorno e inquieto sfronzio di ramaglia. Riluce l’onda gialla delle spighe. Si disfano i papaveri ai piedi della ginestra già schiusa. Nel roseto una trama di verbasco. . L’odor di lolla … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Inutensìle (Inutensílio) (1)
di Paulo Leminski a cura di Massimiliano Damaggio La dittatura dell’utilità La borghesia ha creato un universo dove ogni gesto dev’essere utile. Tutto deve avere un perché, da quando i mercanti, con la Rivoluzione Mercantile, francese e Industriale, hanno sostituito … Continua a leggere
Del fiorire
di Antonio Prete Si gonfiano le siepi. Alti tappeti d’erba cancellano i sentieri. Giugno chiama all’ultimo impeto di fioritura. . Ma la ginestra sul ciglio si spoglia del suo giallo. Si sfiammano le corolle nel roseto, dissipano il velluto … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Enzo Miglietta: dalla poesia verbale alla “scrittura” e oltre
di Antonio Lucio Giannone Non è facile tracciare un profilo di Enzo Miglietta. Geometra di professione (poi laureato in Lettere), autore di un’ampia produzione letteraria solo in minima parte pubblicata, operatore prima nel campo delle ricerche poetico-visuali, nelle quali ha … Continua a leggere
L’attesa
di Antonio Prete Quella bandiera di luce che trema ancora sopra gli alberi lambendo nuvole già disfatte nel blu, quella strada scortata da cipressi fino all’erta, e tutti quegli uccelli in volo sopra l’onda brunita dell’arato, insieme attendono che l’invisibile … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Lo sguardo dagli astri nella poesia di Antonio Prete
di Gianluca Virgilio Un verso di Paul Celan, E’ tempo che la pietra fiorisca, fornisce il titolo alla seconda raccolta poetica di Antonio Prete, Se la pietra fiorisce, Donzelli Editore, Roma, 2012, pp. 118, che giunge a cinque anni dalla pubblicazione di Menhir (Donzelli, … Continua a leggere
Raccoglimento
di Antonio Prete E questo desiderio che si libra talvolta come acrobata stellato di rosso e di turchino o come angelo dalle dita sottili di vento, questa scheggia luminosa che s’insinua tra angustia e finitudine, non sai se è sogno … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
L’assente
di Antonio Prete Invisibile, stai nella tua luce, sei luce, senza inizio, senza fine. . Guardi la tua assenza, guardi te che sei l’assenza. Sprofondi nel vuoto dove la tua forma, indecifrabile, è vuoto d’ombra. . In quel vuoto … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
La notizia
di Antonio Prete Quell’abbaglio nell’aria, il treno era fermo nella piana di Cerignola, il maggio rotolava di là dai finestrini, mia madre era morta all’alba, ed era accanto a me nel corridoio, era nell’angolo delle sue rose, sulla strada tra … Continua a leggere
Pubblicato in Menhir di Antonio Prete, Poesia, Prosa
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
La tua voce
di Antonio Prete Spento il barbaglio della polvere sulla strada bianca. Il volo della rondine affonda nell’ombra. Come la luna, la tua voce naviga sugli ulivi. . La persiana è aperta nel buio. . Come la luna, la tua voce … Continua a leggere
Nelle Crete
di Antonio Prete L’onda di terra e di pensosa dolcezza che dalla città di pietra e di gridati vessilli s’allontana verso balze di castagni, verso sperduti torrioni, sventagliandosi in poggi e in sentieri, ha venti che la carezzano nelle ferite … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
A un gatto
di Antonio Prete C’è una vertigine della quiete nella tua indifferenza. Con occhi d’agata screziata fissi il pulviscolo di luce. . Il tuo silenzio è una lavagna di eleganti geroglifici. Se carezzo il tuo velluto sei tu a guidare la … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Madre
di Antonio Prete Fiammante la rosaspina della tua lontananza. . Il tuo soffio, qui, è una vocale che cerca il vento, ancora. . Rivoltami la sciarpa sopra il bavero: tra poco fischierà il treno del Nord.
Analogia
di Antonio Prete È in fiore il mandorlo all’ombra delle mura, l’autunno lo spoglierà delle foglie e dopo il gelo dell’inverno tornerà presto a fiorire : a noi è data una sola primavera, ma con gli alberi condividiamo il vento, … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Tre poesie da “In quest’adusta terra”
di Franco Melissano Chi sente? Chi sente? Tu forse l’ascolti la voce del vento che fiotta tra i pini alla foce? E il canto incessante delle cicale che cade soltanto sul far della sera? C’è uno che muto si ostina … Continua a leggere
Luce animale
di Antonio Prete In un’umida notturna astrazione un ibis, il suo passo sulla striscia di sabbia. Il bianco ombrato di silenzio. . È il cammino dell’angelo, mi dico, assorto sopra una strada di nuvole. Sulla riva della Lagoa le voci … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Intervista
di Gianluca Virgilio Forse non hai capito – disse l’uomo di Sarajevo -: la Nato deve andare verso Est! E pensava: – Che cosa accadrà quando l’Est tornerà verso la Nato? [Scritta negli anni delle guerre iugoslave e pubblicata nella … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Poesie di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Il gioco del mondo
di Antonio Prete A Jean-Paul Philippe, per la scultura della “Marelle” Poi, aperte le stanze dei pensieri, a lame, a brividi, sulla banchina del porto la luce, sopra i velieri. L’agave tra i ginestri il fiore inclina, il … Continua a leggere