Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi categoria: Poesia
L’odore degli inverni
di Antonio Prete L’odore degli inverni nel ricordo non è gelida astrazione, è la strada che svolta silenziosa tra i carrubi, la bicicletta che sguazza balzando nella mota, lo scroscio che dall’alba flagella la scogliera. È il suono dei tuoi … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Otranto
di Antonio Prete Raggia nella penombra l’albero della vita. Quieto, l’andirivieni dei giorni nella luce dello zodiaco. Sovrani e animali sognano insieme il giardino dell’origine. . Fuori, sopra il castello, un cielo di zaffiro. Le palme fanno ricami d’ombra sopra … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Album, infanzia
di Antonio Prete Sui tetti piani, in mezzo a scacchiere di tufo grigio. I rossi orecchini dell’aquilone ondeggiano in alto. Ridono nella luce. Laggiù, tra una casa e l’altra, gli orti di limoni. Più oltre, il mareggiare degli ulivi. Sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Prosa, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Continuavi a morire
di Antonio Prete Scendevi piano nella morte, e la parola t’era un velo d’aria. scendevi piano nella cisterna del mondo, la tua vita era il disegno del vuoto nella rete distesa sulla scogliera al sole. . Continuavi a morire, le … Continua a leggere
Nel paese delle fonti
di Antonio Prete Così sei diventata come colei ch’io mai ho conosciuto. Batte il tuo cuore in ogni dove, abiti nel paese delle fonti, . dove nessuna bocca mai s’abbevera, dove le ombre hanno per confine il nulla, lo zampillio … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Vigilia
di Antonio Prete Ascolta il silenzio di una sedia, diceva, e il battito dell’ora che sospinge il niente verso il niente. Negli occhi del cane segui le ombre del dubbio e i lampi del ricordo. Decifra le frasi che il … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Nove poesie
di Antonio Semproni [Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo di seguito nove poesie tratte dalla raccolta Mercati & Mercati (Transeuropa edizioni, 2022), nella quale si racconta l’economia di libero mercato e le sue catastrofali ricadute: dalle morti bianche al precariato, fino … Continua a leggere
Azzurro, nero
di Antonio Prete I solchi nella terra rossa tra gli ulivi, la lucertola che guizza tra la pietra e il cardo, il garrulo parlottare della gazza, il cane Alì che segue i tuoi passi. E tutto quell’azzurro che s’affonda sopra … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Inchiostri 19. Colui che era “corpo occhio luna penna”
di Antonio Devicienti La scrittura si muove tra le colline marchigiane, Jacqueline Risset vi intuisce la verità di una poesia che nasce dalla reclusione, ma che viene “vendicata” dalla luna, dalla sua presenza poetica perché creatrice e fantasticante – forse … Continua a leggere
Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti, Poesia
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Lontananza
di Antonio Prete Il vento ha svuotato le sillabe del tuo nome, non ha contorni il ricordo, e di me non sai nulla, anch’io sono per te la lontananza che non ha occhi né mani, sono il vuoto di una … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Il respiro
di Antonio Prete La trovai molti anni fa in riva al mare. Ha forma di figura umana, il capo chino sopra il petto e le braccia a cerchio intorno, come a proteggere gli occhi dalla luce. Così raccolta in se … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Prosa, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Sulla scogliera il tempo è sferza d’acqua
di Antonio Prete Sulla scogliera il tempo è sferza d’acqua, amore d’acqua che sbalza le forme, azzurro che deflagra penetrando. . Miriadi di respiri negli anfratti. . La luce fruga labirinti, guizza in trasparenze che abbracciano il cielo. . Nella … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Lo stesso respiro
di Antonio Prete L’automne est au cœur des saisons. (Edmond Jabès) Le voci nella sera, sulla strada, le seggiole di paglia intorno all’uscio, il complotto chiassoso dei bambini alla luce velata del lampione, . e le lune sull’orto … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Torre sveva 2. Estate, prima di sera
di Antonio Prete Di là dal muro, il cielo che due uccelli solcano, neri, in compagnia. E la luna, bianca, che attende d’accendersi. Voci di cani, suoni dalla strada. La luce richiude il suo ventaglio già inombrato. . L’impeto … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Il dolore
di Antonio Prete Il bianco che circonda gli annunci in bacheca, il bianco che spalanca il corridoio su un altro irredimibile bianco, è questa fuga e morsa, questo velo di trafitta trasparenza che stringe i pensieri intorno a un punto, … Continua a leggere
Don Salvatore Bello, poeta e sacerdote
di Pietro Giannini A pochi giorni dalla morte c’è appena il tempo di affermare che la scomparsa di Don Salvatore Bello ha privato la città di una delle voci poetiche più genuine delle ultime generazioni. Non che la città sia … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Poesia
Contrassegnato Pietro Giannini
Lascia un commento
Nuda come una nuvola
di Antonio Prete Nuda come una nuvola, muovevi verso il bacio con un passo d’acrobata, assorta, e il riso della pelle t’era mantello e fuoco. Del celeste rito torna talvolta un lampo, e si dischiude la festa del tepore … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
La lettura
di Antonio Prete La tovaglia a losanghe blu e rosa copre il tavolo della cucina, la lampada a petrolio oscilla al vento che entra dalla finestra, che entra con la voce dei grilli, “vieni a dormire”, dall’altra stanza la voce … Continua a leggere
Armonia
di Antonio Prete Sta l’istante nella trama del tempo, nel cuore di quella luce che accoglie il prima e il dopo e custodisce il ricordo e il presagio, poi che accorda presenza e sparizione con il suono dell’onda temporale che … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Torre sveva 1. Visita dell’aurora
di Antonio Prete Qui è la torre sveva, cinta dal castello con il fico sugli spalti, gli ulivi in basso che vanno verso il mare. Erbe sulle mura. . E le stagioni che disfano in parvenze l’ accaduto. Ecco il … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento