Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 22. Recovery Fund: competizione o cooperazione?
- Libri necessari per capire chi siamo
- Quadri urbinati
- Di mestiere faccio il linguista 32. Le parole di Dante
- Manco p’a capa 21. La sindrome NIMBY (Not In My Back Yard)
- Paolo Vincenti, Al mercato dell’usato (Catalepton)
- L’Istituto per la regolazione degli orologi e il Museo di Orhan Pamuk
- Giardino di pietra
- Zibaldone salentino (extrait 3)
- Manco p’a capa 20. Nessuna transizione ecologica senza ecologia
- L’arroganza che porta a fare a meno dell’esperienza
- Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea
- Ritirata
- Enzo Fasano prezioso intarsiatore della Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce)
- La riattualizzazione del mito nella scrittura di Paolo Vincenti
Archivi tag: Andrzej Nowicki
Italia pensante 17. I Cahiers di Paul Valéry e la polilocazione dei pensieri
di Andrzej Nowicki Il 30 novembre 2000 all’Accademia di Scienze Morali e Politiche in Napoli il prof. Aldo Trione presentò la memoria di Benedetta Zaccarello Alcuni modelli di rappresentazione del pensiero nei primi Cahiers di Paul Valéry, pubblicata poi negli … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Italia pensante di Andrzej Nowicki
Contrassegnato Andrzej Nowicki
Lascia un commento
Italia pensante 16. Alfredo Parente e il concetto di “ripetizione” nell’arte. L’incontro Disney-Beethoven (2)
di Andrzej Nowicki Chi recensisce i concerti deve partire dall’interpretazione. Il primo criterio è la conformità dell’esecuzione all’originale, cioè deve confrontare la “realtà fonetica” con la partitura. Ma…la composizione è anch’essa una “realtà fonetica”, mentre la pagina scritta (o stampata) … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Italia pensante di Andrzej Nowicki
Contrassegnato Andrzej Nowicki
Lascia un commento
Italia pensante 15. Alfredo Parente tra visioni e riflessioni (1)
di Andrzej Nowicki Il mio primo incontro con Alfredo Parente (1905-1985) avvenne a Napoli nel suo studio al Maschio Angioino il 9 novembre 1963; il secondo a Palazzo Filomarino, dove mi mostrò la Biblioteca di Benedetto Croce, il 22 settembre … Continua a leggere
Italia pensante 14. Il De natura hominis di Agostino Doni (II)
di Andrzej Nowicki Gli Italiani che vivevano in Polonia non videro di buon occhio Doni, non l’uomo, non l’i t a l i a n o, non ebbero per lui sentimenti di solidarietà umana e nazionale; né videro in lui … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Italia pensante di Andrzej Nowicki
Contrassegnato Andrzej Nowicki
Lascia un commento
Italia pensante 13. Il De natura hominis di Agostino Doni (I)
di Andrzej Nowicki Di Luigi De Franco (1921-1996), storico della filosofia e traduttore delle opere di Bernardino Telesio, qui prendo in esame il libro L’eretico Agostino Doni, medico e filosofo cosentino del ‘500. L’appendice contiene l’opera del Doni De natura … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Italia pensante di Andrzej Nowicki
Contrassegnato Andrzej Nowicki
Lascia un commento
Italia pensante 12. Rosanna Petrillo e la coscienza dell’io in William James
di Andrzej Nowicki Giuseppe Cantillo, il 29 novembre 2001, nella seduta dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche in Napoli, presentò la memoria di una sua allieva, la dottoressa Rosanna Petrillo, Metafora e biologia. L’influenza di William James sulle moderne neuroscienze … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Italia pensante di Andrzej Nowicki
Contrassegnato Andrzej Nowicki
Lascia un commento
Italia pensante 11. Elogio della tesi di laurea: libertà di ricerca e libertà filosofica
di Andrzej Nowicki Una settimana fa, domenica 18 marzo 2007, una delle mie allieve, ascoltando il mio elogio di alcuni pensatori italiani contemporanei che hanno cambiato il nome dell’Universo in Moltiverso, molto migliore perché sottolinea la sua molteplicità di componenti … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Italia pensante di Andrzej Nowicki
Contrassegnato Andrzej Nowicki
Lascia un commento
Italia pensante 10. Vincenzo Cilento e la polilocazione dell’io
di Andrzej Nowicki Vincenzo Cilento, nato a Stigliano in provincia di Matera nel 1903, studiò a Firenze dai Barnabiti e fu ordinato sacerdote nel 1926. Fu un filosofo neoplatonico, grande studioso di Plotino. Morì a Napoli nel 1980. Fu presente … Continua a leggere
Italia pensante 9. Francesco Giancotti e il preludio di Lucrezio
di Andrzej Nowicki Ho incontrato Francesco Giancotti [1923-2017] una sola volta, a Roma, il 12 gennaio 1964. Avevo recensito su “Euhemer” 1960 (nr. 3 – 16) il suo libro Il preludio di Lucrezio (Messina, 1959, pp. 332). L’ho poi citato … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Italia pensante di Andrzej Nowicki
Contrassegnato Andrzej Nowicki
Lascia un commento
Italia pensante 8. Elogio del dialogo: coinvolge il lettore più di qualsiasi altro testo
di Andrzej Nowicki Nella filosofia italiana del Novecento ci sono due lacune, non di contenuto ma di forma. Mancano i poemi filosofici e i dialoghi. Da questo punto di vista il Novecento italiano rappresenta non un progresso ma un deplorevole … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Italia pensante di Andrzej Nowicki
Contrassegnato Andrzej Nowicki
Lascia un commento