Archivi categoria: Filosofia

Des virgules et des flammes

di Giorgio Agamben À un ami qui lui parlait du bombardement de Shanghai par les Japonais, Karl Kraus répondit ceci : «  Je sais que rien n’a de sens si la maison brûle. Mais tant que cela est possible, moi je … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Traduzioni di Annie Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento

Médias et mensonge sans vérité

di Giorgio Agamben Il existe plusieurs sortes de mensonges. La forme la plus commune est de dire consciemment, pour une certaine raison, tout en sachant ou croyant savoir comment les choses se sont passées, le contraire de ce que l’on … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Traduzioni di Annie Gamet, Una voce di Giorgio Agamben - Quodlibet, Traduzione da Annie Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuove segnalazioni bibliografiche 19. Politica e filosofia

di Gianluca Virgilio Questa volta, caro lettore, ti invito a venire con me a passeggio per le strade cittadine: quante insegne, quante targhe di professionisti, quanti cartelloni pubblicitari vi si affacciano! Chi riuscirebbe a numerare le attività che si svolgono … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

L’Armée du surf. La révolte des étudiants et ses causes véritables 9. Lettre adressée à Gilles Deleuze

À propos du titre L’armée du surf, de la signature Internazionale surfista et de la mise en exergue de la phrase Nous, on habite les plis de la vague, extraite d’une lettre adressée par une association de surfeurs à Gilles … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, L'armée du surf, Politica, Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet | Lascia un commento

Omaggio a Francesco Paolo Raimondi in occasione del suo ottantesimo genetliaco – Taurisano, 22 aprile 2023

Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa, Filosofia | Lascia un commento

La voce di Agamben

di Gianluca Virgilio Quando una voce risuona fuori dal coro, occorre ascoltarla e verificare se essa sia solo una stonatura oppure se non costituisca un invito perché tutte le altre voci s’accordino meglio tra loro e, magari, cambino spartito. È … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuove segnalazioni bibliografiche 10. Logos e polemos

di Gianluca Virgilio Scrivo all’inizio dell’anno 2023, mentre ancora infuria la guerra in Ucraina, dopo aver letto il libro di Aleksandr Dugin, La quarta teoria politica, NovaEuropa, Milano 2017 (ripubblicata da ASPIS, Milano 2020, traduzione di Camilla Scarpa, a cura … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Alle origini della politica laica Marsilio da Padova e la crisi politica di inizio Trecento

Traccia per un percorso didattico interdisciplinare di Franco Martina La crisi della prospettiva ierocratica: Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro Il 18 novembre 1302 Bonifacio VIII emanava la bolla Unam Sanctam. Era il momento più acuto dello scontro con Filippo IV … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

La vérité et la honte

di Giorgio Agamben Après tout ce qui s’est passé ces deux dernières années, il est difficile de ne pas se sentir en quelque sorte diminué, et qu’on le veuille ou non, de ne pas éprouver une espèce de honte. Non … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Traduzioni di Annie Gamet, Una voce di Giorgio Agamben - Quodlibet, Traduzione da Annie Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento

Le complice et le souverain

Intervention à la commission DU.PRE du 28-11-2022 di Giorgio Agamben Je voudrais partager avec vous quelques réflexions sur la situation politique extrême que nous venons de vivre, dont il serait naïf de nous croire sortis, ou même seulement susceptibles de … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Traduzioni di Annie Gamet, Una voce di Giorgio Agamben - Quodlibet, Traduzione da Annie Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza

di Gianluca Virgilio Ttacca lu cavaddhu addhu vole lu patrunu. Non so quanto sia vecchio il detto dialettale salentino, che certamente però risale ad un tempo in cui non c’erano le macchine e il cavallo era la forza motrice dominante; … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Politica, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

La voce di Giorgio Agamben 4. La verità della parola

di Gianluca Virgilio Nello scritto La verità e il nome di Dio del 5 dicembre 2022, nella rubrica online Una voce della Casa editrice Quodlibet, Giorgio Agamben afferma che una volta sancita la morte di Dio, è venuto meno il nesso tra … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia | Contrassegnato | Lascia un commento

La voce di Giorgio Agamben 3. Complicità

di Gianluca Virgilio Quali siano i meccanismi che regolano oggi la nostra società, Giorgio Agamben lo spiega bene in un articolo del 28 novembre 2022, intitolato Il complice e il sovrano, nella rubrica online Una voce della Casa editrice Quodlibet. … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia | Contrassegnato | Lascia un commento

La voce di Giorgio Agamben 2. La gioventù e la morte

di Gianluca Virgilio Il 7 novembre 2022 Giorgio Agamben, nella rubrica online Una voce della Casa editrice Quodlibet, pubblica Per i giovani, un breve scritto nel quale a me pare che abbia voluto mettere in guardia costoro, e non solo … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Liberté et insécurité

di Giorgio Agamben Dans son roman prophétique Argenis (1621) Jean Barclay définissait en ces termes le paradigme de la sécurité que les gouvernements européens allaient adopter progressivement par la suite : « Ou tu rends aux hommes leur liberté, ou tu leur … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Politica, Traduzioni di Annie Gamet, Una voce di Giorgio Agamben - Quodlibet, Traduzione da Annie Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento

La voce di Giorgio Agamben 1. La Grande Trasformazione

di Gianluca Virgilio Quando una voce risuona fuori dal coro, occorre ascoltarla e verificare se essa sia solo una stonatura oppure se non costituisca un invito perché tutte le altre voci s’accordino meglio tra loro e, magari, cambino spartito. E’ … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

À qui s’adresse la parole ?

di Giorgio Agamben De tous temps, les poètes, les philosophes et les prophètes ont déploré et dénoncé sans réserve les vices et les défauts de leur époque. Toutefois, leurs plaintes et accusations visaient leurs semblables, ils s’exprimaient au nom de … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Traduzioni di Annie Gamet, Una voce di Giorgio Agamben - Quodlibet, Traduzione da Annie Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento

Anges et démons

di Giorgio Agamben Les discours qu’on entend si souvent répéter aujourd’hui sur la fin de l’histoire et sur le début d’une ère post-humaine et post-historique oublient le simple fait que l’homme est toujours en train de devenir humain, donc aussi … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Traduzioni di Annie Gamet, Una voce di Giorgio Agamben - Quodlibet, Traduzione da Annie Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento

Le relazioni tra le generazioni umane

di Cosimo Scarcella Tra negazionismo, revisionismo e integrazione critica           Per tutto il tempo dominato dalla pandemia causata dal Covid-19 si sono avuti (e si hanno tuttora) frequenti e significative manifestazioni di grave decadenza della civiltà, di preoccupante insensibilità umana … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia | Contrassegnato | Lascia un commento

La realtà e la sua rappresentazione

di Pietro Giannini Lo sviluppo della guerra tra Russia ed Ucraina offre l’occasione per riflettere sul modo in cui noi conosciamo la realtà. Si assume come base di partenza il principio che noi non possiamo conoscere la realtà per quello … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Geopolitica, Linguistica, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento