Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Di mestiere faccio il linguista 36. Origine storica del dialetto
- C’è la luna sui tetti…
- Ciò che si muove (frustoli di arte contemporanea)
- Il mistero del prezzo
- I nomi delle stelle
- Manco p’a capa 30. Il Mintransecol e la transizione ecologica
- Riacquisteremo la nostra nuda vita
- La benedizione del Papa (27 marzo 2020)
- La generazione de “Il nome della rosa”
- Di mestiere faccio il linguista 36. Lingua e dialetti
- I soprannomi di Galatina
- Manco p’a capa 29. L’obiettivo strategico è unire tecnologica ed ecologica
- Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) XXXI
- Corteo meridiano
- Fokà, testa quadrata, capomastro dello Stato
Archivi categoria: Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
La generazione de “Il nome della rosa”
di Antonio Errico Cinque anni fa, il 19 febbraio del 2016, se ne andava Umberto Eco. Quando uscì “Il nome della rosa”, al principio degli anni Ottanta, avevamo vent’anni, o qualcuno di meno, o qualcuno di più. Se a quell’età … Continua a leggere
Pubblicato in Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Prosa
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
“Un’istintiva gioia creatrice”: ricordo di Leandro Ghinelli
di Paolo Vincenti Docente, letterato, scultore. Leandro Ghinelli (1925-2015), nato a Firenze ma salentino d’adozione, è stato un intellettuale poliedrico, multiversato, di quelli che forse a cagione di una enorme inventiva e della eterogeneità dell’ispirazione, a volte mancano di grandissimi … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Ritagli di cielo. La pittura di Marcello Torsello
di Paolo Vincenti È recentemente scomparso Marcello Torsello. “Ritagli di cielo” è il titolo di una mostra pittorica da lui tenuta nel 2010 al Museo Internazionale Mariano di Arte Contemporanea di Alessano, a Borgo Cardigliano di Specchia e a Villa … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Un ricordo di Augusto Graziani (1933-2014)
di Guglielmo Forges Davanzati Lo scorso 5 gennaio è morto, nella sua casa di Napoli, Augusto Graziani, uno dei maggiori esponenti del pensiero economico italiano della seconda metà del Novecento. Nato a Napoli il 4 maggio 1933, Graziani si è formato, … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Manco p’a capa 16. Frank Zappa, un maestro pensatore
di Ferdinando Boero Il 4 dicembre 1993 un cancro alla prostata si porta via Frank Zappa. Il 21 dicembre avrebbe compiuto 80 anni. Per qualcuno è il più grande compositore della seconda metà del secolo scorso. Io sono tra quelli … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Musica, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Giuseppe Mangionello scultore e pittore
di Paolo Vincenti Qualche tempo fa, il caro amico Massimiliano Cesari, insegnante e storico dell’arte, mi donò un libriccino chiedendomi di farne buon uso. “Giuseppe Mangionello. Scultore- Pittore”, edito da Erreci (Maglie 2017) di Pino Refolo, esce grazie al contributo … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 21. Ricordando Gianni Rodari
di Rosario Coluccia Oggi racconto un’innocente scenetta. Un professore che si chiama Grammaticus osserva con disappunto un cartello scritto a mano da un operaio. Il cartello, rivolto ai passanti distratti, recita: «Attenti al tran!». Di fronte a quella scritta il … Continua a leggere
La scomparsa di Mario De Marco
Ricordo dell’amico e dello studioso di Gigi Montonato Mario De Marco era nato a Novoli il 30 aprile del 1946, residente a Lecce fin da giovanissimo. Alla sua terra natale sarebbe rimasto sempre molto legato. Lo conobbi nella prima metà … Continua a leggere
Bicentenario della nascita di Sigismondo Castromediano, il duca bianco di Cavallino
150° Anniversario (1861-2011) dell’Unità d’Italia [Nel 2011 avevo scritto questo ricordo su Sigismondo Castromediano, che non ebbe grande diffusione. Lo ripropongo oggi all’attenzione degli amici e amiche che lo potrebbero trovare ancora interessante. (M.N.) di Maurizio Nocera Felice occasione questa … Continua a leggere
Pubblicato in Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Storia
Contrassegnato Maurizio Nocera
Lascia un commento
Ernesto Alvino da un anniversario all’altro
di Gigi Montonato Il 13 settembre è ricorso l’anniversario, il quarantesimo, della morte di Ernesto Alvino (1901-1980). La sua memoria pubblica è oggi attestata dall’intitolazione di alcune vie, a Lecce e in provincia, come ha ricordato nella circostanza Dino Levante … Continua a leggere