Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte seconda)
- Sigismondo Castromediano, il duca bianco
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
Archivi categoria: Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Ricordo di Jacopo De Grossi Mazzorin
di Francesco D’Andria Non era stato facile, agli inizi di questo Millennio, convincere i miei colleghi di Archeologia greca e romana che, come per la Preistoria, accanto alla conoscenza dei manufatti, orientata in particolare sulle opere d’arte, era necessario coltivare … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Archeologia
Contrassegnato Francesco D’Andria
Lascia un commento
Nuove segnalazioni bibliografiche 9. Memoria e storia
di Gianluca Virgilio In una lezione di qualche anno fa tenuta agli studenti di un liceo (seguila in YouTube digitando “Storia e memoria”), l’ottimo storico e divulgatore Alessandro Barbero ha chiarito la differenza tra memoria e storia, una differenza che … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura, Recensione
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Augusto Graziani sul Mezzogiorno a nove anni dalla morte
di Guglielmo Forges Davanzati 1 – Sono passati nove anni dalla morte di Augusto Graziani[1]. Siamo in piena discussione pubblica e politica sull’autonomia differenziata e può essere interessante, per ricordarlo, utilizzare le sue categorie di analisi per comprendere gli effetti di … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Economia
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Piovono critiche sul monumento a Gaetano Martinez
di Massimo Galiotta Il monumento a Gaetano Martinez (non Martines o Martinese) ha innescato critiche sin dal suo primo istante di vita, ossia sin da quando l’idea ha iniziato a prendere forma nella mente dei suoi discendenti diretti, Angelo e … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Arte
Contrassegnato Massimo Galiotta
Lascia un commento
Don Salvatore Bello, poeta e sacerdote
di Pietro Giannini A pochi giorni dalla morte c’è appena il tempo di affermare che la scomparsa di Don Salvatore Bello ha privato la città di una delle voci poetiche più genuine delle ultime generazioni. Non che la città sia … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Poesia
Contrassegnato Pietro Giannini
Lascia un commento
Ricordando Rocco ricercando l’arte
di Paolo Vincenti La 24esima Edizione di “Identità Salentina”, organizzata dalla sezione Sud Salento di Italia Nostra, quest’anno è stata dedicata a Rocco Coronese, nel ventennale della scomparsa. “Ricordando Rocco Ricercando l’arte per la bellezza del territorio”: questo il titolo … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Ritratti di Paolo Vincenti
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Ricordo di Antonio Mangione
di Antonio Lucio Giannone Antonio Mangione, (Soleto, 1927 – Galatina, 2014) è stato uno studioso un po’ appartato, ma serio e rigoroso, che ha offerto contributi importanti nel campo della letteratura italiana, e in particolare salentina, del Seicento e dell’Otto-Novecento. … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
In ricordo di Vito Corvaglia
Vito Corvaglia e la magia di Porto Badisco di Ferdinando Boero e Virginia Valzano “Porto Badisco è uno dei luoghi simbolo dell’intera costa Pugliese, un luogo in cui la storia ha lasciato segni indelebili e capolavori, come la Grotta dei … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Ferdinando Boero, Virginia Valzano
Lascia un commento
Otranto, 14 agosto 1480: il coraggio di una scelta
di Adele Errico La mattina del 14 agosto 1480, Antonio Pezzulla, detto “Primaldo”, si inginocchia in cima al colle della Minerva, a Otranto. Il colpo netto di una scimitarra gli mozza la testa che rotola giù per il colle. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Prosa
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
Manco p’a capa 104. Piero Angela e l’alfabetizzazione scientifica dell’Italia
di Ferdinando Boero Ho avuto il privilegio incontrare Piero Angela in varie occasioni e di essere stato suo ospite. Una cosa mi impressionò quando mi recai a Saxa Rubra: Angela passò molto tempo con me, prima della trasmissione, anche se … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Scienza
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
La sfida alle stelle: cento anni di Futurismo
di Antonio Lucio Giannone «Avevamo vegliato tutta la notte – i miei amici ed io – sotto lampade di moschea dalla cupole di ottone traforato, stellate come le nostre anime, perché come queste irradiate dal chiuso fulgore di un cuore … Continua a leggere
E.T., 40 anni d’amicizia senza confini né paura
di Adele Errico “Mi pare impossibile che quando c’è la luna noi si dorma nelle nostre case. (…) Quando c’è la luna fuori della finestra chiusa succedono cose strane, e meravigliose (…) ci sono cose che corrono e navigano per … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
Superficiali per profondità. Così la vita trova un senso
di Antonio Errico Qualche giorno fa è scomparso Pietro Citati. A Giovanni Minoli che nel corso di un’intervista gli ricordava che taluni insinuavano una sua certa superficialità nell’approccio critico ai testi e agli autori, Citati rispondeva così: “Amo molto i … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
La scomparsa di Luca Serianni
di Rosario Coluccia La scomparsa di Luca Serianni, morto a 74 anni all’Ospedale San Camillo di Roma, dove era stato ricoverato dopo essere stato investito da un’auto mentre attraversava a piedi la strada, sulle strisce pedonali, ha generato un fenomeno … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
La letteratura come specchio del tempo in cui si vive
di Antonio Errico Raffaele La Capria se n’è andato alcuni giorni addietro. Aveva novantanove anni. A quell’età forse non si ha paura più di niente, di nessuno. A quell’età forse non si ha più paura nemmeno di Dio. Perché neppure … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
La scomparsa di Antonio Cassiano
di Giovanni Invitto Stiamo – o sto? – vivendo in Università un periodo di tristezza per la scomparsa di persone amiche che avevo conosciuto e che molti hanno conosciuto in quella istituzione. Faccio solo tre nomi: Mario Signore, Gino Santoro … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Giovanni Invitto
Lascia un commento
Il tempo che va è la vera forza di un campione
di Antonio Errico Non si può essere campioni per tutta la vita. E’ una legge che vale per ogni arte, per ogni mestiere. Si è campioni per un tempo che dura molto poco. Così poco che uno nemmeno se ne … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Prosa
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Tra Salento e Italia: gli studi sul Novecento letterario di Gino Pisanò
di Antonio Lucio Giannone Gino Pisanò è stato uno studioso eclettico, versatile che ha offerto numerosi e apprezzabili contributi in vari campi: dalla letteratura all’arte, dalla storia locale a quella delle biblioteche. I suoi lavori di italianistica, in particolare, si … Continua a leggere
La scomparsa di Gianfranco Belfiore
Aforisticamente, il libro della sua vita e della sua arte di Gigi Montonato Mi aveva detto, qualche tempo fa, di un piccolo problema. Non ci feci caso, pensai si trattasse di cosa di poco conto. Era sempre così positivo Gianfranco … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
Lina
di Luigi Scorrano Che cosa significhi nascondersi dietro il proprio nome, e questo nome tenere quietamente in ombra senza l’assillo di dargli continuamente una rilevanza spesso d’accatto, ha mostrato Lina Jannuzzi con la propria vita e la propria scrittura. Dedicate … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Luigi Scorrano
Lascia un commento