Archivi categoria: Letteratura

Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”

di Adele Errico “Ma abbiamo tutti una montagna dell’infanzia. E per lontano che si vagabondi, ci si ritrova sul suo sentiero. Là fummo fatti quel che siamo”. Così parla il mendicante, in Dialoghi con Leucò, rivolgendosi a Edipo che vaga … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete

di Simone Giorgino «Che cosa resta dell’infanzia in un’altra età della vita? Che cosa resta del suo stupore, dei suoi incantamenti?». A partire da queste suggestive domande, Antonio Prete, professore emerito dell’Università di Siena, comparatista di fama internazionale oltreché poeta … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore

di Antonio  Errico Quando da bambino andava a letto la sera e faceva un po’ di fatica ad addormentarsi, si metteva a fantasticare sull’universo e su quanto fosse grande il paradiso. Così racconta Heino Falcke nel corso di un’intervista a … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scienza | Contrassegnato | Lascia un commento

W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso

di Paolo Vincenti È un titolo ad effetto, certo, di quelli che richiamano e spingono alla lettura. Ma non è forse anche quello che da tanti anni fanno a Marittima di Diso con la loro famosa Festa della fica? Una … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Sud tra mutamento e immobilità: Le parole sono pietre di Carlo Levi (Parte seconda)

di Antonio Lucio Giannone La Parte seconda del libro non si discosta sostanzialmente da questa impostazione. Qui cambiano soltanto le località della Sicilia visitate e descritte, perché Levi si sposta ora dalla parte occidentale dell’isola (Palermo, Isnello, Lercara) a quella … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Sud tra mutamento e immobilità: Le parole sono pietre di Carlo Levi (Parte prima)

di Antonio Lucio Giannone Nell’Introduzione a Le parole sono pietre (1) Carlo Levi chiarisce che questo libro non era stato “concepito in partenza con una sua struttura narrativa”, né era “nato da uno schema preordinato, o da una intuizione unica … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

L’infanzia salentina di Antonio Prete

di Gianluca Virgilio Apro l’Album di un’infanzia nel Salento (Bollati Boringhieri, Torino 2023) di Antonio Prete, con curiosità, interesse e affetto, sentimenti che solo un amico di vecchia data, e un maestro, può suscitare. E di colpo mi ritrovo in … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

La lingua degli anni e il suono dei giorni: su “Album di un’infanzia nel Salento” di Antonio Prete

di Antonio Devicienti Dichiarerò immediatamente l’impossibilità per me di guadagnare la necessaria distanza dal libro di Antonio Prete Album di un’infanzia nel Salento (Bollati Boringhieri, Torino, novembre 2023) perché, da Salentino, mi sento profondamente coinvolto e, con le dovute, oggettive … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | 1 commento

Intervista ad Antonio Prete: è l’infanzia che custodisce il senso di ogni stagione della vita

di Antonio Errico La sua origine è a Copertino, tra gli ulivi e il santuario della Grottella, tra il mito di Giuseppe Desa – il frate asino, il santo dei voli-  e il desiderio del mare, tra racconti di madre … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letteratura | Contrassegnato , | Lascia un commento

Ricordo di Luigi Scorrano

di Antonio Lucio Giannone [Sintesi dell’intervento letto in occasione della serata In ricordo di Luigi Scorrano, svoltasi nella Sala consiliare del Comune di Tuglie il 28 ottobre 2023] A Luigi Scorrano (Tuglie, 1938 – ivi, 2023) sono stato legato da … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Giacinto Spagnoletti a vent’anni dalla morte. Parte seconda: il rapporto con i letterati salentini

di Antonio Lucio Giannone [Sintesi dell’intervento letto in occasione della manifestazione Omaggio a Spagnoletti, svoltasi nella Biblioteca civica “P. Acclavio” di Taranto il 27 ottobre 2023] Adesso vorrei affrontare brevemente un altro aspetto ancora della sua personalità, che mi ha interessato … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Su Giacinto Spagnoletti a vent’anni dalla morte. Parte prima: il critico letterario

di Antonio Lucio Giannone [Sintesi dell’intervento letto in occasione della manifestazione Omaggio a Spagnoletti, svoltasi nella Biblioteca civica “P. Acclavio” di Taranto il 27 ottobre 2023] Non è facile tracciare un profilo di Giacinto Spagnoletti, uno dei letterati più operosi … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 83. Leonardo Sciascia spilla il vino dalla botte

di Antonio Devicienti Leonardo Sciascia che spilla il vino dalla botte: non mi stanco mai di guardare questa foto perché lì c’è tutto il senso dello scrivere e del riconoscersi appartenente a una determinata civiltà. Le radici contadine generano uno … Continua a leggere

Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Tommaso Fiore: l’etica e la storia del popolo di formiche

di Antonio Errico Nacque ad Altamura, il sette di marzo dell’anno Milleottocentottantaquattro, da padre muratore capomastro e madre filatrice. Studiò al seminario di Conversano, poi all’istituto teologico di Anagni, poi si iscrisse alla facoltà di lettere della Normale di Pisa, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

L’eclettismo critico di Giuseppe Gigli (parte seconda)

di Antonio Lucio Giannone Nelle brevi introduzioni Gigli presenta sinteticamente le varie opere, chiarendo spesso il significato del titolo, dibattendo l’anno di composizione, descrivendo l’”azione”, cioè il contenuto e accennando alle fonti, alla struttura, alle traduzioni e alle edizioni di … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 82. Borges a Bagheria

di Antonio Devicienti I cosiddetti mostri di tufo in cima al muro di Bagheria somigliano a visioni (emanano dalla mente dello scrittore) (è affascinante l’idea che possano essere visioni – da Tlön? da Uqbar? da Orbis Tertius? – generate dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Convegno Internazionale del 2014 per il centenario della nascita di Vittorio Bodini

di Andrea Gialloreto    Sarebbe un compito improbo dar conto  di tutti gli spunti, i ritrovamenti, le inedite  connessioni, i passaggi tra i diversi registri  della parola letteraria attivati dai contributi proposti, su sollecitazione di Antonio Lucio Giannone, per il … Continua a leggere

Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

L’eclettismo critico di Giuseppe Gigli (parte prima)

di Antonio Lucio Giannone L’attività critica è uno dei tanti aspetti, e non tra i meno significativi, dell’opera multiforme di Giuseppe Gigli, insieme a quelli di poeta, di narratore, di studioso di storia, cultura e tradizioni popolari della sua terra. … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

L’ombra illuminata. Donne nella musica – Bari, 22 ottobre 2023

Pubblicato in Letteratura | Lascia un commento

Capote e quell’ossessione per la “scrittura verità”

di Adele Errico Il volume Conversations with Capote di Lawrence Grobel esce per la prima volta negli Stati Uniti nel 1985, una raccolta di interviste realizzate tra il 1982 e il 1984. Minimum fax ripropone per la seconda volta le … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento