Archivi categoria: Letteratura

Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone

di Emilio Filieri Antonio Lucio Giannone, ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università del Salento, raccoglie nel volume Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2020, tredici studi sulla letteratura italiana del Novecento suddivisi in cinque sezioni; sono … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Studi su Sigismondo Castromediano

di Clara Allasia Era solo questione di tempo che Sigismondo Castromediano ottenesse finalmente l’attenzione che merita fra gli studiosi del Risorgimento, sia dal punto di vista letterario che da quello storico. Il convegno del 2012 – nato sotto l’egida del … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)

di Antonio Lucio Giannone 3. Con la terza lettera ci spostiamo più avanti nel tempo, esattamente al gennaio del 1961. Nel frattempo era uscito il terzo libro montaliano, La bufera e altro (1956), mentre Pagano, come s’è detto, era diventato … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore

di Antonio Errico Letteratura è quel territorio che ognuno attraversa ed esplora come vuole, con i mezzi che vuole, con lo sguardo che vuole. Senza preconcetti, senza categorie definite a priori. Dei fatti che riguardano la letteratura, che riguardano l’arte … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Prosa | Contrassegnato | 1 commento

«Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini

di Maria Dimauro A rimarcare ulteriormente la fedeltà più che quarantennale di Antonio Lucio Giannone all’opus bodiniano (il suo primo studio infatti risale al 1977), viene ora questo denso volume da lui curato («Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970), di … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Una bibliografia d’autore e un’intervista quasi immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte prima)

di Antonio Lucio Giannone Premessa Il mio intervento è basato su alcune lettere (tre per l’esattezza) inviate da Eugenio Montale in tempi diversi al poeta e traduttore leccese Vittorio Pagano, conservate presso l’archivio privato di quest’ultimo e gentilmente fornitemi in … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuove Segnalazioni Bibliografiche 14. Utopia

di Gianluca Virgilio Utopia è un termine greco che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli antichi greci non conoscevano affatto. Lo ha inventato l’inglese Thomas More, che nel 1516 diede questo titolo al suo romanzo, nel quale immaginava un … Continua a leggere

Pubblicato in Antichistica, Letteratura, Politica, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Servono scienza e fantasia per guardare con fiducia al futuro

di Antonio Errico Molte cose alle quali crediamo non sono realtà, non sono vere; sono illusioni, fantasie, figurazioni. Molti fenomeni ai quali diamo una nostra spiegazione, hanno invece una spiegazione diversa, provengono da cause diverse, producono effetti diversi da quelli … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Letteratura, Scienza | Contrassegnato | Lascia un commento

La Puglia di Flavio Biondo

di Biagio Virgilio Flavio Biondo (Forlì 1392-Roma 1463), umanista entrato a far parte del circolo di Guarino Veronese (1374-1460), dopo avere svolto gli incarichi di segretario per le città di Treviso, Venezia, Vicenza, Brescia, per la sua Forlì e per … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Sulla Lettura di Morte per Mistero di Vittorio Pagano di Annalucia Cudazzo

di Serena Donadeo Metodo e passione è il titolo della monumentale raccolta di studi pubblicata in onore di Antonio Lucio Giannone. Si tratta di due volumi (Napoli, La scuola di Pitagora editrice, 2022 ) che – come mettono in evidenza … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

“Due libri, uno scrittore”: “Incontro con Paolo Vincenti – Aradeo, 18 maggio 2023

Pubblicato in Letteratura | Lascia un commento

Il tarlo della scrittura in Paolo Vincenti

di Carlo Stasi Paolo Vincenti ha ormai alle spalle una carriera letteraria quasi ventennale, partita con scritture creative che si distinguevano per la forma ora più prettamente poetica ora più prosastica, in un mix che ricorda i pastiche letterari. In … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Pietro Marti (1863-1933). Giornali e polemiche nel Salento fascista

di Gigi Montonato Questo mio intervento è intitolato “Pietro Marti, giornali e polemiche nel Salento fascista” e coglie uno degli aspetti più importanti della vita di questo straordinario promotore e organizzatore di cultura. Il suo demone fu per tutta la … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Congreso Internacional Il Novecento letterario in Italia – Valencia, 3 maggio 2023

Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa, Letteratura | Lascia un commento

Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone

di Pietro Sisto Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone. Questo il titolo di due densi, interessanti volumi  (La scuola di Pitagora, pp. 1107) dedicati in occasione del  suo settantesimo compleanno da un nutrito … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Racconti sovietici 3. Lo spettacolo del villaggio

di Vjačeslav Šiškov Il periodo militare finì e il soldato dell’Armata Rossa, Pavel Mochov, ritornò nel villaggio natio Ogryzov. Era il tempo di primavera, tutto rinverdiva e fioriva, per intere giornate nell’alto del cielo cantavano le allodole, che di notte … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Letteratura, Racconti sovietici | Contrassegnato | Lascia un commento

Notazioni su «Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone»

di Massimo Galiotta È stato appena pubblicato, per la casa editrice La scuola di Pitagora, a cura di Giuseppe Bonifacino, Simone Giorgino e Carlo Santoli, rispettivamente dell’Università di Bari “Aldo Moro”, Università del Salento e Università degli Studi di Salerno, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Presentazione di Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone – Bari, 19 aprile 2023

ACCADEMIA PUGLIESE DELLE  SCIENZE Villa La Rocca – Via Celso Ulpiani, 27 70126 – Bari – Tel.080 5443576 e.mail: segreteria@accademiapugliesescienze.it pec: accademiapugliesedellescienze@pec.it

Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa, Letteratura | Lascia un commento

Quello che ci ha lasciato Giovanni Bernardini

di Franco Martina Giovanni Bernardini condivise il destino della generazione degli anni 20. Era uno di quei giovani che si formarono interamente negli anni del fascismo e perciò investiti in pieno dalle conseguenze del proprio passato, delle presunte convinzioni e, … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

25 marzo 1925: nasce Flannery O’Connor

di Adele Errico Flannery O’Connor nasce a Savannah, in Georgia, negli Stati Uniti del Sud, il 25 marzo 1925. I suoi genitori, Edward e Regina, si erano conosciuti al matrimonio del fratello di lui e dopo tre mesi si erano … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento