Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’attesa
- Memorie melissanesi narrate con Il ritorno del Cusufai di Vittorio Velotti
- Lecce: città “bella, colta, gentile”
- Tre sguardi ghirriani (Luigi Ghirri in Puglia)
- Il sapere che ci serve somiglia all’esistenza
- Torre Ovo, un porto di confine condiviso
- Giaculerie di Paolo Vincenti
- La condizione umana nella poesia di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black) (Parte seconda)
- Paolo Vincenti, Giaculerie
- Gioacchino Toma, indagine a cavallo di due secoli – da Sofia Stevens alla Scuola salentina-
- Gobetti e dintorni 6. Da Hegel a De Sanctis negli scritti di critica teatrale di Piero Gobetti
- Manco p’a capa 94. La legge Salvamare
- Taccuino di Terra d’Otranto 5. Nel pozzo delle visioni
- Bonus famiglie: una misura discutibile
- Su Il Lucerniere di Pasquale Geusa
Archivi categoria: Letteratura
La condizione umana nella poesia di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black) (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Passiamo ora ad esaminare le poesie più significative della raccolta Spudhiculature (1903), le quali appartengono tutte, come s’è detto, a una fase più recente di composizione e ci permettono di parlare, forse non del tutto impropriamente, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Gobetti e dintorni 6. Da Hegel a De Sanctis negli scritti di critica teatrale di Piero Gobetti
di Giuseppe Virgilio La storia della vita nazionale e della cultura del nostro Risorgimento è stata messa in discussione da Gobetti. Le fasi di svolgimento del suo pensiero, filtrato attraverso la cultura idealistica e il marxismo, passano per “Energie Nove”, … Continua a leggere
Due riviste sperimentali degli anni Settanta: “Gramma” e “Ghen”
di Antonio Lucio Giannone Gli anni Settanta del secolo appena trascorso sono caratterizzati da una forte esigenza di rinnovamento che investe la società italiana, sulla spinta del Sessantotto e della ventata rivoluzionaria da esso portata. La contestazione studentesca e … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La guerra totale
di Pietro Giannini Gli sviluppi della guerra russo-ucraina hanno proposto un nuovo paradigma di guerra: la guerra totale. Il nesso è inteso qui in senso diverso da quello che ha nell’uso fattone da Ludendorff, che lo intendeva come “un totale … Continua a leggere
Pubblicato in Geopolitica, Letteratura, Politica, Prosa
Contrassegnato Pietro Giannini
Lascia un commento
La condizione umana nella poesia dialettale di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black)(Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Spudhiculature, l’ultima raccolta poetica di Giuseppe De Dominicis, è stata sempre messa un po’ in ombra dai suoi libri più noti e fortunati, Canti de l’autra vita e Li martiri d’Otrantu, ai quali a giusta … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La poesia “di tutti i giorni” di Luigi Scorrano
di Antonio Lucio Giannone Luigi Scorrano ha svolto una lunga e apprezzata attività come critico letterario, nel corso della quale ha pubblicato numerosi studi, ben noti agli specialisti, su Dante e il dantismo novecentesco, Ariosto, d’Annunzio e su vari scrittori … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Il ‘primo tempo’ della poesia di Cristianziano Serricchio
di Antonio Lucio Giannone Nel mio intervento prenderò in esame la produzione poetica degli anni Cinquanta di Cristianziano Serricchio (Monte Sant’Angelo, 20 giugno 1922 – Manfredonia, 1 settembre2012) che comprende tre raccolte o, per meglio dire, due raccolte e una … Continua a leggere
Da Oria a Lisbona. Giovanni Battista Carbone S.J. (1694-1750) astronomo e diplomatico alla corte dei Braganza
Pubblicato in Avvisi, Letteratura
Lascia un commento
Rocco Scotellaro e Vittorio Bodini
di Antonio Lucio Giannone Sul primo numero della rivista “L’esperienza poetica”, fondata e diretta da Vittorio Bodini a Lecce, ma stampata a Bari dal 1954 al 1956, vennero pubblicate quattro poesie inedite di Rocco Scotellaro: Hai ragione indovina, Il pirastro … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Il Ministro Orlando, i salari e la politica dei redditi
di Guglielmo Forges Davanzati Il Ministro Orlando ha recentemente proposto alle imprese italiane di aumentare i salari in cambio di aiuti anti-crisi. Confindustria lo ha definito un ricatto, una proposta irricevibile. La difesa confindustriale si fonda su un argomento noto: … Continua a leggere
Tra Salento e Italia: gli studi sul Novecento letterario di Gino Pisanò
di Antonio Lucio Giannone Gino Pisanò è stato uno studioso eclettico, versatile che ha offerto numerosi e apprezzabili contributi in vari campi: dalla letteratura all’arte, dalla storia locale a quella delle biblioteche. I suoi lavori di italianistica, in particolare, si … Continua a leggere
Un itinerario letterario: la Lecce di Vittorio Bodini
di Antonio Lucio Giannone L’itinerario bodiniano che oggi si inaugura lega definitivamente e ufficialmente il nome di Vittorio Bodini a quello di Lecce, la sua città della quale è stato il cantore più alto, l’interprete più acuto della sua anima … Continua a leggere
L’articolo di Arte Trentina e il busto bronzeo: due suggestivi tributi a Gaetano Martinez e Galatina
di Italo Greco Come preannunciato nel mese di gennaio dallo stesso autore, è stata avviata un’operazione culturale significativa (ben lontano dal tacco dello stivale), per i tipi dell’editore trentino Edizioni d’Arte Dusatti di Rovereto: Massimo Galiotta ha pubblicato gli atti … Continua a leggere
Poesia metamorfica di Raffaele Carrieri
di Luigi Scorrano Si potrebbe dire che quella di Raffaele Carrieri è una poesia cantabile; ha spesso ritmo di canzonetta, il suo verso breve e le sue catene versali sembrano fatti ad arte per suscitare un riscontro sonoro o per … Continua a leggere
Su Altri giorni, altri racconti di Giovanni Bernardini
di Antonio Lucio Giannone Occorre chiarire preliminarmente che i racconti e le prose di Giovanni Bernardini compresi in questo libro (Altri giorni, altri racconti, Lecce, Argo, 2008)sono stati composti in un arco di tempo di quasi cinquant’anni, dal 1955 al … Continua a leggere
Il Declaro, il gioco del calcinaccio, un carnevale di pietra, una città spaccata
di Antonio Devicienti Il Declaro: il 17 maggio 1991 un uomo alto e dinoccolato, folta la barba sul viso, vende per le strade di Lecce un foglio ciclostilato che si chiama Il quotidiano dei poeti. Lo stesso farà ogni giorno … Continua a leggere
Il teatro di Luigi Pirandello secondo Ettore Catalano
di Antonio Lucio Giannone In questo libro (Le caverne dell’istinto. Il teatro di Luigi Pirandello, Bari, Progedit, 2010), Ettore Catalano ha raccolto tredici saggi su Luigi Pirandello, quasi tutti dedicati all’opera teatrale, quattro dei quali inediti, composti in tempi diversi … Continua a leggere
Gramsci e dintorni 6. Proiezioni di linguistica leopardiana in Togliatti
di Giuseppe Virgilio La lingua, secondo Gramsci, è strumento di governo spirituale capace di produrre consenso spontaneo. “(…) Ecco che il Partito si viene così identificando con la coscienza storica delle masse popolari e ne governa il movimento spontaneo, irresistibile: … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Politica, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Oreste Macrì e «L’Albero»
di Antonio Lucio Giannone Uno dei contributi più significativi offerti da Oreste Macrì alla cultura letteraria (ma non solo) della sua terra e del resto della nazione è rappresentato dalla rivista «L’Albero», da lui curata, insieme a Donato Valli, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La stagione crepuscolare di Corrado Govoni: da Le Fiale a Gli aborti
di Antonio Lucio Giannone La quarta raccolta poetica di Corrado Govoni, Gli aborti, pubblicata nel 1907, è divisa in due sezioni, le quali figurano come sottotitoli nel frontespizio: Le poesie d’Arlecchino e I cenci dell’anima. Nel progetto originario dell’autore, probabilmente, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento