Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi tag: Pietro Giannini
L’Europa dei migranti e l’Europa della guerra
di Pietro Giannini Chi ha osservato i fatti avvenuti negli ultimi due anni non può non avere notato una diversità di comportamento dell’Europa rispetto a due problemi cruciali: i migranti e la guerra. Vediamoli uno ad uno. I migranti. Non … Continua a leggere
Ancora sul “Quadrato del sator” a Galatina
di Pietro Giannini – Biagio Virgilio Recenti lavori di pulitura e restauro condotti sull’antico palazzo Mory[1], nella omonima via Mory, hanno restituito la facciata centrale del palazzo, apparentemente contraddistinta da un aspetto di ultima età medievale o in stile ultima … Continua a leggere
Il “quadrato del sator” a Galatina
di Pietro Giannini – Biagio Virgilio Recenti lavori di restauro condotti su un edificio in Via Mory hanno restituito l’antica facciata di un palazzo apparentemente risalente ad età tardo-medievale o in stile tardo-medievale. Tre porte di accesso si aprono sul … Continua a leggere
La guerra in Ucraina e il nuovo ordine mondiale. Su un libro di Andrea Graziosi
di Pietro Giannini Il saggio di Andrea Graziosi, Putin e l’Ucraina tra storia e ideologia (Bari, Laterza, 2022) è un contributo estremamente importante per mettere ordine nel dibattito sulla guerra Russia-Ucraina attualmente in corso. O meglio (come preferisco chiamarla) Russia-NATO … Continua a leggere
La ‘difesa’ dei confini
di Pietro Giannini Per giustificare il respingimento dei migranti portati in Italia dalle navi “Geo Barents” e “Humanity1” (poi fortunatamente abbandonato dopo le pressioni della UE) Giorgia Meloni ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è difendere la legalità, la sicurezza e … Continua a leggere
Don Salvatore Bello, poeta e sacerdote
di Pietro Giannini A pochi giorni dalla morte c’è appena il tempo di affermare che la scomparsa di Don Salvatore Bello ha privato la città di una delle voci poetiche più genuine delle ultime generazioni. Non che la città sia … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Poesia
Contrassegnato Pietro Giannini
Lascia un commento
Saffo poetessa della bellezza. Su un libro di Erasmo Pallara
di Pietro Giannini Potrebbe sembrare azzardato aver dato a questo “libriccino” (come lo definisce lo stesso Autore) il titolo Io, Saffo, con il sottotitolo “Un’interpretazione del Canzoniere”. Sappiamo, per informazione scolastica, che non di un “canzoniere” alla maniera petrarchesca si … Continua a leggere
La ‘filosofia’ di Gianluca Virgilio
di Pietro Giannini A meno di due anni dalla prima edizione (EditSantoro 2020, prefazione di A. Prete) esce la “nouvelle édition” dello Zibaldone salentino di Gianluca Virgilio (EditSantoro 2022) nella traduzione francese di Annie Gamet, che vi ha premesso anche … Continua a leggere
La realtà e la sua rappresentazione
di Pietro Giannini Lo sviluppo della guerra tra Russia ed Ucraina offre l’occasione per riflettere sul modo in cui noi conosciamo la realtà. Si assume come base di partenza il principio che noi non possiamo conoscere la realtà per quello … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Geopolitica, Linguistica, Politica
Contrassegnato Pietro Giannini
Lascia un commento
Su Il Lucerniere di Pasquale Geusa
di Pietro Giannini Come sempre, è lo stesso Autore a darci preziose informazioni per leggere la sua opera (Il Lucerniere, Milella 2019). Il punto di partenza della raccolta è la seguente considerazione (p. 17): “Vivevo ai margini del mondo femminile. … Continua a leggere
La guerra totale
di Pietro Giannini Gli sviluppi della guerra russo-ucraina hanno proposto un nuovo paradigma di guerra: la guerra totale. Il nesso è inteso qui in senso diverso da quello che ha nell’uso fattone da Ludendorff, che lo intendeva come “un totale … Continua a leggere
Pubblicato in Geopolitica, Letteratura, Politica, Prosa
Contrassegnato Pietro Giannini
Lascia un commento
Ragionando sulla guerra russo-ucraina
di Pietro Giannini Il titolo vuole definire la natura del conflitto che oppone la Russia all’Ucraina, cioè quella di un conflitto limitato, regionale si potrebbe dire, se non per la consistenza di uno dei contendenti, la Russia, che è una … Continua a leggere
Pensieri di un telespettatore
di Pietro Giannini Avvenimenti recenti quali la pandemia e, più da vicino, l’elezione del Presidente della Repubblica offrono occasione di riflettere, su un piano puramente culturale, su alcuni problemi che riguardano il giornalismo televisivo. Se ne possono trarre le osservazioni … Continua a leggere
La prova scritta e l’esame di maturità
di Pietro Giannini Negli ultimi giorni vi sono state diverse proteste degli studenti liceali. I temi della protesta erano almeno due: – la contestazione della pratica dell’alternanza scuola-lavoro, sulla base dell’incidente mortale occorso allo studente friulano; – la contestazione della … Continua a leggere
Gli studi ellenistici di Biagio Virgilio
di Pietro Giannini L’occasione di questa rassegna è data dalla pubblicazione di una “scelta di scritti” di Biagio Virgilio, prof. ordinario di Storia greca e di Epigrafia greca nell’Università di Pisa, dal titolo Studi sull’Asia Minore e sulla regalità ellenistica (Pisa-Roma 2014, … Continua a leggere
Il Dottor Zivago, la Russia e l’Europa, ovvero come è possibile che il popolo russo non possa essere considerato europeo?
di Pietro Giannini Le vacanze natalizie sono di solito un revival di film classici. In quelle recenti una emittente televisiva ha proiettato Il Dottor Zivago. L’ho rivisto con piacere. È interessante ripercorrere i grandi eventi della storia visti dalla parte … Continua a leggere
Tre iscrizioni dal Museo “P. Cavoti” di Galatina*
di Pietro Giannini e Biagio Virgilio Le tre iscrizioni che qui sono prese in esame, due latine (già edite) e una greca (inedita) sono incise rispettivamente, le prime due sugli architravi di due porte murate in un corridoio interno al … Continua a leggere
Leggendo Galatina. Storia e Arte di Antonio Antonaci
di Pietro Giannini Quelle che si registrano qui sono note risultanti da una lettura del volume di Antonaci; non vogliono essere una recensione, che richiederebbe una intenzione critica ed una valutazione comparativa che sono estranee alle mie intenzioni. Comunque, anche … Continua a leggere
Kabul, agosto 2021: la vittoria dell’Occidente
di Pietro Giannini Nel mese di agosto si è svolta la ritirata dei soldati occidentali (usiamo l’aggettivo e il sostantivo corrispondente per pura comodità riassuntiva) che per circa 20 anni hanno operato sul suolo afgano. È stata una presenza che … Continua a leggere
Sull’autunno
di Pietro Giannini Riporto qui una mia poesia del 1961 (avevo 16 anni!). Una vena vagamente leopardiana, come è di norma (almeno in Italia) per quell’età. Negli ultimi giorni di settembre è bello andar vagando sotto gli olmi ed assaggiar … Continua a leggere