Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2018
Gli articoli
-
Articoli recenti
Archivi tag: Pietro Giannini
Il ‘viaggio’ della metafora
di Pietro Giannini Il ‘viaggio’ di cui si parla nel titolo di questa relazione è duplice: 1) il ‘viaggio’ della metafora come figura retorica; 2) il ‘viaggio’ della metafora nel tempo, sino ai nostri giorni. Per quanto riguarda il primo … Continua a leggere
Storie vere di donne salentine
di Pietro Giannini Il compito della scrittura è sempre lo stesso: sottrarre le vicende e le persone alla distruzione del tempo e conservarne a lungo (possibilmente per sempre) il ricordo. La motivazione che spinge alla scrittura è, anch’essa, sempre la … Continua a leggere
Le “appannate visioni” di Pasquale Geusa
di Pietro Giannini Le Appannate visioni, di cui nel titolo della raccolta poetica di Pasquale Geusa (Lecce, Edizioni Milella, 2018), sono le visioni offuscate, non chiare, che restano al poeta dall’osservazione della realtà. Questa si presenta turbata da “banchi di … Continua a leggere
Renzi, D’Alema e il mito di Eteocle e Polinice
di Pietro Giannini In questi giorni sembra di assistere allo svolgimento di una tragedia, di cui si attende ineluttabilmente la ‘catastrofe’ finale. La tragedia è quella del Partito Democratico. Il copione è molto semplice. Vi sono due personaggi, appartenenti allo … Continua a leggere
Il testo classico tra filologia e semiologia
di Pietro Giannini L’articolo, che contiene una conferenza rivolta a studenti dei corsi universitari, vuole esporre in modo semplice alcune esigenze della lettura dei testi classici. Tradizionalmente l’obiettivo principale dell’attività filologica è l’interpretazione storica dei testi. Tale obiettivo si concretizza … Continua a leggere
La rappresentazione della realtà nella scienza e nella letteratura
(In margine a: Paolo Maria Mariano, Teatro d’ombra e di luci. Cosa facciamo quando descriviamo il mondo?, Roma, Castelvecchi, 2016) di Pietro Giannini Chi pratica con una certa continuità qualche attività volta alla creazione di conoscenze, o comunque chi è … Continua a leggere
Le traduzioni ‘metriche’ di Giovanni Pascoli
di Pietro Giannini Sulle traduzioni di G. Pascoli da poeti classici grava da tempo il peso di alcune condanne. La prima in ordine di tempo è la sentenza di B. Croce che nel 1907, vivo ancora il poeta, definiva le … Continua a leggere
L’elogio di Eusebia, donna lungimirante
di Pietro Giannini Alla morte di Constantino, mentre i suoi figli erano designati come Augusti, un tumulto militare eliminò il resto dei suoi parenti maschi. All’eccidio sopravvissero solo i figli del fratellastro Giulio Costanzo, cioè Giuliano e Gallo. Tenuto sotto … Continua a leggere