Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 39. “Ah, lui sì che sa”!
- Luigi Crudo e la musica
- Zibaldone salentino (extrait 6)
- Manco p’a capa 37-38. Seri dubbi sulla transizione ecologica
- La gelida semente
- Graziano Gala, “Sangue di Giuda”. Nel nome disumano del Padre
- L’estate della conoscenza
- Carlo Prato e gli studi di Letteratura greca a Lecce
- I sogni di luce di Cosimo Sponziello
- Un ragazzino ci rivelerà una bellezza nuova
- Bolle di sapone
- Quale ruolo per gli ultimi testimoni della nostra cultura d’origine?
- Giuseppe Spedicato, Il viaggio del popolo Rom in Italia e nel Salento
- Baudelaire, l’infinito nelle strade
- Una statua per Francesca Capece
Archivi tag: Pietro Giannini
Carlo Prato e gli studi di Letteratura greca a Lecce
di Pietro Giannini L’intitolazione della biblioteca di Filologia classica a Carlo Prato è un atto doveroso e opportuno perché riconosce il suo contributo in uno dei due settori che egli ha più tenacemente curato nel corso della sua attività didattica … Continua a leggere
La benedizione del Papa (27 marzo 2020)
di Pietro Giannini Che cos’ è questo gesto temendo? Forse minaccia contro il ghigno di Satana? O sfida ai cavalieri apocalittici che cavalcano impavidi? O assalto all’alito malefico? . Ma Dio non arma più gli eserciti e il generale è … Continua a leggere
I funerali di Kobe Bryant
di Pietro Giannini Per chi le lacrime – sotto le cupole del Center? Per chi le parole – davanti ai microfoni sensibili? Per chi i canti – accompagnati da balli di majorettes fiorite? Forse per Kobe Bryant e per Gianna? … Continua a leggere
Pensieri ai tempi del Coronavirus
di Pietro Giannini La pandemia del coronavirus ha provocato notevole disagio perché ha costretto tutti a vivere in un modo assolutamente inedito. Tuttavia questo cambiamento profondo nei modi di vita ha sollecitato riflessioni su vari argomenti. Proviamo a parlarne. 1. … Continua a leggere
A proposito della ‘lingua geniale’
di Pietro Giannini Il libro di A. Marcolongo (La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco, Bari, Laterza, 2016, da cui si cita)[1] nasce sicuramente da una grande passione per il greco antico e si propone non solo di … Continua a leggere
Migranti nell’Egeo
di Pietro Giannini Questi versi si ispirano ad un preciso metodo compositivo: l’osmosi stretta con le immagini, che non sono tanto di commento al testo, quanto sue generatrici, in un rapporto di integrazione reciproca. I versi si riferiscono a noti … Continua a leggere
La V Giornata mondiale della lingua ellenica
di Pietro Giannini In continuità con l’anno scorso, l ‘8 e il 10 febbraio prossimi si terrà presso l’Università del Salento la V Giornata mondiale della lingua ellenica. Nata da un’idea di Ioannis Korinthios, l’iniziativa è stata fatta propria dal … Continua a leggere
L’infanzia felice di Gianluca Virgilio
di Pietro Giannini Se per Pascal (che pure aveva scritto un libro di Pensieri) era giustificato dire che l’”Io è odioso”, a partire dal Romanticismo l’Io è diventato il protagonista della letteratura sia nella forma dello sfogo sentimentale sia, poi, … Continua a leggere
Per Vincenzo Congedo
di Pietro Giannini Lo scorso 28 ottobre 2018 è stata inaugurata nel Cimitero di Alessano un’opera di Vincenzo Congedo, realizzata per la Via del Bello, un itinerario che conduce alla tomba di Don Tonino Bello. La Via si avvale del … Continua a leggere
Il ‘viaggio’ della metafora
di Pietro Giannini Il ‘viaggio’ di cui si parla nel titolo di questa relazione è duplice: 1) il ‘viaggio’ della metafora come figura retorica; 2) il ‘viaggio’ della metafora nel tempo, sino ai nostri giorni. Per quanto riguarda il primo … Continua a leggere