Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi categoria: Linguistica
La lingua cambia continuamente perché racconta l’esistenza
di Antonio Errico Le parole vengono dalle creature che nella loro esistenza hanno quelle parole. A volte le creature vengono da luoghi lontani e dunque anche le parole vengono da luoghi lontani. Da storie lontane. Da lontane, inimmaginate esperienze. Babele … Continua a leggere
Manco p’a capa 107. A che serve la proprietà di linguaggio
di Ferdinando Boero A proposito de Il signore delle mosche di Gianni Amelio Il film di Gianni Amelio su Aldo Braibanti si intitola Il signore delle formiche. Non parlerò del film perché non l’ho visto, però il titolo attira la … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Linguistica, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
“Schwa”, che cosa c’è dietro la misteriosa parola
di Rosario Coluccia Non è frequente che un tema specialistico diventi di massa, coinvolgendo un pubblico largo. Chi segue anche sbadatamente le cronache non politiche dei media avrà letto (o forse sentito parlare in qualche trasmissione televisiva) di una petizione … Continua a leggere
Una serie televisiva ai ‘’raggi x’’ del linguista. Tra pubblicità subliminale e ‘’falsi amici”
di Rosario Coluccia Emily in Paris è una serie televisiva creata da Darren Star (citato nell’Enciclopedia Treccani online, sceneggiatore di prodotti di grande successo come «Melrose Place» e «Sex and the City»), distribuita sulla piattaforma Netflix dal 2 ottobre 2020. La prima stagione, in dieci puntate, ha … Continua a leggere
La realtà e la sua rappresentazione
di Pietro Giannini Lo sviluppo della guerra tra Russia ed Ucraina offre l’occasione per riflettere sul modo in cui noi conosciamo la realtà. Si assume come base di partenza il principio che noi non possiamo conoscere la realtà per quello … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Geopolitica, Linguistica, Politica
Contrassegnato Pietro Giannini
Lascia un commento
Scritti sulla lingua
di Giuseppe Virgilio Dialettologia e minoranze linguistiche La Grecìa salentina La Costituzione della Repubblica italiana, dopo aver affermato nell’art. 3 che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale senza distinzione di lingua, recita all’art. 6: “La Repubblica tutela con apposite norme le … Continua a leggere
Di alcune parole stravolte in tempo di guerra
di Antonio Prete Pace. Una parola che, adoperata dalla mia generazione e da quella successiva come segnavia per un cammino, per un orientamento nel cammino, appare ora desueta o è trascinata verso significati impropri o è persino irrisa. Dinanzi alla guerra … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 21. L’antilingua
di Rosario Coluccia Una conseguenza positiva della nostra rubrica è costituita dalle lettere che i lettori indirizzano a me o al giornale, segnalando usi linguistici o lessicali particolari, ascoltate in televisione o lette sui giornali, a volte grossolanità da cui … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 20. Cinema, lingua e dialetti negli anni del miracolo economico
di Rosario Coluccia «Cedete lo passo!», «Cedete lo passo tu!», si dicono con aria minacciosa (che in realtà non spaventa nessuno) due personaggi a cavallo che si fronteggiano fieramente sullo schermo del mio televisore. Nelle serate invernali della lunga era … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 19. Dante e le origini della lingua italiana
di Rosario Coluccia «In verità quei grandi e illuminati signori, l’imperatore Federico e il suo bennato figlio Manfredi, hanno mostrato tutta la nobiltà e rettitudine del loro animo, e finché la fortuna l’ha permesso si sono comportati da veri uomini, … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 18. Università: un errore rinunciare alla lingua italiana
di Rosario Coluccia Ai lettori della rubrica non sarà sfuggito che, in tanti anni, non ho mai parlato di una delle più rilevanti istituzioni culturali del Mezzogiorno, l’Università del Salento. La ragione è presto detta. Ho insegnato per decenni in … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Universitaria
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 17. La Scuola siciliana e la Puglia
di Rosario Coluccia Nella prima metà del Duecento il grande imperatore svevo Federico II, «stupor mundi» (‘stupore del mondo’) e «puer Apuliae» (‘figlio della terra apula’), concepì il progetto di dare vita a uno stato siciliano e meridionale per quei … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 16. Non basta dire… “carino”!
di Rosario Coluccia Alcuni anni fa circolò in televisione e in rete un video pubblicitario, che promuoveva la nuova edizione di un vocabolario della lingua italiana. Una giovane attrice giocava in maniera divertente sull’uso ripetuto della parola «carino» per descrivere … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Genere e lingua, fenomenologia di alcune tendenze nel mondo
di Rosario Coluccia A volte succede che un episodio fortuito, capitato per caso, ti faccia riflettere su aspetti della realtà che fino a quel momento non avevi considerato a fondo, nella loro complessità. Credi che siano lontani, visto che non … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 15. Perché l’esame di maturità non può prescindere dalla prova scritta di italiano
di Rosario Coluccia Ci risiamo. Fanno discutere i primi dati che riguardano gli scritti del concorso per 350 posti in magistratura che si è svolto a luglio 2021. Si sono presentati 5.827 candidati, di questi solo 3.797 hanno consegnato qualcosa. … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Scolastica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Lo stato di salute della lingua italiana
di Rosario Coluccia Tra le grandi lingue europee, l’italiano ha una storia assai particolare, forse unica, nella quale predomina il marchio della letterarietà. La lingua italiana, costantemente vivificata dal ricorso alla cultura classica (il latino, naturalmente, e anche il greco, … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 14. Lu monacieddu
di Rosario Coluccia Dal 15 dicembre la piattaforma Netflix distribuisce «È stata la mano di Dio», ultimo film di Paolo Sorrentino. Meno affascinante (forse, a parer mio e di mia moglie dopo averlo visto due volte) dello straordinario «La grande … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 13. Cannibalismo linguistico
di Rosario Coluccia Nell’articolo della scorsa settimana abbiamo parlato dei cambiamenti introdotti nella lingua italiana dalla pandemia; un lettore mi chiede di parlare di «booster», parola che in queste settimane ascoltiamo e leggiamo continuamente. Come in questi casi. Ad un … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 12. Come la pandemia influisce sulla lingua
di Rosario Coluccia Ogni anno alcuni dizionari (assecondati dai media) si cimentano con quello che sembra un giochino ma è in realtà fenomeno rappresentativo delle tendenze in atto nella società. Si tratta di individuare la parola dell’anno, scegliendo quella che … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 11. I Lincei per la Scuola
di Rosario Coluccia Parlare della scuola è uno di quegli argomenti che si rincorrono periodicamente sui giornali con toni che sono a seconda dei casi allarmati, catastrofisti, speranzosi, ecc. Molti parlano di scuola, quasi tutti sono convinti di possedere la … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa, Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento