Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Un monde de salauds et de cons
- Trasmissioni radio 2. Il giocattolaio di Maglie
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
Archivi tag: Marco Leone
Una nuova edizione delle poesie di Girolamo Comi
di Marco Leone Girolamo Comi, Poesie. Spirito d’armonia, Canto per Eva, Fra lacrime e preghiere, a cura di Antonio Lucio Giannone e Simone Giorgino, Neviano (Lecce), Musicaos, 2019, pp. 348. Anche se la separatezza che contraddistinse la parabola intellettuale di … Continua a leggere
La scrittura narrativa di Mario Marti, tra impegno critico e rievocazione memorialistica
di Marco Leone Mario Marti è noto a tutti noi per i suoi magistrali studi su Dante, sulla letteratura dei primi secoli, sul Dolce Stil Novo, sui poeti giocosi, su Leopardi, insomma su molti punti nevralgici della tradizione letteraria nazionale. … Continua a leggere
Il trilinguismo delle lettere “italiane” e altri studi d’italianistica
di Marco Leone La genesi spirituale e autobiografica di questo libro è chiarita molto bene dal suo autore nella Notizia bibliografica e dimostra che esso è qualcosa di più di una semplice raccolta di saggi. È, piuttosto, l’ennesima attestazione di … Continua a leggere
Identità territoriale e origini della cultura letteraria in Terra d’Otranto
di Marco Leone La riflessione sulle radici della cultura letteraria e linguistica di Terra d’Otranto si intreccia inevitabilmente con il concetto di identità e di appartenenza territoriale, insomma con quella categoria di “salentinità” spesso abusata e sulla quale gli approfondimenti … Continua a leggere
Percorsi della poesia epica barocca in Terra d’Otranto
di Marco Leone Per tracciare un quadro veramente compiuto del radicamento e della diffusione del genere epico di età barocca in Terra d’Otranto, non si può prescindere dalla constatazione della grande fortuna che ebbe la Liberata in area meridionale, dove … Continua a leggere
Letteratura barocca tra Salento e Napoli: qualche considerazione per un’ipotesi di ricerca e di fruizione didattica
di Marco Leone Da lungo tempo, ormai, il giudizio sulla letteratura secentesca si è fatto più sereno ed equilibrato, in virtù di un processo di rivalutazione che ha spazzato via il campo da ripulse etico-critiche (pseudo-poesia, malgusto, decadenza, ecc.) e che … Continua a leggere
Un ricordo di Mario Marti
di Marco Leone Mentre scrivo questo breve ricordo di Mario Marti, ho fra le mani il suo “Leopardino” del 1944, il volumetto uscito nella prestigiosa “Biblioteca del Leonardo” dell’Editore Sansoni, quando il suo autore era ancora impegnato sul fronte di … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Marco Leone
Lascia un commento