Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi tag: Fabio D’Astore
Scritture tra due mari
Dodici esemplari di odeporica dal Tre al Novecento in un libro di Rita Nicolì di Fabio D’Astore Allestito con cura da Rita Nicolì, è uscito il ponderoso volume Scritture tra due mari (Bari, Cacucci editore 2020, pp. 495), n. … Continua a leggere
Ventidue Scritture meridiane sulla Letteratura in Puglia (secc. XX-XXI) di A.L. Giannone
di Fabio D’Astore Al n. 20 di Medit Europa, Collana di studi magistralmente diretta da Mario Spedicato, Docente di Storia moderna presso l’Università del Salento e Presidente della sezione di Lecce della Società di Storia Patria, si incastona il bel … Continua a leggere
“Vincendo i venti nemici”. Lettere 1959-1982
Pubblicato a cura di F. Moliterni il carteggio inedito Roversi-Sereni. di Fabio D’Astore Fabio Moliterni, docente di Letteratura italiana contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università del Salento, già autore di importanti pubblicazioni su autori e movimenti del … Continua a leggere
Nell’ora blu con Maria Rosaria Cristaldi
di Fabio D’Astore Con il prosimetro Nell’ora blu. Liberi versi e brevi racconti debutta nell’agone letterario Maria Rosaria Cristaldi, giovane e promettente scrittrice di Casarano di Lecce. Uscito nel marzo del 2019 per i tipi della Compagnia della Stampa Massetti … Continua a leggere
Fiocchi di lana e scaldarancio: sette saggi di Luigi Marrella
di Fabio D’Astore Il mio caro amico Gigi Marrella, storico di indiscusso e riconosciuto valore, fondatore e direttore della Collana Quaderni di Kefàlas e Acindino, ha voluto farmi dono – graditissimo dono – del suo ultimo (per ora) bel volume … Continua a leggere
Studiare Vittorio Bodini
di Fabio D’Astore Antonio Lucio Giannone, ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università del Salento, da molti anni impegnato in un’assidua e rigorosa opera d’indagine e di ricerca volta alla riscoperta e alla riedizione critica degli scritti di Vittorio … Continua a leggere
Su un ‘Libretto rosso’
di Fabio D’Astore Il graditissimo invito a offrire un contributo per l’allestimento di un volume in occasione del primo secolo di vita del Maestro Marti, mi riportò subito ad un venerdì dell’ormai lontano novembre 1975, quando, nella gremita aula n. … Continua a leggere
Antonio Lucio Giannone per i sentieri nascosti della letteratura italiana dell’Otto-Novecento
di Fabio D’Astore Sentieri nascosti. Studi sulla Letteratura italiana dell’Otto-Novecento è il titolo dell’ultima fatica critica di Antonio Lucio Giannone, ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università del Salento. Il volume (pp. 207), uscito nel dicembre 2016, … Continua a leggere