Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 22. Recovery Fund: competizione o cooperazione?
- Libri necessari per capire chi siamo
- Quadri urbinati
- Di mestiere faccio il linguista 32. Le parole di Dante
- Manco p’a capa 21. La sindrome NIMBY (Not In My Back Yard)
- Paolo Vincenti, Al mercato dell’usato (Catalepton)
- L’Istituto per la regolazione degli orologi e il Museo di Orhan Pamuk
- Giardino di pietra
- Zibaldone salentino (extrait 3)
- Manco p’a capa 20. Nessuna transizione ecologica senza ecologia
- L’arroganza che porta a fare a meno dell’esperienza
- Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea
- Ritirata
- Enzo Fasano prezioso intarsiatore della Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce)
- La riattualizzazione del mito nella scrittura di Paolo Vincenti
Archivi tag: Fabio D’Astore
“Vincendo i venti nemici”. Lettere 1959-1982
Pubblicato a cura di F. Moliterni il carteggio inedito Roversi-Sereni. di Fabio D’Astore Fabio Moliterni, docente di Letteratura italiana contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università del Salento, già autore di importanti pubblicazioni su autori e movimenti del … Continua a leggere
Nell’ora blu con Maria Rosaria Cristaldi
di Fabio D’Astore Con il prosimetro Nell’ora blu. Liberi versi e brevi racconti debutta nell’agone letterario Maria Rosaria Cristaldi, giovane e promettente scrittrice di Casarano di Lecce. Uscito nel marzo del 2019 per i tipi della Compagnia della Stampa Massetti … Continua a leggere
Fiocchi di lana e scaldarancio: sette saggi di Luigi Marrella
di Fabio D’Astore Il mio caro amico Gigi Marrella, storico di indiscusso e riconosciuto valore, fondatore e direttore della Collana Quaderni di Kefàlas e Acindino, ha voluto farmi dono – graditissimo dono – del suo ultimo (per ora) bel volume … Continua a leggere
Studiare Vittorio Bodini
di Fabio D’Astore Antonio Lucio Giannone, ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università del Salento, da molti anni impegnato in un’assidua e rigorosa opera d’indagine e di ricerca volta alla riscoperta e alla riedizione critica degli scritti di Vittorio … Continua a leggere
Su un ‘Libretto rosso’
di Fabio D’Astore Il graditissimo invito a offrire un contributo per l’allestimento di un volume in occasione del primo secolo di vita del Maestro Marti, mi riportò subito ad un venerdì dell’ormai lontano novembre 1975, quando, nella gremita aula n. … Continua a leggere
Antonio Lucio Giannone per i sentieri nascosti della letteratura italiana dell’Otto-Novecento
di Fabio D’Astore Sentieri nascosti. Studi sulla Letteratura italiana dell’Otto-Novecento è il titolo dell’ultima fatica critica di Antonio Lucio Giannone, ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università del Salento. Il volume (pp. 207), uscito nel dicembre 2016, … Continua a leggere