Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi tag: Antonio Devicienti
Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
di Antonio Devicienti Perché “trasmissioni radio”? – perché continuo ad amare e ad ascoltare la radio; perché da ragazzo allungavo l’antenna con del filo elettrico e riuscivo a captare stazioni che trasmettevano dai Balcani e dall’Europa orientale; perché Radio Tirana … Continua a leggere
Pubblicato in Trasmissioni radio di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 58. Sulle soglie, in ascolto
di Antonio Devicienti Ho vissuto in antiche case che avevano tutte delle nicchie nei muri: esse erano dipinte a calce bianca, qualcuna aveva un ripiano di legno, spesso una stoffa di lino bianco posava sulle parti orizzontali della nicchia che … Continua a leggere
Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti, Memorie
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 57. Territori del vedere
di Antonio Devicienti L’artista non è illusionista d’immagini o di pensieri. Guarda (sì, letteralmente: guarda) gli oggetti di Donald Judd e vedrai rendersi visibile lo spazio geometrico dentro cui il corpomente sta immerso; muoviti tra quelle geometrie, inquadrale con lo … Continua a leggere
Inchiostri 56. Ancora sul concetto di testo
di Antonio Devicienti Carla Accardi : coni : non importa se in ceramica o in sicofoil : mi si materializza innanzi il sogno (e il desiderio) di un testo non vergato su di una superficie orizzontale e rettangolare (al limite … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 55. Abitare la possibilità
di Antonio Devicienti Abitare la possibilità, come nel verso di Emily Dickinson (I dwell in possibility), abitarla, intendo qui, nella scrittura. Scrittura come questa che vado impiegando ora, governata da leggi condivise da una comunità di parlanti e riguardanti la … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 54. Volti del testo
di Antonio Devicienti Gli spazi del testo, tipograficamente delimitati, sanno dilatarsi potenzialmente all’infinito grazie al contenuto del testo stesso (pensare al testo come a un recipiente che, pur limitato, può – almeno in teoria o per forza immaginativa di chi … Continua a leggere
Inchiostri 53. Studiare
di Antonio Devicienti «Tanto più lo studio è fine a se stesso, ha come obiettivo la pura contemplazione, quanto più esso dovrà convertirsi irresistibilmente in vita. Studiare significa avere un rapporto non esecutivo con le idee, far sì che qualcosa … Continua a leggere
Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti, Scolastica, Universitaria
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 52. Per Carlo Scarpa
di Antonio Devicienti «Nel progetto per l’ingresso nello IUAV che gli era stato affidato negli anni sessanta dal consiglio dell’Università e per il quale gli era stato chiesto di utilizzare una porta di pietra d’Istria ritrovata durante i lavori di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 51. Per Walter De Maria
di Antonio Devicienti Walter De Maria medita su cadenze e ritmi, li inserisce nel paesaggio spesso desertico o, comunque, spoglio e all’apparenza ostile; l’astrazione aritmetica e geometrica penetra nel suolo oppure si distende in linee rette traverso la piana o … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 50. Per Carlo Mattioli
di Antonio Devicienti Bâtir une demeure pour les hommes Non meritiamo quel che ci è stato donato, eredità del lungo tempo che ci ha preceduti: maestranze sapienti hanno scavato le fondamenta, eretto i muri, scalpellato cornicioni, lesene, aggetti, centinato le … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 49. Per Derek Jarman
di Antonio Devicienti Derek Jarman acquistò un cottage di legno (Prospect Cottage) a Dungeness nel Kent che gli si profilò subito come pausa di serenità dai frequenti ricoveri ospedalieri cui doveva sottoporsi; lì il regista mise mano a un giardino, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 48. Giorgio Morandi (ancora)
di Antonio Devicienti C’è una presenza luminosa e feconda nella ricerca (non soltanto figurativa) di questi nostri anni ed è quella del magistero etico e artistico di Giorgio Morandi. Tacita Dean gira nel 2009 nello studio bolognese del pittore due … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 47. Scrivere
di Antonio Devicienti Scrivere: tracciare filari di una vigna; piantumarla. Affidare all’andirivieni dello scrivere il ritmo dei pieni e dei vuoti, del detto e del taciuto. Fotografie di Mario Giacomelli (l’arata campagna marchigiana). Una cadenza come di opifici (fotografie di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 46. I giardini di Adone
di Antonio Devicienti L’opera I Giardini di Adone di Sophie Ko è una grande verticale lastra di vetro nella quale l’artista ha inserito rametti e fuscelli provenienti da nidi e ali di farfalla: aereo e trasparente giardino, fragile eppure intessuto … Continua a leggere
Inchiostri 45. Per Henrietta Swan Leavitt
di Antonio Devicienti C’è un grande foglio di feltro bianco: in esso Rosa Barba letteralmente ritaglia e asporta le lettere che compongono il testo di una pagina della pubblicazione che l’astronoma Henrietta Swan Leavitt dedicò ai propri studi intorno alle … Continua a leggere
Inchiostri 44. Luciano Fabro
di Antonio Devicienti Luciano Fabro: habitat : linee pulitissime : rendere visibili le direzioni del guardare e del pensare : stare nel rigore della linea di sottilissimo acciaio che per geometrie d’intersezioni e di appena percettibili vibrazioni scrive (o de-scrive) … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Su due libri di Gianluca Virgilio
di Antonio Devicienti È mio dovere premettere che sono ben consapevole di stare per usare termini non proprio rigorosi in sede critica e che i due libri di cui vado a scrivere mi coinvolgono non poco a livello personale – … Continua a leggere
Inchiostri 43. Egon Schiele a Krumau
di Antonio Devicienti Egon Schiele è felice mentre dipinge gli edifici di Krumau (materno borgo rannicchiato nell’ansa protettiva della Moldava) | li dipinge o li disegna (mente contemplante, sguardo aperto su finestre e facciate a graticcio, pagliai, legnaie, verande di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 42. Per Piero Manai
di Antonio Devicienti Le figure di Piero Manai si tengono la propria testa tra le mani, davanti a sé, dopo averla tolta dal tronco, si direbbe. Oppure la reggono su di una sola mano, contemplandola. Ma com’è possibile? o è … Continua a leggere
Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
di Antonio Devicienti Vorrei che questo scritto somigliasse a certi disegni di Richard Serra: materica densità d’inchiostro raggrumato su foglio scabroso e ampio oppure scura traccia ricurva (semplice o raddoppiata o triplicata) – materia che sa farsi poi aerea e … Continua a leggere