Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che va è la vera forza di un campione
- Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi
- Pietro Giannini, Poesie per immagini
- Su Le ali di Hermes di Emilio Filieri
- Sherocco, I edizione, Ostuni, 23-26 giugno 2022
- Le vere cause dell’inflazione
- Per Antonio Sedile: pensieri sulla scuola
- Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
- Presentazione di Leo Luceri, Catumerea, Martano 24 giugno 2022
- Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
- Tolomeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto
- Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini
- Sur le droit de résistance
- Maria Campeggio, E di nuovo venne l’alba / Luigina Parisi, Fiori di canto, Alliste-Felline, 21 giugno 2022
- La poesia di un pittore: Ennio Marzano
Archivi tag: Antonio Devicienti
Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
di Antonio Devicienti (parla la creatura che regge sulla testa la scacchiera) «Chi adesso scrivendo mi dà la parola lo ricordo bambino entrare in questo grande spazio figurato, camminare su questo tappeto di mosaico e, nella fascinazione del suo non … Continua a leggere
Breve saggio sugli androni
di Antonio Devicienti L’androne è il luogo di transizione tra la strada (pubblica) e gli ambienti (privati) di un edificio; può esservi presente o meno un portone ed eventualmente una cancellata: l’androne è luogo complesso che possiede la virtù pratica … Continua a leggere
Il dialogo e il silenzio
di Antonio Devicienti Carte d’amore (Bollati Boringhieri, Torino 2022) di Antonio Prete, come già i precedenti, è libro da centellinare pagina dopo pagina, ricchissimo di suggestioni e rimandi, perfettamente coerente con quello che mi appare l’universo umano, poetico ed ermeneutico … Continua a leggere
I ponti di Parigi
di Antonio Devicienti Sto guardando Parigi, la città sul fiume, dall’ampio terrazzo dell’Institut du Monde Arabe. La facciata dell’edificio, bianco ricamo che ricorda le finestre di merletto di Sana’a e i manoscritti arabi medievali, s’innalza alle mie spalle in dialogo … Continua a leggere
La poesia e lo sguardo (breve saggio in omaggio all’opera di Franco Piavoli)
di Antonio Devicienti Si può partire dagli assunti che la poesia esista già di per sé e che debba essere lo sguardo a rendersi capace di vederla; ch’essa si generi dai cicli della natura, dal costituirsi e dal divenire dei … Continua a leggere
Tre sguardi ghirriani (Luigi Ghirri in Puglia)
di Antonio Devicienti Esiste nella mia biografia un elemento che considero naturale e indiscusso, originario e ovvio: la luce di Puglia (sia essa diurna che notturna) – ci sono nato completamente immerso, negli anni dell’infanzia (che poi solo successivamente sono … Continua a leggere
Taccuino di Terra d’Otranto 5. Nel pozzo delle visioni
di Antonio Devicienti Sule nìuru se ddhuma a sciroccu te la làmia: scotinì fotià ston ìpono pu Salentini Salentini ìmesta. ‘Na casa subbra lu puzzu te li scursuni, spiti atto noston. (Tentativo di traduzione … Continua a leggere
Taccuino di Terra d’Otranto 4. La luce
di Antonio Devicienti Lasciato aperto sull’orlo della cisterna un libro. Sbattono i panni stesi al sole ad asciugare da muro a muro della corte. Ete cquài ca lucìsce la coscienza de quiddhu ca ‘a luce ète: mathrice de li … Continua a leggere
Taccuino di Terra d’Otranto 3. L’albero
di Antonio Devicienti Il pensiero deve essere ostinato come l’olivo che sopravvive alle calcinazioni della Canicola e alle erosioni della salsedine; malleabile come la pietra leccese che può essere lavorata in diecimila forme; tagliente come il filo e come … Continua a leggere
Taccuino di Terra d’Otranto 2. Il mare
di Antonio Devicienti Quel mattino le capre scesero per le rocce tra le scogliere di Leuca e s’immobilizzarono stregate dallo spazio marino, dilatato oltremisura. Dove si congiungono la pietra e il mare è il luogo sacro e magico … Continua a leggere
Taccuino di Terra d’Otranto 1. La pietra
di Antonio Devicienti L’olivo segna la soglia, l’entratura, l’incominciamento. Un antichissimo recinto di muri a secco per le capre. La terra rossa. Sterpi adusti dalla Canicola. Il labirinto non abbisogna di ciclopiche opre murarie. Basta la mente. La … Continua a leggere
Luigi Ghirri e il sonno del viaggiatore
di Antonio Devicienti C’è questo autoritratto di Luigi Ghirri, c’è questa sala d’aspetto di una stazione di provincia, c’è questo abbandono pensoso del fotografo, questa sosta pronta a farsi di nuovo viaggio, c’è questa panca di legno e il tavolo … Continua a leggere
Breve saggio sulle terrazze salentine
di Antonio Devicienti Penso alle terrazze dei centri storici salentini, a quel mosaico di chianche, rialzi, muretti e parapetti, tettoie avventizie (dette suppinne), comignoli, fili tesi per stendervi il bucato, vasi di terracotta, pile e pileddhed i pietra escavata, bidoni … Continua a leggere
Breve saggio di paesologia
di Antonio Devicienti La parola “saggio” possiede anche il significato di “prova” oppure vuol dire “esercizio, dimostrazione di” – in quest’esercizio di paesologia mi proverò, allora, a raccontare del mio paese natale scrivendo di luoghi altri da lui. La scienza … Continua a leggere
Il Declaro, il gioco del calcinaccio, un carnevale di pietra, una città spaccata
di Antonio Devicienti Il Declaro: il 17 maggio 1991 un uomo alto e dinoccolato, folta la barba sul viso, vende per le strade di Lecce un foglio ciclostilato che si chiama Il quotidiano dei poeti. Lo stesso farà ogni giorno … Continua a leggere
Kaiserpanorama
di Antonio Devicienti Es war ein großer Reiz der Reisebilder, die man im Kaiserpanorama fand, dass gleichviel galt, bei welchem man die Runde anfing. Denn weil die Schauwand mit den Sitzgelegenheiten davor im Kreis verlief, passierte jedes sämtliche Stationen, von … Continua a leggere
“Dḍa (m)mera”, ovvero della lontananza
di Antonio Devicienti Ad Antonio Prete, con un rinnovato “grazie” [A. D.] Il 15 marzo Antonio Prete conversa, a Fahrenheit di Radio 3, sul suo libro più recente, Carte d’amore(Bollati Boringhieri, Torino 2022); in fase di congedo la conduttrice gli chiede quale sia, nel suo dialetto, … Continua a leggere
Banchi 7. In lode dell’inutilità della letteratura e della grammatica
di Antonio Devicienti Ogni anno vedo i Romantici di Jena passeggiare sul prato davanti alla scuola dove insegno, di solito tra ottobre e novembre. Dopo le vacanze natalizie è Heine a sedere, avvoltolato in una pesantissima coperta di lana, su … Continua a leggere
Pubblicato in Banchi, a cura di Michele Ruele, Scolastica, Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento