Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Allegra e le 96 tesi (Atto III)
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 1
- Augusto Graziani sul Mezzogiorno a nove anni dalla morte
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 10. La libertà del dilettante
- Una pagina di storia di Lecce: la famiglia Viterbi salvata dalla shoah
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
Archivi tag: Antonio Devicienti
Inchiostro 29. I vigneti in inverno
di Antonio Devicienti I vigneti in inverno sono neri segni contro il cielo bianco; la loro spoglia immobilità ne è respiro tutto interno. Quel che accade nei ceppi contorti e fibrosi è il lentissimo nutrire delle linfe a preparare le … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Foto d'affezione, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 28. Campo e trattore
di Antonio Devicienti Domenica di pioggia e trattore (immobile ai margini del campo) sotto un telo di plastica. Sono questi momenti di sospensione e di apparente occultamento d’ogni possibile rigoglio e sgargiante magnificenza a preparare la germinazione che verrà. La … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Foto d'affezione, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Quando si ama un “irregolare”: su Raffaele Carrieri, Stefano Modeo e un libro finalmente in libreria
di Antonio Devicienti Sono molto felice di poter annunciare l’uscita del libro Raffaele Carrieri, Un doppio limpido zero. Poesie scelte 1945-1980 (Interno Poesia, Latiano 2023) curato da Stefano Modeo – e lo sono per almeno tre motivi: il primo è … Continua a leggere
Inchiostri 27. Ciotole
di Antonio Devicienti La porta con sé il monaco buddhista per ricevere l’elemosina di una manciata di riso; una il calligrafo per preparare l’inchiostro; ne ha una la scrittura per raccogliersi e decantare. Le ciotole di Edmund De Waal stanno … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 26. Sils Maria
di Antonio Devicienti Esistono toponimi leggendari, colmi del loro stesso nome. Evocano accadimenti, persone, libri capaci di identificare un tempo o una civiltà – e anche la fine d’una civiltà. Stanze in cui l’estate s’addensò e scrisse. La scrittura s’ebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 25. Simone Martini alle porte di Siena (leggendo Mario Luzi)
di Antonio Devicienti «Mi guarda Siena, / mi guarda sempre» da Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini «È questa, dunque, verità: non io la guardo, bensì le torri di lei, le finestre di lei, i suoi tetti, occhi di … Continua a leggere
Inchiostri 24. Conus marmoreus (Rembrandt)
di Antonio Devicienti Quest’incisione di Rembrandt è un poema dedicato alle variazioni del grigio, del bianco, del nero. E un poema dev’essere sempre rivelazione dell’inatteso. Ecco che il grigio, l’ombra, il bianco si fanno plurali (i grigi, le ombre, i … Continua a leggere
Conversazione a Roca Vecchia 2
di Antonio Devicienti È un buon luogo, questo, per ritrovarsi a conversare: il mare invernale, lasciato finalmente solo, si dà in tutta la sua austera significanza ed è parca, commovente la sua bellezza priva dei facili trionfi dell’estate. «Desidererei conversare … Continua a leggere
Inchiostri 23. Pioggia (2006) di Abbas Kiarostami
di Antonio Devicienti Abbas Kiarostami amava percorrere in automobile vasti tratti dell’Iran rurale e fotografare; una sua serie reca il titolo inglese di Roads and Rain ed è il risultato di riprese fotografiche effettuate attraverso il parabrezza dell’auto mentre piove. … Continua a leggere
Un altro Salento: su Io sono la bestia di Andrea Donaera
di Antonio Devicienti Non discuterò qui né della trama né della caratterizzazione dei personaggi, ma del linguaggio e dello stile dell’opera di Andrea Donaera Io sono la bestia (NN editore, Milano 2019): è mia convinzione che il libro s’imponga non … Continua a leggere
Inchiostri 22. Frammenti dedicati a Carpignano Salentino, a Eugenio Barba e all’Odin Teatret
di Antonio Devicienti Non si può cominciare se non ricordando il “baratto”, la geniale invenzione ed eredità dell’Odin Teatret: barattare culture e lingue, memorie e sogni. Odino, Dio in sella a un cavallo a otto zampe: dio mai stanziale: andando, … Continua a leggere
Inchiostri 21. Il settimo sigillo
di Antonio Devicienti La partita a scacchi con la Morte che Antonius Blok intraprende in riva al mare, in un tempo violento e antiumano, non è mai finita. La generosità del Cavaliere intesse una partita tra le cui maglie il … Continua a leggere
Conversazione a Roca Vecchia 1
di Antonio Devicienti È un buon luogo, questo, per ritrovarsi a conversare: il mare invernale, lasciato finalmente solo, si dà in tutta la sua austera significanza ed è parca, commovente la sua bellezza priva dei facili trionfi dell’estate. «Ho sempre … Continua a leggere
Inchiostri 20. Per Ilaria Seclì
di Antonio Devicienti Il mondo fece credere inadatto il Principe di Perfezione. Bucò l’acqua della sua Sapienza Dolce per dividerla nei terreni paludosi e farne cibo per i molti. Lei nel sonno di bambina, dita al pianoforte, silenzi e solitudini … Continua a leggere
Inchiostri 19. Colui che era “corpo occhio luna penna”
di Antonio Devicienti La scrittura si muove tra le colline marchigiane, Jacqueline Risset vi intuisce la verità di una poesia che nasce dalla reclusione, ma che viene “vendicata” dalla luna, dalla sua presenza poetica perché creatrice e fantasticante – forse … Continua a leggere
Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti, Poesia
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 18. Per Ettore Spalletti
di Antonio Devicienti Presenza della stanza: sono la porta e la soglia a identificarla, dialettica tra dentro e fuori, tra chiuso e aperto. La finestra è la cesura necessaria nella compattezza del muro per fare della stanza non cella di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 17. Giorgio Morandi a Grizzana
di Antonio Devicienti Dalla finestra della casa di Grizzana Giorgio Morandi percorre col binocolo, palmo a palmo, il paesaggio. Dipinge per mediata visione, per distanza e non distratta concentrazione. Sono anni di guerra, i colori che trasceglie spesso cupi oppure … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti, Letteratura
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 16. Per Vincenzo Ciardo
di Antonio Devicienti Quello di Vincenzo Ciardo è sguardo amorosamente dispiegato sulle terre salentine – non scrivo di proposito “sul paesaggio salentino”, orribile espressione inflazionata e guastata dalla tendenza sempre più diffusa a imbalsamare una certa idea della Terra d’Otranto … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 15. Il poeta e il vulcano
di Antonio Devicienti corps œil lune plume (Jacqueline Risset, Présence de la lune, testo dedicato a Giacomo Leopardi) La luna va calando all’orizzonte / dove si perde la pianura, e dice / che trapassare al nulla non è male (Giovanna … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 14. Per Vittorio Bodini
di Antonio Devicienti Sulle soglie, in ascolto, antiche donne sedute – o macchie che la luna ripercuote nell’aria – socchiudono pupille d’una astratta durezza dai palmi delle mani, aperte pietre sui grembi. Ineludibile Bodini per chi, Salentino, si dedichi alla … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti, Letteratura
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento