Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
Archivi tag: Antonio Errico
Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
di Antonio Errico Quando da bambino andava a letto la sera e faceva un po’ di fatica ad addormentarsi, si metteva a fantasticare sull’universo e su quanto fosse grande il paradiso. Così racconta Heino Falcke nel corso di un’intervista a … Continua a leggere
La bellezza ha bisogno di memoria e conoscenza
di Antonio Errico Le cose che appartengono al mondo e all’uomo che abita il mondo, si trasformano, continuamente. Ma forse quello che si trasforma più di ogni altra cosa è il pensiero, anche quando non si è perfettamente consapevoli che … Continua a leggere
Un telescopio per svelare i segreti dell’universo
di Antonio Errico Sono come fuochi d’artificio che si generano nel buio all’improvviso; sono come girandole, vortici, mulinelli, gorghi, spirali, folgori, tempeste di luce, turbinii. Ammassi stellari, galassie, che congiungono scienza, meraviglia, mistero. Si possono attribuire forme anche suggestive alle … Continua a leggere
Intervista ad Antonio Prete: è l’infanzia che custodisce il senso di ogni stagione della vita
di Antonio Errico La sua origine è a Copertino, tra gli ulivi e il santuario della Grottella, tra il mito di Giuseppe Desa – il frate asino, il santo dei voli- e il desiderio del mare, tra racconti di madre … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico, Antonio Prete
Lascia un commento
L’impossibilità di pensare il mondo e l’umanità senza i libri
di Antonio Errico Alla fine della prima giornata del “Dialogo dei massimi sistemi”, Galileo fa dire a Sagredo: “Ma sopra tutte le invenzioni stupende, qual eminenza di mente fu quella di colui che s’immaginò di trovar modo di comunicare i … Continua a leggere
Quelle immagini del passato in cui ritroviamo noi stessi
di Antonio Errico “Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva più d’avere: l’estraneità di ciò che non sei più o non possiedi più t’aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti”. Il … Continua a leggere
Tommaso Fiore: l’etica e la storia del popolo di formiche
di Antonio Errico Nacque ad Altamura, il sette di marzo dell’anno Milleottocentottantaquattro, da padre muratore capomastro e madre filatrice. Studiò al seminario di Conversano, poi all’istituto teologico di Anagni, poi si iscrisse alla facoltà di lettere della Normale di Pisa, … Continua a leggere
Federico Fellini, l’inventore di mondi immaginari
di Antonio Errico Diceva che, in fondo, dalla vita, aveva anche imparato qualcosa. Per esempio: che il sabato è meglio della domenica, che chiunque ha qualcosa da raccontare, che non c’è da preoccuparsi se a quarant’anni anni non sai ancora … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Cinema
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
La scomparsa della conversazione al tempo dell’invasione tecnologica
di Antonio Errico Nella carrozza di un treno, lo sguardo divaga su due paesaggi: quello che si vede dal finestrino, con gli alberi che compaiono e scompaiono come un’illusione, con le onde dell’Adriatico che si distendono cercando la direzione che … Continua a leggere
È il sogno della vetta il primato dei grandi campioni
di Antonio Errico Allora uno si domanda quanto sia importante, veramente, nella sostanza delle cose, se Reinhold Messner abbia raggiunto oppure no la vetta dell’ Annapurna, se a quegli ottomila metri ne sia mancato uno, per esempio, se dietro quella … Continua a leggere
Riflessione, analisi e anche confronto. Il futuro del mondo parte dai racconti
di Antonio Errico Fino a un certo punto, fino a quando sono state possibili le grandi narrazioni, le storie hanno potuto contare su vasti paesaggi, personaggi giganteschi, viaggi entusiasmanti, fantascienze ardite, strutture possenti, metafore maestose. Poi i personaggi si sono … Continua a leggere
Per Luigi Scorrano: la critica letteraria come umiltà e passione
di Antonio Errico Il livello dello studioso è altissimo, internazionale. Il livello dell’amico è stato profondissimo. Luigi Scorrano se n’è andato ieri, sul far dell’alba. Il suo paese, Tuglie, lo incontrerà oggi pomeriggio per l’ultima volta. Se si volesse necessariamente … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
In un film o in una canzone basta che sia letteratura
di Antonio Errico Tra qualche giorno Sergio Rubini comincerà a girare una serie tv su Giacomo Leopardi. Qualche anno fa Mario Martone aveva realizzato “Il giovane favoloso”, con uno straordinario Elio Germano che riusciva a rendere in maniera superba la … Continua a leggere
A ciascuno il suo Calvino
di Antonio Errico Cento anni fa, il 15 di ottobre del 1923, nasceva Italo Calvino. Come accade per ogni autore e per ogni tipo di letteratura, qualcuno pensa la stessa cosa di un altro oppure ognuno pensa una cosa diversa. … Continua a leggere
La chiacchiera infinita dei social da cui (forse) ci possiamo salvare
di Antonio Errico Qualche giorno fa, in un articolo sul “Messaggero”, Ruben Razzante scriveva che nel vorticoso dinamismo della Rete, che ha alimentato per anni il mito dell’invincibilità e dell’onnipotenza dei social media, si percepiscono segnali inequivocabili di un’inversione di … Continua a leggere
La scienza, la fede e la conoscenza illimitata
di Antonio Errico In una pagina del Mondo come io lo vedo, Einstein diceva che il sentimento religioso dello scienziato prende la forma di uno stupore rapito davanti all’armonia della legge naturale, che rivela un’intelligenza di tale superiorità, che, al … Continua a leggere
Nel tempo dell’effimero l’arte non dura
di Antonio Errico Non è mai stato saggio e neppure giudizioso pensare ad un arte – un romanzo, un mannello di poesie, una musica, un dipinto, una scultura – in funzione dei posteri. Chiunque faccia un’arte può solo avere speranza … Continua a leggere
Francesco Alberoni e l’amore negli anni Settata
di Antonio Errico Erano anni di chiaroscuro, di soglia, di confine, una stagione di passaggio, un’estremità, un varco, una linea d’ombra tra ambiguità e confusione, tra verità e menzogna, coerenze e contraddizioni, tra ragioni e passioni, illusioni e delusioni, contrasti, … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Salvare la memoria per non morire di freddo
di Antonio Errico In fondo non siamo altro che un impasto di memoria. Il pensare, l’agire, le parole che pronunciamo, il nostro proiettarsi in un tempo a venire, le delusioni che si avvertono, le speranze che si nutrono, sono derivazioni … Continua a leggere
Un pensiero “ibrido” per il tempo che cambia
di Antonio Errico In natura e in cultura indietro non si torna. Mai. Nessuno sa dire se in natura accada in qualche recesso remotissimo dell’universo sconosciuto. Ma in quello conosciuto, su questa Terra, non accade mai. Il passato si rielabora, … Continua a leggere