Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 21. La sindrome NIMBY (Not In My Back Yard)
- Paolo Vincenti, Al mercato dell’usato (Catalepton)
- L’Istituto per la regolazione degli orologi e il Museo di Orhan Pamuk
- Giardino di pietra
- Zibaldone salentino (extrait 3)
- Manco p’a capa 20. Nessuna transizione ecologica senza ecologia
- L’arroganza che porta a fare a meno dell’esperienza
- Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea
- Ritirata
- Enzo Fasano prezioso intarsiatore della Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce)
- La riattualizzazione del mito nella scrittura di Paolo Vincenti
- Nel romanzo “Il vento nella piana” di Daniele Capone la difficile e sofferta ricerca di un’identità perduta
- Nel respiro dell’ora
- Manco p’a capa 19. Il recovery fund, l’ecologia e le scelte dei politici
- Nell’incertezza uno sguardo verso il futuro
Archivi tag: Antonio Errico
L’arroganza che porta a fare a meno dell’esperienza
di Antonio Errico C’è una poesia di Emily Dickinson che nella traduzione di Margherita Guidacci dice così: “Da un’asse all’altra avanzavo/così lenta, prudente./Sentivo le stelle sul capo,/e sotto i piedi il mare./Questo solo sapevo: un altro passo/poteva essere l’ultimo./Ed avevo … Continua a leggere
Nell’incertezza uno sguardo verso il futuro
di Antonio Errico Da uno strapiombo roccioso l’uomo guarda lontano. I capelli rossi agitati dal vento. Un soprabito verde scuro. Nella mano destra un bastone da passeggio. Il paesaggio che ha davanti galleggia nella nebbia. Alle sue spalle c’è una … Continua a leggere
Anche la poesia serve a farci capire questo tempo
di Antonio Errico Accade a volte che dai poeti vengano espressioni che consentono di comprendere il senso profondo degli eventi, dei tempi che si vivono, perfino degli scenari che si profilano all’orizzonte. Il loro mestiere consiste nell’ oltrevedere, nel proporre … Continua a leggere
La speranza tra bellezza e sentimento
di Antonio Errico Di un anno che va via, si ricorda qualcosa, si dimentica molto. Quello che si ricorda è l’essenziale, la condizione che in qualche modo ha mutato la nostra esistenza, il nostro modo di confrontarci con il mondo … Continua a leggere
L’importanza della banalità in questo tempo incerto
di Antonio Errico Vengono tempi, certe volte, che si portano dietro, che si portano dentro, storie diverse dalle storie di ogni altro tempo: molto più profonde, anche più complesse, dagli intrecci complicati. Allora, quando i tempi che vengono sono così, … Continua a leggere
Ci siamo sentiti tutti eroi come Paolo Rossi
di Antonio Errico Eppure a quel tempo fummo così creduloni, così incredibilmente, meravigliosamente creduloni da pensare che la felicità potesse derivare dall’amore oppure da una partita di pallone con la quale si vince un mondiale. Scoprimmo qualche anno dopo quei … Continua a leggere
L’avventura della conoscenza tra realtà e immaginazione
di Antonio Errico Maestri non si nasce; a un certo punto si diventa. Ma poi di esserlo non si smette mai. Per la semplice ragione che non si intende mai rinunciare a una relazione di prossimità, di reciprocità, di appartenenza. … Continua a leggere
Solo i giovani possono creare nuova bellezza
di Antonio Errico Qualche giorno fa, in un articolo su “Robinson” di “Repubblica”, Renzo Piano scriveva che esiste una bellezza più profonda di ogni altra, che è quella umana fatta di energia, solidarietà, passioni e desideri. Quella bellezza fatta da … Continua a leggere
Salvare tutti per salvare anche se stessi
di Antonio Errico Il 21 maggio del 2005, David Foster Wallace cominciò il suo discorso ai laureandi del Kenyon college, raccontando la storiella di due pesci. Disse: ci sono due giovani pesci che nuotano e a un certo punto incontrano … Continua a leggere
Ritrovare la passione per le cose di ogni giorno
di Antonio Errico Ab assuetis non fit passio. Non nasce passione dalle cose a cui siamo abituati: da quelle che ci circondano, da quelle che facciamo ogni giorno, dalla consuetudine, dall’ordinario, dall’abitudine, non viene nessuna passione. Si avverte sempre il … Continua a leggere