Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Chi è il popolo nella democrazia?
- Effetti Covid: ecatombe di morti, disgregazione di vivi
- Sette re e una regina
- L’impossibilità del racconto senza anima del narratore
- Versi sul pentagramma: Udire il canto delle due Sirene
- Manco p’a capa 39. “Ah, lui sì che sa”!
- Luigi Crudo e la musica
- Zibaldone salentino (extrait 6)
- Manco p’a capa 37-38. Seri dubbi sulla transizione ecologica
- La gelida semente
- Graziano Gala, “Sangue di Giuda”. Nel nome disumano del Padre
- L’estate della conoscenza
- Carlo Prato e gli studi di Letteratura greca a Lecce
- I sogni di luce di Cosimo Sponziello
- Un ragazzino ci rivelerà una bellezza nuova
Archivi tag: Antonio Errico
L’impossibilità del racconto senza anima del narratore
di Antonio Errico In una poesia che s’intitola “Nel Duemila”, scritta nei suoi ultimi anni, una di quelle in cui si faceva sempre più intimo, colloquiale, sempre più attento alle sfumature dei particolari, Montale diceva: “Eravamo indecisi tra/ esultanza e … Continua a leggere
Un ragazzino ci rivelerà una bellezza nuova
di Antonio Errico Poi si potrebbe perfino arrivare a porsi la domanda se i fenomeni naturali che accadono da qualche tempo non cambieranno anche il concetto, i concetti, di bellezza: i sentimenti nei confronti della bellezza, le relazioni con le … Continua a leggere
Questo tempo tra coraggio e speranza
di Antonio Errico Non viene mai un tempo che sia uguale ad un altro tempo, che abbia le stesse storie, le stesse passioni, gli stessi desideri, gli stessi bisogni, gli stessi sogni, le stesse serenità, le stesse preoccupazioni. Non viene … Continua a leggere
La vera sfida con Dante, ma da lettori solitari
di Antonio Errico Poi, quando le celebrazioni per l’anniversario saranno finite, alla Commedia di Dante bisognerà ritornarci da lettori solitari. Perché forse è soltanto in solitudine che si può entrare in quell’universo sconfinato, o che sconfinato comunque sembra, che è … Continua a leggere
Ma la giornata della poesia dovrebbe durare tutta la vita
di Antonio Errico Torna primavera un’altra volta, e ritorna la giornata della poesia. Non è possibile sapere che cosa penserebbero, se potessero pensare, certi poeti, certi amici che vissero da queste parti, che furono maestri o stupenda compagnia, non si … Continua a leggere
Sfidare se stessi. Il gol di testa fatto a San Remo
di Antonio Errico Dice che quando scendi in campo puoi vincere o puoi perdere, che ha giocato 945 partite, ne ho vinte tante, ma non tutte proprio. Dice che ha vinto 11 scudetti, ma che ne ha anche perso qualcuno. … Continua a leggere
Anche la finzione della letteratura può portare il pianeta in salvo
di Antonio Errico Trent’anni di tempo. Giorno più, giorno meno. Ma per salvare il pianeta abbiamo trent’anni di tempo. Giorno più, giorno meno. Trent’anni di tempo e poi sarà finita. Se continueremo a trattarlo nel modo in cui lo maltrattiamo, … Continua a leggere
Il tempo ci impone di distinguere tra nuove idee e falso nuovismo
di Antonio Errico Non esiste un tempo che non abbia bisogno di nuove idee. Esistono, invece, tempi che quel bisogno lo avvertono in una maniera più forte.Sono quei tempi che si presentano con fisionomie sconosciute, che rivelano significati di cui … Continua a leggere
La generazione de “Il nome della rosa”
di Antonio Errico Cinque anni fa, il 19 febbraio del 2016, se ne andava Umberto Eco. Quando uscì “Il nome della rosa”, al principio degli anni Ottanta, avevamo vent’anni, o qualcuno di meno, o qualcuno di più. Se a quell’età … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Prosa
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Serve umiltà: così la scienza supera i limiti
di Antonio Errico Non l’arroganza, la supponenza, la presunzione, l’alterigia, la vanità, il narcisismo, la superbia. Ma l’umiltà della scienza. La storia della scienza insegna l’umiltà, dice Naomi Oreskes, che insegna Storia della Scienza e Scienze della terra alla Harward … Continua a leggere