Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che va è la vera forza di un campione
- Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi
- Pietro Giannini, Poesie per immagini
- Su Le ali di Hermes di Emilio Filieri
- Sherocco, I edizione, Ostuni, 23-26 giugno 2022
- Le vere cause dell’inflazione
- Per Antonio Sedile: pensieri sulla scuola
- Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
- Presentazione di Leo Luceri, Catumerea, Martano 24 giugno 2022
- Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
- Tolomeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto
- Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini
- Sur le droit de résistance
- Maria Campeggio, E di nuovo venne l’alba / Luigina Parisi, Fiori di canto, Alliste-Felline, 21 giugno 2022
- La poesia di un pittore: Ennio Marzano
Archivi tag: Antonio Errico
Il tempo che va è la vera forza di un campione
di Antonio Errico Non si può essere campioni per tutta la vita. E’ una legge che vale per ogni arte, per ogni mestiere. Si è campioni per un tempo che dura molto poco. Così poco che uno nemmeno se ne … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Prosa
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Il nuovo Sud e la creatività dei giovani
di Antonio Errico Tutto il mondo ha bisogno della creatività dei giovani. Forse i Sud del mondo ne hanno un bisogno maggiore. Questo Paese ha bisogno della creatività dei giovani, dunque. Forse questo Sud ne ha un bisogno maggiore. Di … Continua a leggere
L’infinito dentro di noi la tecnologia ce lo svelerà
di Antonio Errico Nei confronti della tecnologia si possono soltanto tessere lodi. Perché non solo rende più comoda la vita: qualche volta può anche salvarla. Probabilmente è questa la funzione che assume un’assoluta importanza. I problemi derivanti dalla tecnologia sono … Continua a leggere
La cultura per capirsi in un mondo globalizzato
di Antonio Errico Alla fine di una lectio magistralis tenuta nell’ambito di una riunione dei ministri della Cultura nell’estate del 2015, (ora compresa in un volume intitolato “Sull’arte”), Umberto Eco disse che la diffusione della cultura e la conoscenza reciproca … Continua a leggere
Il sapere che ci serve somiglia all’esistenza
di Antonio Errico La cattiva consuetudine di fare la differenza fra quello che dirò tra qualche riga, in questo tempo si è fatta un po’ meno frequente, ma fino a non molti anni addietro era un luogo comune costante, insistente. … Continua a leggere
Piero Manni e il suo Salento dalle “millanta facce”
di Antonio Errico Avrei potuto scrivere di Millanta facce anche leggendo soltanto gli inediti che contiene: perché tutto il resto lo ricordavo perfettamente. Invece dopo le prime cinquanta pagine ho continuato a leggere, ritrovando quel racconto intitolato L’inverno del Diciotto … Continua a leggere
Scienza e arte per una cultura che unisce
di Antonio Errico Alla presentazione dei David di Donatello, il Presidente Sergio Mattarella ha detto che la cultura non si ferma, che la cultura unisce, supera i confini, non contempla limiti. Non c’è alcun dubbio che sia davvero così. Perché … Continua a leggere
Libri “profondi” per indagare la conoscenza del “profondo”
di Antonio Errico L’imbarazzo che in una scena di Cado dalle nubi prova Checco Zalone quando va a comprare un libro per Marika, affrettandosi a precisare che comunque il libro non è per lui, forse – probabilmente – qualche volta … Continua a leggere
Conoscenza e sentimento. L’importanza della storia
di Antonio Errico Ci sono tempi in cui la conoscenza della storia risulta necessaria. Ce ne sono altri in cui quella conoscenza necessaria diventa indispensabile, essenziale, urgente. Perché i fatti che accadono hanno bisogno di riferimenti concreti e di attendibili comparazioni … Continua a leggere
È da un limite che riparte l’avventura dell’umanità
di Antonio Errico Alla fine del suo saggio intitolato Serendipità, Telmo Pievani scrive che non bisogna credere a quelli che si lanciano in predizioni su cosa inventeremo fra vent’anni, su cosa resta da indagare nelle discipline, su quanto siamo vicini … Continua a leggere
In dodici versi tutto l’orrore della guerra
di Antonio Errico Alla domanda a che cosa serve l’arte, Anselm Kiefer risponde così: “L’arte e la poesia sono le sole cose vere. Il resto è un’illusione”. Con questa affermazione, alla fine di un’intervista concessa a Dario Pappalarbo per “Robinson” di … Continua a leggere
Le misteriose ragioni della voglia di scrivere
di Antonio Errico Dice Antonio Pennacchi che da quando ha vinto lo Strega con Canale Mussolini non riesce a scrivere più. Il successo lo ha frastornato, bloccato. Poi ci sono scrittori che invece confezionano prodotti soltanto per vincere qualcosa, piegano … Continua a leggere
Se l’esistenza di ognuno vale quella di tutti
di Antonio Errico “Siamo in un’età/ di grandi riepiloghi. O terribili somme, fra poco/ come le braccia d’una croce, come le pagine/ d’un libro Oriente e Occidente/ si chiuderanno su di noi./ L’Oriente senza Oriente/ non avrà più mistero/ e … Continua a leggere
La Spagna di Bodini tra prosa e poesia
di Antonio Errico In Spagna non ci sono mai stato. Quando qualcuno mi ci vuole portare, dico che la Spagna già la conosco. Da più di venticinque anni: da che lessi i reportages e le prose spagnole di Vittorio Bodini. … Continua a leggere
Bellezza senza tempo per salvare la Terra
di Antonio Errico Per il grande architetto Paolo Portoghesi, la questione, in fondo, risulta alquanto semplice: o l’uomo riprende a occuparsi con rispetto della Terra o nel giro di un secolo la Terra farà a meno dell’uomo. “Ecco perché penso … Continua a leggere
Una poesia per capire il senso profondo della storia
di Antonio Errico Lunedì 21 marzo: giornata della poesia. Al tempo dell’eccesso e del superfluo, della caduta dei miti, della morte degli dei, della tecnologia vorticosa, delle crisi d’ogni sorta, al tempo della fine di tutte le utopie, di … Continua a leggere
Il piccolo mondo di un grande poeta: Guido Gozzano
di Antonio Errico Il nove di agosto del 1916, a Torino, moriva un ragazzo che non aveva avuto il tempo di trasformarsi in uomo e un uomo che non aveva mai avuto il tempo di essere un ragazzo. Si chiamava … Continua a leggere
Letteratura per capire questo tempo di tragedie
di Antonio Errico Alle volte ci sono storie del mondo che rifiutano le parole, perché ogni parola si rivela inautentica o impropria o precaria, inadeguata, smottante, insicura, effimera, superficiale, banale. Qualche volta anche stupida, insensata. Ci sono storie che in … Continua a leggere
I libri di dentro
di Antonio Errico Ciascuno di noi ha un libro dentro sé: anche una sola pagina, una frase, un rigo appena. Forse anche un libro lontano di scuola elementare, uno di quei libri con le immagini irreali, quelli che seguivano l’avvicendarsi … Continua a leggere
L’umanesimo per tornare a essere felici
di Antonio Errico Vent’anni fa, in un saggio che s’intitola I sette saperi necessari all’educazione del futuro, il sociologo francese Edgar Morin scriveva della condizione dell’umanità come destino planetario. Diceva che la comunità di destino deve lavorare affinché la specie … Continua a leggere