Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 21. Daniele Barbieri, Distonia
- Manco p’a capa 164. Risorsa mare
- Per Luigi Latino
- Di mestiere faccio il linguista 19. Censure linguistiche
- Artisti contemporanei galatinesi 16. Antonio Baldari
- Lengua mara 4. Poi comu nee
- Garbo-Faust’O: musiche altre
- Occorre tornare alla gestione pubblica del sistema dei trasporti
- Gli “Scritti critici” di Vittorio Bodini
- Trasmissioni radio 9. Morta in Puglia (suggestioni bodiniane)
Archivi categoria: Musica
Garbo-Faust’O: musiche altre
di Paolo Vincenti “A Beethoven e Sinatra preferisco l’insalata A Vivaldi l’uva passa che mi dà più calorie Uh! Com’è difficile restare calmi e indifferenti Mentre tutti intorno fanno rumore” Franco Battiato – Bandiera bianca Nel 1978, Andrea Tich cantava … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti, Musica
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Volevo fare un “quarantotto” ma non sono arrivato nemmeno a ventiquattro
di Paolo Vincenti “E gli assassini sono mica diversi Hanno mica, mica sei dita e tre piedi Sono piantine come noi, nei vasi Sono pellegrini come noi, come noi sui viali Eppure dicono: “Cosa abbiamo fatto di male? Solo risolto … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti, Musica
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Inchiostri 74. La casa di Johann Sebastian Bach
di Antonio Devicienti Nel 1980 Eduardo Chillida realizza in acciaio corten La casa di Johann Sebastian Bach; scrive Fausto Melotti in Linee (Milano, Adelphi 1981, pp. 26 e 27): «In un suo diario la seconda moglie di Bach racconta d’un … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti, Musica
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Enza Pagliara. la voce, il tempo, la terra
di Antonio Errico Con il passare del tempo e canto dopo canto, la voce di Enza Pagliara si fa sempre più sorprendente, quasi misteriosa. Talvolta è un soffio, una vibrazione leggera; talvolta è un gemito, un respiro, un sussulto; altre … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino 12. L’identità negata. L’ibridazione linguistica nelle “poesie cantate del primo Modugno
di Giovanni Invitto 1. Il primo Modugno “siciliano” per forza di cose Il 27 agosto 2005, all’interno della manifestazione “La notte della taranta”, che nasce dall’idea di riproporre antiche musiche salentine legate al fenomeno del tarantismo, Piero Pelù cantò una canzone … Continua a leggere
Manco p’a capa 64. Che cosa mi hanno insegnato Riccardo Muti e Frank Zappa
di Ferdinando Boero Ho assistito alla lectio magistralis di Riccardo Muti quando l’Università di Lecce (ora Università del Salento) gli conferì la laurea honoris causa in Beni Musicali. Era il 1998. Tre mesi prima della sua lezione Muti chiese che … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Musica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Bagliori artistici: un pittore, uno scrittore e un musicista
di Paolo Vincenti Andrea Lo Bue Il colore domina incontrastato le opere di Andrea Lo Bue, giovane pittore galatinese che si approccia all’arte con piglio e fierezza. I suoi grovigli di colore rimandano subito, come importante referente, a Jackson Pollock, … Continua a leggere
Manco p’a capa 22. Frank Zappa, un maestro pensatore
di Ferdinando Boero Il 4 dicembre 1993 un cancro alla prostata si porta via Frank Zappa. Il 21 dicembre avrebbe compiuto 80 anni. Per qualcuno è il più grande compositore della seconda metà del secolo scorso. Io sono tra quelli … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Musica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Gli 80 anni di Guccini e il mito dei cantautori
di Antonio Errico Venne da queste parti, una volta, Francesco Guccini: a Serrano, a ritirare il premio dell’olio della poesia. Era il Duemilauno. Una sera di giugno che l’afa ristagnava. Si andava per i vicoli di Otranto e lui raccontava … Continua a leggere
Il Festival della Valle d’Itria, un patrimonio che va tutelato
di Francesco D’Andria quest’ anno i mesi estivi hanno, per me, un sapore di novità. Per più di trenta anni, da luglio a settembre, sono stato impegnato nella direzione della Missione Archeologica Italiana a Hierapolis in Turchia: una straordinaria esperienza … Continua a leggere