Archivi categoria: Quel che posso dire di Gianluca Virgilio

Scirocco

di Gianluca Virgilio Ci sono giorni in cui il sole non si vede, se non a sprazzi. Le nuvole passano veloci una dopo l’altra provenienti da sud-est e non lasciano il tempo all’immaginazione di figurarsi alcuna forma sensibile stampata nel … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

Icilio Vecchiotti

di Gianluca Virgilio Lezione alle nove del mattino, d’inverno, in una stanza dove sedeva non più di una decina di studenti. Puntuale, il professore, di fronte a noi, dietro la cattedra, con sigaro semispento in bocca, intento a sistemarsi la … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

Rifaldone club

di Gianluca Virgilio Non è che il passato getti la sua luce sul presente o il presente la sua luce sul passato, ma immagine è ciò in cui quel che è stato si unisce fulmineamente con l’ora in una costellazione. … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

La questione del latino

di Gianluca Virgilio “En un mot, les vivants sont toujours, et de plus en plus, dominés par les morts.” Auguste Comte, Système de politique positive. Da ragazzo non provavo una gran simpatia per lo studio del latino, una lingua morta che, … Continua a leggere

Pubblicato in Quel che posso dire di Gianluca Virgilio, Scolastica | Contrassegnato | Lascia un commento

La valutazione degli insegnanti

di Gianluca Virgilio “La Scuola se non è Scuola è tana, taverna, postribolo…”. Frase raccolta dalla viva voce di Luigi Vantaggiato, docente di Storia dell’Arte nei Licei d’Italia. Uno spettro si aggira tra gli insegnanti della Scuola italiana, lo spettro … Continua a leggere

Pubblicato in Quel che posso dire di Gianluca Virgilio, Scolastica | Contrassegnato | Lascia un commento

La terza guerra mondiale

di Gianluca Virgilio Non credo che l’uomo onesto debba necessariamente sottomettersi alla Storia. Ignazio Silone, La scuola dei dittatori. Da quando, qualche anno fa, ho letto Orientalismo di Edward Said, un saggio del 1978, mi sono andato convincendo sempre più che dare una … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

Elogio degli alberi

di Gianluca Virgilio “Come tremava, l’albero! Cosa sarebbe accaduto?” Hans Christian Andersen, L’abete. D’inverno vado poco in campagna. Forse è per questo che guardo con un senso di nostalgia gli alberi che vivono in città, chiusi nelle loro strette riserve. Chissà … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

Quella volta che incontrai Gianni Celati

di Gianluca Virgilio [Ripubblico qui il ricordo del mio incontro con Gianni Celati (Sondrio, 10 gennaio 1937 – Brighton, 2 gennaio 2022), appena scomparso.] Il corpo è un organo per affondare nell’esterno, come pietra, lichene, foglia. Gianni Celati, Verso la foce, … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

Ricordo del mio professore Cesare Questa

di Gianluca Virgilio Faceva lezione in un seminterrato di un vecchio palazzo in via Veterani, in un’aula senza finestre, dove egli discendeva dal secondo piano dell’edificio in cui era allogato il suo studio con annessa biblioteca. Lì lo aspettavamo due … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

Un’idea di città 12. Politica e cultura

di Gianluca Virgilio Passeggiando per le strade della città, ciascuno avrà avuto occasione di dire: questa mia potrebbe essere la più bella città del mondo, eppure… A me è capitato l’altro giorno, mentre camminavo guadandomi intorno.  Ho detto: “Eppure…”, e … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Prosa, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio, Un'idea di città | Contrassegnato | Lascia un commento

La mia città (esercizio di micro-sociologia)

di Gianluca Virgilio Per descrivere la mia città, converrà innanzitutto analizzare la sua composizione sociale, distinguendo vari gruppi; poi dovrei dire come i suoi membri vivono, che lavoro svolgono, quanto guadagnano, come spendono i soldi, quale titolo di studio possiedono, … Continua a leggere

Pubblicato in Quel che posso dire di Gianluca Virgilio, Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento