Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che va è la vera forza di un campione
- Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi
- Pietro Giannini, Poesie per immagini
- Su Le ali di Hermes di Emilio Filieri
- Sherocco, I edizione, Ostuni, 23-26 giugno 2022
- Le vere cause dell’inflazione
- Per Antonio Sedile: pensieri sulla scuola
- Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
- Presentazione di Leo Luceri, Catumerea, Martano 24 giugno 2022
- Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
- Tolomeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto
- Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini
- Sur le droit de résistance
- Maria Campeggio, E di nuovo venne l’alba / Luigina Parisi, Fiori di canto, Alliste-Felline, 21 giugno 2022
- La poesia di un pittore: Ennio Marzano
Archivi categoria: Scolastica
Per Antonio Sedile: pensieri sulla scuola
di Gianluca Virgilio Ho letto il libro di Antonio Sedile poco prima dell’inizio della scuola, come un esercizio di preparazione all’incontro con gli studenti, dopo la pausa estiva. S’intitola Ragazzi a margine. Riflessioni psico-pedagogiche sugli adolescenti omosessuali, Manni, San Cesario di … Continua a leggere
Scritti sulla scuola
di Giuseppe Virgilio I primi tre scritti qui raccolti, dal titolo No alla scuola di ieri per l’uomo di oggi (1974), Il ruolo del latino e Meditazioni di un commissario (Maturità classica 1975-76), devono essere considerati unitariamente come il frutto dell’entusiasmo e delle aspettative … Continua a leggere
Manco p’a capa 96. Scuola: Prima viene la pratica e poi la teoria!
di Ferdinando Boero Una collega, madre di uno scolaro, mi manda la foto del Manuale per le prove INVALSI della scuola primaria. Ci sono anche io, citato in un capitoletto sulle meduse… Finire su un testo per le elementari mi … Continua a leggere
Il sapere che ci serve somiglia all’esistenza
di Antonio Errico La cattiva consuetudine di fare la differenza fra quello che dirò tra qualche riga, in questo tempo si è fatta un po’ meno frequente, ma fino a non molti anni addietro era un luogo comune costante, insistente. … Continua a leggere
La questione del latino
di Gianluca Virgilio “En un mot, les vivants sont toujours, et de plus en plus, dominés par les morts.” Auguste Comte, Système de politique positive. Da ragazzo non provavo una gran simpatia per lo studio del latino, una lingua morta che, … Continua a leggere
Pubblicato in Quel che posso dire di Gianluca Virgilio, Scolastica
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
La prova scritta e l’esame di maturità
di Pietro Giannini Negli ultimi giorni vi sono state diverse proteste degli studenti liceali. I temi della protesta erano almeno due: – la contestazione della pratica dell’alternanza scuola-lavoro, sulla base dell’incidente mortale occorso allo studente friulano; – la contestazione della … Continua a leggere
La valutazione degli insegnanti
di Gianluca Virgilio “La Scuola se non è Scuola è tana, taverna, postribolo…”. Frase raccolta dalla viva voce di Luigi Vantaggiato, docente di Storia dell’Arte nei Licei d’Italia. Uno spettro si aggira tra gli insegnanti della Scuola italiana, lo spettro … Continua a leggere
Pubblicato in Quel che posso dire di Gianluca Virgilio, Scolastica
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Umanistica o scientifica? La cultura è una
di Antonio Errico Si dice: cultura umanistica, cultura scientifica. Che si dica, per identificare una specificità culturale, certamente va bene. Che si dica per separare, certamente va male. La distinzione tra culture è un’operazione anacronistica e arbitraria, costituita da codificazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Prosa, Scienza, Scolastica
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Manco p’a capa 84. Imparare a guardarsi attorno
di Ferdinando Boero I bambini escono da scuola e non conoscono gli alberi che incontrano nel cammino verso casa. Non parliamo degli animali. Le conoscenze scolastiche sono principalmente focalizzate su nozioni astratte (tabelline, teoremi, poesie e regole da imparare a memoria) e ci … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 15. Perché l’esame di maturità non può prescindere dalla prova scritta di italiano
di Rosario Coluccia Ci risiamo. Fanno discutere i primi dati che riguardano gli scritti del concorso per 350 posti in magistratura che si è svolto a luglio 2021. Si sono presentati 5.827 candidati, di questi solo 3.797 hanno consegnato qualcosa. … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Scolastica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Scritti scolastici e sociali – Anno 2017
di Antonio Errico Leggiamo i classici per salvarci dal conformismo Nel 1999 usciva “Un’idiozia conquistata a fatica” di Giorgio Gaber, un album che conteneva una canzone intitolata “Il conformista” nella quale c’erano alcuni versi che dicevano così: “Il conformista/ è … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti scolastici e sociali di Antonio Errico, Sociologia
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Scritti scolastici e sociali – Anno 2016
di Antonio Errico L’Italia rinasce solo con il lavoro dei giovani Nel suo discorso di fine anno il Presidente della Repubblica ha detto che il lavoro manca ancora a troppi dei nostri giovani. Sono giovani che si sono preparati, ha … Continua a leggere
Pubblicato in Prosa, Scolastica, Scritti scolastici e sociali di Antonio Errico
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Scritti scolastici e sociali – Anno 2015
di Antonio Errico Lunga vita al vecchio tema di Italiano Sembra strano, inverosimile, incredibile, assurdo, paradossale, sembra anche risibile, ma oggi, nell’anno quindicesimo del terzo millennio, su qualche giornale ancora ci si attarda a sviluppare dibattiti intorno al vecchio, famigerato, … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti scolastici e sociali di Antonio Errico, Sociologia
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Scritti scolastici e sociali – Anno 2014
di Antonio Errico L’oltraggio del tempo da convertire in armonia Il tempo comunque va, indifferente ai pensieri degli uomini, alle loro faccende, alle storie che vivono, sia brutte e sia belle, alle loro felicità, alle sofferenze, alle loro miserie, alle … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti scolastici e sociali di Antonio Errico, Sociologia
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Scritti scolastici e sociali – Anno 2013
di Antonio Errico La politica e i bisogni dell’uomo della strada All’uomo della strada, a quello che ogni giorno fa esperienza della realtà e si confronta con la bruciante concretezza delle difficoltà, degli impedimenti, interessa prima e sopra di ogni … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti scolastici e sociali di Antonio Errico, Sociologia
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Scritti scolastici e sociali – Anno 2012
di Antonio Errico Scegli la scuola che ti piace con entusiasmo Nel tempo chiaroscuro dell’adolescenza, in quella stagione della vita che alterna la bonaccia e la tempesta delle emozioni, quando l’infanzia s’è fatta improvvisamente lontana e si attende ansiosamente una … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti scolastici e sociali di Antonio Errico, Sociologia
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Scritti scolastici e sociali – Anno 2011
di Antonio Errico E’ cambiato il rapporto con il futuro I primi dieci anni di questo secolo sono passati, e ce ne siamo accorti a malapena. E’ stato un tempo incerto, di sbandamenti, a volte, di confine, di scelte coraggiose … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti scolastici e sociali di Antonio Errico, Sociologia
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Scritti scolastici e sociali – Anno 2010
di Antonio Errico I ragazzi intrappolati nella Rete Hanno lo sguardo perso nella lontananza di un universo in cui forse c’è tutto, in cui forse c’è nulla, incantati da un prodigio virtuale che li proietta in uno spazio sconfinato, in … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti scolastici e sociali di Antonio Errico, Sociologia
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
I risultati delle prove Invalsi 2021
di Rosario Coluccia Il sito ufficiale di INVALSI ha da poco pubblicato i risultati delle Prove nazionali 2021. L’indagine ha coinvolto oltre 1.100.000 allievi della Scuola primaria (classi II e V), circa 530.000 studenti della Secondaria di primo grado (classe … Continua a leggere
Versi di scuola
di Gianluca Virgilio Anno scolastico 1990-’91 sul molle clivo di Brianza un giorno U. Foscolo, Le Grazie, IV, v. 271 I Aggiornamento Tutto il giorno mi sono aggiornato, ahimé, tutto il giorno! . II Appello Chiamo l’appello e il sole … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Poesie di Gianluca Virgilio, Scolastica
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento