Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 21. La sindrome NIMBY (Not In My Back Yard)
- Paolo Vincenti, Al mercato dell’usato (Catalepton)
- L’Istituto per la regolazione degli orologi e il Museo di Orhan Pamuk
- Giardino di pietra
- Zibaldone salentino (extrait 3)
- Manco p’a capa 20. Nessuna transizione ecologica senza ecologia
- L’arroganza che porta a fare a meno dell’esperienza
- Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea
- Ritirata
- Enzo Fasano prezioso intarsiatore della Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce)
- La riattualizzazione del mito nella scrittura di Paolo Vincenti
- Nel romanzo “Il vento nella piana” di Daniele Capone la difficile e sofferta ricerca di un’identità perduta
- Nel respiro dell’ora
- Manco p’a capa 19. Il recovery fund, l’ecologia e le scelte dei politici
- Nell’incertezza uno sguardo verso il futuro
Archivi del giorno: 2 Aprile 2020
Avanti (o) pop! 17. L’apprendistato del letterato
di Paolo Vincenti All’inizio di questa specie di carriera letteraria in formato avi, mi capitò, mi pare fosse estate, una di quelle circostanze non del tutto piacevoli per chi presenta al pubblico i frutti del proprio lavoro. Al termine di … Continua a leggere
Pubblicato in Avanti (o) pop! di Paolo Vincenti, Prosa
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
La nostra specie, le leggi della natura e le priorità scientifiche
di Ferdinando Boero Introduzione: le stagioni non sono più quelle di una volta? Spesso avviene, quando si affrontano questioni complesse, che si formino fazioni che sostengono tesi contrapposte. Il cambiamento climatico è una questione complessa e genera accese controversie nell’opinione … Continua a leggere