Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Ciò che si muove (frustoli di arte contemporanea)
- Il mistero del prezzo
- I nomi delle stelle
- Manco p’a capa 30. Il Mintransecol e la transizione ecologica
- Riacquisteremo la nostra nuda vita
- La benedizione del Papa (27 marzo 2020)
- La generazione de “Il nome della rosa”
- Di mestiere faccio il linguista 36. Lingua e dialetti
- I soprannomi di Galatina
- Manco p’a capa 29. L’obiettivo strategico è unire tecnologica ed ecologica
- Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) XXXI
- Corteo meridiano
- Fokà, testa quadrata, capomastro dello Stato
- Manco p’a capa 28. Come realizzare la transizione ecologica
- Serve umiltà: così la scienza supera i limiti
Archivi del giorno: 8 Febbraio 2021
Di mestiere faccio il linguista 34. Gli eufemismi I
di Rosario Coluccia La parola italiana «eufemismo» nasce dal greco «euphemismos», a sua volta da «euphemizo» ‘dico parole di buon augurio’ (composto di «eu» ‘bene’ e «femì» ‘dire’). Indica una figura retorica che consiste nel sostituire, per scrupolo religioso o … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento