Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Ciò che si muove (frustoli di arte contemporanea)
- Il mistero del prezzo
- I nomi delle stelle
- Manco p’a capa 30. Il Mintransecol e la transizione ecologica
- Riacquisteremo la nostra nuda vita
- La benedizione del Papa (27 marzo 2020)
- La generazione de “Il nome della rosa”
- Di mestiere faccio il linguista 36. Lingua e dialetti
- I soprannomi di Galatina
- Manco p’a capa 29. L’obiettivo strategico è unire tecnologica ed ecologica
- Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) XXXI
- Corteo meridiano
- Fokà, testa quadrata, capomastro dello Stato
- Manco p’a capa 28. Come realizzare la transizione ecologica
- Serve umiltà: così la scienza supera i limiti
Archivi del mese: Gennaio 2021
Riportiamo alla luce l’anfiteatro di Taranto
di Francesco D’Andria Nella recente pubblicazione sulla Mostra “Mitomania”, organizzato dal MaRTA, Luca Di Franco dedica un interessante contributo a Monsignor Capece Latro, arcivescovo di Taranto, figura notevole di ecclesiastico antiborbonico, aperto al vento dell’Illuminismo, il quale, alla fine del … Continua a leggere
Al mercato dell’usato (Catalepton)
di Paolo Vincenti Una miscellanea, sorta di satura lanx in cui si raccolgono testi anche molto diversi fra di loro. Uno zibaldone ricomposto, direi, o memento, come il titolo di una delle prosette presenti all’interno. Operazione nostalgia, che certo rischia l’autoreferenzialità, se puntello … Continua a leggere
Pubblicato in Avvertenze, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni,
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Di luoghi comuni
di Carmen Gasparotto Nel libro di Eliana Attuoni “Di luoghi comuni” (Link Edizioni, 2021), l’amore e la morte hanno la stessa origine misteriosa, lo stesso senso di intimità e di tensione. La raccolta si compone di otto racconti, storie che … Continua a leggere
Un paio di manopole e un’ascia
di Evgenij Permjak Un vecchio morì lasciando ai suoi tre figli maschi un’eredità: al primo figlio, il maggiore, un’isba, al secondo dei fratelli, una bella e grossa vacca da latte, e al terzo figlio, il più giovane, un paio di … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento
Torquato Tasso. O belle a gli occhi miei tende latine!
di Antonio Prete Torquato Tasso. O belle a gli occhi miei tende latine! Il verso appartiene al VI canto della Gerusalemme liberata, ed è l’esclamazione di Erminia giunta in vista dell’accampamento cristiano, dove sorge la tenda di Tancredi ferito. Il verso sopravviene … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
La malapianta
di Paolo Vincenti “La malapianta” è un romanzo di Rina Durante (1928-2004), pubblicato nel 1964 nella collana “Zodiaco” della Rizzoli. La Durante aveva esordito giovanissima con una raccolta di poesie, “Il tempo non trascorre invano” (Misura 1951), ed era stata … Continua a leggere
Manco p’a capa 22. Recovery Fund: competizione o cooperazione?
di Ferdinando Boero In natura vigono due tipi di relazione tra individui della stessa specie: competizione o cooperazione. Le due modalità non sono mutualmente esclusive e i due estremi sono uniti da moltissime sfumature. La competizione entra in gioco quando … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Libri necessari per capire chi siamo
di Antonio Errico Un mastodonte di parole. Un turbinare di linguaggio. Un viaggio appassionato, assoluto, visionario nell’oceano dei significati. Le tempeste e le bonacce dell’anima, le materialità e le immaginazioni, i sogni, gli incantesimi , gli stupori, i sentimenti che … Continua a leggere
Quadri urbinati
di Gianluca Virgilio Su quelle mura che dovevano crollare – c’era vento, ricordi? – tu mi hai dato l’ultimo bacio tuo tanto svogliato. *** Eri come l’ultimo petalo d’una margherita che dice -non t’amo!-. *** Eri come un bocciolo di … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Poesie di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 32. Le parole di Dante
di Rosario Coluccia Il messaggio di fine anno del Presidente Mattarella, visto da moltissimi italiani, è stato unanimemente apprezzato. L’avverbio unanimemente non è esagerato, in effetti questa volta (come forse mai prima d’ora) le parole del Presidente, propositive e misuratissime, … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento