Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Allegra e le 96 tesi (Atto III)
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 1
- Augusto Graziani sul Mezzogiorno a nove anni dalla morte
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 10. La libertà del dilettante
- Una pagina di storia di Lecce: la famiglia Viterbi salvata dalla shoah
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
Archivi del giorno: 4 Gennaio 2021
Anche la poesia serve a farci capire questo tempo
di Antonio Errico Accade a volte che dai poeti vengano espressioni che consentono di comprendere il senso profondo degli eventi, dei tempi che si vivono, perfino degli scenari che si profilano all’orizzonte. Il loro mestiere consiste nell’ oltrevedere, nel proporre … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 30. La lingua del politico
di Rosario Coluccia Il linguaggio della politica, istituzionalizzato e variamente legittimato fin da tempi remoti, si avvale di strategie e tattiche che, a seconda dei casi, puntano a convincere razionalmente o a persuadere emotivamente i destinatari della comunicazione. L’adesione dei … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento