Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Ciò che si muove (frustoli di arte contemporanea)
- Il mistero del prezzo
- I nomi delle stelle
- Manco p’a capa 30. Il Mintransecol e la transizione ecologica
- Riacquisteremo la nostra nuda vita
- La benedizione del Papa (27 marzo 2020)
- La generazione de “Il nome della rosa”
- Di mestiere faccio il linguista 36. Lingua e dialetti
- I soprannomi di Galatina
- Manco p’a capa 29. L’obiettivo strategico è unire tecnologica ed ecologica
- Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) XXXI
- Corteo meridiano
- Fokà, testa quadrata, capomastro dello Stato
- Manco p’a capa 28. Come realizzare la transizione ecologica
- Serve umiltà: così la scienza supera i limiti
Archivi del giorno: 1 Febbraio 2021
Una nuova creatività per i tempi che verranno
di Antonio Errico Spesso ci si chiede, per diverse e ovvie o meno ovvie ragioni, quali saperi saranno necessari, essenziali, indispensabili, nei tempi che verranno, che cosa sarà richiesto o preteso dai contesti del sociale, dall’universo del lavoro, dalle condizioni … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 33. Se “furbetto” è un eufemismo
di Rosario Coluccia Se provo a cliccare la frase «furbetti del cartellino» nel sito online del Messaggero ottengo come risultato il rinvio a 28 articoli apparsi su quel quotidiano, di alcuni dei quali, scelti a caso, riproduco le righe iniziali: … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Manco p’a capa 23. Come fermare la transizione ecologica
di Ferdinando Boero È già successo, era il 1974. L’Italia stava per abbandonare il gasolio per la produzione di energia elettrica, e si preparava a passare al nucleare. All’epoca non c’erano automobili diesel e non c’era un mercato alternativo per … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento